Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    18

    Migliorare registrazione vocale


    Ciao a tutti,
    ho comperato un registratore vocale digitale Olympus WS-550M (http://www.olympus.it/consumer/2581_...550m_21302.htm) per registrare le lezioni universitarie.
    Nella maggior parte delle volte, i docenti non fanno uso di microfono per cui la registrazione non è proprio il massimo perché è "disturbata" dal rumore del riscaldamento (a volte dalla ventola della lampada del proiettore) o dal brusio degli studenti.
    Ho visto che tra i menu ci sono delle impostazioni che consentono di filtrare il registrato come il filtro low cut, la riduzione del rumore e un filtro vocale.
    Nel libretto delle istruzioni, non ho trovato nulla che potesse spiegarmi come fare per migliorare il risultato.
    Siccome non me ne intendo molto di audio, cosa posso fare?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    18
    Nessuno?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Padova
    Messaggi
    50

    Ciao lemming,
    il filtro low-cut taglia tutte la basse frequenze (di solito sotto i 30/130 Hz), quindi per registrare la voce va benissimo, usalo!
    La riduzione del rumore dovrebbe tagliare tutte le frequenze molto alte. Anche questo dovrebbe andar bene... Provalo! e prova anche il filtro vocale (che non so proprio cosa sia...).
    Per ottenere una registrazione migliore prova a mettere il registratore vicino al prof con il microfono rivolto verso la sua bocca, non verso il soffitto!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •