|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Primo Home Theater in soggiorno "complicato"
-
02-09-2020, 12:09 #16
Il problema principale è che, pur essendo uno spazio molto grande per un appartamento, non è stato arredato prevedendo l'installazione di un impianto HT.
Ad esempio, un divano lineare (cm.225/240) al posto dell'angolare avrebbe reso il tutto più "arioso".
Comunque, senza vedere le foto dell'attuale situazione è difficile dare suggerimenti.
Ultima modifica di redskorpion; 02-09-2020 alle 12:13
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
02-09-2020, 20:11 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 17
Per Marklevi: la vita di coppia è un compromesso, come ne ha accettati lei ne devo accettare io, sennò mi accontentavo di una soundbar commerciale. Ha persino rinunciato al fatto di vendere la moto
Per Redskorpion: purtroppo sì, all' inizio l' idea di un HT non era stata presa in considerazione, per adesso lo spostamento di divano, tavoli ecc., è fuori discussione.
-
03-09-2020, 18:14 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 17
Rieccomi, ho fatto un po di giri sul web e a parte le jbl sono riuscito a trovarle tutte di colore bianco o grigio. Ho notato però che le offerte migliori le trovo tutte in germania. Per quanto riguarda le dimensioni sono più o meno tutte simili ma ho fatto caso che ad esempio le magnat hanno woofer da 170mm, le canton hanno woofer da 200mm e le wharfedale da 150mm; che differenza c' è a livello uditivo a parità di pilotaggio?
-
03-09-2020, 22:03 #19
Per quanto riguarda Magnat e Canton, si tratta di marchi tedeschi, anche se immagino costruiscano in Cina, inevitabile che i prezzi migliori siano in Germania, che tra l’altro è il mercato HiFi più florido d’Europa.
In genere il diametro degli altoparlanti, così come la volumetria dei cabinet, influenzano la resa per quanto riguarda il corpo e lo spessore di voci, strumenti ed effetti, anche se una regola non c’è (ho sentito bookshelf di dimensioni ridotte con bassi molto più evidenti e pompati di diffusori da pavimento).
La cosa più importante comunque è l’equilibrio derivante da un buon progetto, cioè scendere “bene” in frequenza, non scendere tanto x scendere (ad esempio con bassi poco controllati o viceversa troppo asciutti).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-12-2020, 20:22 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 17
Rieccomi qui con un po' di aggiornamenti visto che la casa è quasi completa: come tv ho scelto una Samsung q85r da 65 pollici che ho già montato su staffa girevole ed estraibile, lasciando spazio tra mobile e tv per il centrale da staffare anch' esso.
Per quanto riguarda le casse confrontandomi con la donna non sono riuscito a farle aggiungere colori come il nero, mi sarei buttato sul marchio Klipsch, quindi avrei optato per la serie gle di Canton e qui la prima domanda: tra le gle 496 e le 490 sapete dirmi se c' è qualche differenza marcata? Vanno bene entrambe o resto sulle consigliate 496? Lo chiedo perchè le 490 hanno il reflex anteriore, che mi faciliterebbe il posizionamento, ma non è una cosa indispensabile.
La seconda domanda riguarda l' amplificazione: cosa potrei cercare per pilotare il tutto? Un sinto come il denon avr-x1600 può andare bene? C' è qualche alternativa in casa Yamaha o Pioneer? Meglio che cerchi nell' usato?
P.S. Per quanto riguarda il sub e i surround penso che li prenderò in un secondo momento.