|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: HV20 editing
-
30-07-2008, 20:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 13
HV20 editing
Allora acquistato la videocamera suddetta.
Visto che nn dispongo di lettori hd (ho solo la tv hd-ready)
l'idea era di fare editing e di riversare il tutto dopo sulla
miniDv x vederlo con il tv.
Mi è stato detto che c'è una certa perdita di qualità in questo
travaso dal pc.
Eventulmente posso creare dei dvd da vedere con il mio pio av-300?
La qualità è accettabile?
Sw da usare x fare questa tipologia di montaggi?
Grazie
LeLe
-
30-07-2008, 23:52 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Quello che te l'ha detto dovrebbe anche spiegarti come fa a deteriorarsi un file che viene semplicemente ricopiato in digitale su un altro supporto.
Se lo riporti in DVD standard la qualità sarà di certo inferiore, proprio si vede "ad occhio nudo". Se poi sarà accettabile è una questione soggettiva.
I Sw sono molteplici, per tutti i prezzi. Pinnacle Studio, Edius, Sony Vegas, Magix VDL, Premiere ecc, ecc., tutti con versioni che supportano l'HDV, basta che vedi nei siti delle case.
Ciao
-
31-07-2008, 09:14 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Se importi il girato da nastro a pc, poi lo editi e poi lo riveri di nuovo su nastro la perdita rispetto all'originale c'è. Bisogna vedere se è accettabile o meno. E ciò è logico. Esistono dei programmi che acquisiscono il girato nel formato hdv nativo (mpeg2) ed altri che invece lo convertono in un formato intermedio avi più gestibile ma molto più pesante. A parte questo, una volta eseguito il montaggio, se vuoi riversare il tutto su nastro il file dovrà essere nuovamente riconvertito in hdv (mpeg2 a bit rate fisso di 25 mbit) E' logico allora aspettarsi un decadimento qualitativo !! Viceversa se volessi realizzare un blu ray potrei avere risultati superiori perchè non sarei costretto a rispettare lo standard hdv potendo utilizzare il formato mpeg2 generico spingendomi sino a 40 mbit così da ridurre maggiormente gli artefatti che si creano dalla conversione da hdv a mpeg2 generico. Se crei invece un semplice dvd ti mangi tutta la qulità dell'alta definizione !
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
31-07-2008, 11:31 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Come sempre hai perfettamente ragione, ma, oltre alla considerazione che io avevo interpretato la richiesta come ristretta al processo di riversamento dell'HDV da PC a miniDV, si potrebbe anche ipotizzare un percorso di questo tipo:
acquisizione su PC in HDV > editing in HDV > smart rendering in HDV > trasferimento su miniDV in HDV.
Certo, dipende dalle esigenze e dalla pesantezza dell'editing operata del nostro interlocutore, da me supposta bassa, certo qualche bit andrà a spasso, ma sostanzialmente direi che la qualità rimarrà quella.
CiaoUltima modifica di Albert; 31-07-2008 alle 11:35