Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 75
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294

    Consigli Primo Impianto 5.1 nella prossima Casa


    Ragazzi buongiorno a tutti, in primavera, se tutto va bene, inizierò i lavori di casa nuova e finalmente, visto che sono un grande appassionato di cinema e musica, avrò il mio primo impianto che comprerò nel periodo agosto/ottobre circa...
    Come mia abitudine ho voluto informarmi molto prima per non sbagliare gli acquisti e dopo varie letture nel forum e qualche ascolto ho optato per le Klipsch RP8000F, premetto che purtroppo ancora non le ho ascoltate, ho ascoltato le R-620F che mi sono piaciute parecchio e ho letto in giro che la serie reference è veramente di un'altra categoria...
    A queste poi accoppierò un frontale e in questo caso sono indeciso tra l'RP-504C e l'RP-404C (cosa mi consigliate?)...
    Due sourrond pensavo le RP-600M (mi consigliate altro sempre della linea Klipsch? anche di meno costoso?)..
    E infine il sub che non so se prendere sempre di Klipsch (quale modello?) oppure SVS...
    Il dubbio principale è il sinto-ampli, visto che farà parte del primo acquisto (sintoampli + RP8000F, il resto lo prenderò dopo man mano e volevo anche chiedervi in che scaletta fareste gli acquisti prima il centrale o il sub?) anche se attualmente sono proiettato per il Denon AVC-X3700H (anche in questo caso ditemi se è meglio altro), anche se rimangono dei dubbi sui problemi delle HDMI 2.1 visto che ci collegerò la PS5.

    Questa è la stanza (salotto) dove sarà presente l'impianto, la stanza è 3,8 metri per 7,8 metri circa (30 mq circa), come TV prenderò un OLED LG o Sony indeciso nel polliciaggio se 77" (che purtroppo però costano veramente troppo) o 65" fissato a muro con una staffa elettronica Vogel che si estende sino a 70 cm in modo tale da modificare la distanza di visione in relazione al contenuto...
    Siccome con l'architetto dovremo creare le tracce per le casse posteriori e decidere il resto del mobilio se già so quali componenti prendere e magari quali altre modifiche fare (anche di muratura) non sarebbe male e non avrei successivamente problemi di spazi etc... per questo vi chiedo in base alle vostre esperienze qualsiasi consiglio che pensiate possa essermi utile...
    L'utilizzo sarà principalmente diviso tra l'home video (netflix, prime, LA7 e visione di file MKV su hard disk esterno) e la musica (jazz, rock, blues..), principalmente liquida (penso che farò TIDAL), anche se penso di comprare, alla fine per completare tutto, anche un giradischi, avevo pensato ad un rega planar 1 [anche in questo caso fatemi sapere se è un buon acquisto o se consigliate altro], anche perchè ho degli LP dei miei genitori e mi piacerebbe ascolatarli...
    Spero possiate aiutarmi, accetto qualsiasi consiglio anche se una delle scelte già fatte secondo voi non sono corrette...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Quante cose a cui rispondere!

    Allora partiamo con calma:

    - i diffusori che hai scelto sono ottimi, quindi nessuno può dirti il contrario...solo che bisognerebbe ascoltarli visto che klipisch può non piacere

    - Per il resto degli speakers devi prendere modelli simili per rispettare la timbrica soprattutto nel centrale che ti consiglio di prendere il 504 visto il livello delle torri

    - Per il sub io ti consiglio o SVS o XTZ con almeno un cono almeno da 30 cm, io per un ambiente come il tuo (simile al mio) ho preso un XTZ 12.17 edge che come diametro del woofer e wattaggio è la "cosa giusta" per 30 mq

    - Per il discorso architetto valuta se fare un 5.1 o un 7.1 o addirittura un 6.1 (come ho io) in modo da predisporre le canaline, ma nel dubbio falle che non si sa mai

    - Valuta il discorso Atmos se vuoi predisporre anche qui l'impianto (cosa che ti consiglio vito che la scimmia dell'upgrade sempre in agguato)

    - Il sintoampli che hai scelto è buono ma ti consiglio il 4700, ed avendo dei diffusori del livello delle rp8000 con la loro sensibilità non avrai problemi di potenza, ma bisogna vedere sempre cosa vuoi fare

    - Per il discorso sorgenti ricordati che il lettore interno del TV è PESSIMO e che quindi per Tidal, fiml .mkv o netflix ti conviene mettere nel dudget una sorgente adeguata sennò vanifichi tutto

    - Per il fatto HDMI 2.1 i problemi sono stati risolti ma cmq non venivano dalla ps5

    - Per il giradischi valuta se vuoi comprare un ampli integrato da usare come ampli per quanto riguarda i vinili e come finale per il discorso HT


    Mi auguro di aver risposto a tutto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    Nico_ grazie mille, si forse ho fatto troppe domande e ti ringrazio di aver risposto a tutte...
    - le klipsch ho ascoltato le R-620F con dei pezzi che conosco molto bene (SRV, Pink Floyd, The National, Editors, Muse, Count Basie, Keith Jarret etc) e mi sono piaciute molto, diciamo che mi sono sembrate molto affini all'utilizzo che dovrò farne (home video + musica rock/blues/jazz) ed hanno quella dinamicità e sensazione "live" che mi hanno catturato... Non ho ascoltato le RP8000F perchè non le avevano nel negozio ma ho letto in giro che sono molto meglio di quelle che ho ascoltato quindi teoricamente non dovrei avere problemi anche se cercherò di ascoltarle prima di prenderle...
    - ok per il centrale allora punterò il 504.
    - ok quindi per il sub non mi consigli di rimanere su klipsch ma di passare a SVS o XTZ, ho letto molto bene dei SVS mentre devo ammettere di non conoscere il XTZ che mi hai consigliato che dopo una breve ricerca dovrebbe anche costare meno se mi confermi la bontà del prodotto prenderò quello.
    - pensavo di rimanere sul 5.1 perchè non mi piacciono molto le casse in mezzo alla stanza del 7.1 visto che comunque il tavolo verrà messo in fondo alla stanza e quindi vorrei lasciare il corridoio libero... la differenza e così sostanziale da giustificare l'esborso economico e la non praticità dell'ambiente?
    - per il discorso atmos anche in questo caso non so realmente quanto possa cambiare la percezione rispetto al 5.1 che pensavo di fare, ed intendi di cambiare casse tipo le Klipsch R-625FA Dolby Atmos oppure di prendere le casse da appendere a muro a parte?
    - tra il 4700 e il 3700 non c'è tutta questa differenza di prezzo quindi se giustificato potrei anche prendere il 4700, perchè mi consigli quest'ultimo rispetto al 3700?
    - avevo letto che la TV fa perdere la qualità tantè che alcuni usano netflix con la PS5 anche per non perdere la qualità dei contenuti, il sintoampli non può fare tutto da solo dovrei prendere un altro componente oppure utilizzare il pc portatile? ho un xps 13...
    - ok avevo letto che c'erano ancora problemi con l'hdmi per il chip ma poi in un articolo di hd blog dicevano di averli risolti anche se dei commenti di alcuni utenti dicevano che ancora avevano problemi...
    - ammetto di non aver capito bene il discorso del giradisci
    inoltre con che evoluzione prenderesti le componenti? prima torri e sinto ampli e poi? inoltre pensi che comprare dei pannelli fonoassorbenti, ho visto che se ne trovano anche alcuni molto carini esticamente possa migliorare l'ascolto dell'impianto?
    ti ringrazio nuovamente
    Ultima modifica di absinth87; 02-02-2021 alle 18:18

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Le RP8000 sono quasi il top di gamma.Io ho le RP6000 e ti posso assicurare che il suono è molto appagante.Almeno per i miei gusti.Le RP8000 avendo woofer più grandi assicurano una migliore resa a frequenze più basse,utile nell'ascolto musicale,un pò meno in HT dato che si preferisce lasciar gestire le frequenze sotto 80/60 Hz al sub.
    Per sub e centrale quoto il consiglio di Nico_
    Se vuoi fare un 7.1 puoi sempre usare diffusori a parete e non floorstanding.Sarebbe sempre meglio mantenersi su Klipsch anche per quelle per una maggior coerenza timbrica,ma non è strettamente obbligatorio come per il fronte anteriore.Ricorda inoltre che i diffusori surround vanno posizionati ad un'altezza compresa tra 160 e 180 cm dal pavimento.La differenza con un 5.1 sta in un maggior coinvolgimento durante scene di azione con molti effetti.Comunque anche un 5.1 ben proporzionato e ben suonante è sufficiente.
    Discorso atmos...anche qui cambia il coinvolgimento nelle scene.Tieni presente però che i contenuti italiani con traccia atmos si contano sulle dita di una mano e quindi non so se ne vale la pena al momento.Le Klipsch R-625FA le conosco e sfruttano la riflessione del suono contro il soffitto,ma il vero dolby atmos è quello fatto con almeno 4 diffusori posizionati secondo specifiche sul soffitto.Se sei in fase di ristrutturazione e intendi far fare una controsoffittatura puoi trovare sul forum o in rete le specifiche circa posizionamento dei diffusori rispetto al punto d'ascolto e quindi farti fare una semplice predisposizione di canaline e cavi da sfruttare in un futuro.Oppure lasciarli nascosti.
    Riguardo la scelta del 4700 suppongo che Nico_ te l'abbia consigliato per una potenza in watt maggiore,in vista di possibili espansioni.
    Per la visione di mkv o iso di b-ray potresti pensare ad un tvbox esterno.Se vuoi qualcosa di qualità decente puoi vedere i marchi Himedia,Zidoo o Zappiti.Li consiglio solo perchè ho avuto modo di provarli.Tutti poi parlano benissimo del M9702,ma non sono riuscito a trovarlo molto facilmente.Hdmi 2.2 ha problemi con il chipset panasonic dei sintoamplificatori generalmente a frequenze di refresh di 120Hz tipico di giochi playstation o xbox.
    Il discorso giradischi è semplice.Puoi collegarlo all'ingresso phono del Denon che acquisterai oppure comprare un altro amplificatore solo stero per l'ascolto musicale.Inoltre potresti sfruttarlo per collegarlo al Denon come finale di potenza e fargli pilotare le RP8000.Ma facciamo un passo alla volta...
    L'ordine d'acquisto sarebbe:Torri,centrale,sinto.Io consiglierei il sub e poi le surround,ma nulla vieta di fare al contrario,dato che inizialmente il woofer delle P8000 ti consentirebbe di tagliare il crossover un pò più in basso per sopperire alla mancanza del sub.
    Riguardo i pannelli fonoassorbenti o fono rilettenti,tieni presente che vanno posizionati secondo regole precise e con l'uso di qualche strumentazione anche basilare per controllare la risposta in frequenza dell'ambiente.Altrimenti rischi di peggiorare il tutto.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Allora io non potendo attuare un 7.1 ho optato per un 6.1 e sono soddisfatto, anche perché le sorgenti 7.1 sono meno di quello ceh uno possa pensare, ma avere un unico canale surround è un buon compromesso.

    Per il discorso del sintoampli si Geronimo ha capito il senso di quello che volevo dire, la spesa è di poco superiore ma la resa è migliore.

    Per il discorso sub io ho ordinato personalmente un XTZ 12.17 Edge proprio ieri e l'ho fatto ordinare anche ad un altro utente che ne è rimasto entusiasta. Anche Svs fa ottimi prodotti ma la differenza di prezzo con XTZ rende il confronto impari.

    Per il discorso Atmos Geronimo ha perfettamente ragione ma io ti consiglio (come anche detto da lui) di predisporre... Non si sa mai.

    Per il fatto sequenza di acquisto io prima completerei il fronte anteriore con un 3.1 e poi passerei al resto.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    Quindi la tua opinione sulle RP6000 è buono? posso chiederti che ampli hai e che utilizzo ne fai (generi musicali etc?)
    sinceramente visto le difficoltà di effettuare un sistema 7.1 e anche riguardo l'atmos visto anche che come ben dici non è che ci sono tutti questi gran contenuti penso di stare con un bel 5.1...
    per quanto riguarda il TVBOX esterno ci avevo già pensato anche perchè pensavo di farmi un NAS... ma è una cosa che magari ci penserei dopo, inizialmente non potrei ovviare con il mio pc portatile (DELL XPS 13)?
    Per quanto riguarda i pannelli fonoassorbenti mi pare di capire che è più complesso di quanto pensassi... il discorso che essendo un condominio non vorrei farmi odiare subito dai vicini
    Comunque al momento diciamo che anche in base al vostro contributo l'idea è:
    AV: Denon 4700
    Frontali: Klipsch RP8000F (pensate che potrei anche scendere alle 6000 risparmiando o rimango sulle 8000?)
    Centrale: Klipsch RP-504C
    Surround: Klipsch RP-600M
    Sub: XTZ 12.17 edge

    che dite?
    Ultima modifica di absinth87; 02-02-2021 alle 21:53

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    Allora io non potendo attuare un 7.1 ho optato per un 6.1 e sono soddisfatto, anche perché le sorgenti 7.1 sono meno di quello ceh uno possa pensare, ma avere un unico canale surround è un buon compromesso.

    Per il discorso del sintoampli si Geronimo ha capito il senso di quello che volevo dire, la spesa è di poco superiore ma la resa è migliore...........[CUT]
    Grazie mille Nico_, si ho letto recensione ottime sul XTZ 12.17 edge e ho notato che il prezzo è più basso rispetto agli SVS grazie mille per il consiglio....
    Quindi anche tu mi dici predisponi per l'atmos non si sa mai? posso parlarne con l'architetto e vedere quanto impatta sui costi... ma le casse dove andrebbero messe guardando la piantina del mio salotto?
    ma nel tuo 6.1 il sesto speaker dove è messo? dietro il divano?
    Ultima modifica di absinth87; 02-02-2021 alle 21:54

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Mi ero dimenticato di dirti dei pannelli fonoassorbenti, io ho installato due bass traps dietro alle mie torri e facevano più danno che altro, quindi ti consiglio di andare molto cauto con i pannelli se non adeguatamente posizionati.


    Cmq io ho un marantz sr 7015, per quanto ai generi musicali vario molto ma in line a di massima marantz ha una marcia in più in analogico per via dei moduli HDAM, quindi per la musica è più predisposto. Cmq anche in ambito HT mi trovo molto bene.

    Cmq per il sub fai sicuramente un acquisto praticamente top, per le klipisch rimani sulle 8000 che poi ti penti 😁

    Ps: si i denon ed i marantz prevedono la possibilità di avere un unico speaker posteriore posizionato proprio dietro il punto di ascolto (come ho io) e l'effetto non è assolutamente scarso.

    Per le specifiche atmos vai sul sito dolby, o sulla discussione ufficiale qui sul forum che trovi tutte le info, ma fidati se hai la possibilità fai la predisposizione che non si sa mai gli upgrade che farai.
    Ultima modifica di Nico_; 02-02-2021 alle 22:02

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    A me il suono delle RP6000 piace molto,ma si dice che il suono Klipsch o lo ami o lo detesti
    Per uso HT ho un Denon 4400,mentre per uso musicale (rock,new wave,electronic,synthpop,symphonic metal in genere) le faccio pilotare a un Cambridge Azur 540A,solo stereo e niente sub.
    Per quanto riguarda l'uso del pc come tvbox,la cosa è fattibile senza dubbio,solo che non avendolo mai provato preferisco non esprimermi.
    I pannelli fonoassorbenti non sono da confondere con gli isolanti.Per isolare acusticamente la stanza il discorso è molto più complesso e tanto per darti un'idea consisterebbe in contropareti in cartongesso riempite di materiale isolante e lo stesso per il soffitto e pavimento.La cosidetta "room in the room".Puoi chiedere all'architetto maggiori spiegazioni.
    Se sei indeciso tra 6000 e 8000,tieni presente che la differenza più eclatante è il suono più corposo e maggior presenza di bassi nelle 8000.Può essere un vantaggio nell'ascolto musicale.Poi deve decidere il tuo portafogli
    Il resto va bene.
    Ultima cosa... se le RP600M le posizioni su stand o mensole o libreria,distanti dalle pareti almeno una trentina di cm. allora ok.Ma se le devi appendere al muro il reflex verrebbe otturato e non renderebbero per come dovrebbero oltre a generare risonanze indesiderate.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    ragazzi grazie di nuovo...
    Per quanto riguarda le torri ok rimango con le RP8000F! Le klipsch ho ascolatato le RF620 e mi son piaciute molti mi hanno detto che se mi sono piaciute queste le RP8000F mi piaceranno pure sicuro però cercherò di ascoltarle prima di prenderle sicuramente, anche se in sicilia non ci sono così tanti negozi dedicati all'hi-fi....
    Per quanto riguarda il canale posteriore del 6.1 mi sa che evito perchè il divano dovrà stare pressocché attaccato al muro per creare un corridoio ampio per raggiungere il tavolo... Mentre per l'atmos, sinceramente la cosa non mi stuzzica più di tanto anche perchè non ci sono così tanti contenuti, comunque parlerò con l'architetto anche se ripeto che non sono molto attirato dalla cosa al momento pensavo di farmi bastare il 5.1 sinceramente... però voi che già avete impianti non vorrei come ben dite che mi prende la scimmia dopo...
    l'architetto già mi aveva parlato di cose per isolare la stanza come dive gerhonimo1966, questa cosa pensate possa essere importante da fare? servirebbe più nel migliorare l'acustica o nel disturbare i vicini? perchè sinceramente per la seconda ad una certa me ne frego se costa troppo

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Insonorizzazione e trattamento acustico passivo possono camminare di pari passo.Con la prima non disturbi i vicini e impedisci che i rumori esterni disturbino il tuo ascolto.Solo che se fatta bene è molto costosa.La seconda serve a smorzare o eliminare le riflessioni ambientali,i picchi e i nulli delle frequenze che possono arrecare disturbo all'ascolto.Ma i vicini se alzi il volume lo sentiranno ugualmente.Costa meno,ma a secondo i casi non è sempre economica.Ci sono comunque dei piccoli accorgimenti d'arredamento che possono aiutare,tipo tendaggi pesanti e tappeto folto davanti ai diffusori anteriori o in altri punti della stanza.
    Sei siciliano di dove?
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    294
    Palermo... Mi pare di capire che il discorso pannelli fonoassorbenti etc e molto più complesso di quanto pensassi...
    comunque mi pare di capire che appoggiate il mio setup...
    ma le klipsch RP8000F quando sono uscite? ci saranno secondo voi novità entro l'anno interessanti da prendere in considerazione anche per quanto riguarda i sintoampli?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Per quanto riguarda i pannelli fonoassorbenti il discorso è complesso per il semplice fatto che devono essere messi con un certo criterio, sennò si rischia di fare più danno che altro. Invece sono discorsi più "semplici" utilizzare discorsi del tipo tappeto davanti ai diffusori, tendaggi, evitare troppe vetrinette riflettenti ecc...insomma arredare con un minimo di consapevolezza della situazione.

    Per i sintoampli adesso non so le novità in arrivo ma saranno cmq presentati verso metà anno e saranno disponibili da settembre in poi...quello che potresti valutare sarebbe prendere un sinto 2020 ad un buon prezzo quando usciranno i nuovi modelli. Sempre se questa pandemia farà tornare la situazione prezzi normale....

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Io di Messina.Se fossimo stati più vicino e senza impedimenti covid ti avrei fatto ascoltare il mio setup con le RP6000.
    Ci sono vari metodi empirici per posizionare i pannelli fonoassorbenti o fonoriflettenti,ma in ogni caso vanno sperimentati solo dopo che la stanza è completa,arredata e l'impianto è ultimato.Se si avvertono disturbi a determinate frequenze,allora si può provvedere a un trattamento.In rete si trovano diverse guide sull'argomento.Ma io ti consiglio prima di ultimare il tutto,ascoltare l'effeto e valutare eventualmente un intervento visto che ormai si producono elementi fonoassorbenti che possono essere utilizzati come complementi d'arredamento.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605

    ...ad esempio da https://www.oudimmoacousticdesign.com/ ho acquistato degli ottimi prodotti, efficaci per il trattamento acustico nonché gradevoli per il proprio living; il sig. Davide ed il suo team, fornendo misure e foto dell'ambiente da trattare, potranno (gratuitamente) consigliarti. Certo, non essendo propriamente nei dintorni (anche io abito nel messinese), non si avrà l'accuratezza di un intervento di persona e con misurazioni tramite apparecchiatura tecnica, però il miglioramento (soprattutto sulle basse frequenze con le bass trap) è garantito.
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •