Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44

Discussione: Hisense U7QG vs U7QN

  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.207

    Citazione Originariamente scritto da cabecitadeandrea Visualizza messaggio
    Ho detto che c' erano indizi di quanto accaduto con U8K dove il 55" effettivamente non c' era. Quindi si parlava di probabilità già che alla data della risposta neppure Hisense lo aveva a catalogo sul proprio sito.
    Bene che abbiano fatto uscire il 55" per chi non ha sufficiente spazio per un 65"
    Il TCL C7K come equivalenza va più confrontato con Hisense U7Q Pro.
    Ultima modifica di Toso; 09-07-2025 alle 11:34
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd

  2. #32
    Data registrazione
    May 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Toso Visualizza messaggio
    Ho detto che c' erano indizi di quanto accaduto con U8K dove il 55" effettivamente non c' era. Quindi si parlava di probabilità già che alla data della risposta neppure Hisense lo aveva a catalogo sul proprio sito.
    Bene che abbiano fatto uscire il 55" per chi non ha sufficiente spazio per un 65"
    Il TCL C7K come equivalenza va più ..........[CUT]
    La differenza tra l'U8Q e l'U7Q PRO è di 200€ ad oggi da mediaworld.. nel modello da 55" le dimming zones dovrebbero essere le stesse, ~1000, mentre la luminosità di picco 4000vs2000..

    Sto cercando un tv da 55 per gaming e potrebbero essere entrambi buoni.. o il tcl..

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Se la tua necessità primaria è il gaming, non guarderei più di tanto le zone di dimming (e forse neanche la luminosità massima oltre certi livelli): difficile che un TV LCD riesca a gestire il local dimming in game mode in maniera soddisfacente
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  4. #34
    Data registrazione
    May 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Se la tua necessità primaria è il gaming, non guarderei più di tanto le zone di dimming (e forse neanche la luminosità massima oltre certi livelli): difficile che un TV LCD riesca a gestire il local dimming in game mode in maniera soddisfacente
    E quindi cosa consiglieresti? Un c4 si trova agli stessi prezzi.. mi era stato sconsigliato per il gaming, e io ho sempre un po' il dubbio non sia abbastanza luminoso di giorno..

    Ma la spesa è quella.. anche se non so per quanto ancora si troverà perché è un acquisto che non farei subitissimo..

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Che non sia luminoso, sopratutto per il gaming non penso proprio, magari un pò il riflesso può dare fastidio. Per il gaming il C4 e OLED in generale sono ottimo (ma non sono un gamer) magari con un pò di attenzione al burn in evitando oggetti statici e giochi sempre uguali
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.207
    Citazione Originariamente scritto da cabecitadeandrea Visualizza messaggio
    La differenza tra l'U8Q e l'U7Q PRO è di 200€ ad oggi da mediaworld.. nel modello da 55" le dimming zones dovrebbero essere le stesse, ~1000, mentre la luminosità di picco 4000vs2000..

    Sto cercando un tv da 55 per gaming e potrebbero essere entrambi buoni.. o il tcl..
    Nei tagli da 55 U8Q ha 1092 zone di controllo, U7Q Pro ne ha 312 e il C7K invece 720.
    Già che parli di C4 è citi anche le zone sugli LCD, il C4 ha quasi 8.500.000 zone, praticamente ogni singolo pixel è una zona. Un numero schiacciante a suo favore che contribuisce a fare una nettissima differenza se confrontato con qualsiasi miniled.
    La perdita di luminanza è stata riscontrata col game optimizer attivo. In ogni caso, il riscontro viene fatto confrontandolo con altri oled perché i dettagli speculari in HDR, con l' oled sono sempre più vivaci rispetto agli LCD dove il local dimming deve abbassare drasticamente la luminanza per mitigare il Blooming
    Io ho un C4 da 83" e ti posso garantire che la luminosità basta e avanza (e non lo dico solo io)
    Ultima modifica di Toso; 09-07-2025 alle 13:44
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd

  7. #37
    Data registrazione
    May 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Che non sia luminoso, sopratutto per il gaming non penso proprio, magari un pò il riflesso può dare fastidio. Per il gaming il C4 e OLED in generale sono ottimo (ma non sono un gamer) magari con un pò di attenzione al burn in evitando oggetti statici e giochi sempre uguali
    Grazie.. anche a me, vedendoli in negozio e quindi in un'ambiente che considererei luminoso non mi sembra gliene manchi.. vero anche che la famosa gaming mode abbassa la luminosità..

  8. #38
    Data registrazione
    May 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Toso Visualizza messaggio
    Nei tagli da 55 U8Q ha 1092 zone di controllo, U7Q Pro ne ha 312 e il C7K invece 720.
    Già che parli di C4 è citi anche le zone sugli LCD, il C4 ha quasi 8.500.000 zone, praticamente ogni singolo pixel è una zona. Un numero schiacciante a suo favore che contribuisce a fare una nettissima differenza se confrontato con qualsiasi miniled.
    La perdita..........[CUT]
    Forse proprio tu in un altro mio post mi avevi sconsigliato un OLED prettamente per gaming.. in quel frangente chiedevo per un 43" mentre ora con un paio di aggiustamenti riesco a salire fino a 55..
    (non è un accusa sia chiaro solo per capire se hai cambiato opinione o comunque ancora consigli un miniled)

    Citavo le dimming zones per differenziare i due modelli di Hisense, so che gli OLED da quel punto di vista sono un'altra cosa..
    Anche a livello di costi potrei voler spendere intorno agli 800/900 se ne vale la pena, qual sia il modello / tecnologia.. certo poi se risulta che per gaming anche un U7Q o un C7K sono più che sufficienti, rimanendo nei miniled, non butto di certo i soldi per un U7QPRO o un U8Q..

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.207
    Io sotto l' aspetto gaming cerco sempre di mettere in guardia chi acquista l' oled. Se mi dici che fai un paio di partite al giorno (circa 1 o 2 hr) e per il resto ne fai un uso misto, non vedo nessun problema.
    Se invece sei uno che gioca parecchio (diciamo 4 hr al giorno) magari fissato con un singolo gioco tipo COD, BF, o altri in cui ci sono parecchi HUD in bella vista, sul medio lungo periodo potresti avere qualche problema. L' oled è sicuramente più appagante ma potrebbe presentarti i limiti legati al tipo di tecnologia.
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd

  10. #40
    Data registrazione
    May 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Toso Visualizza messaggio
    Io sotto l' aspetto gaming cerco sempre di mettere in guardia chi acquista l' oled. Se mi dici che fai un paio di partite al giorno (circa 1 o 2 hr) e per il resto ne fai un uso misto, non vedo nessun problema.
    Se invece sei uno che gioca parecchio (diciamo 4 hr al giorno) magari fissato con un singolo gioco tipo COD, BF, o altri in cui ci sono pa..........[CUT]
    Chiaro, la tecnologia è quella che è..
    Purtroppo ho una situazione medica personale che mi porterà a passare molto tempo in casa.. il rischio di sforare verso le 3+ ore c'è.. difficile però che siano continuate non stop, e non su quei tipi di giochi competitivi.. anche se, qualsiasi gioco ha un certo HUD, competitivo o meno..
    Poi non so, mi sembra di aver capito che sto giocando e intanto che vado a mangiare con un OLED non posso semplicemente mettere in pausa e lasciare tutto acceso ma spegnere il TV.. accortezze che con un led non dovrei avere..

    Tieni anche presente che io vengo da nessun televisore.. non ho referenze, l'unico schermo OLED che ho mai visto e utilizzato è quello del cellulare, e credo che già un mini led di fascia medio / medio-alta per me sarà una sorpresa.. così come un OLED ovviamente..

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.207
    Citazione Originariamente scritto da cabecitadeandrea Visualizza messaggio
    difficile però che siano continuate non stop
    Questo già cambia le cose 😉

    con un OLED non posso semplicemente mettere in pausa e lasciare tutto acceso ma spegnere il TV.
    Di norma parte lo screensaver dopo pochi minuti. In alternativa, con 2 semplici passaggi dal telecomando puoi spegnere solo il pannello. Si tratta solo di prendere l' abitudine
    Comunque mettendomi nella tua situazione, già un discreto miniled sarà un upgrade rispetto a ciò a cui ora sei abituato.
    Ti consiglio di fare le tue valutazioni analizzando ogni aspetto Per te importante.
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd

  12. #42
    Data registrazione
    May 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Toso Visualizza messaggio
    Questo già cambia le cose 😉


    Di norma parte lo screensaver dopo pochi minuti. In alternativa, con 2 semplici passaggi dal telecomando puoi spegnere solo il pannello. Si tratta solo di prendere l' abitudine
    Comunque mettendomi nella tua situazione, già un discreto miniled sarà un upgrade rispetto a ciò a cui ora sei abituato.
    Ti cons..........[CUT]
    Non ho mai posseduto un televisore mio e in famiglia abbiamo sempre avuto TV generici, compreso un Samsung da 43 led semplicissimo di ora.. per me è tutto nuovo..

