• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

upgrade yamaha htr4065

sgress

New member
Salve possiedo uno yamaha 4065 e una tv del 2011 lg 50px950n plasma full hd.
Volevo chiedervi, siccome prima o poi vorrei cambiare la tv per passare ad un oled 65 o 55 pollici 4k con hdr, dovrei prendere in considerazione l idea di cambiare anche il sinto amplificatore?
il mio attuale sinto amplificatore è un 5.1 con le casse ns-p40 che erano incluse nel sinto aplificatore.
il sinto amplificatore supporta il 4k ma non l hdr, le casse per me vanno bene ma sicuramente mi consigliere di cambiarle.
quello che vorrei è un consiglio su come muovermi:

- cambio prima la tv o il sinto amplificatore?

-Volendo un sintoamplificatore dolby atmos devo aumentare il numero di casse? e in quel caso posso aggiungere casse a quelle che ho già o devo proprio ricomperare tutte le casse necessarie?

-la tv oled che mi piace al momento è la 55/65b7v che ha l'hdmi 2.0 quindi l'amplificatore deve saper interpretare i segnali hdr o semplicemente farli transitare fino al tv il quale poi li decodifica da sè?

Grazie per l'attenzione, non ho specificato un budget perchè vorrei farmi un'idea generale, quando presi il kit casse + sinto all incirca nel 2013/4 spesi 358 euro e mi sono trovato da dio specie con i film che hanno dts. Se vale la pena di ammodernare questo sistema sono disposto anche a spendere di piu, idem per le casse.
Sono invece ancora contraddetto sulla tv, trovo i tagli da 55 pollici a 1500-2000 euro e quelli da 65 a 2500-3000 , io vorrei spendere 1000 euro in caso di 55" e 1800 in caso di 65, per cui mi sto solo informando e intanto aspetto che scendano le tv, specie quelle da 65.... nel frattempo mi è anche morto il sintonizzatore della mia tv, ho tamponato il disagio comperando un decoder esterno.
 
Non possiedo un plasma ma sono convinto che postando nel forum TV avresti un coro di plasmofili scandalizzati che ti invitano, leggendo che cambierai "prima o poi", a farlo... POI! Comunque aspettare che gli Oled 55" arrivino a 1000 euro potrebbe essere una buona strategia per attendere un "poi" non troppo prossimo. ;)

Sul sintoamplificatore: deve dichiarare la conformità ad HDCP 2.2 (riguarda il collegamento HDMI) e passtrough (non serve upscaling, lo fa il TV) 4K 60fps. Comprando un modello attuale che non sia proprio ultra economico avrai facilmente entrambe le cose. Nel frattempo sta uscendo Dolby Video (sul quale ti so dire poco perché il mio TV non lo supporta) e c'é di mezzo anche quello. Temo tuttavia che con il budget indicato avresti semplicemente lo stesso amplificatore che già hai, solo più aggiornato.

Tieni presente che se non hai lettore blu ray 4k aggiornare il sintoamplificatore non serve; per lo streaming (qualora ti interessi) potrai utilizzare le funzionalità del nuovo TV senza dispositivi aggiuntivi.
 
Ultima modifica:
Ho letto che l hdcp 2.2 sarebbe una sorta di criptazione del segnale senza la quale il segnale video non transita tra due dispositivi tramite hdmi, quindi la mia nuova tv dovra averli necessariamente, buono a sapersi. Ma questo vuoldire che non potremo collegare i vecchi lettori blueray, le console se non hanno hdcp 2.2???? mi suona strano.

per quanto concerne la spesa sul sinto amplificatore posso anche salire se ne vale la pena oppure tengo il mio per qualche anno e vedro cosa fare dopo.
Mi interessava capire se ci sono stati importanti passi in avanti in questi anni , in particolare sono attratto dal dolby atmos, ma non capisco quante casse debbo avere per utilizzarlo e se si sente davvero la differenza rispetto al mio attuale 5.1.

per la tv, beh sono sempre stato soddisfatto del mio 50 pollici, ma i nuovi oled sono spettacolari, e poi vorrei aumentare il polliciaggio a 65" anche se per ora costano troppo li sto tenendo d'occhio sperando scendano sotto i 2000.

dolby vision non è già in circolazione??? ho visto che le tv 2017 lo hanno gia.
 
Se vuoi puoi anche collegare il lettore DVD, Pace830sky intendeva dire che se non hai il lettore 4K non potrai vedere i contenuti dei BD4K..............Dolby Atmos ha una configurazione minima di 7 diffusori più subwoofer, però contenuti in italiano poco o niente.........
DV non è al momento supportato da tutti i marchi.......
 
grazie per la risposta plasm out, quindi 7 diffusori piu 1 sub oppure 2 sub?
guardando il mio htr 4065 e le mie casse ns p40 credi che converrebbe aggiornare la configurazione?
O dovrei aspettare?
Per l hdcp 2.2, ho letto altrove che non è retrocompatibile con il vecchio hdcp, quindi mi domando come sia possibile far funzionare fonti che non hanno hdcp su nuovi tv e sinto amplificatori con hdcp 2.2...
per quanto concerne me, uso pc e un odroid c2 come mediaplayer
 
Volendo migliorare le casse del mio attuale sitema, che é dotato di casse yamaha ns-p40 5.1, quali sono le caratteristiche che devo guardare?
mi piacerebbe migliorare le casse attuali, tutte od in parte seguendo i vostri consigli, per poi passare ad una comfigurazione 7.2 cambiando anche il sinto e sfruttare cosí il dolby attmos.
non riesco a capire quali sono i punti deboli del mio kit, se magari conviene cmabiare il sub, la cassa centrale o le posteriori... o tutte
 
Il punto debole è...............che è un kit, non potrai mai raggiungere la qualità di un impianto HT..............in ogni caso sarebbe utile avere un' idea di budget e della metratura dell' ambiente.
Ubacuriosità, ma perchè insisti con il Dolby Atmos ?
 
Perchè sembra accattivante la possibilita di riprodurre i suoni in un punto preciso della stanza piuttosto che nei 5 punti del 5.1, comunque confesso la mia completa ignoranza al riguardo e nonostante un pomeriggio passato su google non è che sia riuscito a raggiungere un livello di perizia tale da capire come muovermi con quello che ho.
La stanza è la mia sala in un condominio ampia circa 23/25mq, il budget non saprei proprio, se ho capito bene per avere dei diffusori decenti bisogna spendere quanto? 1000 euro? un po troppi in quel caso.. forse 300-500 se mi portano miglioramenti tangibili. In ogni caso non ho fretta per cui se vale la pena potrei anche spendere di piu magari piu in la nel tempo, vorrei pero capire quando la spesa è giustificata e quando invece si spende per avere poco in piu oppure quando quel che si ha in più è superfluo dato l' ambiente in cui è installato.
vorrei capire:
- quali sono i paramentri fondamentali da guardare sui diffusori.
- se vale la pena montare dei diffusori migliori sul mio misero htr 4065
- se mi conviene comperare per gradi usando in parte i diffusori che gia possiedo, magari cambiando i piu critici un po per volta.
Scusami davvero per l'ignoranza ma se hai dei buoni consigli per me e magari anche una buona guida mi faresti un gran favore.
l'uso che ne faccio ovviamente è guardare film e ogni tanto per ascoltare musica, ma sono decisamnte piu votato alla riproduzione di film e qualche videogame.
 
Il tuo AVR è comunque un "vero" sinto, entry level, ma decente ergo: secondo me se non vuoi/puoi spendere tanto, potresti provare magari, che ne so, a prendere un paio di frontali con relativo centrale, prova a guardare il catalogo Indiana Line oppure Polk Audio o Canton, tanto per fare qualche nome. Caratteristiche dei diffusori meglio se: alta impedenza = 8 ohm, ed alta efficienza, ovvero meglio se superiore ai 90 Db. Più avanti pensa al sub...........anche perchè la spesa solo per quello sarà intorno, minimo, ai 500 €; sempre parlando di prodotti nuovi............
Il miglior consiglio che ti posso dare è quello, se possibile, di trovare qualche negozio dove poter fare ascolti...........
 
grazie, quindi meglio cambiare prima i frontali? quindi le psteriori sono meno importanti?

ho visto già la serie nota x e diva, l' impedenza riporta compreso tra 4 e 8 ohm, quale valore devo prendere per riferimento?
90db vuoldire che garantiscono bassa distorsione dei suoni?
queste serie sono appendibili al muro?
 
- Ovviamente in un 5.1 sono importanti anche i surround, però nel frattempo puoi continuare ad utilizzare quelli del kit; anche se sono quelli che hanno un costo inferiore, e magari riesci ad acquistare anche quelli, ma questo lo sai tu.............:)

- Nota e Diva vanno bene entrambi.

- Significa che non hanno bisogno di tanta corrente, dato che il tuo AVR non ne eroga tantissima..........

- Sinceramente non lo so, però chiamasi diffusori da scaffale.............
 
>casse che dichiarano una impedenza tra 4 e 8ohm: l'impedenza è sempre una variabile (cambia con la frequenza) per questo si parla di impedenza "nominale" per un motivo che ignoro IL ha fatto la scelta di dire da...a... invece di dire una media comunque non conosco sintoamplificatori che diano problemi con 4, 6 o 8 ohm

>90dB è la sensibilità, significa che il suono prodotto dalla cassa in condizioni di misura standard (che non stiamo a dire) è nella media della maggior parte delle casse (se fosse 86dB ad esempio sarebbe "basso")

>le IL nota / tesi / diva non si appendono al muro (ce ne sono da incasso ma anche queste non sono da appendere).
 
grazie di cuore, un altro dubbio che ho in effetti é se i diffusori posteriori debbono essere uguali a quelli frontali, cioé tu dici che i posteriori costano meno perchè non é presente il centrale?
oppure sono proprio diversi ?
 
ok ci sono con il discorso impedenza, in effetti mi sono sempre chiesto a che frequenza fossero quegli 8 ohm.
ci sono con la sensibilitá , pensate che le mie p40 mi pare siano ad 83db, questo vuoldire che noterei la differenza?
in cosa sentirei la differenza? maggiore potenza del suono? suoni piu netti tra loro?
la cosa che adoro di piu nell impianto é sentire i vari effetti sonori provenire da punti diversi della stanza, in questo migliorerei?

le polk t15 mi pare siano appendibili.
 
nella maggior parte degli impianti le casse posteriori sono più piccole delle anteriori per spendere meno e perché i canali posteriori scendono meno in basso come frequenza.

io ho quattro casse uguali, in genere quando si hanno 4 casse uguali si tratta di casse piccole.
 
comunque l'optimus sarebbe averle tutte e 4 grandi? ma per grandi cosa si intende? ho visto sul catalogo indiana che ce ne sono 3 240 250 e 260, le 260 vengono 230 euro.
se mettessi 4 260 oppure 2 260 frontali e 2 240 posteriori oppure 4 uguali cosa mi cambierebbe?
in questo caso avrei un percepibile miglioramente e su cosa esattamente?
scusate ma non ho mai potuto constatare altrove, eccetto che nei cinema, un home teathre fatto come si deve.
 
(Parlando di IL meglio mettere sempre anche la serie perché i codici numerici sono simili)

Considera che le frequenze sotto gli 80Hz vengono normalmente inviate al subwoofer e che anche le Tesi 241 dichiarano di riprodurre fino a 58Hz.
Ci si dovrebbe caso mai chiedere perché non usare 4 Tesi 241 (e qualcuno lo fa!).
Se non si usano 4 casse così piccole è perché quel dato (la frequenza più bassa raggiunta) forse non è del tutto vero per cui come frontali, a cui è demandata la riproduzione della musica si mettono casse un po' più grandi, le 261 (che dichiarano di scendere a 45Hz).

Il nodo è questo: per la musica sono utili casse migliori, per botti, rumori di motore, porte che scricchiolano ecc ci si può accontentare.

Quale è il punto debole dell'avere casse troppo piccole dietro? Non succede spesso ma qualche regista cervellotico manda la musica sulle posteriori, ma non dimentichiamo che è musica d'ambiente, il sottofondo di un film che magari in contemporanea ha anche dei dialoghi...

...per dirla tutta io ho 4 casse gemelle pagate ben di più delle Tesi e di averne una coppia che per la maggior parte del tempo non emette alcun suono e per il resto emette dei "bum!" "sbam!" ecc non sono particolarmente felice e mi chiedo se non avrei potuto spendere meglio quei soldi...
 
Ultima modifica:
(Parlando di IL meglio mettere sempre anche la serie perché i codici numerici sono simili)

Considera che le frequenze sotto gli 80Hz vengono normalmente inviate al subwoofer e che anche le Tesi 241 dichiarano di riprodurre fino a 58Hz.
Ci si dovrebbe caso mai chiedere perché non usare 4 Tesi 241 (e qualcuno lo fa!).
Se non si usano 4 casse ..........[CUT]

Buongiorno, dunque io avevo puntato 4 nota 240x, fermo restando che non conosco la differenza tra le varie serie preferivo queste perché di possono appendere, e come sub ho visto che il sub mio basso costa intorno ai 160. Cosa ne pensi?
Inoltre per il discorso che facevi ho notato che il mio sinto permette di impostare un filtro crossover ad una certq frequenza per le casse anteriori r posteriori, in base alla loro dimensione... non ho capito bene il senso di questa funzione, lui chiede se sono grandi o piccole e poi ti fa modificare la frequenza di crossover... mi sembrw fosse a 120hz ma poi controllero.

Ho qnche visro un sub online sui 500 euro che permette di far entrare il segnale di ingresso delle casse anteriori sinistra e destra per poi farle uscire sulle casse, non mi spiego il perché, cosa fa? Amplifica ? Filtra? Entrambe?
 
Mi correggo, il sinto mi fa impostare le coppie frontale, posteriore e la centrale come piccola o grande poi c é una voce per il sub per la sua fase, so che questw fa vibrare in un senso o nell latro il sub anche se non ne comprendo la differenza, inoltre c é una voce crossover impostata a 120hz che vale per tutte le casse.
Sinceramente non so come impostare queste voci ne in base a queste casse ne in base alle nuove.
 
Quindi se ho ben capito la cassa grande garantisce la riproduzione di suoni di bassissima frequenza, ma perchê preoccuparsene visto che tutto cio che. È sotto gli 80hz va al sub? Voglio dire qnche se quei 58 delle piccole fossero 70 o 80, comunque andrebbero al sub.
Inoltre se é come dici, le casse posteriori dovrebbero essere piu grandi delle anteriori visto che scendono di piu in frequenza e si occpuano ( se ho ben capito) di effetti di esplosione e quindi lavorano sui bassi.. sono un po confuso pero ho capito che quelle dientro lavorano poco... in effetti mi sono sempre chiesto perche solo in rari casi avverto voci e rumori provenienti da dietro mentre vedo un film..sono arrivato al punto che ho innalzato al massimo il livello posteriore delle mie casse
 
Top