Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874

    D.A.W. (Digital Audio Workstation) : chi usa il PC per fare musica?


    Sto cercando di riavvicinarmi, dopo quindici anni circa, alla composizione musicale.
    Preliminarmente, intendo rispolverare tanto la mia adorata Workstation Roland W30, quanto le mie amate composizioni dei bei vent'anni che furono , fornendo loro una veste - come dire - più tecnologica.
    Allo stato attuale, dispongo di un PC abbastanza performante, che infatti utilizzo per il video-editing: quanto alla scheda audio, esso è dotato di una Terratec Aureon 7.1 Space.
    Quanto al SW, a breve dovrei avere Steinberg Cubase SX e Nuendo.

    Attendo i vostri consigli sull'upgrade necessario (hardware & software) e sugli eventuali accorgimenti da adottare nella realizzazione del D.A.W.

    Grazie .
    «Go, Nishi, go!»

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Non c'è un amico del Forum che utilizza software musicali
    «Go, Nishi, go!»

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    Ciao..io ho utilizzato per un po' Acid 4.0 ,senza quindi una sezione midi come Cubase visto che dovevo gestire soprattutto campioni .wav

    La sk audio è importantissimo che sia ASIO Driver compatibile e che abbia un basso valore di latenza...in special modo se utilizzi un sw sequencer\composer come Cubase e simili...
    La terratec penso sia un buon inizio,se poi cerchi qualcosa di più raffinato credo che dovrai spenderci su un bel po' visto quanto costano le sk audio pro.
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    mrkappa ha scritto:
    ...La sk audio è importantissimo che sia ASIO Driver compatibile e che abbia un basso valore di latenza...in special modo se utilizzi un sw sequencer\composer come Cubase e simili...
    La terratec penso sia un buon inizio,se poi cerchi qualcosa di più raffinato credo che dovrai spenderci su un bel po' visto quanto costano le sk audio pro.
    Quanto ai valori di latenza, la finestra "Asio Buffersize" della Terratec Aureon 7.1 Space (da cui è possibile selezionare valori da 192 a 800 samples/buffer), riporta le seguenti indicazioni:

    Using a buffer size of 192 samples, you will get the following latencies:

    96 kHz: 2 msec
    48 kHz: 4 msec
    44.1 kHz: 4 msec
    32 kHz: 6 msec


    Che ne pensi?
    «Go, Nishi, go!»

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    188
    Psychorunner ha scritto:
    Quanto ai valori di latenza, la finestra "Asio Buffersize" della Terratec Aureon 7.1 Space (da cui è possibile selezionare valori da 192 a 800 samples/buffer), riporta le seguenti indicazioni:

    Using a buffer size of 192 samples, you will get the following latencies:

    96 kHz: 2 msec
    48 kHz: 4 msec
    44.1 kHz: 4 msec
    32 kHz: 6 msec


    Che ne pensi?
    La cosa migliore da fare è provarla direttamente con cubase,e cambiare il buffer finchè non hai problemi con l'audio in fase di registrazione(rumori strani).A quel punto hai raggiunto il limite della tua scheda,con 2-4 msec. di latenza non dovresti avere problemi mentre lavori.Cmq. con 100 euro ti comperi una M-Audio Audiophile 24/96,un'ottima scheda audio pensata x l'home recording........
    Ultima modifica di tINO; 21-02-2005 alle 13:20

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    Psychorunner ha scritto:
    Quanto ai valori di latenza, la finestra "Asio Buffersize" della Terratec Aureon 7.1 Space (da cui è possibile selezionare valori da 192 a 800 samples/buffer), riporta le seguenti indicazioni:

    Using a buffer size of 192 samples, you will get the following latencies:

    96 kHz: 2 msec
    48 kHz: 4 msec
    44.1 kHz: 4 msec
    32 kHz: 6 msec


    Che ne pensi?
    Senz'altro migliori della mia vetusta live!Platinum...non ridete,tre\quattro anni fa era la cosa più abbordabile sul mercato!!
    La cosa migliore è provare,io starei sui 44.1 ,mi pare inutile "tirare" a 96 per poi fare downsampling in fase di missaggio e\o mastering ..a meno che tu non ti voglia produrre un disco di test
    Che sw hai deciso di utilizzare?
    Usi campioni formato .wav o solo midi?
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    188
    mrkappa ha scritto:
    Senz'altro migliori della mia vetusta live!Platinum...non ridete,tre\quattro anni fa era la cosa più abbordabile sul mercato!!
    La cosa migliore è provare,io starei sui 44.1 ,mi pare inutile "tirare" a 96 per poi fare downsampling in fase di missaggio e\o mastering ..a meno che tu non ti voglia produrre un disco di test
    Che sw hai deciso di utilizzare?
    Usi campioni formato .wav o solo midi?
    Perfettamente daccordo,lavora direttamente a 44.1.....tanto poi se fai un normale cd audio sempre li arrivi..........

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Psychorunner ha scritto:
    Non c'è un amico del Forum che utilizza software musicali

    ..io non utilizzo direttamente questo tipo di software, ma sto assemblando un pc per un compositore (chitarra) che su suggerimento di mio carissimo cognato (è nel settore musicale), gli ha consigliato, giusto per iniziare con il piede giusto, o una M-Audio "Audiophile 192" o una "Delta-44"
    M-Audio
    quest'ultima senza intrerfacce MIDI, entrambi a 24bit/196KHz di campionamento...
    Ci sono anche schede con interfaccia USB...
    Il software utilizzato sarà, per necessità dell'utilizzatore Reason della Propellerhead
    Appena pronto ti faccio sapere le impressioni...
    Bye
    Francesco

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    dipende da varie cose...


    io ho due pc, un p4 intel 2.8 con 512 di ram 2 hd di sistema e un hd sata da 200gb per i dati ed un amd64bit acer 1522wlmi, 512 di ram e 60gb hd.

    La velocità del processore è importante ma è altresì importante avere tanta ram, più ne hai, meglio è. Per chi fa musica è meglio 1 gb.

    Meglio avere un hd per i programmi col SO e un hd solo per le composizioni.

    La scheda audio. Dipende se vuoi fare composizioni multitraccia oppure solo stereo, se devi aggiungere la voce oppure no. Diciamo che multitraccia contemporanea è meglio. Puoi avere ogni strumento separato (soprattutto è meglio separare la sezione ritmica, basso e batteria, dal resto) per poter equalizzare ed effettare ogni strumento nella maniera ottimale. Ne devi prendere una che sia ovviamente a 24bit. Diciamo che è meglio avere gli ingressi bilanciati, e soprattutto microfonici tipo cannon con amplificazione incorporata. Dipende anche se usi un notebook oppure un desktop. Io opterei per una firewire, piuttosto che per una usb. La pci è utile solo con desktop. E' migliore in quanto a qualità/velocità ecc., ecc., ma si possono venire a creare conflitti di irq. Io sto valutando proprio questi aspetti, e tra due schede che ritengo le migliori in rapporto qualità/prezzo. La Edirol FA 101 (firewire) e la E-Mu 1820M (pci). Si trovano a 500 euro circa.
    Se la W30 ha uscite multiple, ti conviene acquistare una scheda che ti permetta di sfruttarle tutte in modo da separare ogni
    strumento per una migliore qualità e per facilitarti il lavoro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •