Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225

    Consiglio per fotocamera bridge.


    Vorrei regalare una fotocamera bridge a mia figlia di 12 anni che ha espresso il desiderio di avvicinarsi alla fotografia.
    Proviene dal cellulare, come tutti i suoi coetanei, quindi la bridge mi sembra adatta per cominciare e familiarizzare anche per un eventuale passaggio futuro ad un modello reflex.
    Mi consigliate qualche modello intorno ai 200-250€ e che non sia alimentato a pile?
    Grazie.
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    complimenti intanto alla figlia che mostra interesse per questo campo ...

    un paio di domande prima:

    la scelta di un modello bridge viene da lei? falle presente che hanno già un certo peso e portarsele dietro non è molto agevole per una ragazza di quell'età ... rischierebbe di lasciarla spesso a casa perchè ingombrante e non molto maneggevole.

    sempre parlando di ingombri e pesi, per lei al posto di una reflex non sarebbe più agevole pensare ad una mirrorless?

    Ok, tornando alla tua domanda:

    in casa Nikon ce ne sono due tipi, la "L" e la "P" che sta per "performance" e costano un pò di più per cui saresti fuori budget anche se non di tanto e dovresti prendere il modello precedente (P520) e non l'ultimo (P530):
    http://www.amazon.it/Nikon-Fotocamer...e+bridge+nikon
    della "L" ci sono la L820:
    http://www.amazon.it/Nikon-Coolpix-L...e+bridge+nikon
    e la L830 più nuova:
    http://www.amazon.it/Nikon-Fotocamer...dge+nikon+l830
    però non credo che le differenze qualitative giustifichino gli 80 euro in più, specialmente per le mani di una ragazzina.

    in casa Canon puoi stare su questa:
    http://www.amazon.it/Canon-PowerShot...e+bridge+canon

    di Panasonic puoi vedere questa della serie "LZ":
    http://www.amazon.it/Panasonic-DMC-L...idge+panasonic

    ci sarebbero anche le "FZ" ma sono più costose.

    se vuoi risparmiare un pò puoi anche andare su Sony:
    http://www.amazon.it/Sony-Fotocamera...re+bridge+sony
    le serie "HX" sono parecchio più care.

    per vedere le caratteristiche di ognuna puoi andare qui, è in inglese ma i dati si capiscono bene:

    http://www.dpreview.com/

    scegli la marca e poi il modello.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225
    Ciao Icaro e grazie per la risposta.
    Ho pensato io alla bridge perchè credo sia un buon compromesso per cominciare e capire cosa significa "fotografare". Una reflex, come ad esempio la Nikon D3200 che volevo acquistare per me (), mi sembra eccessiva per la sua età e le sue esigenze.
    Continua ad accennare alla Canon o la Nikon ma sto ancora indagando sul perchè e quale modello.
    I modelli che hai postato sono nell'ordine delle mie idee. Io avevo in mente la Panasonic lumix dmc fz 100. Forse è datata ma credo sia completa. Inoltre ha lo schermo snodabile che per lei credo sia un valore aggiunto. Tra le caratteristiche che mi ha richiesto, oltre alla qualità delle foto, ci sono la possibilta di fare buoni filmati e l'autoscatto. Quì la cosa si fa preoccupante
    Nel frattempo valuterò le tue proposte e mi farebbe piacere una tua opinione sulla lumix. Per quanto riguarda le mirrorless è la prima volta che le sento.
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La FZ100 ai tempi in cui è uscita (2010) era una buona macchina e lo è tuttora pur tenendo presente i progressi dell'elettronica in questi 4 anni: è in grado di filmare in full-hd e offre anche alcuni settaggi manuali giusto per prendere pratica. Qui le caratteristiche:

    http://www.dpreview.com/products/pan...specifications

    Per le mirrorless (in due parole) sono come le reflex ma senza lo specchio interno per cui risultano molto più compatte e leggere pur mantenendo le prerogative delle reflex con la possibilità del cambio degli obiettivi.
    Guarda qui per farti un'idea, anche se l'articolo è vecchio:

    http://www.dpreview.com/articles/898...s-roundup-2011

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225
    Interessante. Quindi le mirrorless si posizionano tra le bridge e le reflex? Mi consigliavi queste dunque perchè sono indirizzate esclusivamente alla fotografia rispetto alle bridge che magari fanno tutto ma con risultati minori? Ho capito bene?
    Ti ho segnalato la panasonic perchè potevo averla usata da un amico per un centinaio di euro. Vedrò di approfondire il discorso mirrorless che è intrigante visionando qualche modello. Ulteriori tuoi consigli son ben accetti. Mia figlia mi parlava di fare le foto non semplicemente di premere un pulsante. Di mettere a fuoco gli oggetti o creare contrasti tra sfocato e a fuoco.
    Forse ci siamo.
    Grazie icaro
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Le mirrorless sono quasi come le compatte come dimensioni ma come qualità sono come le reflex. Le bridge come qualità sono un pochino superiori alle compatte (anche se qualche compatta per me è superiore ad alcune bridge) però non arrivano alle mirrorless e alle reflex. Il vantaggio grande delle bridge è che hanno una escursione totale pari ormai a 50x e 60x senza dover cambiare obiettivo per cui alla fine è più vantaggioso in termini di pesi ed ingombri avere questa piuttosto che una reflex, però non avrai mai la stessa qualità. Anche le mirrorless fanno tutto come le reflex: oltre alle foto sono in grado di fare video in full-hd con frame rate elevati e qualità notevole, guarda come esempio la Sony Next:

    http://www.dpreview.com/products/son...specifications

    Tieni presente che sia le reflex che le mirrorless necessitano di avere un buon corredo di obiettivi di qualità altrimenti perdono il loro significato ... magari non subito però nel giro di qualche mese oltre all'obiettivo "base" devi mettere in conto un buon grandangolo ed un buono zoom che spesso costano quasi più del corpo macchina e nel giro di un anno magari ti trovi a spendere 1.200/1.500 euro per il corredo!
    Se invece vuoi andare per gradi e risparmiare all'inizio per vedere se è vera passione o solo infatuazione del momento ma vuoi comunque avere la possibilità di regolare manualmente fuoco, diaframma e tempi allora vai su una bridge.
    Quella del tuo amico andrà bene però verifica che non ci siano segni sull'obiettivo perchè li non lo puoi cambiare, scatta qualche foto in varie condizioni ambientali in modo da testare una vasta gamma di possibilità, guarda che il flash, i comandi, le ghiere funzionino a dovere e che non ci siano segni di cadute.
    Guarda qui per qualche esempio di mirrorless:

    http://www.amazon.it/s/ref=sr_st_pri...price-asc-rank

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225
    Sei stato chiarissimo. Alcuni modelli poi hanno un effetto vintage molto bello. Tre anni fa le acquistai una compatta sony dsc-tx5 waterproof con la quale mi trovo tuttora molto bene. Foto, filmati e video in acqua molto buoni. Andrò a visionare qualche modello nei prossimi giorni. Stavo valutando la Samsung per il prezzo e il design anche se il marchio mi lascio dubbioso. La sony next mi sembra molto superiore e ad un prezzo accessibile. Le ho fatto vedere la lumix z100 e le è piaciuta molto. E' di un amico che la usava poco come riserva ma preferiva la reflex per le sue esigenze.
    Grazie ancora per i consigli. Un' idea me la sono fatta.
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Un ultimo consiglio, se posso: nel caso tu decida per una mirrorless od una reflex tieni presente che non vale la pena risparmiare cento euro adesso perchè ne guadagni in qualità per tutto il tempo che la terrai ... a meno che tu non decida di farlo tutti gli anni!
    Stesso discorso per gli obiettivi: non prenderne un paio adesso allettato magari da offerte "vantaggiose", fai l'acquisto dopo qualche tempo in modo che tua figlia abbia le idee più chiare su cosa ha bisogno. Magari ora compreresti uno zoom (giusto per esempio) da 70-250mm poi si accorge che ne avrebbe bisogno uno che arriva a 300mm partendo da 80mm o magari un grandangolo più spinto.
    Ciao e buon divertimento!

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225
    Cioa icaro ti diusturbo di nuovo perchè ho scoperto il modello che interessava a mia figlia. E' la canon powershot sx510 che credo sia una bridge. Che ne pensi per cominciare?
    Io invece avevo pensato di abbandonare bridge e mirrorless e passare ad una reflex base ma buona per iniziare. Per esempio la Nikon D3000, visto che a lei non interessano particolarmente i video.
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La Canon sx510 è una buona macchina bridge, uscita circa sei mesi fa che trovi a circa 200 euro. Non ha uno zoom folle come alcune sue concorrenti, ma tieni presente che oltre un 15/20x se non hai un cavalletto le foto vengono mosse anche con lo stabilizzatore: anche col suo "moderato" 30x che copre una focale ampia da 24mm a 720mm, permetterà a tua figlia di non avere problemi ad avvicinare cose lontane, inoltre può fare video in full-hd.
    Ecco la specifiche:

    http://www.dpreview.com/products/can.../canon_sx510hs

    La Nikon D3000 era una buona fotocamera base, però ora superata dalle sorelle più nuove e non credo sia facile trovarle nuove, secondo me dovresti stare almeno sulla D3100 con obiettivo stabilizzato, però il budget si raddoppia:

    http://compraonline.mediaworld.it/we...egory_rn=13251

    ma perchè avevi abbandonato le bridge e le mirrorless?

    per esempio questa Sony del febbraio 2013 è una buona macchina ed il prezzo non è esagerato:

    http://compraonline.mediaworld.it/we...ry_rn=60746132

    puoi trovare le specifiche qui:

    http://www.dpreview.com/products/son...specifications

    ciao, fammi sapere.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225
    A lei piace anche il classico reflex ma vedo che preferisce la canon. In effetti non vorrei imporle la mia vetusta filosofia di padre di mezza età . Credo che la canon sia più adatta a lei. Praticamente ha tutto. Video, wifi, gps e tutte ste diavolerie. Credo che per lei sia più divertente visto che utilizza molto con le sue amiche anche iphone, smartphone, tablet e tutte ste diavolerie
    Penso che possa farsi un'idea della fotografia anche con questo modello. Forse la reflex era più per me. Poi più avanti vedremo.
    Le mirrorless comunque sono un'opzione interessante in futuro anche se mi hanno detto che stanno perdendo mercato. Ti risulta?
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Come ti ho detto la Canon è una buona bridge e vista la spesa (se la prendi dal tuo amico per un centinaio di euro) ne vale la pena sicuramente. L'unico dubbio che ho è che sia adatta ad una dodicenne per portarla in giro ... l'ingombro non è proprio minimo ed il peso si fa sentire, considerato che usa lo smartphone che senz'altro è molto più portabile: però se lei è convinta direi che è una buona scelta in attesa di vedere se è vera passione e quindi passare a qualcosa di più performante ed impegnativo, o se invece è una passione temporanea e allora avresti speso una cifra modesta per qualcosa che comunque ti rimane e può essere usata.

    Per quanto riguarda il mercato delle mirrorless non saprei dirti ... forse in generale uno che spende magari 4/500 euro vuole avere in mano qualcosa di più "corposo" tipo una reflex che da quell'aspetto professionale a chi la usa, ma personalmente non la escluderei da una eventuale spesa.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225
    Quella usata che volevo prendere dal mio amico è la panasonic fz 100. Questa canon la prendo nuova sotto i 200. Ho visto che ha questa funzione gps mentre nella scheda che mi hai linkato è assente. Forse intende che può essere attivato attraverso altri dispositivi mobili.
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    hai ragione, ho scritto male!
    Nella canon il GPS lo attivi come giustamente hai detto tramite smartphone o altri dispositivi, qui c'è la scheda del sito Canon:

    http://www.canon.it/For_Home/Product..._HS/index.aspx

    E' una buona scelta, spero che tua figlia faccia tante foto e diventi davvero una brava fotografa!

    ps: ti mando un altro link dove puoi vedere un test della 510 paragonata ad altre macchine:

    http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

    e le conclusioni:

    http://www.imaging-resource.com/PROD...non-sx510A.HTM
    Ultima modifica di icaro1; 13-03-2014 alle 16:44

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225

    spero che tua figlia faccia tante foto e diventi davvero una brava fotografa!
    Lo spero, altrimenti la strozzo

    Grazie ancora.
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •