Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Acquisizione video da VCR


    Dopo l'ultimo upgrade del mio PC finalmente posso pensare di riversare sul computer tonnellate di vhs che prendono la polvere sulla mia scrivania con lo scopo di trasferirli poi in piu' comodi dischetti, dvd o divx ancora non ho deciso.
    Dispongo di un VCR della Sony, un po' vecchiotto ma buono con uscite scart e composito.
    Il mio apparato acquisizione ha entrate composito e svideo.

    La domanda da super niubbo e': devo rassegnarmi ad acquisire in composito o posso ricavare un segnale svideo dalla scart (con apposito adattatore) che mi permetta di ottenere qualche miglioramento?

    Ciao e grazie,
    Panny 500 user

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Se il tuo registratore non è S-Vhs, mi sa che devi rassegnarti ad usare il semplice composito, poiché così il VCR registra sul nastro.
    In acquisizione puoi pure usare una risoluzione di circa 300 x576, tanto il VCR più linee non contiene.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    X Fabio

    Intanto grazie. In effetti capisco che il tipo di connessione non puo' modificare la risoluzione nativa ma mi ponevo il problema della qualita' della connessione nel trasferire il segnale. Nei VPR quando si riproduce un dvd in svideo mediamente si vede meglio che in composito non perche' cambi la risoluzione del dvd ma perche' svideo e' una connessione piu' performante. Ora il problema e' capire che tipo di svideo si puo' ottenere da una scart con adattatore

    http://www.visualdream.it/dettaglio....5&Lin=549&Fas=

    e se questo e' superiore al composito.
    Panny 500 user

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Non è questione di risoluzione, ma di segnale. Col DVD vedi meglio perchè il DVD è registrato in component, che è meglio del S-Video, che è meglio del composito. Quindi quando vedi in S-Video un DVD non ne sfrutti tutte le potenzialita.

    Il VCR è registrato in composito, il segnale più scarso, e più di quello non può dare. L'S-Video, senz'altro migliore, non c'è sul nastro.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •