Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8

    Question Sintoamplificatore per sistema HT Indiana Line


    Buongiorno a tutti, mi presento sono Lorenzo.

    Finalmente è giunto il momento di di un buon sistema HT.
    Sono settimane che leggo nel forum e spulcio notizie cercando di carpire il più possibile di questo fantastico mondo, a tal proposito volevo chiedervi un parere su tale configurazione.

    Budget massimo = 1600€
    Utilizzo = 90% film - 10% musica
    Detto questo vorrei comporre così il mio impianto.

    Frontale: Indiana Line Tesi 262
    Centrale: Indiana Line Tesi 742
    Posteriori: Indiana Line Tesi 242
    Basso: Indiana Line 922

    Ora viene la parte difficile, il sintoamplificatore.
    Onkyo TX-NR646 vs Denon avr x2200w.

    Da quello che leggo in rete, onkyo ha una timbrica più "fracassosa" più adatta a produrre un effetto WOW quindi lo consigliano spesso per la visione di film.... detto questo ho letto molto bene anche di Denon, il quale produce risultati più omogenei e bilanciati mentre in ambito HT è leggermente scarso nei bassi.
    A favore di Denon l'equilibratezza che una volta allenato l'orecchio si può apprezzare... la migliore resa in ambiente stereo, la modalità di calibrazione audysseyEQ.
    A favore di Onkyo, l'apparente resa più fragorosa nei film.

    Purtroppo non avrò la possibilità di provare dal vivo nessuna di queste soluzioni, in quanto nella mia zona non ho trovato negozi ben forniti per poter provare tutto dal vivo.

    Cosa mi consigliate? qualche esperienza o parere nell'accoppiare il sintoamplificatore migliore con dei diffusori Indiana Line?
    Grazie di cuore per l'aiuto.
    Lorenzo

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Se non fossi interessato alle nuove codifiche ad oggetti di dolby e dts, potresti anche considerare, rimanendo sugli stessi prezzi (o anche meno), un ampli mid level della passata stagione piuttosto che un entry level di quest'anno.
    Tieni conto che all'estero un Denon x3100w si trova ben al di sotto dei 500 Euro (a fronte dei 1000 di listino).
    In questo modo avresti un ampli sicuramente superiore ed adatto a pilotare anche diffusori più impegnativi delle Indiana Line da scaffale per le quali hai optato (qualora un giorno decidessi di cambiare).
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Se non fossi interessato alle nuove codifiche ad oggetti di dolby e dts, potresti anche considerare, rimanendo sugli stessi prezzi (o anche meno), un ampli mid level della passata stagione piuttosto che un entry level di quest'anno.
    Tieni conto che all'estero un Denon x3100w si trova ben al di sotto dei 500 Euro (a fronte dei 1000 di listino).
    In q..........[CUT]
    Grazie mille per la risposta!
    In realtà volevo mantenermi il più possibile compatibile con gli standard futuri, quindi cerco un Sintoampli con HDMI 2.0 e hdcp 2.2 (pronti per il 4k quindi).
    Altrimenti avrei valutato un bell'usato.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Capisco le tue esigenze, anche se quei protocolli, imho, sono un falso problema optando per un futuro lettore uhd dotato di doppia uscita hdmi.
    Quanto invece al confronto Denon-Onkyo, entrambi hanno sicuramente dei punti di forza. Denon ha dalla sua un sistema di autocalibrazione più avanzato, Onkyo probabilmente una resa più cinematografica, che pare si accompagni quest'anno anche ad una buona musicalità (tenendo presente che si parla sempre di entry level), frutto di una sezione pre completamente rivista rispetto al passato (a partire dai dac utilizzati).
    Qui una review francese:
    http://www.hdfever.fr/2015/08/31/test-onkyo-tx-nr646/
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 12-10-2015 alle 10:31
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Capisco le tue esigenze, anche se quei protocolli, imho, sono un falso problema optando per un futuro lettore uhd dotato di doppia uscita hdmi.
    Quanto invece al confronto Denon-Onkyo, entrambi hanno sicuramente dei punti di forza. Denon ha dalla sua un sistema di autocalibrazione più avanzato, Onkyo probabilmente una resa più cinematografica, che p..........[CUT]
    Grazie mille di questa recensione, non l'avevo trovata in rete.... Ora l'ago della bilancia pende verso Onkyo... anche perché l'ho trovato su ammazzoniaaa ad un prezzo veramente interessante :-)
    Sarebbe curioso trovare la recensione del Denon avr x2200w nello stesso sito, ma purtroppo non è presente.
    Il tizio sembra sapere il fatto suo, ha sviscerato tutte le caratteristiche/peculiarità e difetti di questo amplificatore in modo veramente approfondito.
    Ne conviene che anche Onkyo da quest'anno ha migliorato molto la musicalità ma soprattutto AccuEQ che è diventato a detta di questa recensione migliore di Audyssey MultEQ-XT (non 32... che mi sembra di capire sia solo sui modelli superiori).

    Bel dilemma a questo punto... :-)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8
    Tra l'altro leggo questa cosa:
    - Nessuna gestione di audio multicanale tramite USB o UPnP
    è una caratteristica comune nei sintoamplificatori?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Probabilmente si riferisce ai formati audio riproducibili tramite chiavetta usb...
    Bisognerebbe dare cmq un'occhiata al manuale per quelle funzioni...
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  8. #8
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8
    Altri pareri su questi due Sintoamplificatori?
    Tu Ultraviolet, se dovessi vedere per un 90% film sceglieresti Onkyo (visto anche questa stupenda recensione)?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Secondo me si tratta di due buone macchine ed in entrambi i casi caschi in piedi.
    Se proprio fossi costretto a scegliere, premierei Onkyo che, dopo anni di torpore, sta proponendo quest'anno diversi prodotti all'insegna della qualità di riproduzione (vedi anche l'ottima serie RZ, che sta raccogliendo consensi unanimi praticamente ovunque).
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  10. #10
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8
    Alla fine ho ordinato Onkyo... peccato dover attendere i diffusori per 3 settimane prima di poterlo provare.
    Grazie mille dei suggerimenti.

    Lorenzo

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Di niente!
    Attendo le tue impressioni non appena potrai provare l'impianto...
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  12. #12
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8
    Appena posso scriverò a presto!

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Lorenzop, mi sai dire qualcosa di preciso in merito all'Onkyo che hai acquistato ? sarei intenzionato anche io a prenderlo, attendo grazie

  14. #14
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    8

    Ciao, a dire il vero l'ho solo testato per vedere se funzionava, lo collegherò a tutto l'impianto penso tra 2-3 settimane, quando finisco di ristrutturare casa... in ogni caso prova a leggerti questa Review, è entusiasmante http://www.hdfever.fr/2015/08/31/test-onkyo-tx-nr646/


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •