Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    89

    consiglio per acquisto videocamera\fotocamera


    Salve a tutti, come da titolo mi rivolgo a voi nella speranza di avere qualche consiglio riguardo all'acquisto di una fotocamera\videocamera. L'utilizzo che devo farne è non professionale, da anni con alcuni amici nel tempo libero creiamo dei cortometraggi manipolati con After Effects, 3d max, premiere ecc Le riprese vengono fatte in ambienti esterni e interni con cellulari di ultima generazione che purtroppo hanno dei limiti, vuoi per la necessità di avere sempre la luce giusta ma soprattutto per la scarsa qualità del risultato che tra l altro rende arduo il lavoro in postproduction per quanto riguarda i tracking ecc. In realtà non sono sicuro se debba orientarmi su una videocamera o su una fotocamera. Per il budget vorrei se possibile rimanere al di sotto dei 1500 euro. Grazie per la pazienza. Gabriele

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2015
    Località
    Rozzano
    Messaggi
    65
    Se vuoi una reflex so che in molti usano la Canon 7D per fare video (anche a livello semi pro) e la 7D II dovrebbe essere stata "potenziata" anche sotto questo aspetto
    oppure una video camera "pura" come la CANON XC-10 4K , appena uscita ma con un prezzo un po' sopra il tuo budget
    ovviamente ci sono anche quelle di altri marchi che pero' non conosco
    Pre Rotel RC-1580 , Finale Rotel RB-1572 , giradischi Pro-Ject Debout III , Pro-Ject Tuner Box S , Pro-Ject Dock Box S Fi , diffusori B&W PM1

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    89
    Grazie davvero per il consiglio..forse meglio là reflex...credo di aver trovato anche delle buone offerte sul nuovo anche se purtroppo non ne ho trovate usate che forse sarebbe stato meglio....approfitto della tua gentilezza per chiederti consiglio riguardo gli obiettivi...me ne servirà più di uno o posso cavarmela con uno solo?grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2015
    Località
    Rozzano
    Messaggi
    65
    mah...come ti dicevo di video ne faccio pochissimi per cui non ti saprei dire
    per le foto , ti consiglerei all'inizio uno zoom tuttofare.... con la 7D un 15-85 canon oppure un 16-300 tamron
    ripeto non conosco i tuoi "scopi" , cosa prediligi fotografare - filmare etc pero' per es col 16-300 copriresti tutto
    certo la qualita' scende a compromessi , e' poco luminoso , distorce alle focali estreme etc pero' ti permette di fare piu' o meno tutto
    se invece sai già cosa devi filmare il discorso cambia...
    Pre Rotel RC-1580 , Finale Rotel RB-1572 , giradischi Pro-Ject Debout III , Pro-Ject Tuner Box S , Pro-Ject Dock Box S Fi , diffusori B&W PM1

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Se proprio vuoi prendere una reflex e se proprio vuoi prendere una Canon, scelta che non mi sento di consigliarti se non per un uso intenso anche in campo fotografico, starei almeno su 70D o 7D II che offrono un buon autofocus in video. Per l'ottica in campo video è opportuno che si scelgano lenti a diaframma costante, e per APS-C ti consiglio caldamente il Canon 17/55 f2.8.

    Tornando alle basi, l'uso del sensore grande della fotocamera permette di giocare con gli sfocati, per contro la minor profondità di campo rende difficoltosa la messa a fuoco, per cui l'uso di una videocamera è molto più semplice.

    Inoltre le Canon sono note per la scarsa pulizia dell'immagine, per cui se vuoi un sensore più grande e l'uso fotografico è residuale hai valide alternative nelle mirrorlesss (Panasonic GH4, GH3, G7, G6 a sconda di quanto vuoi spendere) o Sony (A6000 ad esempio), oppure nelle videocamere Sony FDR-AX100 (UHD) o HDR-CX900 (FHD).

    P.S.: per i miei video personali ho usato la Canon 60D ed ora ho una Nikon d5300.
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    89
    Intanto grazie per i preziosi consigli a entrambi.
    @PearlJam La maggior parte dei video saranno girati su green screen o comunque ambienti relativamente piccoli, non escludo di far qualche filmato all esterno certo ma non saranno molti; dunque se dovessi scegliere preferisco sacrificare la qualità sui filmati esterni e massimizzare la qualità in quelli che mi interessano di più.
    @Albert Per l uso che devo fare dell'apparecchio(quasi tutto video) mi consigli una mirrorless...ne ho sentito parlare in realtà ma credo di dover approfondire l argomento perchè non ne so molto. La canon 7D mark II l ho trovata su un negozio online in offerta a 1100 euro che in realtà rispetto agli altri prezzi trovati in giro mi pareva un ottimo affare e che tra l altro mi lascia 400 euro circa per l ottica a cui eventualmente potrei dedicare anche un qualcosina di piu se necessario. Mi andrò a vedere le mirrorless perchè credo nella mia ignoranza che col mio budget una videocamera mi offra una qualità nettamente inferiore a una reflex o una mirrorless. Intanto grazie per la dritta!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2015
    Località
    Rozzano
    Messaggi
    65
    se filmi in interni devi avere obbiettivi luminosi e con grande angolo di campo....temo che il tuo budget deve sicuramente essere rvisto al rialzo...anche andando sull'usato...
    Pre Rotel RC-1580 , Finale Rotel RB-1572 , giradischi Pro-Ject Debout III , Pro-Ject Tuner Box S , Pro-Ject Dock Box S Fi , diffusori B&W PM1

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Te ne ho già indicate di mirrorless. Le g6 e g7 hanno una definizione inferiore alle GH3 e GH4 ed hanno meno funzioni, ma se il paragone deve essere fatto con una Canon se le mangiano proprio. La G6 l'ho avuta, poi venduta perchè non mi piaceva sul versante foto e perchè non riuscivo ad abituarmi all'ergonomia delle mirrorless. Tra l'altro ti avevo segnalato la scarsa pulizia delle Canon proprio perchè immaginavo che vuoi fare greenscreen.
    Se l'utilizzo è per riprese in interno e ragionate, dove non hai la fretta per mettere a fuoco, una soluzione a basso budget può essere una g6 con ottiche fisse Canon FD manuali. Se poi vuoi farci anche i filmini delle vacanze ci attacchi un otticaccia delle sue e reucuperi gli auotmatismi. Tieni presente che ha un fattore di crop 2, per cui ad esempio un 28 ti dà un angolo di campo simile al 50 su full frame.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    89
    Grazie ancora per i consigli, dopo aver studiato un po piu nel dettaglio le specifiche tecniche delle macchine mi sono fatto un idea piu chiara ma ho ancora qualche piccola riserva...Ad esempio ho cercato un po di confronti tra le due in ballottaggio che sono la panasonic gh4 e la canon 7d mark II e le recensioni danno come vincitrice la prima; la canon ha un sensore più grande, ha un autonomia maggiore e se non ho capito male lavora meglio con scarsa luminosità, ho notato che è stata usata per girare alcune serie TV quindi di sicuro non è malvagia per quello che devo fare io...di contro la panasonic è piu leggera, ha un kit fatto appositamente per i video(anche se non ho ben compreso perchè costi quasi due volte il corpo macchina quindi non fa per me), tutte le recensioni me la danno vincente per i video non solo sulla canon ma su tante altre, il corpo costa meno che la canon (1150 circa contro 1500 su amazon, dove con 1500 mi compro la panasonic gh4 con ottica 14-140 3.5-5.6) quindi a questo punto direi che se mi confermate che quell'ottica come entry level possa bastare per quello che mi serve prenderò quell'offerta. C e un negozio che sull usato mi ha proposto una 7d(non mark II) a 690 solo corpo ma a quel punto con un ottica decente andrei a spendere tanto con un corpo macchina che non è quello della panasonic e neanche quello della mark II. Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Con la gh4 hai il top per uso video su quelle macchine. L'ottica per iniziare va più che bene, capito quali focali usi di più potrai eventualment integrare con fissi luminosi manuali ed economici. Considera che grazie al basso tiraggio le mirrorless possono montare tramite semplici adattatori meccanici praticamente tutto il parco lenti delle vecchie reflex manuali. Tra l'altro così hai già un 14 mm che, anche se solo f3.5, si può usare in interni normalmente illuminati.
    Lo Yagh lascialo stare, è una soluzione per avere degli ingressi audio professionali, che non credo ti servano.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    89
    Grazie Albert sei stato davvero gentile e disponibile, non sapevo di poter adattare le ottiche vecchie alla panasonic, farò cosi allora....e poi in un secondo momento cercherò magari una fissa piu luminosa per le inquadrature più buie!Grazie mille!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    89

    Buonasera...alla fine la macchina e' arrivata l ho presa su amazon ed è una meraviglia...eccato che non C è neanche una memory card SD che devo acquistare a parte...la scelta è' obbligata su lexar o posso optare per qualcosa di più economico visto che ne dovrò acquistare diverse?grazie ancora


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •