Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 138
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129

    Consiglio HT 5.1 per stanza 15mq


    Ciao,

    ho una stanza "cinema" dedicata con un video proiettore. Volevo arricchirla con un HT, preconfezionato o da "creare". La spesa pensavo di tenerla entro gli 800€, se può valerne la pena posso prendere i componenti un po' alla volta e completarlo con il tempo. Per quanto riguarda il sinto lo vorrei con uscita Arc/eArc(il mio proiettore ha solo ARC) così da pilotarlo con un solo telecomando. Se tutto il sistema comunicasse senza fili sarebbe il top, ma da quel che ho capito non siamo ancora su livelli particolarmente stabili(Sonos forse??).

    Grazie in anticipo
    Riccardo

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    Ora che mi sto facendo più chiarezza pensavo di iniziare a comporre parzialmente il mio impianto. Vorrei capire intanto quale potrebbe essere un buon sinto da tenere come base per anni. Stavo guardando il Denon AVR X1600H AVR. Però ad esempio confrontandolo con il S950H non riesco a capirne le principali differenze. Sono aperto ad altri consigli e anche a spendere qualcosa in più, l'importante è che ne valga la pena. Lo stesso vale nel caso esista un prodotto comunque buono ma ad una cifra inferiore

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    a questo Link puoi trovare le differenze tra AVR X1600 e S950H.
    Come sinto a budget price valuterei anche il nuovo YAMAHA RXV4A se l'idea è quella di fare un 5.1
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    Grazie
    Interessante anche lo Yamaha, adesso gli do un occhio per bene. Mentre per i Denon mi sembra di capire che la serie S è di qualità leggermente più alta della X.

    Piccolo dubbio, questi sinto alimentato anche un sub o nel caso va preso attivo?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @ricga: l' utilissimo confronto di zkelectronics appena linkato

    >sopravvaluta l'importanza dell' upscaling video, che si può tranquillamente far gestire al TV
    >sottovaluta pesantemente la differenza tra Audyssey multieq (S950) e multieq xt (1600H), essendo quest' ultimo molto più efficace ed essendo le equalizzazioni ambientali uno dei punti di forza dei Denon

    purtroppo non ci sono molte speranze che il 1600H torni a costare 450 euro come a fine 2020 ma tra gli altri fattori c' é stato per lungo tempo anche un rapporto prezzo / qualità notevolmente più favorevole.


    ===

    >su tutti i sinto i sub devono essere attivi
    >la serie "X" è nettamente superiore alla "S"
    Ultima modifica di pace830sky; 24-02-2021 alle 14:59
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    grazie anche a te dando un occhio in giro l'avrei trovato sui 500€, vorrei capire se ne vale comunque la pena o a quel punto valutare di più lo Yamaha

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Occhio ai tempi di spedizione, a volte sono lunghi, se il sito è affidabile e si ha pazienza comunque ok.

    Tra Denon e Yamaha cambia la timbrica (fondamentalmente è questione di gusti, comunque denon avrebbe una preferenza per la parte bassa della gamma media, Y. dovrebbe essere più aperto verso gli estremi della gamma); [imho] il modello da confrontare con il 1600H non è rx-v4a ma rx-v6a, e non solo perché sono entrambi a 7 canali.

    Per una scelta più ragionata dovresti cominciare a pensare anche a quali casse ti possono interessare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    Si ho letto che il modello v6a è già predisposto per il Dolby Atmos Height Virtualization. Inoltre sarebbe, come dicevi, compatibile con un eventuale 7.2. Ottimo direi.
    Potrebbe valerne la pena iniziare a predisporre un 2.1 e poi vedere con calma? Come comparto audio non ho ancora dato un occhio, anche se mi sembra di capire che i più papabili siano Klipsch e Indiana Line

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì si può certamente iniziare con un sistema 2.1 occorre però tenere conto che il grosso della spesa è immediato perché i componenti da acquistare per realizzare un 2.1 sono i più cari, in pratica si rinvia solo (si fa per dire) il 20-25% della spesa.

    La differenza tra Klipsch e I.L. è simile a quella tra Y. e D., con agli estremi le combinazioni (K.+Y.) e (I.L.+D.) rispettivamente mentre abbinandole diversamente c'é una certa compensazione. Nelle ventaglio delle casse da considerare aggiungerei le Q-Acoustics, forse più neutre delle altre.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Includerei nelle valutazioni anche le DALI ZENSOR...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129
    quindi in sostanza Yamaha + I.L. o Q-Acoustics o Dali Zensor
    mentre nel caso del Denon Klipsch o Q-Acoustics o Dali Zensor

    Grazie, mi sa che avrò un po da informarmi

    Peccato perchè, se ho capito bene, l'impianto Klipsch + Yamaha è meglio evitarlo. Ammetto che klipsch mi è sempre piaciuta. Quindi a questo punto meglio il Yamaha V6A o Denon 1600?

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    634
    Visti i due sintoampli che hai puntato forse ti conviene orientarti su Klipsch per i diffusori. Quei sinto difficilmente erogheranno una potenza superiore ai 30 w per canale in configurazione ht e visto che tu hai intenzione di arrivare ad un 5.1 o più, devi valutare attentamente; un impianto così configurato rischia di andare in debito d'ossigeno. Le Dali ad esempio sono ottime casse e a me piacciono molto ma hanno una bassa efficienza e quel wattaggio sarebbe insufficiente; sotto questo aspetto sicuramente meglio le Klipsch, notoriamente molto "prestanti" sul piano dell'efficienza.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ricga Visualizza messaggio
    ... Yamaha V6A o Denon 1600...
    L'unico suggerimento possibile è ascoltare qualcosa, ma la scelta perfetta non esiste io stesso amerei cambiare, ultimamente per provare qualcosa di diverso ho fatto una sorta di downgrade dell' impianto mettendo (in teoria provvisoriamente) casse più economiche ma con una "voce" diversa...



    @Artyziff: il ragionamento sull' efficienza delle casse va contestualizzato: anche solo 30w "veri" per canale in 15 mq è "tanta roba", io ho un amplificatore ancora meno performante e casse (mi riferisco al setup in firma) da 87dB di efficienza in uno spazio molto simile e non ho problemi di volume, oltretutto sono in un appartamento, particolare che quasi mai nessuno specifica ma a quanto pare solo un italiano su 5 vive in una casa indipendente (vedi) e si suppone che il restante 80% si debba porre dei comprensibili limiti.
    Ultima modifica di pace830sky; 25-02-2021 alle 05:29
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Citazione Originariamente scritto da ricga Visualizza messaggio
    quindi in sostanza Yamaha + I.L. o Q-Acoustics o Dali Zensor
    mentre nel caso del Denon Klipsch o Q-Acoustics o Dali Zensor

    Grazie, mi sa che avrò un po da informarmi

    Peccato perchè, se ho capito bene, l'impianto Klipsch + Yamaha è meglio evitarlo. Ammetto che klipsch mi è sempre piaciuta. Quindi a questo punto meglio il Yamaha V6A o Denon 1600..........[CUT]
    Dipende se ti piaciono gli alti in evidenza... di solito le Klipsch hanno il loro carattere e punto di forza in quello, se poi non vuoi esaltarli troppo meglio un amplificazione più neutra...ho notato negli anni che a parte tutto l'ambiente gioca un ruolo importante.
    Se fosse molto riflettente, stanza spoglia o ampie vetrate, nessun tappetto etcc...) meglio evitare diffusori troppo aperti. Vicerversa in un ambiente assorbente o mediamente assorbente potrebbero andare molto bene...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    129

    Mi sembra di capire che l'accoppiata Denon+Klipsch sia la scelta migliore?

    Vivo in campagna, casa singola, quindi nessun problema.
    La stanza è piccola ma bella inzuppata di accessori(niente che vibra o cose strane)
    Attualmente ho un impianto da studio(RCF Ayra) e a livello di vibrazioni, rimbombi non sento nulla...

    Non ho capito una cosa, perche dovrebbero erogare solo 30W per canale quando ne han dichiarati 100?


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •