|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Consiglio nuovo Sintoampli per musica 2 canali + sub
-
27-11-2023, 17:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 8
Consiglio nuovo Sintoampli per musica 2 canali + sub
Ciao a tutti,
Sto valutando di cambiare il mio Sintoampli NAD T778 con uno nuovo.
Mi piacciono tutte le funzionalità di Nad, l'app bluos è fatta molto bene e anche la calibrazione Dirac è ottima. A livello audio il NAD va bene anche sulla riproduzione musicale in configurazione stereo (+sub).
Il motivo principale del cambiamento è che l'ARC non funziona con la mia TV (Sony Bravia) e quindi attualmente collego il sintoampli alla TV con un cavo ottico ma questa configurazione non mi piace perché poco intuitiva e la maggior parte delle volte semplicemente non apro il AVR e lascio l'audio della TV. Considerando l'idea del cambio, avrei l'opportunità anche di migliorare la qualità audio sullo stereo(+ sub), con l'idea di prendere un prodotto che abbia amplicazione in classe AB, un buon stadio di conversione D/A e di preamplificazione. Al momento sto valutando queste alternative:
- Anthem MRX740: ne ho sentito parlare molto bene da un punto di vista audio, anche se da specifiche il dac non è eccezionale. In più ho paura di ritrovarmi con lo stesso problema sull'HDMI ARC
- Arcam Avr11: stesse considerazioni di Anthem, con la differenza che il dac è migliore.
- Onkyo TX-RZ70: le specifiche sembrano di ottimo livello, quasi sicuro che Arc funzionerà come previsto, non sono sicuro che la qualità audio sia paragonabile a quella dei due modelli precedenti (principalmente qualità del preamplificatore)
-Yamaha A6A+ Amplificatore di potenza classe Ab per 2 canali frontali: migliore compatibilità con tv e arco, probabilmente peggiore in termini di correzione ambientale e qualità del preamplificatore.
Qualche suggerimento sui modelli evidenziati o sulle alternative?
Grazie mille,
Marco
-
27-11-2023, 19:49 #2
Essendo tu contento di Dirac (che purtroppo io non ho) mi verrebbe da dire Arcam ma sicuramente ti arriveranno suggerimenti con argomenti più consistenti.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-11-2023, 22:58 #3
Scegliere un ampli in base alle funzionalità non è mai stata la mia prassi. Cerco semplicemente il miglior suono possibile in base al budget, per cui lascio ad altri le considerazioni sulle features e sulla correzione ambientale (che non utilizzo perché spesso azzecco al volo la migliore configurazione).
L’Arxam avr400 di un amico ha un suono completo, nel senso che si comporta molto bene sul 2 canali ed ha, come evidenziato, veramente un ottimo dac (abbiamo fatto confronti anche in questo senso). Necessità di diffusori neutri e trasparenti, tendenti al chiaro, per rendere al meglio. Non vedo bene quelli a timbrica troppo calda. I nuovi leggo che vanno più o meno nella stessa direzione.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
28-11-2023, 06:28 #4
Non ho mai avuto Arcam ma sulla carta il T778 mi sembra un ottimo sinto e mi pare che tu ne sia soddisfatto per funzioni e risultato (fatto salvo il problema ARC HDMI).
Anche il fatto di avere una sezione di amplificazione diversa/migliore potrebbe essere risolto affiancandogli un finale stereo collegato alle uscite preout dei frontali.
Mi pare strano che il problema ARC non sia risolvibile. Immagino che tu abbia fatto più di qualche prova, ma, per mia curiosità, che modello è il Bravia?HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
28-11-2023, 07:38 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 8
Il modello TV è Sony KD-55X8505B. ARC sembra non risolvibile, anche dopo una verifica con supporto NAD. In genere, rispetto alle mie necessità il NAD va bene ma non benissimo. Un altro problema è che ha solo 1 uscita 4K e io ho tv e proiettore da collegare. La qualità audio è discreta, ma come avevo scritto, dovendo cambiare, vorrei andare su un prodotto con amplificazione in Classe AB. Con il finale separato non risolverei i problemi di configurazione HDMI e andrei fuori budget (l'idea è di vendere il NAD e prendere un prodotto sulla stessa fascia di prezzo).
-
28-11-2023, 08:33 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 8
Come informazione aggiuntiva, ARC ha sempre funzionato con i miei sintampli precedenti, entrambi Yamaha 2040 e 1060.
-
28-11-2023, 08:38 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 8
Per quanto riguarda il nuovo modello da scegliere, sicuramente Arcam e Anthem mi ispirano da un punto di vista di qualità stereo (che è una delle caratteristiche che mi interessa di più). Di contro ho forti dubbi sulla parte di bug e compatibilità HDMI ARC. Non essendo l'unico ad usare il sistema, ho bisogno di un prodotto che sia molto stabile e semplice da usare.
Onkyo ha sviluppato un ottimo prodotto, almeno sulla carta, ma non conosco il marchio a livello di timbrica e di qualità della sezione pre.
Ho visto anche prodotti interessanti lato Denon e Marantz, solo che A1H della Denon è fuori budget, il Cinema 40 Marantz potrebbe essere un'alternativa, ma anche li' mi piacerebbe ricevere pareri da chi conosce questi prodotti.
-
28-11-2023, 11:33 #8
Hai attivato hdmi CEC?
Ci sono collegati altri dispositivi hdmi tipo box cinesi o sky q?
Senza CEC attivo ARC non funziona.
Puoi prendere il solito hdmi estractor
https://www.amazon.it/FeinTech-VAX01...%2C127&sr=8-38
E uno split/swich hdmiUltima modifica di ovimax; 28-11-2023 alle 11:36
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-11-2023, 13:33 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 8
Ho provato un po' di tutto. CEC è attivo e funziona quando ho input su HDMI con NVIDIA Shield o Apple TV. ma quando vado su TV non passa su ARC. Il problema non è risolvibile. So che capita che ci siano delle incompatibilità tra i segnali inviati dalle TV e i sintoampli, sicuramente è il caso di NAD. In genere marchi come Yamaha e Onkyo hanno una maggiore attenzione alla parte di segnale HDMI.
-
28-11-2023, 14:12 #10
Stacca tutto e prova solo con TV e amp.
Il CEC è attivo su TV e amp?
Di solito il problema del ARC è sulla catena del CEC che è condivisa con tutti i dispositivi.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-11-2023, 17:46 #11Onkyo TX-RZ70: le specifiche sembrano di ottimo livello, quasi sicuro che Arc funzionerà come previsto, non sono sicuro che la qualità audio sia paragonabile a quella dei due modelli precedenti (principalmente qualità del preamplificatore)Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-11-2023, 19:31 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 8
Sicuramente sembra molto valido da specifiche, amplificazione classe AB, dac sabre 9026pro, dirac live full già incluso. C'è da dire che per me il software di correzione ambientale non è discriminante, ormai quasi tutti (tranne Yamaha) possono utilizzare il dirac, Onkyo e Arcam lo hanno già integrato mentre denon/maranz offrono la compatibilità. Vorrei qualche feedback da chi li ha avuti/provati per capire a livello musicale quale va meglio, quali sono le differenze ecc.
-
28-11-2023, 22:01 #13
La correzione ambientale se fatta come si deve e con gli strumenti idonei appiattisce (in HT) le differenze tra le varie elettroniche integrate. Se si vuole fare uno step deciso bisogna pensare a soluzioni pre + finali ma i costi salgono parecchio…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-11-2023, 23:03 #14
Forse è un suggerimento stupido, ma hai provato a cambiare il cavo HDMI utilizzandone magari uno con qualche certificazione?
HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
29-11-2023, 19:42 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 8
si ho provato di tutto, purtroppo non è compatibile. Non è una questione di cavo perchè se stacco e riattacco l'HDMI con tutto il sistema acceso, miracolosamente va in ARC. Il problema è che, lasciando attivo lo standby dell'HDMI ARC/CEC, cosa necessaria per poter accendere il nad da app e per poter avere il passthrough anche con il sintoampli spento, di fatto la scheda non recepisce il cambio di stato della tv da ingresso HDMI a digitale terrestre quindi rimane piantato sull'input HDMI1 ( o cmq l'ultimo selezionato).