• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli scansione diapositive

fabio3

New member
Ho a casa una 50 di scatolette di diapositive, i risultati della mia ex-analogica: volevo scansirli e salvarli in digitale.

I servizi che fanno questi lavori costano una cifra per il n° di scansioni che dovrei fare, quindi dovrò pensarci da solo.

Qualcuno può darmi consigli su scanner appositi, trucchi e consigli in genere?

Ciao e grazie
 
Konica-Minolta o Nikon fanno degli appositi "scannerini" per dia...
Ora ci sono anche con porte USB 2.0.
Acquista un modello recente e lavora sempre a risoluzioni superiori ai 4000 DPI reali (perché il contenuto informativo di un fotogramma 24x36 analogico è molto elevato).
Nella confezione dello scanner di solito trovi anche il software per fare delle scansioni cromaticamente equilibrate e mediamente buone senza star tanto a badare a parametri vari...
C.
 
fabio3 ha scritto:
Ho a casa una 50 di scatolette di diapositive, i risultati della mia ex-analogica: volevo scansirli e salvarli in digitale.…
Per 50 scatolette intendi 50x36 = ca. 1500 diapo?
Cosa vuoi farne poi, archiviarle e basta o stamparle?
Con che qualità vuoi archiviarle?
Che programmi hai per lavore le diapo?
Che monitor usi?
Usi Winsozz, immagino, o Mac?
Che conoscenze hai in materia?
 
Dimenticavo:
come sono intelaiate, con vetro o libere?
telaio spesso o sottile?
plastica o cartone?
 
Grazie Ciesse,ma che prezzi per uno scanner x 35 mm. :eek:

Da come ne parli sembra tu abbia già fatto lavori del genere.
Non è che ti è rimasto una scanner da vendere ?:D :D


Grazie Girmi :confused: , ho circa 1500 dia, che volevo scansire per usi vari (se devo stamparle preferisco farlo direttamente da dia).

Una volta scansite volevo regalarne una copia a chi con me ha condiviso viaggi vari e magari farne qualche DVD, ecc.

Qualità scansione buona, monitor LCD 15, mitico Photoshop, windsozz, buona conoscenza in genere.

Ciao
 
Ultima modifica:
fabio3 ha scritto:
Grazie Cosse,ma che prezzi per uno scanner x 35 mm. :eek:

Da come ne parli sembra tu abbia già fatto lavori del genere.
Non è che ti è rimasto una scanner da vendere ?:D :D

[...]
Prego fabio3 (il mio nick è "ciesse"),
ma (ad esempio) 370,00 Euro per un Konica-Minolta Dimage Scan Dual IV (ok, 3200 DPI, ma "buoni", ovvero reali, ovvero file grafici finali da 4680x3120) non mi sembrano un'esagerazione (0,25 € a diapositiva).
No, non ho nessun scanner per pellicole da vendere, perché li ho usati sporadicamente da altre persone che li avevano...
Per le dia ho anche usato scanner piani con adattatore, ma te li sconsiglio per la risoluzione e per la resa colorimetrica.
1500 dia, comunque, giustificano la spesa se un lab ti chiede, appunto, più di 0,25 €/dia per farti il lavoro...

Ciao!
C.
 
fabio3 ha scritto:
intelaiate in plastica, alcune con telaio + vetro.
Spessore da 2 a 3mm.
Questo può essere un problema con alcuni scanners per diapo economici dotati solo di autofocus.

Per il costo di un service (per service intendo una buona fotolito, non un semplice negozio di fotografia + o - attrezzato), sarà intorno ai € 5/10 a diapo, ma credo che a quel prezzo prendi uno "schiavo" da far lavorare un mese sul tuo PC attrezzato ad hoc, mentre tu sei in ferie.
 
ti consiglio di contattare Pacchio che é un vecchio esperto nonché possessore di strabilianti tecnologie

mi sa che lo trovi solo su epiguren adesso
 
fabio3 ha scritto:

Qualcuno può darmi consigli su scanner appositi, trucchi e consigli in genere?
Il problema maggiore è il quantitativo di diapo che vuoi scansionare.
Se vuoi fare 1.500 diapo manualmente una ad una, ti ci vorranno settimane se non mesi.

Io ti consiglio di orientarti su un scanner dotato di caricatore automatico.
Io uso Nikon da anni, nella fascia di prezzo sono imbbattibili.
I Minolta vanno molto bene nei formati superiori al 35mm, i Canon lasciali lì dove sono.

Il modello Nikon più economico attuale che supporti il caricatore automatico è il Coolscan LS 5000 ED, che costa € 1.600 di listino.
Per la verità potresti trovare ancora un Coolscan LS 4000 ED, Nikon lo dà ancora a listino per € 1.400.

Sono entrambi prodotti eccezzionali (il 5000 arriva a D 4.8!!!), con caratteristiche tali da permetti di uscire in A2 con una qualità limitata solo dalle tue doti di fotografo.

Entrambi possono montare il caricatore SF-210 da 50 diapo, che però da solo costa la bellezza di € 460.

Contando che puoi trovare dei prezzi reali inferiori del 10/15 % il listino, devi comunque affrontare una spesa non inferiore a € 1.600/1.700.

Ma sicuramente con un po' di pazienza puoi trovare qualcosa anche nell'usato.

L'investimento può sembrare alto, ma se ti serve una tantum per le 1.500 diapo e basta (visto che parli di ex-analogica deduco che ora tu abbia una dgitale) e se fai in fretta puoi rivendere subito lo scanner recuperando forse il 70/80%.

Puoi anche prendere un modello senza caricatore, ma calcolando minimo tre minuti a diapo (ma più di 15/20 se vuoi la massima qualità), dovresti stare attacato al PC da un minimo di 75 ore consecutive ad un massimo di 600. Col caricatore devi solo svuotarlo e riempirlo ad ogni ciclo.

Per finire due consigli: saprai che con un PC Win ed un LCD ti scordi di fare dell'elaborazione immagine a video, spero tu sappia leggere ed interpretare istogrammi e livelli dei canali e che conosca bene il comportamento dei vari modi colore.
Secondo: qualunque scanner o metodologia di lavoro tu scelga sappi che un buon software di acquisizione ti migliora e facilita il lavoro in maniera incredibile.

Esistono software professionali dedicati tipo il Silverfast Ai (servono altri € 3/400).
Bisogna saperli usare, ma il risultato cambia dal giorno alla notte.

Col mio lavoro, ho fatto molte volte scansioni multiple da caricatore.
Se decidi ti spiego come fare per aver i risultati migliori utilzzando al massimo gli automatismi di Photoshop (ovviamente la Full Edition).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Se ti interessa, un rivenditore dalla mie parti vende il Coolscan 5000 ED a 1180 €.

Stavo guardando sul suo sito per per acquistare una nuova reflex digitale (sigh).

Un altro rivenditore, della mia città, ha in vetrina uno o due scanner, usati, non ricordo quali; se esco prendo nota e riferisco.

Personalmente avrei lo stesso problema.

Anni fa avevo provato uno scannerino, piano, dedicato, mai praticamente usato; lo scanner attuale un HP piano ha anche questa possibilità; ho fatto qualche prova ma, a parte il tempo di acquisizione, i risultati non sono favolosi (devi anche perderci del tempo a ritoccarle per avere risultati decenti).

Per ora ho lasciato perdere.

Ciao
 
Scusa Ciesse mi è scappato il tasto, ho corretto, e grazie a tutti.

Ho chiesto in giro per il servizio di scansione, 1,09€ a dia + supporto cd, che non costa quanto un normale CD: un esagerazione.

Penso che mi orienterò con molta pazienza sull'usato quando torno dalle ferie: tra i papabili Nikon Coolscan V ED (nuovo 800 €
:( ).

Certo userò Photoshop per l'elaborazione finale:entro un anno con calma e pazienza potrei farcela :( .

Per Girmi: perchè dici che con Windows non si riesce ad elaborare l'immagine? Comunque conosco approsimativamente l'uso degli istogrammi e del canale colore.

Bye
 
Dimenticavo: ho anche letto che il parametro più importante per questi scanner non è tanto la risoluzione ottica, ma quel parametro di cui non ricordo il nome e che viene indicato con D : di che si tratta e perchè è così importante?

Rigrazie
 
fabio3 ha scritto:
Windows non si riesce ad elaborare l'immagine? Comunque conosco approsimativamente l'uso degli istogrammi e del canale colore.

Caro Fabio3, senza discutere sull'indubbia superiorità di Mac, volevo rassicurati su Windows.
Io uso Photoshop 7.0 su Pc e Win Xp Professional da molto e ti garantisco che i risultati sono molto buoni.
Concordo assolutamente con Girmi che non potrai usare uno schermo LCD per ottenere dei buoni risultati ma è sicuramente meglio utilizzare un buon tubo catodico (i miei 2 LG Flatron 795ft Plus non mi hanno mai tradito, ovviamente dopo un accurato settaggio).

Ciao e buone scansioni ;)

Roberto

P.S. Un buon manuale di Photoshop è sempre utile.
 
Sono d'accordo sul fatto che il monitor LCD non è il massimo, ma è quello che ho e siccome non sono un professionista e finora ho scansito parecchie foto con risultati non ottimali, ma apprezzabili, continuerò a usare questo. D'altronde ormai lo conosco e so più o meno come prevenire i suoi evidenti limiti.

Però anch'io non sono sicuro su quello che è il mio target come risultato e forse, visto i costi a cui devo andare incontro, è meglio che me li chiarisca: finora ho avuto indicazioni molto utili da parte di chi, mi sembra di capire, ha bisogno di scansioni per lavori professionali, ma non è questo il mio scopo.

Io voglio digitalizzare diapositive per poi al massimo guardarmele sul monitor LCD, appunto, o farci qualche dvd per condividere le dia con chi ha condiviso con me viaggi e vacanze, o stampare su foto 10 x 15. Mi interessa fare le cose bene, ma compatibilmente con quelli che sono i miei scopi.
Come giustamente mi ha suggerito un mio amico a me interessa il lato affettivo della foto più che quello tecnico, che comunque ha la sua importanza.

Durante le ferie mi chiarirò ulteriormente le idee.

Grazie ancora e spero che questo thread possa servire anche ad altri.
 
Ultima modifica:
Poca spesa…

fabio3 ha scritto:

Ho chiesto in giro per il servizio di scansione, 1,09€ a dia + supporto cd, che non costa quanto un normale CD: un esagerazione.
Non è un esagerazione se fosse un buon servizio.
Ma dal prezzo direi che hai chiesto ad una "piccola bottega degli orrori" di farti un simil PhotoCD. Lascia stare.

Certo userò Photoshop per l'elaborazione finale:entro un anno con calma e pazienza potrei farcela. :(
Ho insegnato Photoshop per qualche anno a colleghi e studenti di grafica, (io lo uso dalla 1.0.7), posso darti diversi consigli.
Ma per il lavoro di archiviazione che vuoi fare, quasi non ti serve.
A meno che tu non sia un cane di fotografo e non debba ritoccare tutte le foto. :D

Per Girmi: perchè dici che con Windows non si riesce ad elaborare l'immagine? Comunque conosco approsimativamente l'uso degli istogrammi e del canale colore.
La faccenda è lunga, ma brevemente: Windows ha una pessima gestione degli spazi colori.
Anche l'uso di programmi professionali come Photoshop è vincolato dai limiti del sistema. (se vuoi ti spiego più diffusamente).
Ma ti basti pensare che nessun serio professionista dell'immagine usa il PC o se lo fanno poi vengono da me a chiedere aiuto, e io fatturo. :p
 
Vogliamo + D e bit, meno dpi.

fabio3 ha scritto:
Dimenticavo: ho anche letto che il parametro più importante per questi scanner non è tanto la risoluzione ottica, ma quel parametro di cui non ricordo il nome e che viene indicato con D : di che si tratta e perchè è così importante?
Infatti, la risoluzione indicata di uno scanner è data dalla densità in pixel per pollice quadrato del CCD e non dalla reale capacità di risoluzione dell'ottica incorporata.

Tieni presente che per "leggere" veramente 4000 dpi servirebbero ottiche con risoluzione da oltre 800 linee/cm, che non esistono.
Per raggiungere queste risoluzioni gli scanner professionali usano dei fotomoltiplicatori (é lunga da spiegare), ma non che costano meno di € 10/15.000.

Ci sono dei 4000 dpi economici, con ottiche economiche, che vanno peggio di un buon scanner piano.
Al contrario scanner con ottiche di alta qualità permettono già con valori di 2.700 dpi di stampare in formato A3, scansionando l'intera diapo.

Considera anche un buon scanner con una buona ottica ed un buon software di acquisizione, già a 2700 dpi ti tira fuori tutta la grana di un 200 ASA.

Valori superiori possono essere utile in caso di ingrandimenti di "tagli" particolari della diapo.

Mentre D è il valore con si esprime il Gamma di Densità di uno scanner, cioè la capacità di leggere nelle zone + scure (ad alta densità) e quelle + chiare (a bassa densità) senza bruciarle o chiuderle.

Un concetto molto simile lo trovi per le pellicole o diaposite, in quel caso viene chiamata "latitudine di posa".
In entrambi i casi valori alti sono sinonimo di maggiore qualità.

Per uno scanner da diapo, fino a pochi anni fa valori oltre il D 3,4 erano esclusiva di costossisimi scanner professionali.
Il 4,8 del LS 5000 ED o il 4.2 del LS 50 ED solo 5/6 anni fa li avresti trovati su scanners da non meno di € 25.000.

Infine un altro parametro importantissimo è la conversione A/D, cioè la profondità di lettura del colore, espressa in bit per canale (o bit totali).

Indica la capacità di uno scanner di distinguere fra un colore ed un altro ed esprime il numero massimo di sfumature che lo scanner legge.
In pratica, uno scanner a 24 bit vedrà due colori molto simili come uguali, mentre uno scanner a 48 bit li leggerà come due colori diversi.

Nella scelta di uno scanner io suggerisco sempre di prediligere modelli capaci di alti D ed ad almeno 36 o 42 bit, più che alte risoluzioni frutto più di esercizi di marketing che di reali capacità di lettura dell'ottica.
 
Che lo sforzo sia con te (M.B)

corobi ha scritto:
Caro Fabio3, senza discutere sull'indubbia superiorità di Mac, volevo rassicurati su Windows.
Io uso Photoshop 7.0 su Pc e Win Xp Professional da molto e ti garantisco che i risultati sono molto buoni.…
Sento che lo sforzo è grande in te.
Abbandona il lato oscuro e vieni verso la luce. :D
 
Ancora uno poi basta.

fabio3 ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che il monitor LCD non è il massimo, ma è quello che ho e siccome non sono un professionista e finora ho scansito parecchie foto con risultati non ottimali, ma apprezzabili, …
Il lavoro che vuoi affrontare sembra notevole.

Io ho un livello di sensibilità tale (sono un grafico) che non mi permette di accontertarmi né di un LCD (li userei come pedane al massimo) né di un risulato meno che perfetto. Ma questo non significa assolutamente che il mio sia il sistema giusto per te.

Se hai tempo da dedicare, puoi assolutamente risparmiare qualcosa e prendere l'ottimo LS 50 ED.

Le dritte che ti ho dato poi, sono per una conversione definitiva dell'archivio "analogico" in "digitale", con l'idea che magari fra 10 anni tu possa voler ristampare una diapo su un formato frande.

Se devi solo sostituire il "dia-proiettore", allora il lavorò sarà molto più semplice e veloce e per fare questo ti basta anche il LS 40 che sicuramente puoi trovare usato su mille siti o negozi.

Ciao.
 
Re: Poca spesa…

Girmi ha scritto:

La faccenda è lunga, ma brevemente: Windows ha una pessima gestione degli spazi colori.
Anche l'uso di programmi professionali come Photoshop è vincolato dai limiti del sistema. (se vuoi ti spiego più diffusamente).
Ma ti basti pensare che nessun serio professionista dell'immagine usa il PC o se lo fanno poi vengono da me a chiedere aiuto, e io fatturo. :p

spieghi a me? ho utilizzato photoshop dalla ver 5 alla 7 con grande passione solo per amore della tecnologia e delle composizioni grafiche, mai effettuato fotoritocco ma penso che riprenderò proprio su quest'ultimo, rigorosamente per hobby, il libro che mi ha iniziato é stato "photoshop channel chops"

thx
 
Top