|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Primo impianto HT nuova casa
-
01-09-2018, 21:55 #1
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Primo impianto HT nuova casa
Buonasera a tutti, premetto che sono un neofita e quindi sono qui per farmi consigliare principalmente una buona soluzione per quel che cerco(se scriverò castronerie non badateci troppo) .
Stiamo acquistando casa nuova e ho deciso di farmi un regalo per quanto riguarda la sala (rettangolare di ca 32metri adibita appunto a salotto e zona pasto).
Il mio budget è di 1300/1500€ per realizzare un sistema 5.1
Al momento ho tutto il locale vuoto quindi posso impostare la sala nella maniera più opportuna(l'idea era di sfruttare una parete ovviamente e delimitare la zona AV con pouff e divano).
Utilizzo prettamente classico: bluray con tracce originali, Netflix, Sky q, flac e spotify in ordine di principale utilizzo. Preferirei non valutare l'usato ma posso aspettare periodi di forte sconto come il black friday non avendo una scadenza per fare questo impianto. Detto questo, a voi la parola.
-
02-09-2018, 05:27 #2
La combinazione standard che suggerisco per sale dalla medio-piccola alla medio-grande è Denon (*) + Indiana Line (**) + SVS (***).
La combinazione è ritenuta un po' calda nei toni, buona anche dal punto di vista musicale.
Non mi farei sedurre da casse a torre vista la presenza (obbligatoria per il cinema) del sub.
In genere si sta sul 5.1 visto che materiale con più canali (tipo atmos) non è che se ne trovi molto, sempre che ci si appassioni ai rumori che vengono dal soffitto.
Come tutti dovrai trovare il modo di piazzare i satelliti posteriore in modo decente, parlando di una "zona di ascolto" ritagliata da uno spazio più grande è possibile che di pareti su cui piazzarli non cene siano.
Ti raccomando di non comprare nulla senza avere ascoltato prima la componente di gusti, sensibilità, scelte musicali, è fondamentale e dopo i primi entusiasmi ad un impianto troppo brillante o troppo tranquillo ci sembra che manchi qualcosa.
(*) avr-x2500h (o 1500h leggermente meno potente o 3500h con una equalizzazione ambientale più efficace), stessi modelli avr-x?400h scorso anno si spera socntati
(**) frontali bookshelf Tesi 261 + centrale Tesi 761 + posteriori Tesi 241
(***) PB1000 (entry level aperto) o SB2000 (chiuso, modello superiore) per avere una certa pressione sonora in una stanza grandinaUltima modifica di pace830sky; 02-09-2018 alle 05:28
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-09-2018, 08:51 #3
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Buongiorno e grazie per la risposta, passo subito a fare un paio di domande: mi sconsigli di mettere dei Frontali a torre perché non necessari? Non sarebbe "meglio" avere delle torri anche in presenza di un sub rispetto a modelli da libreria?
Per quanto riguarda il sinto ho visto che c'è il 3400 sull amazone tedesca scontato, è una buona offerta? Tra i modelli x400 e x500 c'è qualche differenza sostanziale o sono "semplici" aggiornamenti?
Da quel che ho capito la serie 3000 rispetto alle 1000 e 2000 offre più connessioni e maggiori potenze giusto? È sempre valida l'idea che più ci sono watt più c'è "controllo" da parte del sito? Mi rendo conto di aver fatto più di 2 domande ma è il mio primo impianto e non conoscendo molto vado con i piedi di piombo dato che questa cifra l ho accumulata in mesi e mesi di straordinari.
Per quanto riguarda l ascolto, ho l'occasione di andare a Milano presso un paio di professionisti per ascoltare in un secondo momento
-
02-09-2018, 09:08 #4
>3400 su amazon.de ok (garanzia amazon.de, no italia)
>3?00H vs 2?00H: sì, più potenza ed altri valori aggiunti (uscite pre out su tutti i canali ecc). Il valore della equalizzazione ambientale XT32 (già citata) è nel gestione sub (di fatto manca nei modelli inferiori). Serve a sopprimere i rimbombi ecc per via elettronica.
>i watt servono se le casse hanno una bassa sensibilità (non è il nostro caso); alla distanza di ascolto che immagino (3mt?) va bene un po' tutto. certo per una festa da ballo in 30mq il 3?00H è meglio
>serie "5" vs "4": a parte i comandi vocali (tramite sistema Alexa di Amazon, io pagherei per non averli) non sono riuscito a trovare altro, prova anche tu aspulciare le caratteristiche (comparatore sul sito Denon). Personalmente tra un 2500H ed un 3400H a prezzi simili non avrei dubbi
>torre vs bookshelf: è una scelta personale, può essere ragionata o "istintiva"... l'audiofilo esperto se preferisce le torri lo fa perché consentono di ascoltare musica senza sub (sugli stereo il sub non c'é quasi mai), l'acquirente inesperto potrebbe essere influenzato da una questione di immagine. Il nocciolo della questione è che il sintoamplificatore taglia le frequenze sotto ad un tot (esempio:80Hz) e le invia al sub. Risultato: proprio nella gamma in cui è vincente la cassa a torre non è in grado di esprimersi. Tieni presente che le casse vanno tenute staccate dal muro se si ha un mobile piuttosto profondo (diciamo 60cm) le bookshelf non igombrano più di tanto, le torri staccate di altrettanto dalle pareti stanno proprio in mezzo... Anche qui più che la teoria è convincente la prova d'ascolto (se il gestore può inserire un sub ovviamente)
>budget: trattandosi di una disponibilità una tantum a maggior ragione raccomando di ascoltare - e magari acquistare - presso i pochi venditori con saletta di ascolto rimasti, anche se questo prende tempo e magari anche fare qualche KmUltima modifica di pace830sky; 02-09-2018 alle 09:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-09-2018, 09:24 #5
Special Guest
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 20
Il sinto penso di aver deciso per il 3400 vedendo l'offerta sul tedesco, ci sono altri marchi su queste cifre che potrei prendere in considerazione?
Ho visto che mi hai consigliato la linea tesi di IL, devo dedurre che le nota siano un pelo più "scarse" e le diva esagerate per il mio tipo di impianto giusto?
Per quanto riguarda le torri, non mi sarebbe dispiaciuto avere una coppia di diffusori a pavimento in noce (mi garbano molto esteticamente) però se ai fini Dell utilizzo non si hanno miglioramenti acquisterei quelle da libreria.
P.s: hai detto che ascoltando musica non c'è necessità del sub e qui le torri la fanno da padrone, sarebbe possibile disattivare il sub quando ascolto qualche traccia flac e riattivarlo quando guardo BR o piattaforme streaming? Cosa accadrebbe se usassi torri + sub in una visione di un film? I woofer delle torri semplicemente non andrebbero sotto una certa frequenza o rischio di "spaccare" qualcosa?
P. P. S: per quanto riguarda il sub tra l entry level e quello superiore cambia la potenza erogata? Devo calcolare l'area adibita ai film oppure tutta la stanza?
I Surround devono stare per forza a parete oppure posso metterli su staffe ad altezza orecchio (come se fossero delle torri per intenderci)
-
03-09-2018, 05:49 #6
>concorrenti del 3400 ce ne sono ovviamente (non a quel prezzo) la scelta andrebbe fatta in base alla timbrica che non è che si possa raccontare, si possono usare termini come suono "caldo" o "brillante" (Yamaha ad esempio) ma poi il risultato pratico potrebbe essere diverso da quello che ti aspetti
>sì, le Nota sono più scarse delle Tesi, ma ci possono essere anche altre differenze, c'é un video che fa una recensione comparata di Tesi 261 e Tota 260X lo trovi subito con google
>(torri / sub / bookshelf): eviterei semplificazioni, negli integrati stereo per ascolto musicale l'uscita sub non c'é proprio, ma chi ha un setup come quello che stai progettando, con 5 casse sub ecc, anche se ha le torri non è che stacca il sub per ascoltare musica, il sub aggiunge comunque qualcosa su frequenza bassissime che rinforza la sonorità. A voler staccare qualcosa, un purista elimina le elaborazioni del processore digitale interno (DSP) selezionando un apposito profilo audio (almeno con il mio sinto si fa da telecomando senza smanettare i menù) denominato "pure" con diverse varianti di denominazione (e funzionalità) sui vari marchi. Sul marantz (e credo anche sul denon) con "pure" il sub continua a lavorare. Parliamo comunque di ascolto "flat" (senza controlli di tono) per lo più di jazz e musica classica.
>posizionamento surround posteriori: io li ho messi più in alto (inclinati verso il divano) è normale che usando staffe a muro non si possano mettere dove chiunque ci potrebbe urtare contro. All' altezza delle orecchie li posizione chi ha degli stand.
>anteriori comunque ad altezza orecchioUltima modifica di pace830sky; 03-09-2018 alle 05:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-09-2018, 06:51 #7
con quel budget devi partire da un sintoampli più economico se vuoi dedicare maggiore qualità al resto, comunque un denon tipo il 550bt ti fa andare tranquillamente la linea tesi o anche diva di indiana line
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-09-2018, 07:54 #8Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)