|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Aiuto per setup 5.1 in soggiorno
-
04-01-2019, 00:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Aiuto per setup 5.1 in soggiorno
ciao a tutti, premetto che sono nuovo del forum e del mondo degli impianti home theater in generale ma dato che sono un appassionato di cinema (e tra l'altro lavoro nell' industria cinematografica/televisiva) volevo realizzare il mio sogno di avere un HT, e dato che sto ristrutturando casa è l'occasione perfetta per far passare i vari cavi. al seguente link di wetransfer troverete una piantina rudimentale del mio soggiorno (non ho capito come caricarla qui direttamente)
https://we.tl/t-vJnI9EZVF9
alcuni dati sulla stanza, tra il divano e lo schermo ci sono poco meno di 4 metri e tutta la stanza è 4,5x6,2m quindi poco meno di 30mq, escludendo le aperture su corridoio e cucina. Ecco i miei dubbi:
1) Quali speaker e AVreceiver comprare considerando un budget di 1000€ dedicato al comparto audio (vorrei 5.1) ?
2) Dove conviene posizionare gli speaker? mi riferisco soprattutto ai canali posteriori, non ho esperienza e non so dove in
base alla mia stanza potrebbero suonare meglio
3) Quali accorgimenti di arredamento potrei adottare per migliorare l'acustica (ad esempio porte scorrevoli per separare
soggiorno da corridoio e cucina)
Chiedo scusa per la mia inesperienza, probabilmente ho usato termini errati e scritto cose inesatte o totalmente assurde ma è per questo che mi rivolgo a voi
-
04-01-2019, 00:54 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Vista la cartina, mi sembra piuttosto obbligata la scelta per la collocazione e la tipologia dei surround, hai delle porte a destra e sinistra e se la piantina è in scala, gli unici posti disponibili sembrano essere quelli ai lati del muro posteriore al divano, praticamente accanto agli stipiti delle porte. Visto che trattasi di muro posteriore, mentre col 5.1 la collocazione standard prevede i surround ai lati e/o leggermente dietro gli spettatori ma sempre a fianco, non propriamente dietro
meglio optare per delle casse che consentano un'ampia diffusione del suono, come le bipolari:
Come altezza, le surround vanno poste un po' più su degli spettatori seduti, diciamo all'incirca 1,5 - 1,8 m , le frontali vanno invece messe col loro tweeter il più possibile ad altezza orecchio, la cassa centrale invece se posta su un mobile troppo in basso andrebbe angolata in su di quanto basta.
E' consigliabile non mettere il divano addossato alla parete, se puoi portarlo più avanti è meglio, in quel caso potresti pensare a dei supporti da pavimento per le surround e per la posizione, basta seguire il più possibile lo schema standard classico (surround tra i 90 e 110 gradi).
Le aperture di una stanza home theater andrebbero tutte chiuse, scegli tu come, ovviamente più la porta è spessa e sorda e meglio è. Il budget mi pare scarso per 30 mq, se vuoi qualcosa che possa "simulare" l'esperienza al cinema, dovresti prendere un subwoofer bello perfomante e il costo finale per il 5.1 ovviamente lievita: considera che per 30 mq un subwoofer da 800 euro e di qualità come l'SVS PB-2000 è considerato al limite.
Per le casse, tenendo fermo il consiglio delle bipolari per le surround e mantenendosi su di un budget ragionevole, Klipsch e Monitor Audio ne hanno a catalogo diversi modelli.
Gli accorgimenti che migliorano il suono, che non siano propriamente un vero e proprio trattamento acustico, possono essere diversi e dal costo anche non indifferente: tende spesse alle finestre, tappeto a pelo lungo tra schermo e divano, librerie, quadri di tela, evitare pareti spoglie, tutto quello che spezza e assorbe il suono concorre a migliorare la resa acustica della stanza, ovviamente se parliamo di frequenze medio-alte, per le basse frequenze ci vogliono dei prodotti appositi o quantomeno un sintoamplificatore con una calibrazione ambientale efficiente per evitare i rimbombi.Ultima modifica di Nex77; 04-01-2019 alle 01:08
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
04-01-2019, 01:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Grazie mille per la tempestiva ed esaustiva risposta! ho ancora diversi dubbi però
1) se 1000€ non basta quanto ci vuole per ottenere un risultato accettabile?
2) che tipo di accorgimenti posso adottare per evitare che i vicini di casa (fortunatamente ne ho solo sotto di me) chiamino l'esercito
ogni volta che guardo un film d'azione?
3) è fattibile posizionare i surround come indicato qui? https://we.tl/t-eB4hWln4OE (mi tocca wetransfer di nuovo, a quanto pare non
posso postare immagini direttamente)
4) cosa intendi con "trattamento acustico"?
5) mi piacerebbe poter dedicare una stanza solo al HT ma non posso quindi il soggiorno è l'opzione migliore ma non vorrei che
entrando in casa si avesse la sensazione di entare in un cinema, perciò avevo pensato ad una soluzione abbastanza discreta,
schermo a scomparsa nel controsoffitto, (sono aperto a suggerimenti su dove comprarlo, io conosco solo schermionline.it)
apparecchiature nascoste dentro ai mobili e se possibile speaker "occultati" su librerie mensole e mobili anche se questo va
probabilmente a discapito della qualità sonora. esistono speaker progettati per funzionare meglio su scaffalature?
6) potresti farmi un esempio di configurazione 5.1 adatta ad un ambiente come il mio? giusto per avere un idea della potenza e dimensione delle casse.
ti ringrazio ancora @Nex77 per il grande aiuto che mi stai fornendo!Ultima modifica di GulDukat; 04-01-2019 alle 01:38
-
04-01-2019, 06:09 #4
Solo sul punto 2: disturbare un po' è inevitabile credo che si debbano scegliere bene gli orari e contenersi con il volume... tutti i sinto danno la possibilità di attivare un livellamento del suono, i più avanzati cercano anche di enfatizzare le voci (almeno ci provano) sui sinto con a bordo il firmware Audyssey (denon marantz salvo altri marchi) la funzione è denominata audyssey dynamic volume. Ti confesso che dopo una certa ora spengo l'impianto audio ed ascolto l'audio prodotto dal Tv... non che qualcuno si sia mai lamentato ma di farmi etichettare dai condomini come "vicino rumoroso" mi seccherebbe assai.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-01-2019, 10:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Quindi dici che non c'è nessun intervento architettonico che posso fare per isolarmi un po' dal piano di sotto?
Avevo pensato ad uno dei vari sistemi di isolamento acustico del pavimento tramite sistemi anticalpestio ma non so quanto siano utili per bloccare le basse frequenze del sub.
-
04-01-2019, 11:19 #6
Se sei ancora in fase di progettazione la soluzione migliore dovrebbe essere il pavimento flottante.... a questo link dovresti vedere un esempio di applicazione
perciò avevo pensato ad una soluzione abbastanza discreta
Ciao
Luca
ps.
mi tocca wetransfer di nuovo
-
04-01-2019, 11:33 #7
L'accorgimento più semplice (meno di un palliativo...) è chiudere porte e finestre e tirare le tende, spesso il suono si propaga per la tromba delle scale tramite la porta di ingresso. Se prima di arrivare a quella il suono trovasse un paio di porte chiuse almeno quella via di propagazione sarebbe limitata.
D' inverno possiamo dare questo accorgimento per scontato ma d' estate...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-01-2019, 13:11 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Dipende dalla metratura, dalle distanze e dai volumi che si vogliono ottenere, io direi un 2.000-2.500 euro per un 25-30mq li si deve spendere per un 5.1. C'è anche l'usato che può essere utilissimo nell'acquisire maggior qualità a un prezzo inferiore.
Le basse frequenze emesse dal subwoofer di solito riescono a diffondersi per tutta la struttura dell'edificio, ovviamente dipende anche dal volume che usi quando ascolti; ti hanno già risposto con la soluzione del pavimento flottante ma per un vero isolamento credo che l'unica sia la classica "stanza nella stanza" ma un intervento del genere va fatto da professionisti e costa un botto penso.
Sì, ma nel caso usa bipolari/dipolari in configurazione dipolo e sposta un po' il divano in avanti, se proprio non puoi spostare il divano pazienza:
Si cerca di evitare le prime riflessioni del suono sulle pareti che arrivano al punto di ascolto e cercare di asciugare l'eccesso di basse frequenze con le cosiddette "trappole per bassi", per farlo si possono usare vari strumenti come pannelli fonoassorbenti, quadri acustici imbottiti di lana minerale, cilindri di poliuretano appositi, e via discorrendo. L'impatto estetico però può essere negativo e non sempre sostenibile per stanze non dedicate, oltre a presupporre una minima esperienza di collocazione.
Mah, alcune casse in un certo senso "fanno arredamento", se non hai spazio o vuoi delle soluzioni visivamente discrete, escludendo le casse on-wall che si attaccano proprio alle pareti ma che non danno sempre delle prestazioni sufficienti, ci sono pur sempre i diffusori da scaffale, ma anche in questo caso non bisogna secondo me esagerare prendendo dei prodotti minuscoli e plasticosi tipo satelliti. Sullo schermo non ti saprei aiutare, magari chiedi nella sezione videoproiezione.
Le configurazioni possibili sono tante, tenendo in considerazione però la possibilità di avere a catalogo per le surround delle bipolari/dipolari e anche una certa estetica, io opterei per delle casse Monitor Audio e un sintoamplificatore che abbia come calibrazione ambientale Audyssey MultEQ XT32, ciò ti può dare una resa acustica ottimale anche in assenza di un trattamento acustico apposito e ti evita i rimbombi che possono formarsi nella stanza a causa del subwoofer sulle basse frequenze. Tenendo in considerazione quanto detto, nel tuo caso una configurazione possibile e valida può essere la seguente:
Sintoamplificatore Denon AVR X3500H (666 € su amazon.de)
Frontali Monitor Audio Bronze 2 (€ 375)
Centrale Monitor Audio Bronze Centre (€ 202)
Surround Monitor Audio Bronze FX (€ 360) in alternativa, se sposti il divano più avanti rispetto alle casse collocate come nella cartina che hai postato, puoi installare delle Bronze 1 (285 €).
Subwoofer XTZ SUB 12.17 (645 €) o SVS PB-2000 (€ 799)
Il costo finale, se non ho fatto male i calcoli, va da un minimo di 2.170 € circa a un massimo di 2.400 € a seconda della configurazione, mettici anche un 70-100 euro per la cavetteria; questa è solo una delle tante composizioni che puoi fare, ma può darti un'idea della spesa da sostenere per avere un buon risultato. Potresti risparmiare rinunciando al sinto con la MultEq XT32 e prendendone uno con l'Audyssey solo MultEQ, in questo caso il Denon 2500 costa 430 € venduto e spedito da amazon.de (in questo momento), quindi limi il costo finale di 230 €, toccando un minimo di esborso pari a 2.000 euro cavetteria inclusa.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
05-01-2019, 16:23 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 4
Grazie ancora per l'aiuto
, appena ho tempo posto un render in 3D ed una ipotesi di configurazione.