Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    AQ-FR
    Messaggi
    46

    AVID XPRESS + ADOBE AFTER EFFECTS


    Ciao a tutti,
    vorrei iniziare ad usare after effects insieme ad Avid.
    so che serve una specie di plug in da installare su avid per permette ai due programmi di interagire...
    qualcuno l'ha fatto? sa come funziona questo procedimento?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    76
    Ciao Frenz.. Visto che il maestro corobi ci ha temporaneamente (speriamo) abbandonato provo io a rispondere alla tua domanda..

    Dunque.. Partendo dal presupposto che, essendo due software prodotti da aziende diverse ed in un certo senso (anzi proprio in tutti i sensi) concorrenti, nè da una parte nè dall'altra sembra ci sia mai stata la volontà di venirsi in contro in una potenziale collaborazione.. Questo probabilmente per la mancanza di necessità, dal momento che tendenzialmente un utente Adobe, dovendo affiancare ad After Effects un sistema di montaggio, si orienterebbe volentieri al buon Premier Pro 1.5.
    Idem dall'altra parte.. Molto probabilmente un montatore Avid dovendo arricchire il proprio prodotto con dell'effettistica particolare si affiderebbe al supporto di Avid FX di Boris, il quale permette un precisissimo intervento direttamente dalla timeline di Avid..
    Comunque sia, parecchi e sempre più operatori del settore prediligono il sistema di compositing dell'Adobe, pur essendo dei seguaci e fanatici editor Avid. E questo è senz'altro dovuto alle notevoli e forse ancora inbattute potenzialità di After Effects..
    Per tanto per accontentare le particolari esigenze di questa sempre piu numerosa schiera di persone bisogna ricorrere a programmi di terze parti, i quali hanno appunto lo scopo di trovare un punto di incontro tra i due più performanti software in circolazione..

    Terminata questa inutile prefazione (ultimamente sono un chiacchierone ) vado ad indicarti le soluzioni possibili, almeno quelle che conosco io..:

    ELASTIC GASKET della Profound Effects: Questo, inserendolo nella directory dei plug-in di Avid Xpress Pro, ti da la possibilità di trasferire alcuni (non tutti ma una buona parte) degli ulteriori plug-in di After Effects in Avid stesso, semplicemente con un copia-incolla.
    Di conseguenza nella paletta Effects di Avid ti appariranno direttamente gli effetti di After EFfects.. Molto comodo perchè ti puoi permettere di elaborare le clip senza dover saltare da un interfaccia all'altra..Scomodo per coloro che hanno più familiarità con la schermata di After Effects, specie nella gestione dei Keyframe.. (Nel Link c'è tutta la lista dei plug-in supportati da Avid)

    PRO INPORT AE della Automatic Duck: Questo splendido plug-in ci da invece la possibilità di tasferire direttamente la timeline di Avid in After Effects, comprese tutte le masterclip. Una volta terminato il montaggio in Avid e applicati alcuni semplici effetti, possiamo trasferire tutto in After Effects, dove andrai a rifinire il prodotto con le elaborazioni più complesse, titolazioni, ecc.. Una volta terminato puoi esportare il lavoro direttamente da AE...
    La particolarità di questo programmino risiede nel fatto che tutto il lavoro svolto in Avid, compresi gli interventi da parte dell'effettistica di Xpress Pro (Color Correction, Picture-in-Picture, Variable Speed, ecc..) vengono perfettamente trasferiti e riconosciuti in After Effects senza nessuna perdita, cosa questa non possibile con le versioni precedenti di questo plug-in. Per tanto tu non dovrai fare altro che aggiungere o modificare.. Comodissimo sotto tutti i punti di vista, a parte il prezzo..

    EXPORT-INPORT/INPORT-EXPORT: Terzo possibile sistema per far interagire i due software.. Sostanzialmente si tratta di utilizzare in maniera completamente indipendente i due programmi dove in uno ci occupiamo del montaggio e nell'altro dell'effettistica. Effettistica elaborata su quei segmenti di filmato che poi verranno reinportati finiti nel sistema di montaggio.. Uguale per la titolazione. Attenzione però che in quest'ultimo caso dobbiamo rispettare l'inversione dei canali Alfa allo scopo di ritrovarci le trasparenze al posto giusto..
    Questo sitema è senz'altro il più macchinoso ed impegnativo, specie per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro, ma stranamente uno dei più utilizzati.. Leggendo sul forum ufficiale di Avid si può notare come ancora molti utenti utilizzino After Effects in maniera autonoma, elaborando quindi la clip in un programma e ritrasferila attraverso export-inport nell'alto.. In questo procedimento però è MOOOOOOLTO inportante la fase di exporting..Al fine di salvaguardare la qualità del segmento dovremmo per forza di cose muoverci in un export da AE di tipo lossless, ad esempio l'Animation di Quick Time o semplicemente in DV, comunque sia con la minore compressione possibile, proprio per poi reinportare in Avid una clip ancora qualitativamente decente..
    Dunque un pò di qua e un pò di là fino all'exporting finale..

    Questi sono i tre sistemi possibii che ci possono permettere di rimanere fedeli al migliore sistema di montaggio non lineare senza privarci però del prezioso supporto di un altrettanto prodigio dell' editing..

    Poi probabilmente esistono ulterori metodi, ma io conosco solo questi..
    Comunque se sento in giro qualcosa di nuovo ti aggiorno...

    Spero di esserti stato utile..

    Cia e buon lavoro..
    Ultima modifica di Tommy Mendhoza; 03-09-2007 alle 18:12

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    AQ-FR
    Messaggi
    46
    Grazie tommy!
    Avid Fx lo uso ma lo trovo un pò limitato rispetto ad AE.
    penso optero per la seconda soluzione o per la prima, mi sembrano le più interessanti dal punto di vista pratico!
    grazie mille ti farò sapere come va! magari con un video ;-)


    so che hai visto i miei video
    mi sono affascinato di Ae da quando ho scoperto
    www.audience33.com
    ottimi montatori, elaboratori 3d e Super effetti! dai un'occhiata sono mostruosi per il genere che piace a me!


    Grazie ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    76
    Ho dato un'occhiata ai video.. cheddire.. !!!!!!

    Credo che per raggiungere un FLUSSO di quel tipo oltre ad una abominevole dose di aliena creatività c'è bisogno di una totale, completa e indiscussa padronanza del mezzo... E non stiamo parlando di un software ma di almeno 4 o 5 applicazioni differenti che lavorano in una sinergia matematicamente perfetta al magistrale servizio dell'ARTE PURA...

    Comunque sia.. denti stretti e pugni chiusi ci arriveremo anche noi FRENZ, piano piano ci arriveremo anche noi..

    Intanto.. ancora tanta tanta umiltà...

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    AQ-FR
    Messaggi
    46
    sono mostruosi,
    ho mandato una mail per chiedere che programmi utilizzano e mi hanno risposto:
    premiere, final cut, after effects, 3ds max, combustion.

    inoltre le musiche se le fanno da soli.....
    che dire

    professionalissimi!

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    76

    Per le colonne sonore.. me lo immaginavo se le componessero loro..

    In qualità di montatore sai benissimo anche tu che sbatto assurdo è trovare il brano giusto, specie quando hai in mente qualcosa di preciso..
    E allora che c'è di meglio se non qualcuno che te lo compone apposta per le tue esigenze..
    E poi i diritti d'autore.. Se usi roba tua risparmi un pacco di soldi in tasse SIAE..Insomma come dargli torto!!!!

    Per l'animazione 3d ero quasi sicuro utilizzassero MAYA di Alias.. tra il resto la Alias è stata recentemente acquistata da Combustion..

    Comunque una cosa è certa, per confezionare un prodotto di quel tipo c'è come minimo la collaborazione di 4/5, o anche più persone differenti..
    E tra animazioni, grafica, editing e musica, ognuno rappresenta il top nel suo settore..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •