Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Impianto 4.0... è una follia?


    Ciao a tutti,

    attualmente ascolto in 2.0 (integrato e diffusori bookshelf) e sono estremamente soddisfatto della resa.

    Vorrei realizzare un 4.0, avete letto bene, niente centrale e niente sub.

    Mi muoverei così:

    - acquisto sintoamplificatore
    - acquisto coppia diffusori uguale alla mia che ho già (B&W 685 s2)

    E configurerei così:

    - uscita PRE OUT del sinto in entrata VIDEO del mio integrato (che non ha MAIN IN ) e che imposterei a "ORE 12"
    - collegamento HDMI dal notebook al sintoamplificatore
    - KODI (mio player) impostato in HDMI AUDIO PASSTHROUGH
    - sinto collegato in HDMI alla TV
    - calibrazione del 4.0 immagino tramite MIC che mi daranno col sinto (non ho mai avuto un sito, nella soundbar che ho posseduto c'era il MIC calibratore)

    Le mie domande:

    - è fattibile?
    - qualcuno ha mai ascoltato in 4.0?
    - il DTS verrà "convertito" correttamente dal sito in 4.0 (dal 7.1 della sorgente)?
    - è sconsigliabile realizzare quanto ho scritto, e perchè?
    - Avrei un effetto "sourround" ugualmente o avrebbe qualche carenza di qualche tipo (insomma avrei il "suono dietro" reale?)?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Fattibile lo è ma secondo me non ci si può privare del centrale in ambito ht. È il diffusore piu importante in assoluto nella visione dei film. Vero che verrebbe dirottato verso i frontali ma non è la stessa cosa.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La TV (canali generalisti ecc) trasmette in stereo, cioè senza centrale (oltre che senza satelliti).

    Va detto subito che lo stereo soffre del paradosso per cui se l'ascoltatore si sposta a dx o a sx rispetto all'asse centrale del sistema di diffusori, il punto centrale si sposta con lui perché spostandosi a dx percepirà più forte il suono che proviene dalla cassa dx (più vicina) e viceversa. E già questo giustificherebbe la necessità di una cassa voci se non fosse che, in condizioni ordinarie, questo effetto è abbastanza impercettibile.

    La mia personalissima opinione è che l'origine storica del canale centrale (parlo di venti e passa anni fa) vada cercata nella vocazione "musicale" piuttosto che "voci" delle casse dell'epoca (si tenga presente che, oltretutto, l'HT è destinato ad un pubblico vasto e quindi ad impianti che per la stragrande maggioranza sono di impostazione commerciale piuttosto che audiofila).

    Si usa tuttavia dire che il canale centrale deve avere la stessa timbrica dei frontali, il che è un po' il contrario di quanto ha scritto sopra, ma resto convinto che guardando la cosa in prospettiva storica non è sempree stato esattamente così.

    Conclusione: con casse frontali che abbiano una ottima resa sul parlato (come le mie, avvantaggiate in questo dalle dimensioni) può succedere che per capire se la voce viene dal centrale oppure dai frontali ci si debba alzare ed avvicinare l'orecchio alle casse...
    Ultima modifica di pace830sky; 28-08-2016 alle 17:56
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    è fattibile?
    Sì, anche se io coi film non mi priverei mai del subwoofer.

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    il DTS verrà "convertito" correttamente dal sito in 4.0 (dal 7.1 della sorgente)?
    I canali mancanti verranno ridistribuiti, quello centrale e l'lfe verranno riprodotti dai frontali, alle posteriori nel caso di traccia 7.1 verranno ridistribuiti i suoni dei canali rear. Dovrebbe essere così, se non erro.

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    è sconsigliabile realizzare quanto ho scritto, e perchè?
    Se parliamo di film, la mia opinione è che un sub andrebbe sempre previsto col multicanale, la traccia .lfe difficilmente potrà essere riprodotta "bene" e con lo stesso impatto solo da semplici diffusori; del centrale si può fare a meno a patto che le frontali non siano troppo distanti e che vengano correttamente angolate verso il centro secondo lo standard: metti su qualche traccia musicale con una bella voce femminile, quando il suono della sua voce ti sembrerà provenire direttamente dal punto mediano tra le due torri, fermi la rotazione (toe in) delle casse e le lasci così.

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Avrei un effetto "sourround" ugualmente o avrebbe qualche carenza di qualche tipo (insomma avrei il "suono dietro" reale?)?
    Sul suono "dietro" non dovresti avere problemi, visto che avrai comunque delle casse da usare come surround, ovviamente a patto di posizionarle secondo gli standard del 5.1 e che non siano troppo distanti dal punto d'ascolto e tra di loro. Col 7.1 potresti ritrovarti col percepire un "buco" sonoro direttamente dietro alla testa, ma si può ovviare mettendo le due casse non lateralmente né direttamente dietro, ma a 120°. Se segui lo schema "espanso" in questa pagina, raggiungeresti un buon compromesso, sempre se la tua stanza non è troppo grande e le casse troppo distanti tra loro.

    L'unico dubbio sul centrale è che chi siederà a destra e sinistra del punto d'ascolto ideale potrebbe percepire il centrale "phantom" in maniera scorretta, se hai una sola seduta il problema non si pone.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •