Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    3

    Soundbar entro 200 euro


    chiedo consiglio perchè online trovo solo ulteriori dubbi e non risposte.

    In casa nostra abbiamo un salotto abbastanza grande, non saprei dire i mq2, ma più alto e largo di uno da appartamento. A causa della disposizione ''strana'' non abbiamo il classico mobile per il televisore, e non sarebbe neanche pratico mettere un sistema home theatre.

    Oltre a problemi di praticità, il limite più grosso è dato da mio padre che non vuole spendere molto, 200 euro sarebbero già troppi, ma se trovo un prodotto che valga la pena posso pensare di convincerlo.

    abbiamo uno smart tv sony 43 pollici della serie 700, non ricordo con esattezza la sigla.

    L'uso che ne facciamo è il classico, con partite - ormai visto lo stato del milan sempre meno - netflix, primevideo, film in alta qualità scaricati da me, a volte spotify in sottofondo se viene qualche amico a casa e cose così. Niente videogiochi.
    non ci sono grandi pretese, mi rendo conto che una soundbar, su queste cifre ancora meno, non potrà rimpiazzare un sistema 5.1, ma mi basta che i dialoghi si sentano bene e non debba continuamente alzare ed abbassare il volume.

    spulciando qua e la avrei trovato le seguenti:

    - Samsung HW-K450 - 138 euro su amazon
    - Sony HT-CT290 - 157 euro su amazon
    - Yamaha YAS-105 - 170 euro su amazon

    qual è la migliore o quale alternativa devo prendere in considerazione?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La sony spesso fa delle brutte sorpre in merito alla compatibilità bluetooth (se applicabile) ed alla condivisione del telecomando (usare solo il telecomando del TV anche per il volume), approfondirei l'abbinamento sony-sony, possibilmente con ascolto in negozio.

    Comunque non ti aspettare miracoli: a parte un bum-bum aggiuntivo dal sub se l'audio del Tv non è proprio scadente potresti non provare un salto di qualità. Tieni presente che anche le s.b. possono costare molto più di 1.000 euro e se per 150 te ne danno una veramente buona quelle chi gliele compra?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    3
    grazie della risposta.
    sì, come ho detto non ho grandi aspettative, ma dici che non risolvo neppure il problema delle frequenze medie dei dialoghi?
    spesso su film scaricati, e parlo di quelli belli da una decina di Gb, mi tocca abbassare ed alzare continuamente perchè i dialoghi risultano spesso troppo bassi e di conseguenza poi gli altri effetti sonori diventano troppo alti...

    se dici che assolutamente non ne vale la pena allora mi mandi un po' in crisi, perchè non vorrei andare a spendere certe cifre ne farmi venire mal di testa a capire come disporre correttamente le casse di un home theatre.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Il problema sui dialoghi che descrivi c'é anche nell' ascolto da DVD/Bluray, dipende spesso da come è stata mixata la colonna sonora.
    Nei sintoamplificatori c'é una opzione (nota con diversi nomi) per prevenire salti di volume, oltre che una cassa dedicata ai dialoghi, ma non sempre si riesce a venirne a capo specie se la sceneggiatura prevede che i protagonisti si mettono a bisbigliare nel bel mezzo di una scena d'azione.

    I nomi commerciali di questa funzione (tecnicamente è un compressore di dinamica) sono diversi, uno potrebbe essere "night mode", sul mio sinto si chiama "automatic volume" ma potrebbero avere inventato qualsiasi altro nome.

    Non so se questa funzione è implementata in quelle s.b. ma ne dubito.
    La Yamaha in particolare (io ne ho una simile, la 103) ha una funzione "clear voice" che è tutt' altra cosa ed a mio avviso non risolve nulla.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •