Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    165

    Progettazione di un nuovo impianto


    Vi chiedo aiuto per la progettazione di un nuovo impianto home theatre. Non posso dire che l'impianto che ho attualmente (visibile in firma) non mi abbia regalato soddisfazioni, ma come ogni appassionato sento l'esigenza di migliorarlo nel tempo. Sono a un punto morto da tempo, perchè coloro a cui chiedo consiglio mi dicono che l'impianto è equilibrato e che migliorare un elemento della catena potrebbe sbilanciare l'effetto o non migliorare sensibilmente la situazione. Così mi piacerebbe valutare un impianto da zero e procedere poi con una progressiva sostituzione dei vari elementi.
    L'obiettivo che vorrei raggiungere è una maggiore pressione sonora, bassi più presenti e un impatto musicale più emozionante senza dover necessariamente alzare il volume. Adesso il suono è piacevole ma piatto, e per avere più impatto devo ascoltare ad alto volume, il che risulta esagerato e fastidioso, oltre che facilmente stancante. Segnalo che ho migliorato un po' la situazione resettando il sintoamplificatore e facendo una taratura manuale perchè Audyssey appiattiva troppo le frequenze.
    Partirei quindi dall'ambiente, forse un po' ostico. L'impianto si trova all'interno di un salotto grande 10x5 metri.
    Il quadrilatero formato dai diffusori però è di 5x4 metri, la zona attorno al divano per capirci. I diffusori sono vicini ai muri, che circondano la zona. Ho un problema di una porta finestra che vincola la disposizione del fronte anteriore. Ovvero, le due torri frontali sono distanziate di tre metri circa, mentre i diffusori surround, essendo a lato del divano, distano più di quattro metri. Per capirci, il surround dx è defilato rispetto a un ideale rettangolo. Il sub è a lato del divano, sul fronte posteriore. Altro dettaglio significativo è che il fronte anteriore poggia su un mobile pedana in vetro, non ho alternative in quanto questo occupa lo spazio dalla parete fino alla porta finestra. Tutti questi elementi non sono modificabili.
    Il mio ascolto è esclusivamente di film, non mi interessa la parte stereofonica.
    Consigli?
    Il mio impianto Home Cinema:
    Panasonic G30 46 + PS3 + MyskyHD + Denon AVR3313 + Focal 714V + Focal 700CC + Focal 705V + Velodyne CHT10Q[/B]

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    A me le Focal piacciono molto come diffusori, e non le camberei.

    L'effetto dell'ambiente, e' fondamentale per la resa di qualsiasi impianto. Piu' che sostutire componenti, cercherei di migliorare l'ambiente. Dopo di che, non saprei cosa consigliarti. Potresti aggiornare l'ampli audio video con uno piu' performante e recente, ma se hai problemi di disposizione diffusori in ambiente, non ci sono amplificatori che tengano, considerando che il tuo ampli e' abbastanza recente, e non e' secondo me per nulla male.

    Magari con un Denon piu' recente o con uno Yamaha Aventage, potresti avere vantaggi, ma consigliartelo sulla carta, a prescindere, senza conoscere il tuo ambiente mi pare un tantino azzardato (non e' che il tuo sia scarso e se resti su ampli di pari fascia, non penso che farai grossi salti di qualita', a meno di cambiare genere e andare su amplificatori piu' perforamnti e di fascia nettamente superiore).

    Ma cosa e' che non ti piace esattamente? Timbrica? Acustica? Mi pare di capire, da quanto scrivi che sia un problema di dinamica, forse l'ambiente e' troppo ampio per essere pilotato dal tuo amplificatore.

    Potresti ad esempio iniziare integrandolo con un finale di buona potenza (o amplificatore integrato con ingresso con bypass del pre) per pilotare i canali anteriori in modo da avere piu' dinamica, scaricando l'alimentatore del Denon che non dovra' piu' pilotare i canali anteriori e quindi potra' erogare maggior potenza sugli altri canali, migliorando la dinamica complessiva.
    Poi proverei a capire se sia il caso di riposizionare il subwoofer (ma dovresti fare un po' di prove), se lamenti scarsa presenza sul basso.

    Ma e' molto difficile darti sugerimenti sensati non conoscendo il tuo ambiente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •