Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    4

    Question Impianto Home Theater, consigli per uno alle prime armi (con già qualche idea)


    Salve a tutti ragazzi,
    premetto che è la prima volta che scrivo su questo forum ma già da tempo lo seguivo un po' riguardo proprio all'argomento Home Theater. Sono in procinto di comprare un bel sintoamplificatore Onkyo TX-NR646 che ormai lo conosco praticamente a memoria come caratteristiche tecniche, mi ha convinto molto leggendo in giro. Ad esso vorrei abbinare due colonne Magnat Monitor Supreme 1002 come frontali che leggendo in giro sono molto apprezzate per la loro qualità ad un prezzo ragionevole. Come surround ho già a casa delle vecchie casse Philips da 8ohm che suonano ancora molto bene ma che prima o poi sostituirò. Sto pensando anche ad un bel centrale. Ho però un dubbio che non mi fa dormire la notte le casse Magnat sono 4/8ohm (che dovrebbe significare da 4 a 8ohm) mentre come detto prima le Philips sono da 8. L'amplificatore di per se nelle caratteristiche tecniche e anche nel manuale fa riferimento al fatto che può funzionare anche con casse da 4ohm, settaggio che va impostato opportunamente. Ho letto di opinioni contrastanti riguardo a questo punto, alcuni dicono che casse da 4ohm con questo amplificatore vanno benissimo altri dicono che non conviene molto... io che devo fare? Aiutatemi voi vi prego Va bene questa predisposizione iniziale o mi consigliate altro?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Ciao

    Prova a leggere questo articolo se non lo hai già fatto nelle durante le tue ricerche , ne quoto un passaggio che potrebbe iniziare a tranquillizzarti

    Il dato dell'impedenza (8 ohm, ad es.) è infatti solo una "media" dei valori su tutto l'arco dello spettro audio riprodotto.
    Questo significa che il diffusore potrebbe presentare valori molto diversi a seconda della frequenza. Ad esempio, l'impedenza potrebbe scendere a 3 ohm sulle basse frequenze (toni bassi) e poi magari risalire a 16 ohm sulle alte o viceversa, presentando tutta una serie di oscillazioni
    Se finalizzerai l'acquisto segui le indicazioni del forum per la configurazione che trovi in questa interessante discussione

    ciao
    Buon Ascolto
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    4
    Dunque se le casse sono 4/8 ohm il sintoamplificatore lo imposto su 4 ohm o su 6 che è la media tra 4 e 8?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Lascialo a 8 ohm, la compatibilità dei sintoampli per i diffusori da 4 ohm è ottenuta tramite una certificazione/test ed è per questo che nasce quello switch a 4 ohm che nel 99% dei casi è deleterio per la resa dell'impianto (abbassa il voltaggio, penalizzando dinamica e fedeltà). Maggiori informazioni le trovi qui.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    4

    Grazie mille per le risposte. Discussione e articolo molto interessanti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •