Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.802

    Scelta OLED di grandi dimensioni uso cinema


    Ciao a tutti,

    Prima di natale volevo finalizzare l’acquisto di un televisore che andrà a sostituire un videoproiettore.

    Chiaramente non è una scelta semplice per uno come me che usa videoproiettori da quasi un trentennio. L’uso praticamente esclusivo che ne farei è la visione di film, UHD / HD, che per comodità riproduco mediante una apple tv 4K dal NAS nel quale archivio le immagini dei miei supporti.
    Sono molto esigente sul piano qualitativo, normalmente mi calibro i display con il colorimetro e vorrei avere una immagine molto bilanciata e “cinematografica” tutto il resto è secondario, molto secondario…

    Non sono minimamente interessato agli aspetti audio veicolo sempre e solo sul pre-amplificatore e ascolto in 5.1, l’unica feature utile sarebbe che riuscisse a veicolare su una una uscita HDMI solo il flusso audio (il pre è 2K) ma è una ciglieggina sulla torta, diversamente uso un estrattore audio come questo “FeinTech VAX01202”

    Ho una distanza di visione di circa 2.8 mt, e oggi proietto su un 94” quindi la scelta deve cadere obbligatoriamente su almeno un 77” meglio un 83”.

    Quì iniziano i primi dubbi un 77” mi aprirebbe le porte ai pannelli samsung, i quali si legge hanno prestazioni superiori a LG. Dall’idea che mi sono fatto queste differenze credo siano minime, e sia i pannelli samsung che LG siano in grado di restituire una immagine di riferimento con il 99% del materiale cinematografico disponibile.

    In casa LG la scelta obbligata su 83” potrebbe essere tra i C5 / G4 o volendo esagerare il G5. Guardando i test mi sembra che i nuovi C5 abbiano prestazioni molto simili ai vecchi G4 anche se non sono dichiarati come pannelli MLA, oltre a questo mi è sembrato di capire che i pannelli MLA fossero abbastanza delicati sul piano degli artefatti a basse luci, hanno fatto molti FW ma così a pelle mi verrebbe più da scegliere un C5 che un G4.
    Il G5 offre in più offre una luminosità doppia, un gamut più ampio MA mi chiedo se per il mio impiego servino oltre 2000 lumen e una copertura che superi un DCI-P3, La stragrande maggioranza degli UHD se uno guarda i metadati sono coerentemente agli standard cinematogafici in DCI-P3, e i monitor di riferimento usato è quasi sempre capace di 1000Lumen di picco e di conseguenza i picchi di luminosità sono nell’intorno dei 1000 lumen.
    Quindi la mia riflessione è ha senso avere un G5 con un surplus di luminosità e spazio colore, che non viene praticamente mai usata, a fronte di un extra costo di circa un 30%

    Grazie in anticipo a tutti coloro che contribuiranno,

    Ilario

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.219

    Finalmente un utente che ha capito un aspetto fondamentale e non si fa incantare dal marketing dei test pattern o dei demo. Il grading in AVGCLL della maggior parte dei contenuti disponibili, difficilmente va oltre i 1000 nits.
    Per le esigenze della stragrande maggioranza degli utenti e per quelli che sono gli attuali contenuti, già un mid range come la serie C é quasi sovradimensionato.
    Vale lo stesso per il maggiore spazio colore di alcuni pannelli, si nota a TV affiancati e non si può certamente parlare di differenze nette o ampiamente visibili.
    Io fossi in te mi concentrerei sulla massima dimensione che il tuo budget permette di acquistare e la capacità di elaborazione video.
    Ultima modifica di Toso; Ieri alle 20:05
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •