|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Sintoampli economico
-
25-07-2022, 07:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
Sintoampli economico
Ciao,
Avrei bisogno di un consiglio.
Ho un oled Sony A8, un lettore Bluray-sacd Sony e Sky q. Con la Tv uso le app Disney plus, Appletv, Prime e Netflix.
Vorrei migliorare la parte audio.
Stavo pensando di prendere un set di casse Cambridge audio minx (obbligato a casse piccole per motivi di arredamento).
Come ampli esiste qualcosa di decente, anche nell’usato, che sia sotto i 300 euro? Vorrei che l’ampli gestisca solo parte audio e vorrei continuare a usare Tv per le varie app.
Se andassi sull’usato scegliendo un ampli di qualche anno fa, riuscirei a gestire correttamente l’audio multicanale delle app della tv oppure hanno formati nuovi?
Saltuariamente ascolterei musica dal bluray (ho da anni qualche sacd dei Genesis e dei Pink Floyd con audio multi canale che vorrei provare ad ascoltare, senza velleità audiofile comunque).
GrazieOnkyo tx-nr609, Tesi 204, Tesi 704
-
25-07-2022, 08:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Io possiedo un sintoamplificatore del 1999 un Sony STR-DB840 il quale gestisce perfettamente ,tramite ingresso ottico,l'audio multicanale 5.1 Dolby Digital e DTS presente in ogni contenuto video presente oggi sulle varie piattaforme.
Se non hai intenzione di passare a breve a sistemi Dolby Atmos o DTS-X ,che richiedono comunque anche un upgrade del set di altoparlanti, puoi andare benissimo su un usato anche di diversi anni fa.
Per quanto riguarda il comparto video , se il sintoamplificatore ha diversi anni probabilmente non sarà compatibile con gli ultimi standard HDMI ,ma questo non è un grosso problema basta collegarlo in fibra ottica o S-PDIF alle varie sorgenti per avere l'audio con massima qualità e lasciare il TV come HUB per gli ingressi video.
-
25-07-2022, 08:34 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
Grazie, Ok quindi dalle piattaforme online gestisci correttamente l’audio? Perché avevo letto che usano Dolby Digital plus o qualcosa del genere, solo che non sono più aggiornato con i vari formati
-
25-07-2022, 08:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Io ,come piattaforme ho TIM VISION PLUS , PRIME VIDEO , DISNEY+ e BRAVIA CORE con le app del TV Sony XR-65A90J e con il sintoamplificatore collegato in fibra ottica al TV ed ho l'audio 5.1 da tutti i contenuti di queste piattaforme.
-
25-07-2022, 10:38 #5
Se il lettore blu ray ha hdmi più uscite analogiche multiple, e un vecchio ampli (si suppone) riuscisse a gestire l’audio 5.1 di tutte le app via ottica, allora anche un modello senza hdmi andrebbe bene (il meglio che vedo è un Harman AVR8500 a 180€ su ebay kleinanzeigen, e il venditore spedisce). In questo caso il lettore andrebbe collegato via analogica multipla.
Suono neutro, dinamico, potentissimo.
In caso contrario, meglio un ampli con hdmi ARC. In questo caso la mia preferenza va agli Arcam avr 400/380/280, ma bisogna investire almeno un centinaio di euro in più. Suono tendente al morbido, molto musicale, ma non fiacco.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-07-2022, 10:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
L' Arman AVR8500 ha anche tre ingressi ottici per cui ci si può collegare sia il TV sia il Blu-RAY in ottico.
Comunque su ebay si trovano anche sintoamplificatori Denon non troppo vecchi ,come l'AVR 2808, sotto i 300 euro.
https://www.mercatinomusicale.com/mm...id7207332.htmlUltima modifica di slave1; 25-07-2022 alle 11:00
-
25-07-2022, 11:20 #7
Tramite l’ingresso ottico non puoi veicolare DTS HD e Dolby True HD.
Non si possono confrontare Harman 8500 e Arcam con quel Denon. Stiamo parlando di prestazioni sonore diverse. Molto probabilmente anche di diverse capacità di pilotaggio.
Poi a molti il Denon potrebbe piacere, ma mi chiedo se hanno mai ascoltato la differenza.Ultima modifica di fedezappa; 25-07-2022 alle 11:25
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
25-07-2022, 12:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Sono d'accordo che l'Arman è di un'altra pasta, ma lui non ha particolari esigenze audio, lo stesso kit di casse non è per audio ad alta fedelta'. Per le sue esigenze credo che anche il Denon abbia le caratteristiche adatte. Per quanto riguarda l'audio multicanale da quello che ho capito è sufficente che funzioni il Dolby digital ed il DTS 5.1.
Il Denon avr 2808 comunque volendo permette di codificare anche i formati True hd ed Ex tramite hdmi.Ultima modifica di slave1; 25-07-2022 alle 12:14
-
25-07-2022, 12:21 #9
Stiamo veramente parlando di usare un ampli che pesa 25Kg per pilotare le Minx o mi sono perso qualche passaggio?
@aleabcde: tieni presente che con il solo collegamento ottico devi usare il telecomando del sinto per controllare volume ed accensione (standby). La condivisione del telecomando è solo su apparecchi con HDMI che nelle specifiche di dettaglio indicano presenza di standard CEC, indicativamente di massimo una decina di anni fa. Per quanto ne so la condivisione del telecomando via HDMI non esclude l' uso di ingresso ottico per l'audio.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-07-2022, 13:02 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
Grazie per le risposte.
Allora per la parte audio non cerco prestazioni particolarmente elevate, ho già impianto stereo nell’altra stanza con cui ascolto i cd. Il bluray non ha le uscite analogiche. Lo userei, per la parte audio, solo per togliermi lo sfizio di ascoltare alcuni cofanetti che ho dei Genesis e dei Pink Floyd. Con l’ampli ascolterei poi sporadicamente la radio ed eventualmente i file che ho su hd. Anni fa nell’altra casa avevo l’ampli in firma (onkyo 609) e la parte audio mi soddisfaceva (soprattutto con i flac). Non cerco nulla di più.
Mi interessa solo avere una resa migliore sul parlato e qualche effetto surround per i film, il tutto ad una qualità discreta (le minx dovrebbero comunque rendere bene) e con dimensioni ridotte.
Vorrei avere la comodità di usare meno telecomandi possibili, ma non vorrei tenere l’ampli perennemente acceso per fare il passthrough. Diciamo che metterei il bluray in hdmi verso l’ampli, Sky con l’ottica e la Tv credo via hdmi.
Come marche ero orientato alle classiche: qualcosa tra Yamaha, Denon, Marantz, eventualmente Sony o Pioneer, o altre marche note, senza troppe pretese, ed eventualmente facilmente rivendibile se dovessi poi tornare sui miei passi.
-
25-07-2022, 13:10 #11LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
25-07-2022, 13:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
Perché non ha senso?
Il bluray lo uso poco: quando devo accendo il sintoamoli.
Sky sempre attaccato a tv con hdmi e sinto spento. Quando voglio migliorare audio accendo il sintoamoli.
Per le app sul tv, essendo questo in hdmi verso l’ampli, dovrei poter sfruttare quest’ultimo direttamente dalla hdmi, o sbaglio?
-
25-07-2022, 13:55 #13
HDMI CEC non funziona cosi.
Hai le idee un pò confuse su come funzionano i dispositivi con HDMI.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
25-07-2022, 14:00 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Se l'ampli ha gli ingressi HDMI ma nessuno di questi è compatibile ARC puoi si sentire l'audio multicanale proveniente dal TV ,ma per regolare il volume devi usare il telecomando dell'ampli.
Se l'amplificatore ha invece un ingresso HDMI compatibile ARC/eARC potrai ,oltre a sentire l'audio tramite HDMI, anche pilotare il volume utilizzando il telecomando del televisore.
Di seguito un link con le capacità HDMI di alcuni modelli un po' datati di DENON
https://assets.denon.com/DocumentMas...08xx_v0408.pdf
PS: Dimenticavo...,ovviamente l'amplificatore lo devi collegare sulla porta HDMI/ARC del tuo TV ,che è l'unica che invia in uscita l'audio.Ultima modifica di slave1; 25-07-2022 alle 14:57
-
25-07-2022, 16:43 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
Ok grazie dei chiarimenti.
Pertanto, potrei concludere che sono due le cose da verificare alla luce degli ultimi sviluppi del mercato (io appunto sono fermo a 10 anni fa):
- funzione earc dell’ampli in modo da collegare con un solo cavo il tv all’ampli e mandare all’ampli l’audio delle app tv (oltre ad avere maggior comodità nell’uso del telecomando);
- compatibilità dd plus dell’ampli per l’audio delle app del tv;
E’ corretto o sto dimenticando qualcosa?