|
|
Risultati da 1 a 15 di 67
Discussione: reflex digitale da 600 euro
-
20-06-2007, 09:55 #1
reflex digitale da 600 euro
la mia ragazza mi ha chiesto un parere pe run acquisto di una camera reflex da 600 euro.(lei vole comprare il nuovo)
E' fortemente orientata alle alfa sony (di quella fascia di prezzo) perche' usava minolta analogiche.
Mi sembra di capire invece che sia meglio optare per un buon usato nikon tipo D70...(della alfa non se ne parla molto...)
che ne dite?
ciaoUltima modifica di michelefiorentin; 20-06-2007 alle 10:22
HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).
-
20-06-2007, 10:03 #2
Ciao Michele!
In alcuni posti vedo la Canon EOS 400D con 18-55 a meno di 700,00 Euro e, secondo me, è la scelta migliore attuale come "entry level"...
In alternativa (e non è male!) OLYMPUS E-400+14-42 KIT dovresti trovarla entro i 600,00 Euro...
C.Ultima modifica di ciesse; 20-06-2007 alle 10:10
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
20-06-2007, 10:08 #3
La Sony Alpha 100 è un'ottima reflex (è anche una delle poche reflex dotata di sistema antivibrazione nel corpo macchina). Le recensioni sono in genere molto positive.
Molto dipende dalla disponibilità di obiettivi che ha la tua amica..
Sul mercato dell'usato andrei sulla Nikon D80.
-
20-06-2007, 10:12 #4
Originariamente scritto da cobracalde
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
20-06-2007, 10:18 #5
d80
io ho una preferenza per le nikon,
la d80 l'ho vista ed e' fantastica, ma in tal caso bisognerebbe compararla con le equi -prezzo sale!!
a tal prezzo ci sono le d50 nuove fondo di magazzino o le d70.. usate
la Canon EOS 400D con 18-55 a meno di 700,00 Euro "e OLYMPUS E-400+14-42 KIT sono meglio della alfa Sony Alpha 100 ???
Bisognerebbe vedere che ottiche minolta ha, devo chiedere, probabilmente nulla di che....
ma su altri forum dicono che per 600 euro bisogna orientasi sulle bridge...
siete daccordo??
ciao e grazieHT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).
-
20-06-2007, 10:22 #6
Da nikonista di vecchia data, immagini bene cosa posso consigliarti.
Puoi anche iniziare con una D40x, ma se fai lo sforzo iniziale per la D80 non te ne pentirai (soprattutto se ti piace controllare la foto in manuale, WB, ISO, etc).
Sulle ottiche io non transigo...
Sulle Olympus ho però sentito dire che l'azienda è in forte difficoltà e sta cercando compratori. Se è vero e cosa significhi a fronte di un eventuale acquisto, non so dire.
-
20-06-2007, 10:29 #7
domandoni...nikon
Originariamente scritto da obiwankenobi
inoltre domandoni:
- macchine fotografiche nuove o usate??
- D50, D40, d70?
- d40 vs d40x (pewrche' tanta diff di prezzo?)
a me piace il corpo compatto della d40... perche' la d80 e' cosi grossa e a che serve quella placca in basso?? batterie??
scusate le troppe domande...
grazie a tutti!!HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).
-
20-06-2007, 10:43 #8
D40x ha diversi improvements dal sensore (da 10Mpx contro i 6 della D40) alla sensibilità finanche a migliorie software... In questo periodo, fino al 31 agosto, è anche in offerta con 90,00 Euro di sconto per un anniversario Nikon e si riesce ad acquistare a meno di 700,00 Euro...
D80 è fuori budget: con lo zoom minimo superi i 1000,00 Euro. Placca in basso: non è un battery pack aggiuntivo, è proprio il corpo fatto così...
Per me, come reflex digitali, meglio macchine nuove e, possibilmente, di ultima generazione: la soglia delle "entry level" abbassando i costi aumenta le prestazioni di sensori e generali...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
20-06-2007, 10:46 #9
ciao,
io innanzitutto lascerei perdere la nikon D40 perchè un sensore da 6mega per una reflex non è neanche da prendere in considerazione. ormai anche le compattine superano i 6 mega!
sicuramente ottima la D40x che ha 10mega; sale un po il prezzo però!
se vuoi stare sui 600,00€ ti consiglio vivamente la olympus E-400. ottima!
se puoi aspettare qualche mese, i prezzi si abbassano alla velocità della luce, dunque magari acquista quando proprio ne hai bisogno (anche se a volte è difficile capirlo).
comunque alla fine io farei uno sforzo per la D40x!
ciao ciao
-
20-06-2007, 11:16 #10
La Sony reflex va benissimo, per cui se la tua amica preferisce questa marca non ci sono problemi.
E' vero che la D80 è fuori budget, anche se ogni tanto su alcuni forums dedicati ho trovato ottime occasioni sull'usato.
Come entry level anche io consiglio la Canon EOS 400. La Nikon D40x è allo stesso livello qualitativo della EOS400 ma non l'acquisterei per via della mancanza del focus motor nel corpo macchina: in pratica, si è costretti ad usare lenti AF-S o AF-I, altrimenti si ha solo il fuoco manuale.
-
20-06-2007, 11:38 #11
Originariamente scritto da michelefiorentin
Quindi, a parte l'eventuale obiettivo zoom del kit, che al massimo può essere discreto ma mai ottimo, poi investirei (purtroppo...) in ottiche di ottima qualità.
La vera differenza tra una reflex e una compatta (pur di ottima qualità) sta proprio nella qualità delle ottiche che puoi utilizzare (definizione, profondità, luminosità, qualità dello sfocato, etc).
Originariamente scritto da michelefiorentin
-
20-06-2007, 11:49 #12
ottimi consigli
@ obi -penso che sia il vano batterie... enorme!!
dunque mi sembra chiaro che (smentitemi):
- data la rapida evoluzione tecnologica l'usato non e' un affare (neanche in fascia alta)
- nuovo: Canon EOS 400D o OLYMPUS E-400+14-42 KIT
- obbiettivi in dotazione in quella fascia di prezzo sono scarsi.. indi e' li che bisogna spendere!
la Canon EOS 400D EF-S 18-55 (sembra bella) l'ho trovata a € 698,00 o mi consigliate corpo+altro?
della sony che si fa??
saluti e grazieUltima modifica di michelefiorentin; 20-06-2007 alle 11:56
HT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).
-
20-06-2007, 12:02 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Perche` nessuno prende in considerazione le Pentax?
C`e' la Pentax K100D con antishake sul sensore (tipo minolta, ma piu' sofisticato) che permette di guadagnare due o tre stop su qualsiasi obiettivo utilizzato. E` una 6 Mp, ma quello che conta per quanto riguarda la qualita' finale delle foto, sono gli obiettivi (concordo pienamente con Obi) non i 10 Mp invece dei 6Mp. La pentax K100D con obiettivo 18-55 (che non e` proprio il max come qualita`, al pari di tutti i 18-55 dati in bundle anche dalle altre marche) si trova sicuramente a 749 euro, ma cercando bene si puo` risparmiare ancora qualcosa. (Attenzione a non prendere in considerazione la K110D `che non ha l`antishake).
Volendo salire, si dice un gran bene della Pentax K10D, all`antishake aggiunge sensore da 10Mp (cosi` accontenta tutti) e sistema di pulitura del sensore con vibrazioni (tipo eos 400). L`ideale sarebbe abbinarlo all`ottimo obiettivo 16-45 sempre Pentax, Ma cosi` si sale intorno ai 1150 euro e magari con altri 220 euro si aggiunge il battery grip che permette di utilizzare una seconda batteria e di tenere una SD card (la macchina utilizza anche le SD-HD) di riserva per scatti in quantita` pressoche` illimitata.
Certo la Pentax e` l`ideale per chi ha gia` un vecchio corredo pentax, perche` anche con le nuove digitali si possono utilizzare gli obiettivi piu` vecchi, privi di autofocus e di qualsiasi automatismo (chi ha un vecchio obiettivo dalle qualita` ottiche ottime, puo` tranquillamente continuare ad usarlo).
Poi, sono in arrivo nuove ottiche con motore incorporato nell`obiettivo.
Saluti,
Barbamath.
-
20-06-2007, 12:04 #14
Originariamente scritto da michelefiorentin
Sarà l'impugnatura aggiuntiva con relativo vano per la doppia batteria (MB-D80).
Ma è un optional.
-
20-06-2007, 12:06 #15
Il Kit Canon EOS 400D con zoom "base base" è un buon partire e, comunque, in un secondo momento si può contare su un parco ottiche completo (quello Canon).
Diverso è il discorso Sony: finita l'era Konica-Minolta, sembra abbian tirato il freno sullo sviluppo sia di nuove fotocamere che di ottiche (ne parla anche la rivista "tutti fotografi" di giugno, che, ad un recente salone, Sony non ha fatto annunci a breve)... Quindi al di là della bontà della macchina, ci sono alcuni dubbi sul futuro sia del marchio che del parco ottiche...
Il problema è che con 600,00-700,00 euro di budget ci si ferma sui modelli dei quali sono già stati fatti i nomi...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)