Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Nuovo impianto HT

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11

    Thumbs up Nuovo impianto HT


    Buongiorno a tutti....
    Sono nuovo del forum, avrei bisogno di qualche buon consiglio su dove orientarmi per mettere in piedi un buon impianto HT.
    Premetto che non sono nuovo di impianti HI-FI ma di vecchia data soltanto, non sono aggiornato alle ultime tecnologie di oggi.
    La mia situazione attuale è:
    Taverna di 30 mq alta 2,4 mt dedicata solo alla visione della TV e abito in una casa indipendente perciò non avrei problemi di volume
    TV Samsung Q90R 75 punto di visione circa a 4 mt
    Ascolto musica pop rock jazz e molti film, la timbrica dei diffusori personalmente a me piace piuttosto morbida non troppo aggressiva.
    Io sarei orientato su un impianto 7.1 DTS X ATMOS ecc...
    A questo punto ho letto un pò di articoli sul forum ma alla fine non mi sono fatto ancora le idee chiare ogni buon consiglio è ben accettato....
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Senza l'indicazione di un budget è difficile risponderti, sarebbe utile anche avere a disposizione una cartina del tuo ambiente d'ascolto. Per ATMOS servono diffusori a soffitto o se non si può proprio installarli, diffusori Dolby ATMOS "enabled", da collocare sulle casse, sempre se il tutto è compatibile con la disposizione attuale del tuo punto d'ascolto principale in relazione alla posizione di casse e TV; per capire, consulta lo standard da usare per il posizionamento, nel caso di un 7.1.2 dovrebbe essere così:



    Qui trovi tutti i diversi posizionamenti e le angolazioni da rispettare a seconda dell'impianto che vuoi comporre, ovviamente più ti avvicini allo standard e più la resa acustica finale sarà migliore.
    Valuta anche che se ascolti solo in italiano, i contenuti in ATMOS sono molto pochi quindi magari potresti iniziare con un più semplice 5.1 o 7.1 per poi valutare se aggiungere o meno le altre casse.

    Un'ultima cosa: se hai il divano addossato alla parete, è fortemente consigliabile spostarlo più avanti (anche solo di mezzo metro) e trattare la parete posteriore, se troppo vicina, con pannelli fonoassorbenti.
    Ultima modifica di Nex77; 26-06-2020 alle 10:19

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Ciao Nex77 e grazie per il tuo interessamento.
    Sinceramente non saprei come caricare la piantina, ma posso dirti che la stanza è 6x5 metri rettangolare, la tv è posizionata al centro sulla parete lunga 6 metri e io sono di fronte alla distanza di 4 metri circa, la stanza ha una finestra sulla parete di sinistra dell ipotetico rettangolo e una porta di accesso sulla parete destra.
    Il budget ho dimenticato di scriverlo e direi che incide abbastanza... io pensavo di stare sui 1000 per un ampli e per i diffusori 1500/2000 massimo...
    cosa ne dici ci può venire un buon lavoro ???

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Come ampli sto vedendo il Denon AVR-X2700H cosa ne dici ??

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Sulla parete di fronte al tv ci sono delle stampe che occupano 3/4 della parete e il divano è a circa un metro dalla parete posteriore.
    Per il tuo consiglio, infatti, pensavo di partire con un 5.1 almeno per quanto riguarda i diffusori e invece per l ampli un oggetto già predisposto al Dolby atmos, ok per i titoli in italiano ho visto che sono pochissimi...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Con quella cifra, per avere un buon risultato, sei costretto al 5.1, almeno all'inizio.

    Come punti fermi, io prenderei un sintoamplificatore con Audyssey MultEQ XT32 e un subwoofer grande e performante. Il Denon AVR-X4500H lo trovi spesso sui 1.000 € (il prezzo fluttua parecchio), ora che hanno presentato i nuovi modelli magari potresti trovarlo anche a meno (ad esempio su amazon.de stanno vendendo quello colore argento a 989 €), prima che sparisca dalla circolazione.
    Il subwoofer per poter sonorizzare trenta metri quadri, dev'essere bello grande e con una buona amplificazione, per rimanere nel budget, io direi che l'XTZ SUB 12.17 Edge costituisca un'ottima scelta dal rapporto qualità/prezzo eccellente, visto che al momento lo stanno vendendo a 590 €.

    Visti i tuoi 2.000 euro di budget per i soli diffusori, togliendo i 600 € del suddetto sub, ti dovrebbero rimanere 1.400 euro per acquistare le 5 casse restanti. Le opzioni a tua disposizione in questo caso sono parecchie e dipendono anche dalla distanza d'ascolto, se ad esempio il tuo punto di ascolto è lontano tre metri e mezzo, dovresti optare per casse molto sensibili per poter generare una buona pressione sonora indistorta.

    Nel tuo post iniziale, esprimi la preferenza per un certo tipo di timbrica (morbida), quindi prima di acquistare le casse, nel tuo caso, è fortemente consigliabile un ascolto, se non lo puoi fare, per un motivo o per un altro, devi affidarti un po' al caso (buon abbinamento col sintoamplificatore) e un po' alle recensioni che descrivono il suono dei diffusori.
    Ultima modifica di Nex77; 26-06-2020 alle 10:55

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Capito....
    Intanto partirò con un 5.1 poi vedrò con il tempo.
    Per questo ampli Audyssey MultEQ XT32 non conosco nulla mi è completamente nuovo mi informerò, per i diffusori è come hai detto tu per quanto riguarda la posizione e il punto di ascolto, cosa mi consiglieresti ? ok per il sub ho visto.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Per questo ampli cosa ne pensi ?
    Denon AVR-X2700H può essere un alternativa ai due che mi hai consigliato o siamo completamente fuori strada ?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non ha MultEQ XT32, ma la versione meno performante, se il tuo ambiente non è acusticamente trattato, meglio un sintoamplificatore che abbia l'XT32, inoltre il 2700 eroga un bel po' di watt in meno rispetto al 4500.
    L'AVR-X2700H essendo il nuovo modello non mi pare sia stato ancora recensito, l'unica recensione dei nuovi Denon che ho letto è quella, molto critica, dell'X4700H a cura di Audio Science Review ed ha suscitato parecchio clamore, quindi prima di considerare per l'acquisto i nuovi modelli, io rimarrei in attesa di qualche altra recensione e della risposta di Denon all'articolo di Audio Science Review.
    Ultima modifica di Nex77; 26-06-2020 alle 11:06

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Capito.....
    XT32 è un software di gestione audio.... che viene inserito in alcuni ampli top di gamma, adesso ho capito.
    Ok per la nuova serie Denon vedrò di attendere qualche recensione, per i diffusori si ti confermo quanto detto, ovviamente bisogna sentirli per farsi un idea corretta ovviamente ma dalle mie parti non saprei dove andare ad ascoltare qualche cosa di serio, timbrica a parte mi puoi consigliare almeno qualche marca coerente a quanto detto prima poi vedo di informarmi su qualche sala di ascolto per sentirli per bene se riesco....

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Le Indiana Line mi pare suonino come piace a te, anche le Q Acoustics se non erro, ma non ne sono sicuro al 100%, dovresti affidarti a chi ascolta molti diffusori e ne conosce bene la timbrica, c'è da considerare poi l'abbinamento col sintoamplificatore e la sensibilità delle casse: visto che sei lontano dal fronte anteriore, non andrei sotto i 90 dB di efficienza per frontali e centrale.

    Di mio, avendo letto qualche recensione al riguardo, ti avrei consigliato le Triangle Borea, dalla ottima efficienza e facilità di pilotaggio:

    Frontali Triangle Borea BR07 (efficienza 91dB | min 5 Ω / nominali 8 Ω)
    Centrale Triangle Borea BRC01 (efficienza 90dB | min 5.3 Ω / nominali 8 Ω)
    Surround Triangle Borea BR03 (efficienza 90dB | min 4.2 Ω / nominali 8 Ω)

    se non hai lo spazio per le torri, puoi benissimo prendere un altro paio di BR03 come frontali.

    Non dovresti così superare il budget di 1.400 euro. Quanto alla loro timbrica, guarda questo video, il tizio spiega bene come suonano. Dovrebbero essere quasi neutri con giusto un po' di marcatura sugli alti, questi ultimi però non sono eccessivi ma ammorbiditi, la gamma media è marcata e i bassi sono caldi e robusti. Dovrebbero sposarsi bene coi Denon, che di solito sono amplificatori leggermente "caldi" come timbrica. Ma il tutto è teorico, se non li ascolti è difficile dire a priori se per te vanno bene o no.

    Ho creato una cartina della tua stanza in base ai tuoi dati (il tutto è in scala, tv compreso), sempre se ho capito bene:



    Come disposizione, se segui il posizionamento delle casse nella cartina, aderisci allo standard 5.1 in pieno, ovviamente hai anche la possibilità di spostare di un po' le casse, basta non superare gli angoli indicati nello schema Dolby 5.1: tra i 22 e i 30° per le frontali, tra i 90 e 110° per i surround.
    Ultima modifica di Nex77; 26-06-2020 alle 13:13

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Grazie mille Nex77...
    Sei stato super disponibile e gentilissimo....
    Intanto prendo spunto da quanto mi hai detto finora e vedrò di farmi un idea più precisa.
    Ultimo dubbio, ovviamente acquisterò un ampli predisposto per Dolby Atmos per il funzionamento in 5.1 non ci sono problemi credo, oppure devo usare tutti i diffusori cioè 7+1 ?
    Immagino sia possibile il funzionamento corretto comunque in 5.1 con 5 diffusori più sub ?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ci puoi attaccare anche solo due diffusori , il sintoamplificatore poi farà il downmix; non avrai problemi a utilizzare 5 diffusori più sub, non sei costretto ad acquistare per forza sette o più casse.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11
    Grazie ancora ti terrò informato dei miei sviluppi....

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    11

    Sto procedendo con la mia ricerca.
    Sto valutando l'acquisto del Denon x4500 come consigliato da Nex77
    Il mio dubbio, avendo un tv che supporta alcuni protocolli HDMI 2.1 sulle porte il 4500 supporta questo tipo di protocollo sulle sue porte HDMI ?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •