Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    123

    Tanta potenza serve sempre?


    Con questo amplificatore della Denon http://www.denon.it/it/product/homec...iver/avrx1300w e diffusori Indiana Line serie NOTA,
    Il subwoofer della XTZ 10.17 è troppo con quella potenza o il modello 8.17 va già come si deve?
    In una normalissima stanza di 16mq.
    Non penso che il modello piccolo della XTZ sia così una ciofeca!!!
    O davvero è meglio il.modello 10.17?
    Quali differenze ci sono alla.fine tra i 2 modelli?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Mi ero posto anch'io il problema. Avevo chiesto direttamente a loro e mi avevano risposto che il livello qualitativo delle 10.17 è superiore.
    Le differenze di specifiche le avrai viste. Chiaro che se vuoi bei bassi forti è un po' piccolo. Per bassi musicali credo vada bene. Al limite se sentissi che ti manca qualcosa puoi pensare a due XTZ 8.17 anche se gli mancano i collegamenti XLR.

    PS: io ho preferito fare un doppio salto (però ho un soggiorno doppio), avendo trovato un buon usato.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    In home theater certo che serve tanta "potenza". O meglio, serve spostare grosse quantità d'aria e quindi grossi diametri.

    Usare in home theater un sub da 20 cm sarebbe come un sub musicale da 11-12 cm (c'è una spiegazione, non è casuale). Compreresti un subwoofer da 12 cm?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    123
    Non penso...non saprei...non sono esperto in materia,anzi,non ne so niente praticamente.
    Non capisco perché un modello più piccolo i una marca,viene quasi schifato rispetto al modello medio magari.
    E magari può andare bene.
    Io sono appassionato di fotografia ed è come se uno mi chiedesse se di una marca di macchine fotografiche mi chiedesse e prendere la più piccola con un costo o una di livello più alto con tutt'altro prezzo gli rispondessi di prendere quella più grossa perché le foto vengono meglio....poi magari a questo bastava la più piccola e ne avanzava ancora!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    nessuno lo schifa .... è un problema fisico: dimensione cono => quantità aria spostata => pressione sonora => attenuazione legata all'ambiente. Dipende anche dal tuo gusto personale (cerchi l'effetto del film?)
    Comunque ZTX ha un politica di restituzione, se non soddisfatto (paghi solo le spese di trasporto).
    In realtà ho visto una solo review con 8.17 e si direbbe che loro stessi non lo spingono molto. Le tue impressioni sarebbero benvenute.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Perchè se anche fossero altoparlanti simili con la stessa escursione ed estensione simili per ogni taglia si guadagnerebbero 4 dB, è fisica. Quei dB sono preziosi e in casi più esigenti non basterebbe neanche il modello più grosso.
    Ad alcuni forse basta un subbettino da 20 cm, a volumi da camera mortuaria probabilmente, sempre che basti davvero e non clippi ogni 3 per 2.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da OverOverclockGear Visualizza messaggio
    Perchè se anche fossero altoparlanti simili con la stessa escursione ed estensione simili per ogni taglia si guadagnerebbero 4 dB, è fisica. Quei dB sono preziosi e in casi più esigenti non basterebbe neanche il modello più grosso.
    Ad alcuni forse basta un subbettino da 20 cm, a volumi da camera mortuaria probabilmente, sempre che basti davvero e ..........[CUT]
    A parte il bastare o no un sub...cosa significa che non clippi?!?!?!
    Come ho detto nonsono del settore e non so certi vocaboli!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    che sopra un certo volume non tagli la parte superiore dell'onda sonora producendo un suono distorto
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    In modo ancora più grezzo si può dire che il sistema ha superato i propri limiti ed è chiamato a fare più di quello che può.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    123
    Ho capito!!!
    S'imparano tante cose qui e quindi poi uno inizia a capire perché meglio uno di un altro!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Un subwoofer, per poter riprodurre le basse frequenze (come ti e' stato detto), deve muovere dell'aria. Piu' si scende in basso in frequenza, piu' e' necessario spostare dell'aria (a frequenza piu' bassa, la lunghezza d'onda aumenta). Come puoi spostare tanta aria? O avendo un woofer di ampiezza molto elevata, oppure avendo un woofer di ampiezza inferiore ma con un'escursione maggiore.
    Quindi, in teoria, potresti anche avere un woofer di dimensioni piu' piccole, e farlo lavorare su un'escursione maggiore. (Dipende dalle caratteristiche che il progettista ha previsto per il woofer). Siccome il woofer, per muoversi, oscilla come se fosse un pistone, sollecitato dalla corrente del segnale musicale che passa nella bobina, sospesa tra un magnete permanente e trattenuta dalla sospensione del cono, se lo si fa oscillare troppo, c'e' il rischio che lavori in zone non lineari, e quindi tenda a distorcere. Quindi, finche' lavora nei limiti di progetto, tutto bene, quando si tende ad uscire dai limiti di progetto ci possono essere problemi di clipping.
    Cos'e' il clipping? Supponi di inviare un segnale sinusoidale. Se aumenti il volume, il segnale sinusoidale aumentera' in ampiezza. Il Subwoofer oscillando, produrra' un'onda sonora sinusoidale di ampiezza proporzionale, oscillando. Se a un certo punto aumenti ancora il volume, il subwoofer oscillera' maggiormente, producendo un'onda sinusoidale di ampiezza maggiore. Arrivati ad un certo limite, se, aumenterai ulteriormente il segnale, il woofer sara' arrivato ai limiti fisici, per cui non riuscira' piu' ad oscillare linearmente, producendo un segnale sinusoidale ancora piu' grande, ma si impastera'. E' come se ci fosse un tetto, oltre cui non riesce piu' a salire per motivi fisici. Quindi l'onda sinusoidale, non sara' piu' sinusoidale, ma verra' tagliata ('clippata') in alto e in basso. In pratica si impastera', diventera' un' onda quadra.
    (E' un po' come se tu disegnassi una sinusoide su un foglio... la fai piu' grande, ancora piu' grande, fino a farla grande come il foglio, a quel punto la parte che uscirebbe dal foglio, non potrai piu' disegnarla, e quindi restera' tagliata sotto e sopra, e la sinusoide non sara' piu' una sinusoide).
    Da qui la distorsione. Questo discorso vale anche per il segnale prodotto da un amplificatore. Quando l'amplificatore ha erogato il massimo segnale che puo' fare, non potra' andare oltre... e quindi distorcera'.

    Altra considerazione. Per smuovere una massa d'aria sufficiente da creare la presione sonora richiesta a bassa frequenza, e' necessario molta potenza.

    Quindi, non e' che piu' grande sia meglio per partito preso, dipende dalla pressione che ti serve e da come e' progettato l'altoparlante e il suo contenitore, sicuramente pero' piu' grande e' e piu' riesce a riprodurre sufficiente pressione alle basse frequenze.

    Un subwoofer 'piccolo', dovra' spostare l'aria, grazie alla maggiore escursione (se progettato bene, ce la fara' comunque), ma per motivi fisici avra' dei limiti di tenuta in potenza e di pressione sonora alle basse frequenza (proprio le basse frequenze che dovrebbe riprodurre).

    Quindi, un Subwoofer che possa considerarsi veramente un buon Sub, che scenda in frequenza, e che riesca a creare impatto a bassa frequenza non dovra' avere un diametro inferiore, come minimo, a 25 cm (e siamo ai limiti inferiori), meglio ancora se e' da 32 cm. (Poi come ho detto prima, conta ovviamente anche il progetto, e l'escursione che il progettista ha previsto possa avere, ed ovviamente il caricamento della cassa che lo contiene e il tipo di accordo).
    Ultima modifica di apeschi; 02-01-2017 alle 17:09

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    123
    Stica.......anche se la spiegazione è abbastanza tecnica,penso diaver capito.
    Quindi se io avessi un subwoofer "piccolo",funzionerà bene,ma se non gli viene tirato il collo e si usa in un certo limite.
    Con uno più grosso si ha la possibilità di"alzare il volume"perchè la sua cotruzione e le dimensioni permetteranno di sfruttare più volume senza "clippare"....più o meno ci sono!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Sì ci siamo. Faccio solo notare che spesso le colonne sonore da home theater sono molto più cattive di quanto si pensi. Passi per 1 ora e mezza senza mezza traccia di basse frequenze e poi BUM di colpo che porterà il sistema ai suoi limiti, se non oltre, anche con volumi all'apparenza tranquilli. Tutto questo per dire che il concetto di basso volume può non essere così immediato.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    123

    Ma le 2 frequenze che vengono indicate su un sub dove si possono regolare,la regolazione che s'imposta,è per impostare la frequenza massima a cui uno vuole che il sub arrivi?

    Direi che quando sarà il momento,la scelta sarà su questo Sub....

    https://images.gutefrage.net/media/f...=1355344595000


    Qualcuno mi sa spiegare cosa sono tutti i connettori e regolazioni?
    E come usarle per collegarlo bene all'ampli?
    Ultima modifica di Marco Romagnolo; 09-01-2017 alle 13:32


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •