Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933

    CCD compatte: QUESTIONE "RUMORE"


    premessa:
    ho bisogno di una compatta di "discreta" qualità, che non costi quanto una reflex. ho preso in considerazione una fuji, perchè a detta di molti ha un sensore ccd più "luminoso" meno "rumoroso" rispetto alle pari categoria.
    il modello è l'ultima nata la f50fd che ha un sensore non proprio minuscolo 1/1.6 e a differenza dei modelli precedenti è esteticamente più gradevole.
    quello che ahimè non mi convince sono i 12mpx (interpolati?) in un sensore di queste dimensioni, veramente troppi e utili solo a "sporcare" la foto, indipendentemente dal valore ISO utilizzato.
    domanda:
    avendo due sensori di 1/1.6, uno da 12mp e l'altro da 7mp (è ovvio che il secondo sara meno "rumoroso" e nitido), ma anche parità di pixel usati?
    nel senso, se del primo sensore sfrutto solo 6/8mp dei 12mp disponibili, ho lo stesso risultato ottenuto con i 7mp reali del secondo?
    o per lo meno noto miglioramenti visibili già agli ISO più bassi?
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    In realtà i pixel dei CCD sono dei minuscoli fotodiodi, in grado di convertire un segnale luminoso in un segnale elettrico che dopo essere stato opportunamente amplificato verrà inviato ad un convertitore analogico/digitale che lo invierà alla memoria di supporto.



    In linea di principio, più un pixel è piccolo e minore è la quantità di luce che potrà catturare.
    Di conseguenza il segnale elettrico generato sarà più debole e dovrà essere amplificato maggiormente prima di arrivare al convertitore.

    Questa amplificazione aumenta virtualmente la gamma dinamica del sensore, però genera maggiori differenze del segnale sopratutto nelle zone dove il segnale è più debole, le zone più scure.
    Il risultato è l'apparire di quegli artefatti chiamati "rumore video".

    In quasi tutte le fotocamere c'è un sistema di filtraggio che letteralmente taglia il segnale al di sotto di un determinato livello, proprio per evitare o ridurre questi artefatti, facendo poi una sorta di riallineamento dei livelli.

    Quindi il rapporto fra la risoluzione e la superfice di un CCD è un indicatore del livelli di rumore video che si può generare.

    Detto questo, va anche sottolineato che i CCD di ultima generazione sono molto più efficienti e quindi richiedono minore amplificazione del segnale (che si traduce anche in maggior autonomia di scatto) e di conseguenza il rumore che ne deriva è minore a quello di un CCD con pari rapporto pixel/superficie anche solo di un paio d'anni fa.

    Venendo al tuo ragionamento, fra una 12Mp compressi in un microsensore ed una 6 Mp su un sensore più grande, se il tuo obiettivo è il minore rumore possibile, la seconda scelta è quella preferibile.

    Oltre a questo andrebbe anche fatta una valutazione sulle qualità ottiche di queste fotocamerine ed i sensori di cui sono equipaggiate.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    35

    fuji

    Ciao,
    qui c'è il link che parla della f30 .... nessuna come lei a sensibilità più elevate.
    Il discorso dei pixel fuji è un pò più complesso di come si possa credere, se te la cavi con l'inglese nel link troverai spiegazioni.
    http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page16.asp
    Per quel che riguarda la mia esperienza (professionale), il numero dei pixel è una presa in giro. Non hanno nessun legame con la reale qualità, e sinceramente su una compatta non vedo utilità di salire troppo, anche nelle reflex non è spesso necessario. Per darti un'idea, io con una vecchia coolpix 950 nikon ho fatto ingrandimenti di 50x70, il negozio di foto dove mi servo ne ha uno che mostra ai clienti cosa si può fare con 2-3 milioni di pixel.
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    35
    Aggiungo questa review:
    http://www.cameralabs.com/reviews/Fu.../verdict.shtml
    in definitiva se cerchi qualcosa che possa salire con la sensibilità ..... meglio la vecchia f30 o f31 ....

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Venendo al tuo ragionamento, fra una 12Mp compressi in un microsensore ed una 6 Mp su un sensore più grande, se il tuo obiettivo è il minore rumore possibile, la seconda scelta è quella preferibile.
    spiegazione ineccepibile girmi, ma non è proprio questo che intendevo.
    ti spiego, è ovvio che il rapporto tra un sensore piccolo con 12mp e uno grande con 6mp non è neanche proponibile.
    volevo dire, scatto due foto (con gli stessi parametri) con due fotocamere identiche, differenti solo dal numero di pixel che compongono il sensore, una da 12 e l'altra da 6, ma se della prima sfrutto solo 6 dei 12mp a disposizione, il risultato sarà il medesimo?
    x silverdog
    concordo anche con te, "imbottire" di pixel sensori di piccole dimensioni giova solo al mercato.
    sulle fuji è vero probabilmente le precedenti f30/40 hanno una migiore resa ma esteticamente non mi fanno impazzire.
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da rossogodot
    spiegazione ineccepibile girmi, ma non è proprio questo che intendevo.
    Ho capito bene cosa intendevi ma evidentemente mi sono spiegato male.

    A parità di superficie un CCD da 12Mp avrà più rumore e meno dinamica di un CCD da 6Mp (per i motivi suddetti), sia che tu lo usi a 12Mp o che lo usi a 6Mp.
    Un CCD non può usare più o meno pixel della propria matrice. Li usa sempre tutti e le elaborazioni sull'immagine vengono fatte dopo lo scatto.
    La riduzione a 6Mp viene fatta dal sw della fotocamera dopo tutto quel processo che ho descritto sopra ma la qualità dell'immagine è già determinata. Al limite un buon sw potrà fare una riduzione applicando qualche ulteriore filtro. Migliorebbe un po' ma non quanto una foto da 6MP fatta da un CCD a 6Mp.

    Ovviamente un paragone del genere ha senso solo a parità di tecnologia, ma è normale che i CCD di nuova generazione oltre ad essere più risoluti siano anche più avanzati tecnologicamente.

    sulle fuji è vero probabilmente le precedenti f30/40 hanno una migiore resa ma esteticamente non mi fanno impazzire.
    Attenzione perché il SuperCCD della Fuji ha una tecnologia molto diversa con fotodiodi ad alta sensibilità e fotodiodi a bassa sensibilità.
    Il risultato è una latitudine di esposizione ed un sensibilità minima superiori a quelle di molte concorrenti.

    Non conosco bene questi ultimi modelli di cui parlate, ma ho usato alcune Fuji, delle compatte serie F e le FinePix Pro S1 e S3, e ne sono rimasto soddisfatto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Un CCD non può usare più o meno pixel della propria matrice. La riduzione a 6Mp viene fatta dal sw della fotocamera. Al limite un buon sw potrà fare una riduzione applicando qualche ulteriore filtro. Migliorebbe un po' ma non quanto una foto da 6MP fatta da un CCD a 6Mp.
    tutto chiaro ora.
    a questo proposito avevo valutato l'aquisto di una compatta con possibilità di salvare in RAW, ma dicono che nel maggiore dei casi i SW dedicati per l'elaborazione non sono compatibili, e quelli a corredo sono piuttosto "limitati", confermi?
    come giudichi il modo "grezzo" delle compatte (lumix fz8, canon g7), è realmente utile per fronteggiare il problema "rumore"?
    grazie.
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da rossogodot
    …dicono che nel maggiore dei casi i SW dedicati per l'elaborazione non sono compatibili, e quelli a corredo sono piuttosto "limitati", confermi?
    Non sono compatibili con cosa? I sw seri, tipo Photoshop, aggiornano regolarmente i plug-in per l'apertura dei file RAW.
    Su Mac c'è il supporto nativo praticamente per tutte le fotocamere uscite.
    I sw a corredo non li conosco tutti, ma dubito che limitino le funzioni delle fotocamere a cui sono dedicati.


    come giudichi il modo "grezzo" delle compatte (lumix fz8, canon g7), è realmente utile per fronteggiare il problema "rumore"?
    Comprale, mandamele e io ti faccio la recensione

    Se invece vuoi risparmiare prova a cercare delle recensioni da chi le ha provate.
    Qui fanno delle ottime recensioni e nel Camera Database ci sono le prove dei modelli che cerchi:
    http://www.dpreview.com/

    Comunque il formato Raw permette di fare molte cose, ma bisogna saperlo usare bene.
    Per la riduzione del rumore poi, ci sono sia sw specifici che tecniche particolari:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=51417

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    933

    grazie ancora girmi, avevo già consultato dpreview per il discorso RAW, e ricontrollando, in effetti mi sono accorto di avere la memoria corta e distorta ; per l'FZ8 si parlava solo di plug-in non ancora disponibile per adobe camera raw, mentre il discorso del sw "limitato" in realtà voleva dire che dal RAW il risultato finale non è poi così migliore del file jpg, con il consiglio appunto di testare il più performante ACR.
    come sw "antirumore" ho già il plug-in di noise ninja ma pensavo che partire dal RAW si potessero ottenere risultati migliori.

    p.s:
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Comprale, mandamele e io ti faccio la recensione
    certo, tanto non corro il rischio che mi rimandi solo la recensione con scritto nel "GIUDIZIO FINALE": GRAZIE TANTE!!
    Ultima modifica di rossogodot; 19-11-2007 alle 10:55
    commesso:....prendi un LSD..te lo consiglio
    io:...la ringrazio, ma ho smesso con la droga


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •