Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19

    impianto HT entry level: problema posa cavi (urgente)


    Buongiorno,

    sono nuovo del forum: mi chiamo Alberto e vivo a Roma.
    Avrei bisogno di qualche consiglio.

    Vi spiego la situazione: con la mia compagnia stiamo cambiando casa e una camera (circa 4*3,5) sarà dedicata al divano + TV. Durante la ristrutturazione abbiamo fatto posare i corrugati per la predisposizione dell'impianto 5.1.
    Per motivi che non sto qui a spiegarvi (altrimenti scrivo un papiro e mi viene il sangue amaro), domani (25.10.17) verrebbe l'elettricista che infilerebbe i cavi dell'impianto. Il problema è che non so che tipo di cavo passerà!

    Vorrei quindi capire che tipologia di cavo sarebbe opportuno passare, perché immagino che il materiale che mi fornirebbe l'elettricista potrebbe non essere il massimo.
    Inoltre, per una questione di comodità/estetica, avevamo pensato di mettere nella placche dove arrivano i corrugati dell'impianto dei frutti tipo questi oppure questi. Sarebbe una cosa accettabile, secondo voi?

    Per quanto riguarda l'impianto in sè, non ho grandi pretese, anche perché, come avrete capito, sono un totale incompetente in materia. L'unica cosa che so è che vorrei evitare casse in plastica.
    Avevo quindi pensato a un sintoamplificatore tipo Denon AVR-X1400H + due casse da scaffale tipo Nota 260 o Tesi 261, da integrare nei prossimi mesi con una frontale (Nota 740 / Tesi 740 / Tesi 761) e due posteriori (Nota 240 / Tesi 241) e, se ne dovessi sentire la necessità, un subwoofer.

    Che ne dite?

    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno dedicarmi anche solo 2 minuti del proprio tempo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Intendi i cavi dei diffusori (casse)? E' solo una conferma perché in genere in una installazione non si mette sotto traccia altro a meno di esigenze specifiche.

    Di norma vanno bene dei cavi specifici (con una guaina che consenta di distinguere un polo dall'altro) da 2,5mmq al 99,99% rame puro OFC.

    Della serie che hai indicato i terminali per cavi di potenza sono il codice 19583 chiarisco che non li conosco ma temo che siano per piccole casse commerciali.

    Una soluzione possibile per i cavi di potenza è farli sporgere dal muro da una mascherina copriforo con passacavo in modo da poterli poi innestare nella cassa o nell'amplificatore senza ulteriori giunzioni (cioè senza usare i terminali di cui sopra).

    Il 19582 (cavo RCA) va bene per il subwoofer se previsto, per la verità il sub ne usa solo metà se nel catalogo fosse previsto sarebbe meglio. Il cavo del subwoofer è un cavo schermato per segnali audio (da non confondere con quelli per le antenne).
    Ultima modifica di pace830sky; 24-10-2017 alle 15:46
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19
    Intanto grazie!

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Intendi i cavi dei diffusori (casse)? E' solo una conferma perché in genere in una installazione non si mette sotto traccia altro a meno di esigenze specifiche.
    [CUT]
    Si, i cavi per i diffusori, non avevo pensato di specificarlo...

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il 19582 (cavo RCA) va bene per il subwoofer se previsto, per la verità il sub ne usa solo metà se nel catalogo fosse previsto sarebbe meglio. Il cavo del subwoofer è un cavo schermato per segnali audio (da non confondere con quelli per le antenne).[CUT]
    Il cablaggio del Subwoofer (qualora lo dovessi mettere) non credo che lo farei passare in un corrugato perché comunque lo posizionerei vicino all'amplificatore.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Una soluzione possibile per i cavi di potenza è farli sporgere dal muro da una mascherina copriforo con passacavo in modo da poterli poi innestare nella cassa o nell'amplificatore senza ulteriori giunzioni (cioè senza usare i terminali di cui sopra).[CUT]
    Il problema è che al momento non credo che prenderò subito i diffusori posteriori e avrei voluto evitare cavi volanti.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Di norma vanno bene dei cavi specifici (con una guaina che consenta di distinguere un polo dall'altro) da 2,5mmq al 99,99% rame puro OFC.[CUT]
    Ok, quindi verifico che siano al 99,99% in rame puro OFC e che siano schermati (lo trovo scritto sull'etichetta?). Come sezione da 2,5mm2? mi era stato detto addirittura di metterli da 0,75mm2 e io mi stavo orientando verso 1,5mm2, ma per me, al momento, sono solo numeri in libertà!!!

    L'accoppiata Denon AVR-X1400H + diffusori Indiana Line (Tesi o Nota) può andare bene?


    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    NO i cavi delle casse non sono schermati.

    La sezione dipende dalla lunghezza del cavo e dalla potenza erogata, 2,5mmq salta fuori per installazioni "medie" vedrai che calcolando la lunghezza del cavo come niente ti escono 10 e più metri (per le casse posteriori) perché dovrà fare dei giri.
    Denon + Indiana Line è una accoppiata che mi piace molto.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-10-2017 alle 16:11
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19
    Per il discorso "schermati" avevo fatto un merge tra sub e diffusori....

    Per il discorso lunghezza cavi, per i posteriori siamo tranquillamente sui 10 metri, forse anche qualcosa in più. Le frontali, invece, credo che saranno sui 2-3 metri. Quindi - se capisco bene (molto improbabile!) - per le posteriori è consigliato 2,5mmq, mentre, forse, per le anteriori potrebbe essere sufficiente anche 1,5mmq.

    Ps. sapete linkarmi un articolo o un topic, adatto a un neofita totale, dove viene spiegata questa questione della sezione dei cavi?


    Ottimo anche il conforto sull'accoppiata ampli+casse.

    Grazie ancora

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sulle frontali 2,5 uguale.

    C'é una pagina per il calcolo ma credo che non hai tutti i dati: http://www.claredot.net/it/sez_Audio...ri_passivi.php

    p.s. si tratta di cavi di uso comune ed anche piuttosto economici
    Ultima modifica di pace830sky; 24-10-2017 alle 16:44
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19
    per le connessioni a muro, se prevedessi dei morsetti (tipo quelli presenti sugli ampli) montati su dei tappi coprifrutto? verrebbe comunque una pecionata?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    C'é stata una discussione su questo tema nei mesi scorsi ma non sono riuscito a trovarla con google.

    Con morsetti a molla mi sembra ci fossero cinesi, la autocostruzione è stata considerata, una delle proposte era di usare dei connettori "a banana" (piuttosto usati per connettere le casse) applicando dei connettori (femmina) da pannello (chiamati anche boccole) su una mascherina "cieca" (copriscatola) su cui siano praticati dei fori (vedi google immagini "connettore banana femmina da pannello"). Il cavo sottotraccia sarebbe saldato sul terminale posteriore del connettore posto sulla mascherina. Le banane vere e proprie andranno a "terminare" i cavi delle casse lato muro.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-10-2017 alle 18:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19
    Forse il topic era questo?

    Comunque la mia idea è esattamente quella! da quella discussione mi sembra di capire che, pur essendoci dei possibili contro, la cosa non è troppo una fesseria. Domani ne parlo con l'elettricista: vediamo se riesco a farmi dare dei connettori almeno decenti.

    PS. delle prese jack da 6,35 mono sono una pessima idea?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ho letto la discussione che hai linkato mi riferivo ad un'altra.

    Quanto all'adattare connettori di altro genere: ciascun connettore (gli RCA che hai linkato per primi, i jack che citi ora) ha un suo uso specifico, qualcuno lo ha progettato per determinate esigenze. Se non altro per un principio generale di cautela ciascun dispositivo andrebbe usato per ciò per cui è stato progettato. Nel caso dei cavi di potenza l'esigenza è quella di consentire il passaggio di correnti relativamente alte quindi superfici di contatto ampie per questo si usano le banane.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19
    Ricevuto!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19
    Per la cronaca:

    stamattina è venuto l'elettricista. Aveva portato con se del cavo di cui non sapeva dirmi le caratteristiche oltre la diametro (2,5mm2), ma mi ha detto essere un cavo "economico", e dei connettori RCA che avrebbe fissato ai tappi coprifrutto.

    Sostanzialmente, lui stesso, mi ha detto che questi materiali sono quelli definibili "da capitolato" e che se volessi realizzare un impianto che non sia il semplice sistema già pronto che si compra al centro commerciale per 150 - 200 euro non andrebbero bene.

    A questo punto ho fatto semplicemente infilare dei fili guida per poter, con calma, passare dei cavi scelti da me nei corrugati autonomamente. Dopo di che valuterò se mettere dei morsetti a parete o portare i cavi direttamente alle casse (ho pensato che temporaneamente potrei lasciare i cavi nascosti dentro i corrugati che tanto sono vuoti).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se te lo fa per lo stesso prezzo puoi anche fargli passare i cavi che ha portato, non saranno il massimo ma non è che non funzionano. Sui connettori RCA ho delle perplessità non solo per quanto esposto in precedenza ma anche perché dovresti saldare ai cavi che vanno dalle casse al muro il connettore "maschio" e con cavi da 2.5mmq sarebbe disagevole e comunque il connettore RCA è piuttosto scomodo da saldare con qualsiasi cavo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    19
    No, il costo non è lo stesso.
    Facendo passare solo il filo-guida risparmio circa 50-70 euro che posso investire per un cavo non proprio "primo prezzo" (tra una cosa e l'altra saranno circa 40 metri di cavo) + eventuali morsetti. Credo sia la soluzione piú saggia.

    PS. Sul piú noto negozio online ho trovato 50m di filo dcsk 2*2,5mm2 99,99% rame puro OFC a 52 euro, puó andare bene? Ha senso cercare qualcosa di un po' più economico?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Onestamente 70 euro per passare un cavo non glieli darei nemmeno io.

    Sulla offerta penso di sì, ho visto l'articolo da 10mt, a parte qualche cliente scazzato per disguidi vari le recensioni sono numerose e positive.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •