|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Conversione stereo in HT? o parto da zero?
-
02-07-2019, 18:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 16
Conversione stereo in HT? o parto da zero?
Buongiorno,
proverò sinteticamente a esporre cosa vorrei fare, e quali sono i miei dubbi per questa transizione. Premetto che possiedo un impianto stereo praticamente vintage se non fosse per il lettore cd Yamaha N301 perché ho un paio di B&W monitor e un NAD 3020i. In ogni caso, sono un neofita e non ne capisco tantissimo.
Recentemente ho fatto il passaggio da vecchia roba lcd ad uno schermo oled, precisamente un panasonic fz-800, e nel frattempo ho anche inserito Sky Q. Quello che facevo io prima per ascoltare l'audio da queste periferiche era collegare con un bel rca direttamente all'ampli... ora questa cosa non posso più farla per via di sole uscite ottiche e, onestamente, di fronte a immagini tanto belle mi scoccia ascoltare il suono sugli altoparlanti della tv.
Esiste un modo per collegare una specie di pre al mio ampli per collegare le varie periferiche... lettore bd, ps4, sky q...?
Alcuni mi hanno già consigliato di comprare un HT a parte, ma in realtà a me il suono prodotto dalla mia catena stereo mi va bene e mi piace, e poi, per motivi di spazio non posso mettere due ampli. Quindi la soluzione sarebbe di cambiarlo, ma mi chiedo comprando uno di questi sintoamplificatori multimediali che processano anche il video, a qualità come siamo messi? Considerando che non ho intenzione di spendere più di 300-350 euro per un sintoamplificatore.
Come funziona la parte video? Ho letto per esempio, che alcuni fanno l'upscaling, altri pubblicizzano hdr10 o dolby vision (tra l'altro non supportata dal mio tv), quindi processano anche le immagini? O è solo pubblicità per dire che supportano e non alterano questi "formati" Non vorrei che rovinassero l'immagine finale. Perché se ho capito bene, io collego tramite hdmi tutta la mia roba, e poi ne faccio uscire uno che collego al tv per le immagini giusto? Il fatto che comunque il segnale fa un giro più lungo per arrivare alla tv, provoca perdite di segnale e qualità, o se si, sono variazioni impercettibili?
Personalmente, per motivi di spazio penso che rimarrò su 2.0, al massimo ci aggiungerò un subwoofer per il 2.1. Quanto cambia rispetto ad un tradizionale 5.1 in termini di immersione del suono a prescindere dalla qualità generale?
Un ultima domanda, rivolta a chi conosce l'amplificatore in mio possesso, mi devo aspettare che suoni peggio o siamo li uno di questi sintoamplificatori come:
-Denon Avr-X1500H
-Pioneer VSX-330-K ricevitore AV
-Yamaha RX-V485 Sintoamplificatore
-Harman/Kardon AVR 151S
-Sony Strdh590
Sono tutti prodotti entry level ovviamente, non mi aspetto di base che il suono sia lo stesso, sia per le profondi differenze tra i due prodotti.
Cosa consigliate quindi? Sia come soluzione o prodotti?
Grazie mille a chi risponderà!
-
03-07-2019, 06:05 #2
Se il TV ha una uscita ottica (e si può impostare come uscita il formato PCM) puoi acquistare una scatolina di conversione da ottico a RCA (stereo analogico) e collegare quella allo stereo, lasciando le sorgenti video collegate al TV. Unico neo: la regolazione del volume sarebbe quella dell' ampli (l'uscita ottica del TV dovrebbe essere a volume fisso).
Con un sinto multicanale (oltretutto senza subwoofer e due sole casse) rimpiangeresti il suono del NAD 3020i, in pratica passeresti da un setup di livello audiofilo ad uno commerciale.
La soluzione "completa e costosa" potrebbe consistere nel prendere un sinto con uscita pre-out da collegare all' ingresso main-in del NAD (purtroppo questo è switchabile solo manualmente; lo switch - esterno - è necessario perché le sorgenti musicali andrebbero connesse direttamente al NAD) aggiungere un subwoofer e considerare anche la aggiunta delle tre casse (centrale e satelliti posteriori) mancanti. Un sinto relativamente economico con uscita pre-out (solo per le frontali laterali) è il marantz NR1509 (e modelli precedenti).
Sulla parte video: di upscaling si usa quello del TV, l'importante è che ci sia (almeno) il passthrough del segnale 4K60fps hdcp 2.2. Dovresti sapere se quelle cose come Dolby Video o HLG ti servono o meno (ad esempio il mio Tv non supporta dolby video...) comunque sulle specifiche degli apparecchi è elencato nel dettaglio se supportano questi formati. In linea di massima i modelli più recenti supportano tutto. Alcuni modelli supportano lo standard eARC (diverso da "ARC" liscio) per il passaggio di audio in alta risoluzione dal Tv al sinto (gli altri ingressi supportano l'alta risoluzione gia da tempo) ammesso che nel Tv ci siano app che generano tale tipo di audio e che il Tv sia conforme ad eARC.
In alternativa: leggo di un Denon DRA 800H integrato stereo con ingresso HDMI arc; non so se già in vendita in Italia.Ultima modifica di pace830sky; 03-07-2019 alle 06:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-07-2019, 07:47 #3
il tuo NAD ha fatto la storia dell' hifi , possiedo uno dei tanti cloni (proton 520B) e in ambito potrebbe suonare meglio degli amplificatori che ai elencato.
Se non t'interessa la il multicanale quoto il suggerimento di un DAC (esempio ) di Pace con l'accortezza di configurare una uscita 2 canali dal tuo device , il problema che presumo ci voglia un DAC per device.
Se invece pensi di installare un 5.1 come notato da Pace non avendo il tuo NAD un ingresso by pass gestibile pulsantiera da frontale o telecomando troverei scomodo utilizzarlo come solo finale , sarei più per trovare un switch che ti permetta di condividere i diffusori frontali. tra i 2 amplificatori.
Quoto anche l'dea del marantz che , se puoi , dovresti provarlo ad ascoltare potrebbe essere un compromesso per avere un solo amplificatore.
ciao
Luca
-
03-07-2019, 15:34 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 16
Molto interessanti entrambe le soluzioni, per quanto riguarda il DAC, verso quale cifra mi consigliate di stare? Farei la fatica di cambiare ogni volta cavi al bisogno ma non è un grosso problema. Però comunque come prima soluzione, almeno temporanea, non è male.
Per quanto riguarda il sinto con l'uscita pre-out sarebbe una soluzione definitiva, da una parte collegherei l'audio al nad con l'rca, almeno per i frontali, il video uscirebbe in hdmi e il resto (centrale e i due satelliti) userei il sinto. Ma non ho capito questa cosa dello switch, a cosa mi servirebbe? Non li gestirebbe separatamente in automatico?
Il Denon che viene definito hi fi ed è stereo in cosa si differenzia dal marantz? Noto che inoltre ha due uscite per quattro diffusori in totale + sub? @pace
Grazie ad entrambi per la pazienzaUltima modifica di reactorr; 03-07-2019 alle 15:46
-
03-07-2019, 15:54 #5
>sullo switch: non ho quel NAD, da quello che vedo ha sul retro dei ponticelli tra la sua uscita pre-out ed il suo ingresso main-in. Per collegare il sinto i ponticelli vanno tolti e la pre-out del sinto va collegato al main-in del NAD. Se si collegano le sorgenti musicali al sinto non occorre fare altro. Per un ascolto audiofilo però si raccomanda di collegare le sorgenti musicali al NAD e per ascoltare musica occorrerebbe di volta in volta rimettere i ponticelli... oppure usare uno switch meccanico esterno. Non credo che si possa fare lo switch con il telecomando (mi sembra impossibile su questo modello) ma nonho verificato!
>il Denon stereo con ingresso HDMI è appena uscito (non so se si trovi in Italia) e non l'ho mai ascoltato. Sicuramente il risultato sarà più che dignitoso, non so se rispetto all' attuale ci perdi o no (parlo di ascolto musica, non certo dei canali TV).
>DAC: se è una soluzione provvisoria basta una qualsiasi scatolina cinese (magari con buone recensioni)... a livello più alto mi viene in mente il classico dacmagic 100 di cambridge audio... attendi altri suggerimenti!Ultima modifica di pace830sky; 03-07-2019 alle 15:55
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-07-2019, 16:56 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 16
Ah ok, ora ho capito. Ma dove posso trovare prodotti simili? A questo punto conviene tenere separati i due sistemi, e un'altra volta trovare uno switch che mi permetta di usare i due frontali per entrambi gli ampli, mi potreste linkarmi un prodotto del genere? Perché cercando su internet non riesco a trovare un bel nulla.
-
03-07-2019, 18:07 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Ciao.Per lo switch per spostarsi tra i due ampli prova a cercare Dynavox AMP-S Commutatore per amplificatore.
-
04-07-2019, 05:22 #8
Non è uno switch per i pre-out ma per gli speakers! lo scenario di impiego è significativamente diverso: ampli stereo e sinto sono completamente separati e si switchano le casse. Va benissimo ma quando si usa il sinto si usano i suoi amplificatori finali anche per le frontali laterali, di positivo c'é che non seerve un modello con pre-out, di negativo che i finali del NAD sono migliori.
Il dispositivo cui mi riferivo è uno "switch stereo RCA", basta che abbia due posizioni, se ne ha di più basta lasciare quelle in più inutilizzate.Ultima modifica di pace830sky; 04-07-2019 alle 05:24
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-07-2019, 13:27 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Scusami,ma non ho capito.Nel post #6 parla di usare i due frontali (suppongo le casse) con entrambi gli ampli.Dato che io uso lo stesso sistema per switchare tra un Nad 356 per musica e un sinto Onkyo + finale Marantz per HT,pensavo che il suggerimento fosse valido.
-
04-07-2019, 14:00 #10
Sì, sono entrambe modalità valide, switchando a livello pre-out (invece delle uscite di potenza) utilizzi sempre il finale del NAD.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-07-2019, 22:04 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 16
Allora, le soluzioni sono tre:
1) prendo il sinto e uso uno switch degli speaker e lascio lo stereo com'è ma condivido l'uso delle casse frontali.
2) prendo il sinto e lo uso come pre, uso come finale il nad e prendo questo switch... perché a quanto ho capito se collego il pre out del sinto nel main in del mio amplificatore, leggerà i segnali solo da quelli e non più dai vari slot tuner/cd/aux ? Giusto? Con lo switch potrò collegare e scegliere ogni volta le sorgenti musicali, come uno di questi ?
Con il discorso di switch, per una soluzione più barbona, lasciando perdere il HT 5.1 che pensandoci bene non ne godrei appieno data la dimensione della stanza, il poco spazio per gli altri componenti e soprattutto il fatto che vivo in un condominio dove a malapena tollerano lo stereo. Se comprassi uno switch ottico da collegare ad un buon dac (diciamo sui 100-150 euro), risolverebbe alcuni problemi, che pensate di questa soluzione?
-
05-07-2019, 08:47 #12
IL suggerimento di Pace , se comprendo bene, era di gestire con lo switch l'utilizzo del tyu NAD come finale HT o integrato.
In pratica il tuo NAD non ha la possibilista di selezionare un ingresso by-passa da pulsantiera , con lo switch proposto puoi togliere i cavallotti posteriori prendere un cavo RCA dal pre-out dell HT verso Lo switch , un cavo uguale dal pre del NAD verso lo switch e in cavo RCA da switch a finale del NAD , quindi quando guarderai un film dovari selezionare l'ingresso dell'ampli Ht , quando ascolterai musica dalle tue sorgenti dovrai selezionare il NAD.
Se comprassi uno switch ottico da collegare ad un buon dac (diciamo sui 100-150 euro), risolverebbe alcuni problemi, che pensate di questa soluzione?
ciao
Luca
-
05-07-2019, 09:16 #13
Gli argomenti in difesa dell' uso di un multicanale con due sole casse riguarda la presenza di una equalizzazione specifica ("cinema"), la più ampia varietà di formati digitali gestiti e la possibilità di espansione futura. Per il resto lo stereo come qualità intrinseca è superiore.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-07-2019, 13:26 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 16
Grazie mille, ora ho perfettamente capito la meccanica.
Per quanto riguarda il DAC, ho un dubbio sollevato anche dall'utente pace, che succede ai vari formati digitali (dolby digital, dts master audio), accantonando il discorso del multicanale , vengono convertiti analogicamente senza perdere qualità? Proprio per questo intendevo puntare su un DAC come il Schiit Modi 3, al prezzo in Italia di 129 euro o il SMSL Sanskrit 10th (che permette anche la regolazione via telecomando del volume, input e ha un ingresso usb mini.
Però se mi dite che per l'utilizzo TV, Film e Videogiochi basta il Fiio mi risparmio i soldi per un futuro upgrade dell'impianto.Ultima modifica di reactorr; 05-07-2019 alle 14:13