|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Thread pilota: nuova casa, nuovo progetto
-
11-05-2020, 08:33 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 41
Thread pilota: nuova casa, nuovo progetto
Premessa: ho appena ultimato un impianto Yamaha MusiCccast 5.1 nella casa dove attualmente abito ma questi giorni finalmente si è sbloccato un progetto fermo da parecchio tempo di una casa da ristrutturare che credevo ormai abbandonato e quindi:
Ora mi tocca cominciare a fare e seguire tutti i lavori in gran fretta e qui tanto voglio cominciare a farmi un'idea del nuovo impianto
Già so che la zona cucina-tinello-sala ha una metratura di circa 60 mq, ma visto l'aumento della mia passione per il cinema vorrei fare una divisione della sala in maniera tale da ottenere una zona cinema chiusa (3x3 o 3x4?).
premesso che non so ancora quantificare il budget e che vorrei avere un impianto con diffusori dello stesso marchio, per orientarmi all'acquisto la prima domanda è quali sono le differenze sostanziali o chiamiamole peculiarità, dei principali marchi?
Avrò molte altre domande da fare ma credo che intanto ora questo mi basti per andare a sentire i prodotti in negozio, considerando che sto nelle Marche e non mi pare che ci siano molti negozi specializzati da queste parti.
Grazie a chi vorrà partecipare
-
11-05-2020, 08:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
direi 3x4 perchè a livello audio le stanze cubiche sono il peggior ambiente possibile, utilizzando la parete più lunga come "fronte" dove posizionare schermo e diffusori frontali (così hai minor distanza di visione e più spazio ai lati per evitare le prime riflessioni del suono sulle pareti laterali)
Ultima modifica di AlexHRider; 11-05-2020 alle 09:00
-
11-05-2020, 11:31 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 41
Allora, fare un rettangolo è un po' più problematico per poi recuperare il dente che rimane della sala ma per quello ci penserà l'architetto. Tanto si può fare anche 2,5 x 3,5 perché ci metterò solo un divano due posti larghi.
Per quello che riguarda i marchi, cosa mi potete dire?
Forse ipotizzando un budget sarebbe più facile individuare i marchi?
-
11-05-2020, 13:16 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Trattandosi di 12mq opterei per un subwoofer a cassa chiusa, non che i reflex suonino peggio ma un sealed è meno schizzinoso in ambienti ristretti; ovviamente senza indicare un budget di massima è difficile dare consigli o indicare un marchio piuttosto che un altro.
Giusto per darti un'idea di quanto costi un ottimo 5.1, ti posso indicare un impianto di esempio:
Sintoamplificatore Denon AVR-X3600H (900 - 1.000 €, punti di forza: Audyssey MultEQ XT32 e pre-out per tutti i canali, due uscite subwoofer indipendenti, 11.2)
Frontali Triangle Borea BR03 (385 €, le nuove "cocche" dei recensori, qui una delle tante recensioni positive)
Centrale Triangle Borea BRC1 (240 €)
Surround Triangle Borea BR02 (300 €)
Subwoofer SVS SB1000 (500 €)
Sul sintoamplificatore puoi risparmiare un bel po' (un Denon 1600 costa 400-500 €), ma dovresti rinunciare alla calibrazione ambientale più avanzata e alla possibilità di eventuali aggiunte di canali e/o finali (es. per ATMOS 5.1.4) del 3600.Ultima modifica di Nex77; 11-05-2020 alle 13:19
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
11-05-2020, 18:34 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 41
Grazie della risposta. In effetti Triangle è uno dei marchi tra i quali ho dato un'occhiata, insieme a Monitor Audio, Focal e Klipsche
Se dovessi dare un budget di massima, direi che per fare completamente la sala "cinema'( al netto di opere murarie e impiantistiche) metterei 10'000 €, che serviranno per TV e mobile TV e divano più HT.
Quindi direi più o meno la metà, 5'000€?
PS anche se la mia idea è di fare un 7.1Ultima modifica di Mattotv; 11-05-2020 alle 18:37
-
11-05-2020, 21:01 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Non avevo capito fosse proprio una saletta dedicata, in quel caso ti consiglio di mettere un po' del budget anche sul trattamento acustico.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-05-2020, 08:19 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 41
Cioè intendi del materiale fonoassorbente all'interno del cartongesso?
Non sarebbe una grossa spesa e poi è compreso nell'ambito delle opere murarie.
Curiosità: monitor audio silver...fare un 7.1 del genere avrebbe senso su un ambiente come il mio o sprecherei solamente soldi?
-
12-05-2020, 08:55 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Non intendevo solo quello. Ci sono due tipi di trattamento, quello fonoisolante che serve fondamentalmente a trattenere la musica dentro l'ambiente e a non farla sentire (per quanto possibile) nelle altre stanze e/o negli edifici contigui e quello fonoassorbente che invece serve a migliorare l'acustica della stanza con precisi interventi (bass trap, pannelli fonoassorbenti, pannelli diffusori, ecc.) a seconda di dove vengono collocati i diffusori e il punto d'ascolto principale.
Le Monitor Audio Silver sono delle bellissime casse, se hai spazio dietro alla seduta e tra le due surround a sufficienza, un 7.1 puoi farlo benissimo. L'importante è seguire quanto più possibile gli standard di posizionamento per questa tipologia d'impianto:
Se non hai spazio, allora meglio optare per il classico 5.1:
Ultima modifica di Nex77; 12-05-2020 alle 09:36
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-05-2020, 11:11 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 41
Allora questo argomento di fonoassorbente e fonoisolante sarebbe da approfondire mentre per il 7.1 appena ho un attimo faccio una piantina dettagliata...anche se temo che prendendo ipoteticamente un OLED da almeno 65" temo che il divano non potrà essere sistemato al centro sala😔
-
12-05-2020, 23:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
intendi dire che sarebbe troppo vicino? tieni conto che la distanza di visione ottimale di un 65" 4K è circa 2 metri...
per il discorso trattamento acustico, dal momento che è un'operazione abbastanza complessa se si vuole ottenere il miglior risultato, ti conviene iniziare a sentire qualcuno che opera nel settore..
-
27-05-2020, 13:09 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 41
Continuo questo thread, aggiornandolo col fatto che abbiamo visto insieme all'architetto che si riesce a fare una sala cinema da 3.70 x 5 m.
Mi sta assalendo un altro dubbio: Con una sala di tali dimensioni, un proiettore 4 K sarebbe meglio di un OLED 65/75"??
-
08-10-2020, 09:05 #12
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 1
Sono sempre stata abituata a pulire con scopa e paletta, ma con l’andare avanti del tempo e il dolore alle gambe nonché alla schiena tutto è diventato più difficile. Mio figlio ha dato un’occhiata a https://www.aspirapolveresenzafili.com/aspirapolvere-senza-filo-potente e ha deciso di comprarmi questo elettrodomestico tecnologico. All’inizio mi sono arrabbiata pensando che fosse difficile da usare e pesante, ma mi sono sbagliata. Si ricarica in poco tempo mentre dormo, il suo peso irrisorio mi permette di pulire la mia casetta e togliere la polvere anche da sotto il letto o sui mobili, cambiando semplicemente accessorio. Non c’è sacchetto e basta una passata per averlo di nuovo pronto ad una sessione di pulizia: ammetto, di aver risolto un grande problema!
Ultima modifica di Liam79Xbm; 09-10-2020 alle 10:20