Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    193

    Dubbio acquisto ampli e hdcp 2.2


    Salve a tutti,
    vorrei aggiornale l'ampli perchè il mio attuale (senza ingressi HDMI) non riconosce/gestisce il "DD PLUS" di netflix (provato da coassiale della tv... al massimo va in pro logic)
    Il tv è un philips 50 fullHD di qualche anno fa e quindi non supporta hdcp 2.2 , ha comunque un HDMI ARC

    Ora, se prendo un ampli nuovo 4K e hdcp 2.2, il segnale video lo vedrò sulla tv ?
    Personalmente avrei capito di si, cioè che la protezione si attiva solo su contenuto 4k, ma ho letto una recensione su amazon di un possessore di un yamaha rx483 che dice: " tv full hd... ... mi compare il messaggio che il dispositivo tv non supporta lo standard HDCP2.2 e quindi, in attesa del televisore (che fortunatamente supporta lo standard e che avevo gia in mente di acquistare), sto usando l'amplificatore solo come radio fm, am o net"

    Insomma non vorrei comprare un soprammobile,
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Hai omesso di dire cosa usi come sorgente (o forse il full HD è "smart" ed ha l'app netflix?).

    Se hai una catena di riproduzione (sorgente->sinto->tv) tutta la catena deve essere conforme ad hdcp 2.2 (ovviamente HDMI).

    Per quanto riguarda la connessione ARC (non e-ARC) questa non supporta i nuovi formati tuttavia il mio TV (che ad ogni buon conto è HDMI 2.2) da quanto ho capito trascodifica il DD+ in DD 5.1 "liscio" prima di inviarlo su ARC. Lo rilevo dalle info del sintoamplificatore, a seconda che faccia andare Netflix con la app interna del TV + ARC o con la Shield connessa via HDCP 2.2
    Ultima modifica di pace830sky; 18-04-2018 alle 06:32
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    193
    si giusto, l'ho tralasciato, uso l'app netflix dello smart tv.
    Mi hai fatto venire a mente che il lettore BD (compatibile con il DD PLUS) ha l'app netflix nel menu, insomma ho provato sempre tramite il coax e l'ampli ora funziona in DD liscio. Peccato che il lettore, un philips, faccia un tantinello pena, lentissimo e non memorizza le credenziali di accesso a nflix

    Però, una ipotetica catena: BD (sorgente netflix compatibile dd+) -> nuovo ampli DD+ (via hdmi) -> TV fhd dici non funzionerebbe ?

    edit: oops, ricadiamo a palla nel discorso hdcp 2.2
    Ultima modifica di Millo_68; 18-04-2018 alle 16:17

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Guarda che se già così ti escono i 5.1 canali non è che in DD plus hai qualcosa in più! In teoria DD+ ha una risoluzione audio maggiore, in pratica netflix lo usa solo per questioni di diritti d'autore. Come ho detto nel post precedente ho provato entrambe le modalità (DD liscio con la app del Tv e DDplus con sorgente esterna Nvidia Shield) e differenze non ne ho notate.

    Il vero vincolo è che quando si interrompe la catena HDCP 2.2 e la sorgente è esterna al TV netflix va in STEREO!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    193
    ah ok grazie.
    Peccato ...non per il DD+ a questo punto, ma per le altre funzionalità di un eventuale nuovo ampli (radio internet, bluetooth, etc)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    193
    ricapitolando:
    ho sia tv fhd che ampli non compatibili dd+ , collegandoli tramite coax , netflix via smart va solamente in stereo (ovvio)

    per sentire il 5+1 liscio con netflix devo usare lo smart del lettore BD (compatibile dd+, sempre via coax), però è lentissimo

    domanda da un milione di dollari:
    Se metto il fire stick amazon (compatibile DD+) per netflix , l'audio in uscita tramite coax tv che roba sarà ?
    5+1 perchè gestito dallo stick oppure sempre stereo perchè processato dalla tv ?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    in realtà il dd+ passa attraverso l'ARC.
    sono le sorgenti lossless non compresse come il DD true hd o il DTS hd che non passano...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @milo_68 è opinione comune che il DD+ su ottico non passa, dubito che il fire stick lo trasformi in DD "liscio" né lo fa il TV visto che non lo supporta.


    @falchetto: non è una regola generale, il dd+ ha un bitrate variabile ed è possibile che se il bitrate usato è basso possa passare, ma il TV lo deve consentire Una citazione a caso: https://eu.community.samsung.com/t5/...RC/td-p/244591
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ... il DD+ su ottico non passa
    si si, questo lo avevo capito, mi basterebbe il 5.1 liscio


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ..dubito che il fire stick lo trasformi in DD "liscio" né lo fa il TV visto che non lo supporta..
    eh infatti era il mio dubbio... che barba, con lo stick me la sarei cavata con 40 euro, ora toccherebbe comprare un qualche aggeggio (android box) esterno con funzioni smart tv, compatibile dd+ (per trasformarlo in liscio all'ampli) e che abbia una propria uscita ottica.
    Oppurei sostituire direttamente il lettore BD con uno più performante... boh
    Ultima modifica di Millo_68; 26-05-2018 alle 16:00

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Immagino che la lentezza sia solo in fase di navigazione prima della partenza del film... tieni il BD che hai ed usalo solo per la riproduzione, per la scelta dei fiml da vedere ecc usa qualcos' altro magari il PC.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Guardate che mi risulta che solo le TV 2018 (tipo le LG serie) sono in grado di veicolare DD+ tramite HDMI ARC. E comunue credo serva solo con tracce Atmos e forse qualche altra.
    Che è cosa diversa da dire che il DD+ passa per l'HDMI. Passare passa. Ma la sorgente deve essere in grado di veicolarlo.

    Il DD potrebbe comunque essere più che sufficiente. Nel mio caso lo è.

    Discorso diverso se la sorgente netflix è esterna e quindi non usa ARC ma HDMI "semplice".
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •