Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129

    Consigli per acquisto PC per l'editing Foto e Video


    Cari amici,
    mi serve un vostro gradito consiglio
    al rientro dalle ferie penso di acquistare un nuovo computer perchè vorrei averne 2 in modo tale da non dovermi rinchiudere in ufficio nelle ore libere visto che a casa non c'è.
    Ho le seguenti possibilità:

    1) posso portare l'attuale a casa (AMD Athlon 64 3500 + Scheda Video Sapphire Radeon X300SE + RAM DDR400 1GB + HD 200GB + HD Esterno + LCD Benq 17 Pollici) e comprarne uno nuovo per l'ufficio, magari anche meno performante, daltronde per usare Word non serve un gran computer. Magari su quello che ho adesso faccio un upgrade.

    2) Lascio il PC attuale in ufficio e compro un APPLE per casa, ma quale ? e a che costi ? e sopratutto a parità di prestazioni con un PC spendo meno ?

    Confesso che il Mac lo sogno da quando avevo 16 anni (ora ne ho 30), nonostante il mio lavoro sia molto lontano da quasti ambienti ho sempre frequentato tipografie, serigrafie etc. Anche i più avversi al Mac sono finiti inesorabilmente li e hanno risolto tutti i loro problemi, in particolar modo di efficenza oltre che di qualità del lavoro.

    In ogni caso rimane sospesa la storia del monitor:
    3) Molti mi consigliano di prendere un CRT perchè la resa dei colori per l'editing fotografico è migliore. Il problema è che lo spazio a casa non è un granchè, quindi se mi sapete consigliare un LCD che abbia buone caratteristiche per quanto detto sopra gradirei molto.

    Iniziamo così e vediamo quello che viene fuori dalla discussione......

    Grazie
    Ultima modifica di nuvolalfa; 18-07-2006 alle 09:54
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Dimenticavo

    Col Mac si possono usare 2 monitor ?
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    1) posso portare l'attuale a casa (AMD Athlon ....) e comprarne uno nuovo per l'ufficio ... su quello che ho adesso faccio un upgrade.
    Mi sembra l'alternativa migliore (effettivamente per usare Word basta un Centrino).
    L'upgrade che puoi fare, se hai spazio nel case, è di inserire due HD da 160/200GB e stripparli (sistema RAID 0) in modo da aumentare le prestazioni del Pc in fase di editing video.
    Ricordati che le clip video (e il relativo audio) vanno acquisite su un disco diverso da quello di sistema.
    2) Lascio il PC attuale in ufficio e compro un APPLE per casa, ma quale ?
    Giiiiirmiiiiiii???? Dove sei???????
    Solo il guru Girmi può risponderti
    ... rimane sospesa la storia del monitor:
    3) Molti mi consigliano di prendere un CRT ... lo spazio a casa non è un granchè ... un LCD che abbia buone caratteristiche
    Sante parole. Non c'è LCD paragonabile ad un buon CRT.
    Anch'io, però, lavoro in Avid con due LCD Viewsonic, quindi mi sento di consigliarti QUESTO.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    Col Mac si possono usare 2 monitor ?
    Senza nessun problema.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    …al rientro dalle ferie penso di acquistare un nuovo computer…
    A inizio Agosto Apple dovrebbe, sottolineo dovrebbe, annunciare nuovi modelli desktop e l'upgrade di alcuni attuali.
    Si parla di nuove ws e della possibile adozione del Core 2 DUO su iMac.
    Vedremo.
    2) Lascio il PC attuale in ufficio e compro un APPLE per casa, ma quale? e a che costi ? e sopratutto a parità di prestazioni con un PC spendo meno ?
    2 a) dipende da quello che devi fare, per montaggio video domestici, anche in HD, ti basta un iMac. Se devi fare le cose seriamente, per lavoro, ti serve una workstation.
    2 b) i prezzi dei modelli attuali li trovi sull'Apple Store.
    2 c) parità di prestazioni fra Mac e Pc . Meglio parlare di pari configurazione hw e sw: no, spendi come per un PC, o forse meno, e la dotazione sw di base non è neanche lontamente paragonabile.
    3) Molti mi consigliano di prendere un CRT perchè la resa dei colori per l'editing fotografico è migliore.
    È verissimo. Putroppo la produzione di CRT di qualità è praticamente morta. Amen.
    …mi sapete consigliare un LCD che abbia buone caratteristiche per quanto detto sopra gradirei molto.
    Eizo e LaCie, a mio avviso, sono al top degli LCD attuali.
    Senza arrivare alla serie CG di Eizo (da € 1.700 per il 19" a € 5.150 per il 22") sembra che anche la serie CE vada bene. Anche il LaCie 321; 320 e 319 vanno molto bene. Prezzi dai € 700 ai € 1.800.
    Esistono anche serie meno professionali e meno costose. Gli stessi monitor Apple non sono male.
    Ma se vuoi fare le cose seriamente non puoi prescindere dall'acquisto di una sonda di calibrazione, costo dai € 300 in su. Spesso sono in bundle col monitor.
    Anche in questo caso ne esistono di più economiche. Sicuramente meno precise e dotate, ma adeguate all'uso domestico. Dai € 100 in su.
    Col Mac si possono usare 2 monitor ?
    Sul Mac si usavano due o più monitor quando i programmatori di Windows ancora mangiavano carne affumicata lasciata ammordire sotto la sella del loro cavallo.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    L'upgrade che puoi fare, se hai spazio nel case, è di inserire due HD da 160/200GB e stripparli (sistema RAID 0) in modo da aumentare le prestazioni del Pc in fase di editing video.
    Ricordati che le clip video (e il relativo audio) vanno acquisite su un disco diverso da quello di sistema.
    Sempre consigliato. Indipendentemente dal sistema usato.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sul Mac si usavano due o più monitor quando i programmatori di Windows ancora mangiavano carne affumicata lasciata ammordire sotto la sella del loro cavallo.
    Tipo la slinzega?

    Ciao, guru!
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Girmi

    A inizio Agosto Apple dovrebbe, sottolineo dovrebbe, annunciare nuovi modelli desktop e l'upgrade di alcuni attuali.
    Si parla di nuove ws e della possibile adozione del Core 2 DUO su iMac.
    Vedremo.
    Quote:
    2) Lascio il PC attuale in ufficio e compro un APPLE per casa, ma quale? e a che costi ? e sopratutto a parità di prestazioni con un PC spendo meno ?
    2 a) dipende da quello che devi fare, per montaggio video domestici, anche in HD, ti basta un iMac. Se devi fare le cose seriamente, per lavoro, ti serve una workstation.
    2 b) i prezzi dei modelli attuali li trovi sull'Apple Store.
    2 c) parità di prestazioni fra Mac e Pc . Meglio parlare di pari configurazione hw e sw: no, spendi come per un PC, o forse meno, e la dotazione sw di base non è neanche lontamente paragonabile.
    Il mio utilizzo non sarebbe professionale.
    Ho dato uno sguardo su applestore e ho configurato questa macchina (se a settembre vengono fuori aggiornamenti ne riparliamo, cosa dici:


    Specifiche

    * 1GB di DDR2 SDRAM 667MHz - 1x1GB
    * Unità Serial ATA da 250GB
    * ATI Radeon X1600 con 256MB di SDRAM
    * Tastiera e mouse senza cavi + Mac OS X

    * Schermo TFT da 20” con risoluzione di 1680x1050
    * Intel Core Duo a 2GHz con 2MB di memoria cache L2
    * SuperDrive 8x (DVD+R DL/DVD+RW/CD-RW)
    * AirPort Extreme e Bluetooth 2.0 integrati
    * Bluetooth 2.0

    Tutto a €. 1939,01


    x Grimi, scusa se aprofitto della tua disponibilità ma mi servirebbe sapere
    :
    1) Per aggiungere un Hard Disk bisogna necessariamente metterlo esterno ? mi sa di si ?
    2) Che differenza c'è in prestazioni con questo Power Mac G5:
    Specifiche


    * 1GB di SDRAM DDR2 Non ECC 533 - 2x512MB
    * Unità Serial ATA da 160GB - 7200 giri/min
    * NVIDIA GeForce 6600 - 256MB di SDRAM
    * AirPort Extreme + Bluetooth
    * Apple Wireless Keyboard e Mouse
    * Mac OS X
    * Una porta FireWire 800
    * Due porte FireWire 400
    * Tre porte USB 2.0
    Tutto a €. 2399,00 + il Monitor (forse un po troppo per il mio budget, ma voglio capire, magari aspetto un po o faccio una finanziaria)
    3) Mi fai un paragone con una configurazione per PC sia per iMac che per il G5 (naturalmente una cosa veloce), mi serve per capire a grandi line e cosa stò acquistando, è spiazzante non avere termini di paragone.
    4) Non ho messo nessun pacchetto software non so cosa mettere ammesso che ce ne sia bisogno.

    Grazie mille
    Pier Paolo
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    …se a settembre vengono fuori aggiornamenti ne riparliamo, cosa dici:
    Fra le voci che circolano c'è quella di un possibile upgrade dell'iMac che passerebbe dal "Core Duo" al "Core 2 Duo".
    I primi test che circolano su questo processore sono estremamente interessanti sia come prestazioni che consumi rispetto agli attuali Core Duo.
    Come ho detto sono solo voci, ma io aspetterei almeno il WWDC di San Francisco, che si terrà il prossimo 7/8.
    Se ci sarà l'upgrade è probabile che lo annuncino in quell'occasione.
    * 1GB di DDR2 SDRAM 667MHz - 1x1GB
    * Unità Serial ATA da 250GB
    * ATI Radeon X1600 con 256MB di SDRAM
    * Tastiera e mouse senza cavi + Mac OS X

    * Schermo TFT da 20” con risoluzione di 1680x1050
    * Intel Core Duo a 2GHz con 2MB di memoria cache L2
    * SuperDrive 8x (DVD+R DL/DVD+RW/CD-RW)
    * AirPort Extreme e Bluetooth 2.0 integrati
    * Bluetooth 2.0

    Tutto a €. 1939,01
    Prendi l'Apple Store solo come un indicatore.
    In alcune catene, tipo Essedi, Datatrade, ecc…, si possono avere prezzi migliori. Non tanto sulla macchina, dove i margini sono stretti, ma soprattutto sulla RAM.
    Ad esempio. per € 100 puoi prendere 1 GB di RAM aggiuntivo, per il secondo slot, da aggiungere ai 512 MB standard. In pratica 1,5 GB totali allo stesso prezzo di 1 GB sull'Apple Store.
    La scheda video con 256 MB ti serve solo per il gaming 3D spinto, per l'editing video o il fotoritocco serve a ben poco.
    La tastiera ed il mouse senza fili sono molto belli ma poco pratici. Il mouse wireless è ancora ad un tasto.
    Io prenderei la tastiera normale, che tanto serve sempre, ad esempio per fare il dual boot. Al limite prendi il Mighty Mouse che oltre ad essere molto bello è anche molto funzionale.
    Se proprio hai necessità di eliminare i fili, ci sono molte altre proposte di terze parti sia per la tastiera che il mouse, meno belle ma più economiche.

    Ultima considerazione su questa configurazione.
    Se pensi di prendere un secondo monitor e se non ti servono i 256 MB della scheda video, allora potresti risparmiare parecchio prendendo l'iMac 17" invece del 20".
    A livello di prestazioni processore le differenze sono contenute e se prendi un 20" esterno, il 17" ti basta come secondo monitor (puoi sempre fare il contrario con l'Imac 20", prendi un 17" esterno).
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    1) Per aggiungere un Hard Disk bisogna necessariamente metterlo esterno ? mi sa di si ?
    Montare un secondo HD interno nell'Imac non è possibile, manca lo spazio.
    L'unica possibilità è un HDD esterno (o un RAID), meglio se FireWire.
    2) Che differenza c'è in prestazioni con questo Power Mac G5:
    In termini di prestazioni pure credo sia superiore l'iMac. Il Quad 2.5 Ghz per ora è ancora più veloce degli Intel, ma i Dual non credo.
    Comunque sono le ultime macchine, insieme ai server, rimaste con i vecchi processori e sembra che sia altamente probabile un prossimo aggiornamento. Anche qui aspetterei il WWDC.
    3) Mi fai un paragone con una configurazione per PC sia per iMac che per il G5 (naturalmente una cosa veloce), mi serve per capire a grandi line e cosa stò acquistando, è spiazzante non avere termini di paragone.
    Per quanto riguarda i PC è meglio che sia qualcuno che conosca le varie macchine e configurazioni disponibili a darti delle alternative.
    Io, per quanto ne so, non esite nulla di paragonabile all'iMac in campo PC. Si potrebbe vedere una configurazione hardware simile abbinata ad un buon monitor LCD, ma non avrebbe le peculiarità dell'iMac.
    Per quanto riguarda i G5 non è possibile fare paragoni proprio perché montano ancora i vecchi processori e, ad esempio, non possono far girare Windows nativamente ma solo in emulazione.
    4) Non ho messo nessun pacchetto software non so cosa mettere ammesso che ce ne sia bisogno.
    iLife, che è incluso in tutti i Mac, ti offre tutto il necessario per un editing audio/video domestico.
    Ci sono poi varie applicazioni, da quelle gratuite a quelle professionali e costose. Inoltre considera che Mac OS X contiene una Shell Unix, X11, dentro la quale girano molte applicazioni per Linux.
    Ma credo che per cominciare non ti serva altro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Caro Girmi (Scusa ma non so come ti chiami)
    Ti faccio i complimenti per le conoscenze che hai nel mondo Mac.
    Aprofitto e li faccio anche a Roberto (Corobi) che è un dio dell'AV è mi ha aiutato molto in passato.

    Ritornando a noi, mi sa che mi hai convinto per il Mac, visto i costi andrò sull'Imac, 20 o 17 lo deciderò quando aggiorneranno i prodotti come da tuo consiglio.

    Un chiarimento sul software, Se non ho capito male, oggi sul Mac funziona anche il Windows XP e Linux.

    Ergo potrei tranquillamente usare anche software di questi sistemi ?

    Naturalmente preferirò i software per Mac ma in alcuni casi.....

    Un'altra cosa: Esempio, Sto provando la versione demo di Adobe Premiere Elements 2.0, mi piace molto come programma ma ho visto che non esiste per Mac (cosa strana visto il legame che almeno anni fa aveva Adobe con la Apple)
    Altro programma che mi sa che non trovo per Mac è il Corel Draw, o almeno, nel sito non riesco a trovarlo.

    In pratica mi sai aiutare a capire se i programmi che sono abituato a usare da una vita li devo abbandonare e per quali altri oppure se sui siti non vengono pubblicizzate le versioni Mac ma poi riesco a trovarle presso i rivenditori.

    Grazie mille
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Ultima cosa

    Montare un secondo HD interno nell'Imac non è possibile, manca lo spazio.
    L'unica possibilità è un HDD esterno (o un RAID), meglio se FireWire.
    Come faccio a mettere un sistema Raid (0) con HD esterno non capisco
    Amplificatore AV: Marantz SR4600 - Leottore DVD: Marantz DV4610 - Sistema Casse: Yamaha NS-P430
    Computer: Apple iMac 20" Core 2 Duo 2,16
    VCR: SONY DCR-PC 103
    Fotocamera Reflex: Canon EOS 50E + 28/80 Canon + 70/300APO Sigma
    Fotocamera Reflex Digitale: Canon EOS 400D + 18/55 Canon + 18/200 Sigma

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    Un chiarimento sul software, Se non ho capito male, oggi sul Mac funziona anche il Windows XP e Linux.
    Per la verità Windows gira in emulazione dai tempi di Windows 3, inizio anni '90. Però adesso può girare nativamente, cioè al 100% delle prestazioni hw.
    Anche Linux, nelle sue versioni per Mac, gira nativamente da anni. Io lo usavo ca. 8 anni fa.

    Adesso ci sono diverse possibilità:
    • il Multiboot: installi OS X, XP, Linux e all'avvio, premendo un tasto, scegli quale sistema usare (in realtà puoi installare quanti SO ti pare, dipende dallo spazio disco che hai).
      In questo modo ogni SO gira nativamente. Ma solo uno per volta, quello che decidi all'avvio e per cambiare OS devi riavviare.
      Per installare Linux non serve niente di particolare se non una delle versioni per Mac.
      Per installare XP (o Vista se mai vedrà la luce) invece serve Bootcamp, gratuito, che in pratica contiene tutti i driver ottimizzati per l'hw Apple
    • la Virtualizzazione: cioè un sistema per ricreare virtualmente l'hw di una macchina per farci girare sopra il suo SO. Questo sistema è usato sul Mac da anni solo che adesso essendo l'hardware è già simile al 99% resta ben poco da virtualizzare.
      Parallels Desktop è un sistema di virtualizzazione, a pagamento, che sembra avere prestazioni del 1 o 2% inferiori rispetto a BootCamp.
      Il vantaggio è che in questo modo puoi fare girare contemporaneamente applicazioni MAC e PC, facendo, ad esempio, il copia in OS X e l'incolla in XP o viceversa, e molto altro.
      Il problema è che per far girare contemporaneamente OS X e XP serve molta RAM.
    • le Shell: non sistemi operativi completi ma solo ambienti all'interno dei quali far girare le applicazioni. Tipo la Shell di DOS.
      La più tipica su OS X è X11, integrata nel sistema e che permette di far girare molte applicazioni Linux. La velocità è quella nativa della macchina.
      Ma non essendo un SO vero e proprio ci sono dei limiti con alcune applicazioni che, ad esempio, richiedono accessi diretti ad alcune parti del SO. Il vantaggio è che girano solo le applicazioni con un incremento di richiesta di RAM molto limitato.
      Di questa famiglia fa parte anche CrossOver per le applicazioni Windows e che credo stia terminando la fase di sviluppo.


    Per inciso, a parte il multiboot, (possibile anche su PC anche se più limitato), tutto il resto resta un sogno (uno dei sogni) per gli uteti PC
    Sto provando la versione demo di Adobe Premiere Elements 2.0, mi piace molto come programma ma ho visto che non esiste per Mac
    Adobe Premiere Elements non è mai uscito su Mac perché è nato dopo che Premerie era stato abbandonato su Mac.

    Premiere è nato su Mac (come World, Excel, Office, Photoshop, Illustrator e tanti altri programmi che molti utenti win pensano che non esistano neanche per Mac ). L'ultima versione di Premiere per MAC è la 6.5 del 2002, in pratica la prima disponibile per Windows, poi diventata Premiere Pro.
    Ma è stato la prima vittima di FinalCut, oggi FinalCut Studio, che ora è lo strandard de facto dell'editing video offline.
    È un programma dalle prestazione e dai costi professionali, ma esiste anche una versione "light", Final Cut Express HD.

    Comunque con iMovie HD e iDVD, forniti con l'iMac, puoi fare parecchia roba, sia in SD che HD.
    Altro programma che mi sa che non trovo per Mac è il Corel Draw, o almeno, nel sito non riesco a trovarlo.
    Stesso discorso. Corel Draw è stato abbandanato su MAC anni fa. Credo che l'ultima versione sia la 8, ma non ricordo bene.
    Su MAC non ha mai sfondato perché è un programmino rispetto alle applicazioni che esistono. Troppo limitato per un uso professionale, poco integrato per uso friendly.
    Comunque ci sono alternative compatibili con il formato .cdr quindi puoi recuperare tutti i vecchi lavori.
    In pratica mi sai aiutare a capire se i programmi che sono abituato a usare da una vita li devo abbandonare…
    Se sapessi che progammi usi.
    Comunque, difficile che non esista un corrispondente applicativo MAC.
    Come faccio a mettere un sistema Raid (0) con HD esterno
    Esistono diverse possibilità:
    • Ci sono sistemi RAID 0 esterni. In pratica un cabinet per 2 o più HD con un controller RAID incorporato. Il Mac o PC vede i dischi come un unico volume. Sono soluzioni molto performanti ma rivolte ad un uso professionale, di conseguenza molto costose.
    • Oppure semplici cabinet FW e/o USB2 con spazi per 2 o più HD. In questo caso il MAC o PC vede tutti i dischi e bisogna creare il RAID 0 via software (incluso in OS X). Soluzione economica ma meno performante della precedente.
    • Si possono anche collegare 2 o più HD, ognuno con il suo cabinet, configurandoli sempre via software. Stesse prestazioni del sistema a cabinet unico, ma costo maggiore perché 2, 3 o 4 cabinet singoli costano di più di uno solo da 2, 3 o 4 posti.
    Ci sarebbe anche la possibilità di usare un solo disco esterno sfruttando una partizione del disco interno per creare il RAID con quello esterno. Risparmi il secondo HD esterno ma serve un software a parte che costa più del disco risparmiato. IMHO, non ne vale la pena.

    Ciao. Carlo.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Parallels Desktop è un sistema di virtualizzazione, a pagamento, che sembra avere prestazioni del 1 o 2% inferiori rispetto a BootCamp.
    Il Mac fa sempre più notizia

    Trema, Bill. Trema.
    Ultima modifica di Girmi; 20-07-2006 alle 12:17
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Mestre
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il Mac fa sempre più notizia

    Trema, Bill. Trema.

    Ha sempre fatto notizia (Apple) perché da sempre precursore di splendide idee innovative. Alcune volte anche troppo, tanto da metterla in seria difficoltà con alcuni prodotti non recepiti (o capiti) dal mercato. Altre volte invece, per colpa di manager cacciati poi a pedate nel c...

    Ti consiglio di vedere "I pirati di Silicon Valley", un film piuttosto romanzato, ma rende perfettamente l'idea della genialità e fede nelle proprie idee sia da parte di Bill che di Jobs. Bill diciamo che è stato più "furbacchione" e con una spiccatissima mentalità commerciale, tanto da riuscire a vendere all'IBM (spacciandolo per finito) quello che nemmeno aveva pronto... Il dos

    Job nel film non ne esce proprio pulitissimo. La sua "cattiveria e arroganza" con i collaboratori emerge piuttosto bene. Comunque, due grandi personaggi che hanno fatto la storia dell'informatica.

    Io con Apple ci lavoro (nel vero senso della parola) dall'epoca dell'Apple II. Mentre il mio primo personal è stato il Sinclair ZX80 bianco con 1K di ram e 4k di rom che possiedo ancora, ma incorniciato a mo' di quadretto. E' bellissimo

    Tutto questo per dire che non ho mai appoggiato la "guerra" tra PC e MAC, troppo stupida ed inutile perché parte da prese di posizione che di professionale non hanno nulla. Sono guerre tra fazioni, non analisi obiettive.

    Quello che ho sempre sostenuto e applicato nel mio lavoro, è che ad ogni esigenza del cliente (problema da risolvere) corrispondeva un sistema hardware e software più adeguato. Non migliore o peggiore, il sistema più giusto per renderlo produttivo, efficiente e contento nel veder risolta una problematica aziendale nel migliore dei modi.

    Naturale che poi i compromessi ci sono sempre, come in tutte le attività. Non capita spesso di riuscire a proporre la migliore soluzione, per cui ci si adatta con quello che si ha già, o con la disponibilità economica cercando di integrare al meglio, il meglio dei due mondi (parco macchine già installato).

    Da sempre sono nell'editoria, e posso dirti che se vai in edicola il 90% dei giornali che vedi sono tutti prodotti e stampati tramite sistemi Apple. Dalle redazioni, ai grafici. Dai fotografi ai centri stampa...

    Idem nel settore musicale. Non è raro, anzi tutt'altro, trovare Apple sia sui palchi nei concerti, sia negli studi di registrazione.

    Persino la Microsoft usa abbondantemente (da sempre) macchine Apple per molte sue attività interne. Erano più efficienti e adeguate, e loro non sono mai stati scemi...

    Ora che Apple ha con le nuove macchine abbracciato Intel, e perciò la possibilità di far girare nativamente tutti e due i sistemi operativi (apple e Win) direi che ha raggiunto quella maturità hardware e commerciale che le ha aperto nuovi orizzonti fino a ieri preclusi.

    Il grande pubblico che fino a ieri diceva "c'è l'ho più grosso io", oggi non ha più appigli. Non quelli difesi e sostenuti fino ad oggi comunque. Sempre ammesso però, che miri all'efficienza e alla produttività.

    Scusa la divagazione dal tema della tua domanda, ma spero che questo mio post ti faccia perlomeno venire la voglia di andare a provare sul campo un MacIntel qualsiasi per apprezzare il meglio dei due mondi che girano sulla stessa macchina.

    Ti assicuro che non tarderai molto a deciderti

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Che #!@*^]©π∂¶ ,
    ho scritto che il Mac fa notizia senza mettere la notizia.

    Corretto il post.

    Ciao.


    p.s.: eidetic
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •