|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Informazioni su "centralina" per impianto HT
-
26-06-2020, 14:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 723
Informazioni su "centralina" per impianto HT
Ciao a tutti,
nel salotto sto facendo delle ristrutturazioni e volevo installare un impianto HT con proiettore e nel medesimo ambiente, su una parete laterale, montare a muro un Samsung The Frame in modo che quando non utilizzato come TV possa fungere da arredo come quadro.
Ci sarà un mobile dedicato dove collocare le apparecchiature (canale centrale audio, lettore CD, hard disk, tv box, one connect box...) sia video che audio, da neofito volevo chiedere il vostro aiuto per capire quale "centralina" possa prendere in considerazione che possa svolgere la funzione di connettere tutte le fonti video/audio, ad esempio:
- input segnale DDT e satellitare
- input sorgenti esterne (Hard disk, lettore CD, TV box....)
- input HDMI del proiettore
- output verso il one connect box Samsung
- Output audio 5.1
Alcuni mi suggerivano la Xbox oppure il decoder Sky, ma da neofita appunto volevo capire se esiste un "all in one" che possa soddisfare le richieste che spero di aver descritto in maniera abbastanza comprensibile.
Grazie a tutti dell'aiuto
-
26-06-2020, 15:29 #2
Normalmente per smistare le varie sorgenti su TV e proiettore si usa un sintoamplificatore con doppia uscita HDMI (nel catalogo Denon: dal 2700H in su ed analoghi modelli degli anni precedenti).
Il TV si connette all' uscita con eARC del sinto, il proiettore all' altra uscita.
Tutto il resto che hai elencato si collega alle prese HDMI di ingresso del sintoamplificatore, incluso il decoder sky (per alimentare entrambi Tv e vpr) e dtt (per il vpr).
Dispositivi che accorpano più funzioni (tipo Sky Q, che fa da streamer e da decoder o la citata xbox) rientrano comunque nella categoria delle "sorgenti" da collegare al sinto via HDMI. Credo che una super sorgente omnicomprensiva (correggetemi se sbaglio) abbia come ostacolo principale la politica di sky.Ultima modifica di pace830sky; 26-06-2020 alle 15:36
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-06-2020, 17:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 723
Ciao Pace,grazie 1000 per il contributo.
Quindi se ho ben capito con un sinto amplificatore adeguato posso collegare tutte (entro un limite ovviamente) le sorgenti come il lettore Blue Ray, l'hard disk, il DTT, il decoder satellitare (Sky oppure free), il lettore cd e via discorrendo, il sinto amplificatore poi gestirebbe l'audio in uscita sull'impianto 5.1 o 7.1 di tutte le sorgenti, corretto?
Oltre al Denon che hai menzionato conosci qualche altro modello che possieda molti ingresssi?
PS: la morosa ha una Wii di 12 anni circa con gli spinotti RCA che ci tiene molto, ci sarebbe un metodo per non pensionarla?
Grazie ancora
-
26-06-2020, 19:05 #4
Sì, corretto.
Riguardo l'hard disk: se è solo storage (non include un player con uscita HDMI) puoi collegarlo in teoria alla presa USB per sentire musica ma in pratica credo che lo facciano in pochi perché per proprie raccolte di musica liquida credo che si usi di più averla su server casalingo (NAS mediale con DLNA - in pratica un po' tutti i NAS e molte applicazioni su PC ecc). Idem per provider streaming tipo spotify ecc si accede direttamente con controllo via telefonino.
Riguardo al numero di ingressi HDMI: più che dal marchio dipende dal modello è ovvio che i più cari ne hanno di più ma se parliamo di un apparecchio con due uscite il livello dovrebbe essere già buono. Come alternativa a Denon nomino in genere Yamaha , lo RX-V685 ha 5 ingressi HDMI e appunto 2 uscite (prego verifica queste informazioni prima di un eventuale acquisto!).
Un po' tutti hanno ingressi analogici RCA per la musica ed al livello di cui parliamo anche Phono (x i vinili) ma se parliamo di ingresso analogico video (3 spinotti bianco+rosso per la music e giallo per il video) occorre verificare caso per caso; sempre RX-V685 ha sia l'ingresso video composito che component - va detto che il video sarà digitalizzato (ignoro se ci sono restrizioni) ed inviato su HDMI... con che efficienza non lo so non mi stupirebbe se ci fosse un po' di lag.Ultima modifica di pace830sky; 26-06-2020 alle 19:07
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-06-2020, 22:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 723
Ad un prezzo sotto i 1.000€ con doppia uscita HDMI e audio 7.2 ho trovato:
• Yamaha RX-A880
• Denon AVR-X2700H
• Marantz SR5014
• Pioneer VSX-924
• Onkyo TX-RZ740
Quali di questi secondo voi presenta la migliore gestione e qualità?Ultima modifica di mannion; 26-06-2020 alle 23:37
-
27-06-2020, 05:01 #6
(Per Yamaha RX-V685: ho rivisto la foto da dietro le due uscite ci sono ("V" è la serie meno cara, "A" la serie premium))
Ultimamente si è un po' tutti fan dei sistemi di equalizzazione ambientale (Audyssey, Denon) che aggiustano l'ascolto in stanze "difficili". Questo mette fuori gioco Pioneer ed Onkyo (P. ha anche i finali in classe D).
Marantz è simile a Denon ma a parità di prezzo da di meno.
Si norma (a prezzi stabili) il best buy dovrebbe tornare ad essere il Denon AVR-X3700H (vedi lo storico prezzi del modello precedente 3600H) che è appena uscito quindi al massimo dei prezzi perché ha una equalizzazione in grado di "domare" le risonanze dei subwoofer (audyssey xt32). La nuova serie (avr-x?700H) supporta anche una doppia equalizzazione per divers setup casse (ad esempio stereo e multicanale) selezionabile di volta in volta.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-06-2020, 07:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 723
Ciao Pace,
Quindi andresti sul Denon che lo reputi migliore anche del Yamaha?
Il Denon 3700 quanto lo trovi?
Il 2700H con 2 uscite HDMI potrebbe essere anche lui la scelta giusta?
Ps: se colleghi una TV al sinto amplificatore potresti sentire l'audio dalla TV e non dal sistema audio 7.1?Ultima modifica di mannion; 27-06-2020 alle 08:12 Motivo: Integrazione
-
27-06-2020, 09:30 #8
Io fra i due andrei su Denon, ne ho avuti un paio negli anni e mi sono sempre trovato molto bene, Yamaha a fin troppe funzioni che mai userai ed più complesso generalmente da gestire.
Qui lo danno disponibile ad Agosto il 3700:
https://soundimage.it/sintoamplifica...vc-x3700h.html
Qui la news di AVM:
https://www.avmagazine.it/news/sorge...-21_15636.htmlUltima modifica di prunc; 27-06-2020 alle 13:17
La mia sala Cinema: Entra
-
27-06-2020, 11:58 #9
Se andrà come gli anni scorsi il prezzo del 3700h si "normalizzarà" a fine anno.
D. fa una strana politica per cui d' estate il prezzo della nuova serie è più alto che a Natale!
https://www.idealo.it/confronta-prez...vr-x3600h.htmlUltima modifica di pace830sky; 27-06-2020 alle 11:59
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-06-2020, 19:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 723
Grazie ancora per tutti i consigli che mi sono di grande aiuto.
Posso riassumere che i devices collegati alle 2 uscite HDMI del sinto amplificatore (TV e proiettore) vengono utilizzati come dei monitor da PC e quindi è proprio il sinto amplificatore che ricevendo in input sia il segnale televisivo del DDT e satellitare e dai vari input HDMI gestisce tutto il flusso audio/video?
Ho ancora alcune perplessità da puro neofita:
• Il sinto amplificatore riceve direttamente il segnale satellitare o deve riceverlo da un decoder satellitare collegato ad un suo ingresso HDMI?
• La TV che sarebbe collegata ad una delle due uscite HDMI del sinto amplificatore è come tutti gli ultimi modelli una smart TV con connessione ad internet e possibilità di fruizione delle varie app installate e quindi sarebbero visibili dal TV solo tramite connessine alla rete senza la necessità che il sinto amplificatore sia acceso?
• Con la TV collegata al sinto amplificatore potrei vedere i canali DDT e satellitari senza che debba accenderlo oppure è sempre necessario che sia ON perché riceve gli input televisivi?
• Potrei vedere la TV e sentire l’audio dalla stessa se posiziono a zero il volume del sinto amplificatore?
PS: avendo un impianto audio 7.1, il sinto Denon potrebbe andar bene anche il 2700 oppure il 3700 offre di più anche a livello video o in qualche altra caratteristica?
Grazie 1000 del supportoUltima modifica di mannion; 28-06-2020 alle 21:43