    Comunque immagino che già facendo piccole pause con screensaver annesso magari ogni ora/due il rischio burn in si riduca molto..

    Mah ad oggi un TLC C7K (che mi sembra sia in vantaggio su tutto tranne sulla luminosità massima rispetto agli Hisense) comunque costa 720 mi sembra.. un C4 su e-stayon (che non conoscevo ma sembra consigliato da molti qui) costa 800 quindi il prezzo non sarebbe una discriminante..

    Per quanto tempo si troveranno i C4 ancora..? Da Amazon è già sparito.. Perché già sul C5 il discorso prezzi cambia ovviamente essendo appena uscito..
    Ultima modifica di cabecitadeandrea; 09-07-2025 alle 16:32

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    1.207
    Da alcune parti siamoaii minimi storici, è il momento di acquistare.
    Amazon lo ha ancora a 950€.
    https://amzn.eu/d/i7WQZpK

    Consiglio, scarica l' app Mediaworld, registrati al club e prendilo a 800€
    Ultima modifica di Toso; 09-07-2025 alle 17:47
    Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    645

    Io lo capisco perfettamente.
    D'altronde il burnin è l'unica pecca degli OLED. Forse si potrebbe aggiungere anche la luminosità di picco se si ha bisogno di mettere il televisore in uno spazio molto luminoso.

    Alla fine ho preso il Samsung QN90C, e per quello che l'ho pagato devo dire che sono molto soddisfatto.
    Considerate che è il mio primo TV LCD dopo anni di CRT e Plasma e posso dire che il pregio più grande è che posso lasciarlo in mano a mia moglie e tornare a casa senza esser preoccupato di ritenzioni che diventano stampi!

    Comunque, livello constrasto e nero ottimi, e rimane su livelli molto buoni anche su scene con basse luci. Io lo guardo rigorosamente al buio con solo una stripe led bianca dietro e fatico a distinguere la cornice nera.

    L'ho fatto calibrare da un mio amico, ma già di fabbrica i preset Film e Filmmaker erano quasi perfetti.
    Il local dimming dei Samsung, come quello dei Sony, è abbastanza spinto, quindi è probabile che di default si possano perdere dei dettagli sulle basse luci.

    Nel mio esemplare, sul pattern per la calibrazione del livello del nero, il livello 17 era sì visibile... ma troppo, troppo scuro. È stato sufficiente alzare di un punto lo shadow detail (che sui samsung corrisponde alla luminosità, mentre brightness è la retroilluminazione) per rimettere tutto a norma.

    Alla fin fine ho perso più tempo nel trovare il giusto valore di retroilluminazione per la visione al buio.
    Sì, perché sti miniled sono veramente troppo luminosi e ho dovuto abbassare la retro a 12/50.
    Nella visione di scene con bianchi solidi, tipo negli anime, avevo veramente difficoltà a mantenere gli occhi aperti, cosa mai successa con CRT e Plasma.

    Abbassando la retro ho anche ridotto un bel po' il blooming presente nel caso in cui alla scena si va a sovrapporre l'hud del lettore (ad esempio quando si mette in pausa).

    Sto facendo delle prove per abbassare ancora di più la retro e togliere definitivamente questo effetto.
    Alzando il settaggio del local dimming da standard a high posso abbassare la retro anche a 3.
    Ma in questo modo molto probabilmente dovrò invitare il mio amico a cena per una ricalibrazione.

    Nota di merito ai pannelli ADS che uniti al local dimming non sembrano neanche lontanamente pannelli derivati dagli IPS.
    Neri profondi e angolo di visione più che sufficiente.

    Nota di demerito all'interfaccia del sistema operativo Tizen che, pur essendo un sistema proprietario, non brilla assolutamente per velocità e fluidità.
    Ultima modifica di luX0r.reload; 21-07-2025 alle 17:29


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •