|
|
Risultati da 2.326 a 2.340 di 4368
Discussione: OLED gamma 2017
-
19-07-2017, 12:45 #2326
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
per quanto riguarda i metadati dinamici simulati vs nativi, dobbiamo sempre sperare poi che le varie produzioni dei film siano professionali nel proporre i loro bluray hdr, potrebbe anche darsi che per risparmiare invece di mettere il tizio della fotografia ad aggiustare scena per scena l'illuminazione decidano di affidarsi loro stessi a monte ad un algoritmo
un pò come è successo con il 3d, che i film ripresi con telecamere 3d si contavano sulle dita di una mano, tutto il resto era convertito dal 2dTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
19-07-2017, 12:52 #2327
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
-
19-07-2017, 12:57 #2328
Ecco l'ultima review utile per Panasonic, diciamo che hdtv ha tirato fuori gli artigli ed e' andata a fondo, critica su Picco HDR e su un probabile rallentamento o tentennio delle immagini nel momento che ci sono dei sottotitoli.
Per il resto conferma un ottimo preset out of box sui colori ma con un DE colorchecker un po peggiore del Z1000 da calibrato.
La mia idea rimane tale anche da questa review, SOny A1 , LG B-C-E7 , Panny 950 , tutti e tre calibrati risulteranno molto simili.
E cmq ognuno a i suoi pro che gli altri 2 non hanno.
Per fortuna nostra si cadrebbe cmq sempre in piedi.TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
19-07-2017, 13:26 #2329
http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx55e...1707194485.htm
Questa review chiarisce definitivamente alcuni dei dubbi su EZ950 sorti tra gli appassionati video.
Descrive come e quando si verifica il shuttering sminuendo di molto la cosa in quanto si innescherebbe su immagini al momento della comparsa di sottotitoli, sembrerebbe facilmente risolvibile via firmware.
I pannelli utilizzati sono gli LGD OLED 2017 e non i 2016 come sospettato (cosa chiarita da Panasonic stessa).
In conclusione, come l'EZ1000, non prende il reference per la mancanza del DV.
Per quanto mi riguarda l'avrei già ordinato dopo averlo visto la prima volta se non fosse per quella caduta di stile dovuta al filtro frontale.Ultima modifica di f_carone; 19-07-2017 alle 13:27
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
19-07-2017, 13:32 #2330
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Ragazzi ma non è che avete frainteso qualcosa dalla traduzione?
Parla chiaramente di stuttering che si può verificare nei primi 2 / 3 secondi di un cambio scena, tempo in cui il processore deve riallinearsi per rioffrire un movimento più fluido, unica maniera per risovere al momento è impostare la modalità gioco che disabilita tutti i processamenti
La cosa non mi pare minima, ed è precisamemte il motivo per cui ho mandato indietro varie tv samsung in passatoUltima modifica di turulli; 19-07-2017 alle 13:42
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
19-07-2017, 13:37 #2331
@turulli
Io ho inteso che si riferisse ai primi 2/3 secondi dalla comparsa dei sottotitoli, comunque non mi è molto chiaro.
L'ho visionato di persona nuovamente di recente proprio per verificare la cosa, solo con la demo però, non notando alcun shuttering, se fosse vero che si presenterebbe ad ogni cambio scena sarebbe molto fastidioso e mi sembra strano che non l'abbia notato, potrebbe dipendere dalle impostazioni IFC spinte della modalità negozio...
@thegladiator
chiederei a Stefano eventualmente di verificare se riesce, non dovrebbe essere difficile, una volta impostato come si deve, si tratta di osservare la cosa ad ogni cambio scena.Ultima modifica di f_carone; 19-07-2017 alle 13:43
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
19-07-2017, 13:39 #2332
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
Se leggi la recensione di les numerique dell'EZ950 troverai che il processore nuovo montato da Panasonic sui suoi Oled fa meglio di quello del Sony anche sul movimento, cito il loro giudizio in proposito:
Panasonic exploite ainsi son excellent système de compensation de mouvement qui permet d'afficher une image en mouvement parfaitement nette. Le réglage de l'Intelligent Frame Creation sur minimum offre le meilleur rendu. L'image est nette, sans artefact et l'effet caméscope est limité. Sur ce point, Panasonic fait mieux que Sony et se hisse au niveau de Philips, qui était jusqu'ici la référence en termes de compensation de mouvement sur les téléviseurs Oled
-
19-07-2017, 13:46 #2333
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
-
19-07-2017, 13:53 #2334PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-07-2017, 13:57 #2335
Vincent faceva riferimento ad immagini a 24p
In mixed video/ film material (for example 24p movies with video title overlays) which are not common these days, the HCX2 processor would hesitate for two to three seconds at the start of the scene, causing subtle stuttering and combing artefacts before turning smooth.Ultima modifica di f_carone; 19-07-2017 alle 14:08
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
19-07-2017, 14:20 #2336
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Forse questo video di un pana ez1000 chiarisce un pò, l'utente che l'ha postato ha detto che il microscatto si presenta esattamente al min 1:30 https://youtu.be/eCMJyVDMnS8
un attimo prima che il problema si presenti nel panning delle montagne c'è la scritta zoolander che gira sullo schermo, non è un sottotitolo ma forse è questo quello a cui si riferiva vincent, però dubito che il problema possa essere circoscritto ai soli casi in cui ci sono grafiche particolariUltima modifica di turulli; 19-07-2017 alle 14:53
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
19-07-2017, 14:30 #2337
Sì Filippo, si conferma come i colori appaiano "più naturali" rispetto agli altri oled (l'hanno dichiarato tutti i recensori in pratica) a dispetto di un color checker SG ottimo ma non eccellente come quello del 1000. Qui poi c'è da capire, come ha affermato Vincent, se ciò dipenda dalla tolleranza fra un pannello e l'altro oppure da una effettiva superiorità del 1000, che però farei fatica a capire dato che condividono la stessa elettronica. Che possa incidere il filtro?
Si conferma che i pannelli siano i 2017 e si conferma che la gestione del moto pare essere migliore anche del Sony, come già evidenziato altrove. E si conferma l'ottimo tone mapping per l'HDR che Vincent riconferma essere il migliore (ossia quello col miglior bilanciamento luminosità/dettagli) ma questo già lo sapevamo. Il tutto unito a comandi di calibrazione completi ed utilizzabili.
Tradotto, faccio fatica a trovare un punto a favore di A1 e B/C/E7 per quanto riguarda la qualità di immagine in sé, tolti quindi aspetti come estetica, eventuali sound-bar e filtro (anche se quest'ultimo è di fatto un fattore che migliora la visione in ambiente illuminato). Ah no, dimenticavo, potrebbe esserci il fattore DV in termini future-proof.
Resta da capire però una cosa assolutamente non secondaria: Pana risolverà lo stuttering tramite fw? Perché se così non fosse per quanto mi riguarda sarebbe certamente un fattore che mi porterebbe a restare col VT.Ultima modifica di thegladiator; 19-07-2017 alle 16:15
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-07-2017, 14:46 #2338
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
@Tech72
il processore di sony sarà anche stato progettato un anno fa ma il software che ci gira sopra è assolutamente attuale e flessibile tant'è che permetterà un implementazione del dolby vision postuma rispetto alla sua commercializzazione
per quanto riguarda il movimento sony mi ha sempre impressionato più di tutti ma solo ora leggo nella review del pana ez950 che l'oled a1 anche a setting di motion minimi produrrebbe il fastidioso effetto telenovela, a questo punto chiedo l'intervento di qualche possessore che possa confermare o smentire il comportamento del motion flow in modalità custom con settings bassi / moderati, non vorrei che a causa dell'abitudine da calibratore di spegnere tutto per avere i 24 frame per secondo e nemmeno uno di più abbia esagerato su quest'aspetto
in più finche panasonic non aggiusta questo problema dei microscatti difficilmente la potrò tenere in considerazione
per quanto riguarda l'upscaling, a me fa ridere quando leggo nelle reviews "excellent upscaling" riferito a qualsiasi televisore LG, quindi onestamente non so come fanno a determinare questi valori, però ricordo che nel video confronto di hdtvtest fra ez1000 e a1, vincent dice che il sony ha un immagine più nitida e con meno rumore video con sorgenti di minor qualità, cosa che diventa meno evidente mano mano che ci si allontana dallo schermo
moltiplicare x4 ogni pixel su un pannello uhd è uno schifo totale, non è per niente come una tv fullhd, ogni pixel in questo modo è molto più grande e visibile, un pannello full hd ha un pixel piccolo e un reticolo nero che lo circonda, ad ogni modo non credo che i panasonic abbiano mantenuto quell'opzione
per concludere difficilmente io mi troverò sempre d'accordo con le recensioni online e ho imparato a leggere fra le righe per trovare le risposte che cerco, trovo più utile leggere i post degli utenti finali, inoltre come ho già spiegato non ho l'abitudine ad impostare la tv come un calibratore e quindi quello che può piacere ad un recensore per me può essere un limite e viceversa
p.s.
preferisco anche di più un android tv che potrà più facilmente essere aggiornata per i vari servizi di streaming rispetto alla piattaforma di panasonic, infatti mi sembra di aver letto che ancora non funzioni amazon video, ma non ne sono certo su questoUltima modifica di turulli; 19-07-2017 alle 14:56
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
19-07-2017, 15:38 #2339
Da una settimana a casa ho il Sony A1 da 65 ... ed è sotto "Torchio";
Nel thread dedicato inserirò le prove effettuate e relative calibrazioni via hardware e software ... e c'è anche un bel service menu che può aiutare non poco sulla calibrazione della scala dei grigi a default(non che ce ne fosse bisogno, è solo per completezza d'informazione) prima d'intervenire via menu sul TV.
Personalmente ragiono da sempre con strumenti alla mano in mio possesso, acquistando ciò che m'interessa a fronte di caratteristiche tecniche, e poi estrappolo il massimo possibile dal bene acquistato, con calibrazioni, ed affinamenti vari anche a livello di ambiente controllato; solo poi sarò arbitrario nel espletare una mia possibile posizione/opinione.
Aggiungo, il Know-how di Sony nel progettare algoritmi indirizzati al processamento dell'immagine, non solo per upscaling e motionflow, è al di sopra di ogni sospetto e allo stato dell'arte; il frontend è mutuato dalla Videoproiezione Digitale Brodcasting, dove ad oggi è stata resa disponibile in apparati video consumer, appunto monitor TV.
Da ex possessore di Marchio Panasonic in ambito Plasma, sò da sempre come agisce questo brand nella calibrazione dei propri prodotti, ed è conclamato che sia il non prosultra nell'affinamento della colorimetria di base out of the Factory, quindi nulla di nuovo all'orizzonte se non un processameto dell'immagine a livello di motionflow performante ( ed aggiungo io, era anche ora che si allineassero ai diretti competitor --> Sony Docet)
Ultima modifica di joseph68; 19-07-2017 alle 15:39
-
19-07-2017, 15:53 #2340
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
La funzione pixel by pixel è implementata anche sull'EZ950, tu dici che è uno schifo, io l'ho vista e mi sembra invece valida, la grandezza dei pixel in questo caso diventa quella di un pannello Full HD ovviamente ma col vantaggio di non avere alcun artefatto. Amazon video sarà inclusa in tutta la gamma 2017 di Panasonic (ma fosse quello il problema....). Onestamente trovo ingiustificato un prezzo di 1000 euro superiore di Sony (a parità di taglio) visto che in molti aspetti il Panasonic è anche superiore. Inoltre per me che il tv lo posizionerò sulla sua base, l'inclinazione del Sony è il punto determinante a farmi scegliere altro. Visto il prezzo di vendita dell'EZ950 che è gia in discesa sotto i 2500 euro, non escludo che entro natale possa portarmelo a casa sui 2000 euro e sinceramente a quel prezzo non penso ci sia un tv migliore attualmente.