Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69

    Cool Consiglio nuovo Sistema HT


    Ciao a tutti,

    ogni tanto la scimmia torna a farsi viva e quindi eccomi che torno a voi

    Vorrei prendere un Sinto e relativi diffusori. Al tempo zero ipotizzavo, dato lo scarso budget a disposizione, di prendere magari solo 2 Frontali e poi con calma costruire il resto. Magari con un pezzo all'anno.

    Sintetizzo un minimo i miei usi e costumi attuali così da darvi idea:

    • Budget: circa 1600€ (non vorrei sforare)
    • Sorgenti ed utilizzo medio (tra parentesi):
    • XboX One per gioco (15%) e come lettore CD/DVD/BluRay (10%) vale sia per film che per musica. (Farò upgrade alla next gen quando usciranno poi anno prossimo)
    • TV (LG55B6V) per vedere Netflix et similia (Amazon Video, Rakuten, etc.) (55%) e programmi "normali" (5% o anche meno)
    • ascolto musica da Spotify et similia (es. Google Play Music dove ho i miei CD riversati in digitale) (15%)
    • Ambiente: al momento ridotto, stanza da 28mq dove ho la TV a 2mt dalla seduta a 80cm di altezza (anno prossimo mi dovrei trasferire ed ipotizzo/spero in un ambiente più grandicello)


    Ho iniziato a fare un minimo di ricerca in giro per il Sinto e sarei approdato a questi due:

    • Denon AVR-X3500H
    • Marantz SR5013


    Lascio per scontato che sono aperto a tutte le proposte ma questi due mi sembravano in linea con le mie esigenze. Da quanto letto in giro il Marantz sarebbe più adatto nel caso di ascolto musica mentre il Denon più adatto ad HT e superiore a Marantz perchè è presente MultEQ XT32. Oggettivamente non li ho ascoltati, solo letto review e c'è una differenza di prezzo non indifferente che potrebbe significare (immagino) tra solo frontali e magari aggiunta di un Sub o kit completo. Aggiungo solo che ogni tanto aggancerei le mie cuffie HD650 Sennheiser per non rompere le Bolas ai vicini in orari poco consoni.

    Per quanto riguarda i diffusori onestamente non ho la più pallida idea di dove voltarmi. Nel sistema attuale (che non posso portarmi dietro) ho delle IL comprate nel lontano 2008 che mi hanno sempre soddisfatto.

    Vi ringrazio in anticipo per tutte le risposte ed i feedback che spero arriveranno!

    nota: non ho fretta di comprare, posso anche attendere qualche mese in vista di nuove uscite. Nel frattempo c'è la scimmia che continua a salire

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Io mi sto facendo in questi giorni un impianto HT 5.1, un pezzo alla volta perché ho già speso un botto per la tv Oled. Ho preso un Denon avr-x2500h (sperando non dia problemi) e lo abbinerò a della Indiana Line Tesi. Attualmente il progetto è questo:
    Fronatale: Tesi 561 o 261
    Posteriore: Tesi 261
    Centrale: Tesi 761
    Subwoofer: Indiana Line 840.
    Col tuo budget si può fare ancora meglio.
    Dicono comunque che Denon e Indiana Line siano una buona accoppiata.
    Unico mio problema sono i canali posteriori. Avendo il divano a centro sala, dovrei metterli staccati dal muro con i cavi sul sul pavimento a centro sala. Non è un bel vedere...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da RICCARDOSTO Visualizza messaggio
    Io mi sto facendo in questi giorni un impianto HT 5.1, un pezzo alla volta perché ho già speso un botto per la tv Oled. Ho preso un Denon avr-x2500h (sperando non dia problemi) e lo abbinerò a della Indiana Line Tesi. Attualmente il progetto è questo:
    Fronatale: Tesi 561 o 261
    Posteriore: Tesi 261
    Centrale: Tesi 761
    Subwoofer: Indiana Line 840...........[CUT]
    Domanda stupida... mettere una tesi 561 posteriore e una 261 anteriore sarebbe fare una cavolata?
    Se si perche'... (scusate l'ignoranza)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    A quanto ho capito le 261 sono più votate al surround. Le 561 sarebbero troppo predominanti. Pure io l'avevo pensata come te all'inizio così le 261 le appoggiavo sul mobile e le 561 dietro per terra.
    Comunque alcuni dicono che ci deve essere equilibrio tra le frontali e le posteriori e quindi forse meglio avere le stesse casse sia davanti che dietro, ovvero 2 coppie di 261.
    La mia idea era mettere delle 561 davanti anche se con le 261 risparmierei un bel po' di soldi. Ad ogni modo intanto ho comprato solo le 261 e poi vedo il tipo di resa che hanno. In base a quello decido.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    50
    Su amazon avevo trovato un kit del genere...che bisogna solo aggiungere solo l'ampli..
    https://www.amazon.it/Indiana-Decibe...iana+line+noce
    che dici?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Si l'ho visto pure io. Queste sono le Nota. Un poco più economiche delle Tesi. Le Tesi dovrebbero essere meglio ma ho letto che in un ambiente medio piccolo la differenza non è quasi percepibile.
    Il top sono Le Diva ma costano un botto. Ci sono molte altre marche valide o migliori ma sembra che con Denon le Indiana Line in generale siano un buon connubio. Evidentemente il tipo di amplificazione del Denon esalta le caratteristiche di queste casse. A quanto ho letto sono più votate ai bassi e un po' meno ai medio alti ma il suono è molto morbido ed equilibrato. Non è prepotente e stancante. Comunque le giudicherò quando le avrò provate. Anche per questo le prendo a pezzi. Se non mi convince la timbrica, le rendo e cambio marca, prima di prendere tutto il kit, che sarebbe comunque più comodo, lo ammetto.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    50
    grazie delle risposte..


    (mi scuso per avere usato un treade non mio per porre domande)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Prego, in realtà non ne so moltissimo neppure io. Spero qualcosa di quanto detto possa esser utile anche a @mystifier.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da RICCARDOSTO Visualizza messaggio
    Io mi sto facendo in questi giorni un impianto HT 5.1, un pezzo alla volta perché ho già speso un botto per la tv Oled. Ho preso un Denon avr-x2500h (sperando non dia problemi) e lo abbinerò a della Indiana Line Tesi. Attualmente il progetto è questo:
    Fronatale: Tesi 561 o 261
    Posteriore: Tesi 261
    Centrale: Tesi 761
    Subwoofer: Indiana Line 840...........[CUT]
    Hola,

    grazie per la risposta. Onestamente io le mie vecchie IL le ho associate con un vecchissimo Sony. Quindi non saprei realmente se l'accoppiata possa funzionare o meno. Magari provo a cercare qualche centro per ascoltare l'abbinata, sperando di trovare qualcosa.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Prego. Più che altro ho sentito vari negozi e alcuni venditori anche su Amazon e lo consigliavano tutti come abbinamento ma se l'ampli è buono e pure le casse, credo che problemi non ce siano con alcuna marca.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69
    @Riccardosto

    Per caso hai avuto modo di provare sul tuo Denon le funzionalità di collegamento con Spotify e cose simili? Non trovo molto in rete per capire come reagiscano a tali flussi a livello di funzionalità. Considera che poi pensavo di associare anche Alexa per chiudere il pacchetto.

    Thanks!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Il Denon x2500h mi arriva Venerdì, quindi purtroppo non sono ancora in gradi di risponderti. Non ho nemmeno Alexa. Però da qualche rece letta in giro mi pare di aver capito che il punto di forza dei Denon sono l'amplificazione e l'elaborazione audio (ovvero quello per cui sono nati), un po' meno performanti invece dal punto di vista multimediale purtroppo, ma è da verificare. Te li dirò a breve. Spero solo di non avere troppe rogne in quanto lo collegherò al tv via hdmi Arc e per esperienza so che i vari standard Hdmi tra dispositivo e dispositivo spesso danno problemi. Spero di non vedermi costretto a renderlo.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69
    Bonjour,

    nessun altro suggerimento tra i due sinto e/o su possibili diffusori da abbinare?

    Io mi sto per orientare su Denon ed IL 2xTorri frontali (Tesi 661 o sono "sprecate" e bastano le 561?). In questo modo in teoria avrei spazio economico anche per altro. Avevo pensato quindi di prendere un Sub. Sono però poco convinto di quello IL. Il mio attuale non mi è mai sembrato realmente "corposo" ma sempre un pochino fiacco.

    @Riccardosto
    Quando hai un secondo/voglia se poi mi lanci qualche tua impressione sul gioiellino che ti sta per arrivare, te ne sarei grato.

    Grazie sempre a tutti per eventuali feedback e commenti.
    Ultima modifica di mystifier; 08-03-2019 alle 14:02

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Piccolo aggiornamento. Arrivato Denon con imballo danneggiato. Una volta messo in funzione tutto ok ma emetteva un forte schiocco dallo chassis all'accensione e allo spegnimento. Il tipico suono del relè ma molto più forte. Chiesto la sostituzione, il nuovo è in arrivo e vedremo se presenta il medesimo problema.
    Discorso casse: provato in un negozio Hifi della mia città delle Canton e delle Q acoustic. Sono rimasto impressionato dalla definizione e dal suono tagliente e bilanciato delle Q acosutic. Le Canton sicuramente ottime ma sembravano troppo sbilanciate sui bassi. Suono più caldo e corposo ma un po' piatto. A questo punto ho accantonato l'idea Indiana Line e sto valutando seriamente il kit 3050i HT 5.1. delle Q Acoustic. Costo maggiore ma prestazioni davvero notevoli. Peccato non averle sentite in azione abbinate ad un Denon. Tra l'altro piccolissime ma estremamente potenti.
    Martedì comunque sono in arrivo da Amazon le Indiana Line così sentirò anche quelle e, nel caso poi, farò il reso per acquistare le Q Acoustic.
    Ultima modifica di RICCARDOSTO; 10-03-2019 alle 15:00

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    69

    Citazione Originariamente scritto da RICCARDOSTO Visualizza messaggio
    Piccolo aggiornamento. Arrivato Denon con imballo danneggiato. Una volta messo in funzione tutto ok ma emetteva un forte schiocco dallo chassis all'accensione e allo spegnimento. Il tipico suono del relè ma molto più forte. Chiesto la sostituzione, il nuovo è in arrivo e vedremo se presenta il medesimo problema.
    Discorso casse: provato in un negoz..........[CUT]
    Cavolo, non è mai piacevole quando arrivano in quelle condizioni. Spero che il nuovo sia flawless! Ti ringrazio tantissimo per l'input sui diffusori. Io ho trovato un 3/4 negozi con salette dedicate e mi sono programmato i giri per andare a fare un po' di ascolto. Aggiungo quelle che hai segnalato alla lista di papabili.

    Thanks per il feedback!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •