• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Impianto Home Theater 5.1 - Stanza 16MQ

FabioHD86

New member
Ciao ragazzi nella mia nuova casa avrò una stanza di 16 MQ da adibire a "Cinema" avevo pensato di creare un 5.1 (forse con ATMOS ma questo lo deciderò in futuro).
Avevo pensato ad una configurazione del genere:

Speaker Centrale: Magnat Monitor Supreme Center 252
Speaker Frontali: Magnat Monitor Supreme 2002 (torre) x 2
Speaker Retro: Magnat Supreme 202
SubWoofer: Magnat 302 A

Come sinto pensavo ad un DENON di cui però non ho ancora ben chiaro il modello anche perchè vorrei attendere l'uscita di qualche modello che supporti HDR10+

Che ne pensate? Avete qualche suggerimento da darmi? Per quanto riguarda i cavi cosa dovrei usare?

Grazie :D
 
Supponendo che il budget sia dato dalla somma dei prezzi correnti del tuo setup non è che ci sia molto da obiettare, se non la consueta riflessione sulla opportunità di prendere casse a torre con un budget - nel tuo caso anche con uno spazio - così ridotto. Presumo (ma non l'ho verificato) che un setup con le Indiana Line (magari Nota) con frontali bookshelf possa rientrare nel budget nel qual caso sarebbe da preferire.

Poca la scelta anche riguardo ai sub sotto i 200 euro, oltre al Magnat si segnalano il Mivoc ed il Basso 840 (più caro) di IL... ci fu una discussione a suo tempo su questi (e forse qualche altro) low cost purtroppo non la ritrovo non ricordo quale risultò preferito non mi sembra che fosse il Magnat... sicuramente un usato sarebbe una soluzione migliore ma il budget resta ridotto anche per questo tipo di soluzione...
 
Ultima modifica:
questo per me sarebbe il primo 5.1 quindi non ho metri di paragone con altri sistemi, la configurazione che ho indicato è scaturita da un pò di ricerche online. Per sentito dire so che Indiana Line è un marchio diciamo più PREMIUM.

In sostanza mi stai dicendo che quasi a parità di budget (1600€ circa) è da preferire il marchio Indiana e che le casse a TORRE sono sconsigliate per via dello spazio ridotto, è corretto?
 
Non amo non fare distinguo ma sostanzialmente è corretto. La casse a torre sono preferite in impianti audiofili senza sub ma sono casse di ben altro prezzo. In ambito HT avendo comunque un sub il vantaggio è praticamente nullo perché le frequenze più basse (quelle che fanno la differenza) vanno su quello.

Magnat fa anche casse più care, Indiana Line con le sue linee entry level Nota e Tesi vince sulla linea low-cost di Magnat, diciamo che molti considerano I.L. il vero entry level anche se le monitor supreme le ha un sacco di gente sostanzialmente soddisfatta.
 
Il cavo delle casse? Per distanze ragionevoli (diciamo sui 15mt) 2,5mmq va bene, in genere recano l' indicazione "rame puro OFC"
 
ragazzi non avendo la possibilità di staccarmi 1 metro dal divano sul retro, per il posizionamento delle casse posteriori come potrei fare? metterle sulla diagonale in modo da non averle proprio di lato potrebbe andare bene?
 
Fai delle prove con appoggi provvisori comunque sarà una soluzione di compromesso, nessuno ti può dire come si sentirà nel momento in cui esci dalle regole.

In una situazione simile io le ho messe dove potevo (agli angoli della parete posteriore della stanzetta) il risultato non è niente di che, mi ci sono semplicemente adattato di più non potevo fare.
 
ma sarebbe meglio metterle sugli STAND o a muro con dei supporti? In quest'ultimo caso cosa dovrei usare, non ne ho la più pallida idea.
 
Gli stand ingombrano di più ma vanno bene anche per casse relativamente più grandi e si possono staccare un po' di più dal muro.

Le staffe ingombrano meno ma la cassa è a pochi cm dal muro, vanno messe piuttosto in alto specie se c'é il rischio di urtarle passando e quindi inclinate verso il punto di ascolto. Le dimensioni della cassa sono limitate dal tipo di staffa che si riesce a trovare ed anche un po' per questione di buonsenso.

Ci sono casse "on-wall", già predisposte con attaccaglie per appenderle ma in genere fanno parte di serie più care.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento:
alla fine ho cambiato "direzione" sono passato al brand Q ACOUSTICS prendendo
3050i - Frontali Pavimento
3020i - Retro con relativi STAND
3090Ci - Centrale

Adesso mi manca il SUB, all'inizio ero orientato sul JAMO 660 però poi il fatto di doverlo prendere esclusivamente in germania (anche se ad un ottimo prezzo) con tutti i problemi logistici relativi alla garanzia in caso di problemi ed il fatto che è un prodotto fuori produzione mi hanno fatto desistere.

Tra le 300 € e 400 € cosa potrei scegliere?
 
Jamo J-12
Klipsch R-100SW
Polk Audio HTS 12 (con 50 € in più)

Il design del Polk Audio si abbina proprio bene alle Q Acoustics 3050i (nere).

L'HDR10+ non ti serve obbligatoriamente sul sintoamplificatore, puoi collegare il lettore UHD direttamente al TV che supporta HDR10+ e sfruttare la seconda porta HDMI del lettore per l'audio, collegando quest'ultima al sintoamplificatore. Secondo questo thread su avforums, attualmente non ci sono sintoamplificatori che supportano questo protocollo. Discorso diverso per l'HDR10 che viene supportato anche da modelli di fascia bassa dell'anno scorso, come il Denon avr-x1500h.
 
Ultima modifica:
Fabio posso chiederti perché desisti dall'acquistare dalla Germania? eBay ed Elektrowelt24 sono ottimi e seri, infatti il mio Jamo Sub 660 l'ho preso mediante i loro canali, zero problemi e dopo tre giorni dall'ordine, il sub stava già funzionando nella mia camera. Che sia fuori produzione ok, saranno fondi di magazzino, ma non per questo non più validi.

Sulle qualità del sub, ti ho risposto sul Thread dedicato appunto al 660 qui sul Forum, ricapitolando le caratteristiche, inutile ripeterle ancora. Se il budget è sui 400 €, lo straconsiglio da mesi a chiunque.
 
Ultima modifica:
E aggiungo: in 16 mq il 660 va davvero forte, anch'io ho l'impianto principale posto nella stessa metratura. Ti invito a pensarci bene prima di scartarlo, a quel prezzo poi. :)
 
Devo aggiungere anche una nota sul Jamo J12 segnalato da Nex. Innanzitutto è identico, praticamente lo stesso sub Klipsch R12 SW, da quando Klipsch ha rilevato la Jamo, appunto si vocifera che il J12 e R12 siano gli stessi con nome diverso, e vengo al dunque.

Possiedo il Klipsch R12 SW in salotto, senza trattamento passivo, senza EQ, giusto per un impiantino secondario senza pretese (l'impianto principale ce l'ho in un'altra camera e anche trattata) ebbene, fa solo casino; goffo, lento, poco potente, sbafa e mischia solo le frequenze a casaccio, quindi molto caciarone, ergo se non hai un trattamento passivo o comunque attivo con i vari Audyssey, Antimode, MiniDSP, è un sub di qualità pessima, e quindi, a mio avviso: lascialo perdere, poi fai come vuoi chiaramente.
 
Ultima modifica:
Greg64 in realtà era proprio grazie ai tuoi commenti che avevo deciso per il JAMO 660, poi per i motivi già detti ho desistito, tuttavia non l'ho completamente messo negli "esclusi" in quanto sto cercando recensioni e pareri sul POLK AUDIO HTS 12 suggerito da NEX perchè come estetica mi piace parecchio. Vedremo come andrà a finire:rolleyes:

ah giusto per la cronaca avevo iniziato ad appassionarmi al Klipsch R12 SW ma dopo aver letto quello che hai scritto l'ho definitivamente "cestinato"
 
Qui trovi la recensione di AVSFORUM del Polk:

In conclusione
Il Polk HTS12 al suo prezzo di vendita rappresenta una scelta eccezionale per un 12" reflex. L'economia di scala ha chiaramente permesso alla Polk di costruire un subwoofer che offre un bel po' di performance sotto i 500 $ ed è anche esteticamente bello. Se avete preventivato di spendere di più, ci sono un sacco di sub che sorpassano questo Polk. Ma se siete costretti a non poter spendere più di 450 $, avrete delle notevoli difficoltà a trovare un pacchetto completo come questo, se si parla di estetica e precisione. Considerato ciò, non sorprende che questo modello sia nella nostra selezione "Top Choice". Sono stato semplicemente impressionato dalla qualità/prezzo che offre Polk.
 
Ok. Poi se ti va, facci sapere la scelta.
Purtroppo dal canto mio, non so dirti nulla su quel Polk, ma sembrerebbe discreto
 
Top