|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Richiesta di supporto per progetto nuova area HT :-)
-
06-09-2017, 17:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 14
Richiesta di supporto per progetto nuova area HT :-)
ciao a tutti,
mi sono appena trasferito e ho a disposizione una nuova area per l'HT. Ho alcuni dubbi e spero mi possiate dare una mano a chiarirli più possibile :-) Tenete presente che parlate con neofita appassionato che cerca di farsi un po' di cultura, portate pazienza se scrivo strafalcioni :-)
Partiamo dallo schema della sala:
In rosso l'area preposta all'HT. Si tratta di un rettangolo di circa 3,80x3 m(posso anche andare più indietro, visto che la sala si sviluppa ancora per altri 4,70 m, ma per un eventuale 7.1 dovrei utilizzare il soffitto, che è comunque già controsoffittato e con già la predisposizione per almeno 4 speaker). In rosso ho evidenziato anche il punto di ascolto ottimale (divano). Più indietro un eventuale punto di ascolto secondario (vicino alle finestre e alle porte finestre dietro penso di mettere un tavolo).
Ora, quello che ho già.
I frontali sono due MA RX8, centrale MA RX-Centre, sub Velodyne CHT-8Q, Surround due Elipson Planet L.
Come AVR al momento ho un Denon 3310, ma volendo passare ad una configurazione 5.1.4 o 7.1.2 penso che lo venderò per prendere un X4400H. Comunque da vedere poi.
Veniamo ai dubbi :-)
1. cavi
Le tratte, fatte col **** dai muratori, salgono e scendono, per cui per i frontali come per i surround (che disterebbero quindi 3 metri dalla parete dove metterò il tv o il pannello per il vpr, e ovviamente circa 1,80/2 m in altezza) si parla di circa 15m per ogni singola tratta. Il centrale ovviamente 0.5/1 m max. Per le casse inceiling (per un eventuale 5.1.2 o 5.1.4) o per le due inceiling e due back appese al soffitto (in una configurazione 7.1.2) le tratte dovrebbero essere inferiori.
Viste le distanze e l'impedenza di media delle casse in mio possesso, cosa suggerite come sezione? 4 mm2? Come impedenza anche per le casse che comprerò meglio dunque rimanere sui 6 ohms?
Vengo da una installazione semplice, il Denon era collegato alle MA con dei Monster Cable XP-HP, 2 metri di tratta max. MA se 15m richiedono 4mm2 di sezione devo indirizzarmi su altro.
2. Atmos
Qualche suggerimento per le casse inceiling? Io inizialmente pensavo a due Canton 865, ma subito dopo mi sono fatto inscimmiare dalle caratteristiche di due MA CT280-IDC, che sono ovviamente a prezzo doppio, ma avrebbero caratteristiche di impedenza (6 ohms) e sensitivity (90dB) molto interessanti. Parleremmo anche di un 120W di RMS, che però non penso sfrutterò mai vista l'RMS delle Planet (60W).
3. Vista l'area interessata, meglio mirare ad un 5.1.4 (con quindi due coppie di casse inceiling), o provare a tirar fuori un 7.1.2, considerando l'ipotesi di trovare un paio di back surround da appendere al soffitto rivolte al divano (appese perché dietro al divano ho l'entrata in sala, e non ho voglia di far passare troppi cavi liberi per sala e/o casse in mezzo alla sala)? Sicuramente un 7.1.2 mi permetterebbe molti più sviluppi futuri, anche in termini di protocolli di surround.
4. AVR
Vista la configurazione che vorrei ottenere, dite che un Denon X4400H dovrebbe essere una buona scelta? Vengo da un 3310, con il quale mi sono trovato ottimamente. Potrei scendere al X3400H nel caso fosse meglio indirizzarsi su 5.1.2, anche se dovrei sentirli entrambi e vedere.
Per completezza di informazioni, poco dietro al divano sul soffitto ho fatto fare predisposizione per eventuale vpr in futuro. Ma, un passo alla volta :-)
grazie infinite per qualsiasi suggerimento vogliate darmi.
ciao
Andrea
-
07-09-2017, 20:21 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Il primo consiglio che posso darti è di non avere fretta...
Impianti così sviluppati vanno pensati bene e non buttati la perchè avere 1000 canali atmos fa figo per poter dire che c'ho l'atmos a casa.
Detto questo vai sul sito dolby e guarda gli schemi delle configurazioni che ti interessano. Valuta quanto bene riesci a rispettarli.
Per la distanza di ascolto decidi in base a quanto bene riesci a rimanere dentro le regole dolby. Se serve allontanati. Disegna, disegna e ridisegna visto che ti piace!
Mantieni le due torri frontali il più lontano possibile dalle pareti laterali per limitare le prime riflessioni.
Per i cavi non servono paranoie audiofile, non devi trasmettere 100 ampere. Io ho circa 10 metri di cavi per canale surround fatto con un 2 x 2,5. I surround essendo più piccoli hanno bisogno di meno corrente. Se vuoi i 2x4 li userei su front e centrale. Giusto per star tranquilli.
5.1.4 o 7.1.2? Io dico 7.2.4Fatto 30 fa 31...
7.x.4 però hai bisogno di un finale aggiuntivo per gestire i 2 canali che quei sinto non amplificano. In base alla configurazione che sceglierai valuta il sinto.
Visto che hai fatto il controsoffitto perchè non valuti i surr back di posizionarli dentro il controsoffitto con i meccanismi di discesa automatizzati tipo questi:
Lo stesso meccanismo potresti usarlo per il vpr.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
07-09-2017, 20:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 14
ciao,
grazie per la risposta
Apprezzo molto i tuoi consigli. Le mie prime riflessioni:
1. per quanto riguarda le misure e le distanze, direi che dovrei esserci. Il punto di ascolto/visualizzazione è a circa 2,70-2,90 metri dalla tv o dallo schermo. Devo misurare bene le distanze dai frontali, visto che dovrò spostarli un poco dal muro (il massimo che posso, rispettando le proporzioni con la posizione d'ascolto).
2. 7.2.4 sarebbe fantastico, ma va studiato bene. Mi piacciono quei meccanismi, mi giri un link per vederne specifiche e costi? A quel punto le Planet L andrebbero al posto dei surround, e dovrei cercarmi un paio di casse per il back? al momento sono pensate per stare a 90/100 gradi rispetto all'ascoltatore (più in alto per enfatizzare il surround). Come inceiling anche lì devo valutarlo, le MA mi piacciono ma devo sentirle. Le Canton 865 non mi sono dispiaciute ma neanche impressionato.
3. sui cavi le sezioni tornano, pensavo di tenere tutto a 4mm per uniformità, anche se hai perfettamente ragione, l'RMS da gestire per surround o back è inferiore per ovvi motivi ai frontali e sub. Importante sarà mantenere la sensitivity il più possibile uniforme (sui 90dB), anche per una questione di efficienza dell'impianto (sono molto sensibile all'argomento consumi elettrici).
4. comunque anche con un 7.2.4 potrei pilotare tutto con uno stesso AVR (il x6600h o, perché no, il 7200 denon). Preferisco non inserire troppi apparati in catena, anche perché ho un sistema domotico che mi coordina tutto, e vorrei tenerlo il più snello possibile (openHAB, conosci? lì invece sono preparato a dovere). Anche per quello, volendo aggiungere un giradischi in seguito, penso che sfrutterò l'ampli phono integrato (sicuramente meno performante di un pre-phono esterno, ma più facile da gestire e automatizzare ... non so infatti se esiste un pre-phono con controllo IP).
Sto dicendo cavolate?
Andrea
-
08-09-2017, 18:00 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Per le specifiche segui questo link: Dolby Speaker Setup Guide
Sui sali scendi io piazzerei due bookshelf. I surround sicuramente li farei tutti e 4 uguali. Le Eplipson L è peccato nasconderle dentro il controsoffitto. Magari le puoi usare per una "zona 2" e prendere 4 surround (2 back + 2 laterali) sempre monitor audio per completare il cerchio.
Quando ti allontani dalle pareti assicurati comunque di lasciare "aria" tutto attorno e non incassarle. Ruota i due front e falli convergere verso il punto di ascolto.
Sui "sali scendi" non saprei aiutarti di più. So che ci sono e mi piacciono molto concettualmente per nascondere vpr e appunto surr back nei casi simili ai tuoi. In un ambiente living salvano molto l'estetica se il progetto è ben fatto.
In ceiling metterei solo canali Atmos. Lascerei stare i surround, troppo alti. In genere si consiglia 60 cm sopra l'orecchio (misurati al tweeter ovviamente).
Non mi preoccuperei molto dell'efficienza e dei consumi se si fanno impianti del genere. Ad ogni modo l'impatto economico/ambientale è davvero irrilevante.
Pilotare 9 o 11 canali con un solo AVR benchè possibile io non lo consiglio. Davvero troppo impegnativo per un AVR, qualunque sia. Snello e qualità non vanno d'accordo purtroppo...In configurazione Atmos con sinto penserei come minimo ad un 2 o 3 canali aggiuntivo per il fronte e il resto pilotato dal sinto.
Sull'argomento domotica mi trovi impreparato anche se mi ha sempre affascinato. Ovviamente i sali/scendi li penserei già comandabili tramite domotica oltre che bottoni fisici a muro (almeno a me piacerebbe così).
Naturalmente assicurati che anche ampli ed eventuali finali siano compatibili.
Alternativa al finale per i front, integrato 2ch con ingresso phono per il futuro giradischi.
Io butto la tante idee, quelle che mi girano per testa, ma ovviamente sono spunti. Uno non deve mica fare tutto e nemmeno subito.
Ad esempio l'estensione ad Atmos secondo me è l'ultima delle priorità non avendo tracce Atmos italiane. Ma pensare alla predisposzione in fase preliminare ci sta eccome.Ultima modifica di Bagigio; 08-09-2017 alle 18:03
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
11-09-2017, 10:22 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 14
ciao,
come surround sempre meglio usare stessa marca? e stessa marca dei frontali?
Io avevo visto anche queste (ma non trovo recensioni): http://us.kef.com/ci3-80qt
come inceiling concordo solo Atmos.
Se inserisco un altro ampli nella catena, come faccio poi a usare Audissey per settare il tutto? Cioè, domanda da niubbo, l'AVR può pilotare anche ampli 2.0 esterno? e come tale non posso riutilizzare il mio denon 3310 (che usato ormai vale ben poco)?
Come cavo penso che andrò su uno starquad Canare 4S11 ... o similari
grazie delle dritte
Andrea
-
11-09-2017, 20:16 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Beh possibilmente direi 4 surround identici proprio. Preferibilmente stessa marca e stessa serie dei front.
Se colleghi un finale alle uscite preout del sinto Audyssey funziona comunque. Ovviamente devi ricalibrare e il sinto smetterà tutto nuovamente. Il sinto sarà meno affaticato di conseguenza.
Se invece intendi un integrato, dovresti prenderne uno con ht/bypass in modo da escludere la sezione precedente ed usarne solo lo stadio finale. Anch'esso corretto da Audyssey.
Sui cavi non mi fascette proprio la testa.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1