Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    15

    Che amplificatore con home theatre vintage?


    Salve a tutti,
    ho di recente acquistato una casa avente una taverna di 30mq (h2.50, forma rettangolare) adibita ad home theatre.

    Ho seri dubbi sul funzionamento del proiettore, mentre mi sento fiducioso sull'impianto audio.

    Cosa mi serve per farlo suonare? Avete qualche consiglio da darmi?

    I componenti installati sono:

    2 B&W CWM Cinema (1 tw da 25mm e 2 wf da 130mm, sensibilità 91db, 150w ad 8ohm) posizionati frontalmente all'ascoltatore sopra allo schermo
    2 B&W Signature 7SE (1 tw da 25mm e 1 wf da 180mm, sensibilità 88db, 150w ad 8ohm), posizionati frontalmente all'ascoltatore ai lati dello schermo
    2 B&W CDM SNT (2 vie passivi in cassa chiusa con tw 25mm e wf 165mm, sensibilità 90db, impedenza 4.8-8 ohm, potenza 50-120w) posizionati a dx e sx dell'ascoltatore
    2 B&W ASW2500 (Subwoofer attivi - 25cm con cono in kevlar e amplificatore interno da 700w) posizionati frontalmente all'ascoltatore sotto lo schermo
    1 proiettore Barco Cine 8 + PFC (questo riporta l'etichetta).


    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non conosco quel proiettore (nemmeno altri per la verità) mi confermi che ha connessioni esclusivamente analogiche?

    Cosa usi come sorgente "non HDMI"? Che uscita audio ha? Anche su sinto attuali è possibile il collegamento ottico (audio) ed hanno delle connessioni video analogiche, non ho idea (se ti interessa questo punto dovrà essere approfondito) se consentano diportare sul collegamento analogico in uscita eventuali sorgenti video digitali.


    ====>Parliamo dell' audio


    Intendo bene che le 4 casse frontali sono in-wall? Per quale utilizzo sono state pensate le due casse frontali aggiuntive, come speaker "di presenza" oppure hanno a che fare con la mancanza di un centrale?

    Di apparecchi con 7.2 canali c'é una certa scelta, il primo che mi viene in mente è il denon 4700H (per le dimensioni dell' ambiente e perché l'impianto sembra di un certo livello), a prima vista una configurazione con casse "front height" è possibile, cosa poi il sinto ci mandi non l'ho mai sperimentato, devo supporre che ci "virtualizzi" qualcosa.

    In casa Yamaha c'é sicuramente un equivalente.
    Ultima modifica di pace830sky; 29-10-2020 alle 06:08
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    15
    Grazie della risposta, ho dedicato poca attenzione al proiettore perchè in realtà conto di sostituirlo con qualcosa di più recente, studierò nell'apposita sezione.


    I 4 diffusori frontali sono in-wall, corretto. C'è una cornice di cartongesso che è attorno al telo del videoproiettore. In tutta onestà non ho idea di perchè e per come l'impianto sia configurato come me lo sono ritrovato, ci sono 4 diffusori frontali, due surround posteriori, e due subwoofer.

    Ho guardato il Denon che suggerisci, sembra veramente interessante. Curiosando nelle specifiche non mi è però chiaro come collegare i miei due diffusori frontali alti (2 B&W CWM Cinema) perchè vedo un solo canale "Center" nell'ampli ma studierò meglio non appena possibile.

    In generale capisco dal tuo messaggio che devo guardare amplificatori 7.2 che abbiano all'incirca 125-150w ad 8ohm su tutti i canali.

    Qualche altra marca da valutare della stessa tipologia?

    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    marantz sr 7015
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @enrico85 scusa leggo solo ora la tua risposta. E' possibile che in quella saletta ci fosse un centrale non incassato? In ogni caso si può sempre aggiungere (starebbe sotto lo schermo, purché non finisca in terra). I due canali alti come accennato nel post precedente si possono collegare come canali "di presenza" ma non è che sia obbligatorio usarli. Come marchio che va per la maggiore, oltre al Marantz e Denon già citati, c'é Yamaha.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    15
    Grazie delle dritte!

    Purtroppo non so da cosa fosse composto in precedenza l'impianto, ma suppongo non abbiano portato via altro ad esclusione dell'amplificazione, altrimenti perchè non prendere anche i subwoofer o i CDM SNT che sono semplicemente appoggiati/appesi?

    Il problema dei due canali centrali alti (invece che un singolo centrale basso come suggerisci) qual è, visto che si ipotizza anche di non usarli, rovinano la scena sonora o simili?

    Scusate ma me ne intendo proprio poco.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il senso di quell' impianto si capisce dai surround posteriori, che sono di una tipologia che sfrutta le riflessioni sulle pareti piuttosto che il suono diretto per creare un suono "avvolgente" piuttosto che "analitico", una impostazione piuttosto frequente prima dell' avvento delle (peraltro ancora un po' fantomatiche) codifiche ad oggetti come Atmos che aumentando il numero di casse dovrebbero dare una analiticità cui sarebbe (se non altro per moda) difficile rinunciare. Le casse alte "di presenza" a mio avviso rientrano in questa filosofia del suono "avvolgente".

    La funzione invece della cassa centrale è quella di "ancorare" alcuni suoni (per lo più i dialoghi) al centro della scena, perché anche senza quella cassa si forma il cosiddetto "centrale virtuale" ma funziona solo se ascolti restando equidistante dalle due casse frontali perché altrimenti la cassa a cui sei più vicino prende il sopravvento ed il centrale virtuale si sposta da quella parte. E questo vale sia per le casse frontali alte che per le frontali basse.

    Si può comunque partire gradualmente, tanto da un certo livello in su tutti i sinto hanno hanno almeno 7.2 canali, collegando le 5 casse base ed i sub. Successivamente si collegano i frontali alti come "presenza" e se piace (come al precedente proprietario) si tengono. Infine si può decidere se la funzione centrale virtuale è sufficiente nelle condizioni di ascolto reale o se eventualmente aggiungere una cassa in più.

    Ovviamente qualsiasi amplificatore in fase di setup iniziale esclude tutti i canali non collegati ed usare 4 o 6 canali di un amplificatore che ne ha 7 non è un problema (né uno spreco perché tanto i costruttori di canali te ne rifilano comunque 7 se non su apparecchi che vorrebbero essere economici).
    Ultima modifica di pace830sky; 03-11-2020 alle 05:09
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    15

    Grazie mille delle delucidazioni e dei consigli!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •