Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Messaggi
    72

    Domanda su acquisizione da VHS


    Ho comprato una scheda di acquisizione Terratec Grabster AV 150 MX (http://www.terratec.net/en/products/...0_MX_2248.html) per riportare alcuni nastri VHS in formato digitale.

    Sto facendo delle prove per trovare la configurazione migliore da utilizzare ed ho un dubbio riguardo la risoluzione.

    Ho letto alcuni pareri in giro in cui si afferma che se si acquisisce un nastro VHS la risoluzione da impostare è 352x288 perchè tanto impostare risoluzioni più alte non porterebbe alcun miglioramento di qualità. Me lo potete confermare?

    Ve lo chiedo perchè nel software di acquisizione è possibile anche impostare la risoluzione DVD 720x576, ma se non è necessario impostarla lo eviterei.

    Vi ringrazio se mi date un vostro riscontro a riguardo.
    Luca
    http://www.pollosky.it
    Samsung UE40B6000VP / LG BD390 / ONKYO HTX-22HD

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    79
    si, la risoluzione di una vhs è sui 300-320 linee.

    per i riversamenti video,la configurazione migliore,per ottenere la massima qualità è via Hardware,non il pc.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    2
    Mi intrometto nella discussione in quanto pure io avrei da convertire diversi VHS in DVD.. Al momento ho a disposizione un notebook con processore i7 e naturalmente il video registratore... , dovrei acquistare un cavo/scatoletta per poter acquisire le VHS al momento ho visto vari prodotti della terratec.. ( http://www.terratec.net/en/products/...-encoding.html ) Quale mi consigliereste, visto il processore, uno che decodifichi vi hardware o uno vi asoftware? Avete da suggerirmi altre marche? Terratec è la prima che mi è venuta in mente ed ho controllato...

    p.s.: La maggiorparte delle VHS sono di danza classica.. quindi l'audio vuole la sua parte... ho anche un desk con un vecchio atlhon xp 1.8 con scheda audio SB Live 5.1 digital.. pensate possa acquisire sul desk sfruttando la scheda audio e poi editare sul notebook? Potrei avere dei benefici?
    Ultima modifica di jeon; 03-04-2010 alle 00:31

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Valeggio sul Mincio (VR)
    Messaggi
    5

    funziona bene?

    Ciao,
    volevo sapere se funziona bene il Grabster AV 150 MX.
    Io ho provato EZ Grubber preso su ebay ma non funzionava bene: i video presi da vhs venivano a scatti
    Grazie per la risposta
    Daniele
    Citazione Originariamente scritto da lukepet
    Ho comprato una scheda di acquisizione Terratec Grabster AV 150 MX (http://www.terratec.net/en/products/...0_MX_2248.html) per riportare alcuni nastri VHS in formato digitale.

    Sto facendo delle prove per trovare la configurazione migliore da utilizzare ed ho un dubbio riguardo la risoluzione.

    Ho letto alcuni pareri in giro in cui si afferma che se si acquisisce un nastro VHS la risoluzione da impostare è 352x288 perchè tanto impostare risoluzioni più alte non porterebbe alcun miglioramento di qualità. Me lo potete confermare?

    Ve lo chiedo perchè nel software di acquisizione è possibile anche impostare la risoluzione DVD 720x576, ma se non è necessario impostarla lo eviterei.

    Vi ringrazio se mi date un vostro riscontro a riguardo.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    79
    Per i riversamenti video, bisogna utilizzare componenti hardware, no software e pc. Il pc purtroppo non riesce a tirare su il video in maniera soddisfacente il più delle volte la qualità è scadente.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da jeon
    Mi intrometto nella discussione in quanto pure io avrei da convertire diversi VHS in DVD.. Al momento ho a disposizione un notebook con processore i7 e naturalmente il video registratore... , dovrei acquistare un cavo/scatoletta per poter acquisire le VHS al momento ho visto vari prodotti della terratec.. ( http://www.terratec.net/en/products/...-encoding.html ) Quale mi consigliereste, visto il processore, uno che decodifichi vi hardware o uno vi asoftware? Avete da suggerirmi altre marche? Terratec è la prima che mi è venuta in mente ed ho controllato...

    p.s.: La maggiorparte delle VHS sono di danza classica.. quindi l'audio vuole la sua parte... ho anche un desk con un vecchio atlhon xp 1.8 con scheda audio SB Live 5.1 digital.. pensate possa acquisire sul desk sfruttando la scheda audio e poi editare sul notebook? Potrei avere dei benefici?

    ciao, se devi acquisire da VHS in teoria puoi acquisire anche in VCD,che sarebbe la soluzione migliore, comunque ti consiglio il prodotto G3 che è compatibile anche con altri software e in teoria potresti acquisire anche nel formato AVI

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    79
    no, il computer in fase di acqusizione non è efficiente. Quegli aggeggi tipo terratec sono dei giocattoli. Il computer è utile in fase di post-registrazione per migliorare alcuni dettagli video.
    Per ottenere la massima qualità video bisogna utilizzare dvd.
    I dvd recorder ,in particolare jvc vanno oltre alla solita digitalizzazione, ma sono ingrado di migliorare un video rovinato in maniera impressionante.
    Il pc purtroppo, non riesce se non dopo acquisizione.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da lukepet
    Ho letto alcuni pareri in giro in cui si afferma che se si acquisisce un nastro VHS la risoluzione da impostare è 352x288 perchè tanto impostare risoluzioni più alte non porterebbe alcun miglioramento di qualità. Me lo potete confermare?
    Assolutamente no. Per ottenere la massima qualità (partendo da ciò che hai) devi settare alla massima risoluzione (dvd) e col bitrate più alto possibile. Inoltre sarebbe meglio acquisire subito in Mpeg per evitare ulteriori conversioni.

    E' vero che il vhs non risolve più di 300-350 linee ma lo fa con la risoluzione del video di 720x576. Se si abbassa la risoluzione in cattura si abbassa in proprozione anche la qualità del risultato finale (che se messo su dvd viene visualizzato a 720x576 e quindi verrebbe upscalato). Inoltre il limite vero è che il vhs è una sorgente con molto rumore video, che per essere convertito porta via parecchia "banda". Quindi se non si vuole aggiungere altro degrado in fase di acquisizione è bene acquisire subito in mpeg con bitrate al massimo possibile (8-9mbs). Così facendo su un dvd da 4,7gb ci stà 1 ora di filmato.
    Con questi accorgimenti il risultato dell'acquisizione è legato direttamente alla bontà della periferica di acquisizione.

    Avendo la possibilità si può anche tentare la via dell'acquisizione tramite firewire: per far questo serve una telecamera che abbia un ingresso composito e l'uscita firewire. Si registra prima sul camcorder e poi si carica su pc. Se la periferica di acquisizione è scrausa questo escamotage dà buoni risultati, dato che di solito le camere con ingresso di registrazione video (che non sono generalmente di fascia bassa) hanno dei circuiti di conversione di buona qualità, generalmente superiore a quello delle schedine usb. In effetti la strada è la stessa di restauroman, ovvero sfruttare l'acquisizione video con il circuito qualitativamente migliore. Dipende da cosa si ha a disposizione e se si vuole fare editing (nel qual caso una camera mini-dv è l'ideale, si acquisisce poi in dv nativo) o meno.
    Ultima modifica di gnpb; 08-07-2010 alle 14:49

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    doppio sorry.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    79
    Per spigarmi meglio, metto qui una lista dei miei componenti hardware, che utilizzo per restaurare un filmato:

    Sorgente: Panasonic NV-fs 200 super vhs. Questa è una delle migliori macchine . Possiede filtri video, tbc, controllo immagine. Sfrutto il segnale s-video per ottenere il massimo.

    DVD recorder: Panasonic DMR-es15. Questa unità possiede attraverso l'ingresso video dei filtri video, utile quando si hanno video molto rumorosi. Con questo dvd recorder non registro, lo utilizzo solo come filtro video.

    TBC video: per stabilizzare il segnale video, e rimuovere errori video utilizzo un DATAVIDEO TBC 1000.

    PROCESSORE VIDEO: Utilizzo un sony xv- c900; oppure un sima scc-2. Con queste macchine si ripristina colore dettaglio etc etc

    DVD recorder; UTILIZZO IL MIGLIORE UN jvc DR-M10.

    RIEPILOGANDO:
    pANASONIC NV-FS200->PANASONIC ES-15(COME FILTRO) -> DATAVIDEO TBC 1000-> sony xv-c900 -> jvc dr-m10 (registrazione in FR)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    Certo se lukepet avesse la tua catena video di sicuro non farebbe la domanda che ha fatto. Il mio consiglio è teso a sfruttare al meglio ciò che è in suo possesso (la scheda di acquisizione) e siccome spesso uno una camera dv in casa ce l'ha o se la può procurare, gli ho dato un'idea nel caso la scheda fosse scarsa.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    37

    Citazione Originariamente scritto da restauroman Visualizza messaggio
    Per spigarmi meglio, metto qui una lista dei miei componenti hardware, che utilizzo per restaurare un filmato:

    Sorgente: Panasonic NV-fs 200 super vhs. Questa è una delle migliori macchine . Possiede filtri video, tbc, controllo immagine. Sfrutto il segnale s-video per ottenere il massimo.

    DVD recorder: Panasonic DMR-es15. Questa unità possi..........[CUT]
    ma attualmente non ci sono software che riescano a fare quello che fai con la tua attrezzatura ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •