|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: LG OLED83C44LA o LG OLED83C54LA o Samsung 77S95D
-
15-04-2025, 19:33 #1
LG OLED83C44LA o LG OLED83C54LA o Samsung 77S95D
Ho trovato in offerta il modello LG 83C44LA, gestisce Dolby Vision, è adatto ad ambienti oscurati per videoproiezione e sono già possessore del più piccolo 42C44LA preso perchè si adattava bene ad una libreria.
Il problema è che la staffa esistente supporta fino a 30Kg con un vecchio Oled Panasonic del 2017 che sposterei in soggiorno.
Confrontando le dimensioni il peso senza base del nuovo modello è 28,3Kg mentre il modello C4 è 32,3Kg
Sono piccole differenze ma il nuovo modello già in preordine è alleggerito e con cornice più sottile.
Dimensioni senza base (L x A x P mm)
1.842 x 1.055 x 52,9
Peso senza base (kg)
28,3
Dimensioni senza base (L x A x P mm)
1.851 x 1.062 x 55,3
Peso senza base (kg)
32,3
Il dubbio è se prendere il vecchio modello sul sito LG compresa installazione, che continua a mandarmi dei codici sconto per il modello e il carrello che attirano ma sembrano non potersi sommare.
Oppure aspettare serenamente una nuova offerta per il C5 fino a che non arriva ad una offerta simile (2900€)
Ho valutato anche il Samsung S95D da 77 pollici che pesa 28,2Kg credo senza base per le connessioni.
Costerebbe pure qualcosa in meno con i vari sconti, trade-up e varie.
Solo che sono stufo di non potere vedere i supporti DolbyVision ma solo HDR10+ (in streaming) o HDR e non mi interessa l'antiriflesso visto l'ambiente completamente oscurabile.
Lo scopo è togliere un videoproiettore, con schermo circa 80pollici e semplificare la gestione.
-
15-04-2025, 20:45 #2
Attualmente l'LG C4 OLED83C44LA lo trovi a 2.785 su ebay, dubito fortemente che il nuovo modello C5 arriverà a 2.900 euro prima di un anno, visto che ora viene venduto a 4.999 euro...
Inoltre bisogna vedere quali sono le vere differenze di visione tra C4 e C5, visto che quest'ultimo non è dotato del nuovo pannello OLED RGB Tandem del G5, né della tecnologia OLED MLA del G4; la recensione di CNET, dice che sono molto simili.
Se l'offerta che ti fa LG per il C4 83" è di 2900 euro io ti direi di andare con quella, ti segnalo solo che (se mi ricordo bene) l'installazione è esclusivamente su stand, non a parete, ti conviene chiedere prima direttamente a LG o magari predisporre tu stesso la staffa a parete, non penso che chi ti consegna la TV ti faccia storie per 4 viti sull'attaco Vesa invece che sullo stand.
Se non vuoi rischiare puoi prendere la staffa Meliconi SPACE SYSTEM FLAT 400 XL che arriva a 60 kg e che usata (ottime condizioni) costa 25,77 euro su Amazon.
Samsung non supporta il Dolby Vision e neanche il DTS.Ultima modifica di redskorpion; 15-04-2025 alle 21:15
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
15-04-2025, 22:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
Discorso schermo opaco a parte, S95d ha il doppio della luminosità ed sicuramente superiore a serie C LG (e anche alla G probabilmente) e del dolby vision in streaming a quei livelli non ci fai nulla (del dts presumo ti interessi poco visto che sostituendo un proiettore già dovresti essere attrezzato). Valuta piuttosto se vale la pena perdere 6 pollici o perdere in qualità.
-
15-04-2025, 23:35 #4
Io ho il C4 da 83" e non posso che parlarne assolutamente bene in termini di prestazioni. Questo dopo aver avuto a casa QD-Oled di Samsung, di Sony e Woled di Panasonic (Cambio spessissimo la TV).
In tutta la tua disamina manca comunque un elemento importante;
quanto sei distante dalla TV?
6 pollici in più sembrano una fesseria ma fanno davvero la differenza .Hai dubbi sull' acquisto della nuova TV? Perché non ti leggi qualche analisi accurata cliccando qui: https://www.avmagazine.it/forum/130-...ni-tv-oled-lcd
-
16-04-2025, 08:31 #5
La distanza di visione è circa 3,40metri. Al limite superiore per un 77 pollici.
L'ambiente è dedicato con diffusori 7.1, espandibile a 7.1.4, totalmente oscurato, soffitto e pareti grigio antracite. Quindi la luminosità in Hdr non dovrebbe essere un problema, specie per il C5 che è leggermente più luminoso del C4. Certo che fra 77 e 83 ci sono 1000€ di differenza.Ultima modifica di Gildo; 16-04-2025 alle 09:08
-
16-04-2025, 13:13 #6
L'HDR non è un problema nemmeno per il C3, a maggior ragione se l'ambiente è totalmente oscurato.
A 3,40 metri andrei dritto sull'83 pollici (distanza consigliata da 2,53 m a 3,43 m) se le finanze te lo permettono.Ultima modifica di redskorpion; 16-04-2025 alle 13:32
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
16-04-2025, 14:06 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
A prescindere che probabilmente anche io propenderei per uno schermo più grande, mi sa che fate un po' di confusione sulla luminosità in hdr che è assoluta. Se un contenuto ha una zona a 1000 nits e altre a 100 qualsiasi tv capace di almeno 1000 nits le visualizza allo stesso identico modo. Non una più luminosa dell'altra.
Quello che cambia è la visualizzazione di quello che eccede la capacità dello schermo che quindi richiede il tone mapping o la perdita di tutto quello che eccede. E ovviamente l'intervento è più pesante su un tv che fa scarsi 1000 nits rispetto ad uno che ne fa 2000 (per non parlare di tv spacciate come hdr e fanno 300 di picco). Con hdr statico questo può scurire anche l'intero quadro per preservare i dettagli.
-
16-04-2025, 17:34 #8
Non mi sembra di aver detto il contrario, quando si dice che un televisore è più luminoso di un altro si parla di luminosità massima, ovvero il valore più alto di luce che un televisore può emettere in una determinata area dello schermo (espresso in nits o cd/m²).
La maggior parte dei film raramente supera i 1000 nits e quando ciò avviene è per qualche secondo in tutto il film e magari su una piccola porzione dello schermo, questo per dire che la luminosità non è tutto in un televisore.
Io non scambierei il mio LG Oled C3 (~815 nits) con nessun TV LCD/LED, anche se questo fosse il doppio più luminoso del mio.
Basta analizzare ad esempio un Blu-Ray 4K DV come Dune - Parte Due, per capire questo (massimo 910 nits, media 183 nits); figuriamoci in streaming...
Ultima modifica di redskorpion; 16-04-2025 alle 18:14
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
16-04-2025, 18:30 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
Mi riferivo al fatto che ambedue parlaste di ambiente oscurato che in termini di hdr non cambia nulla. Per il resto sfondi una porta aperta: questa corsa ai top di gamma di mille mila nits per me dovrebbe essere riservata ai cinefili con un patrimonio di dischi ed un occhio molto allenato. Gli LCD non li prendo neanche in considerazione.
-
20-04-2025, 13:12 #10
Non so cosa intendi esattamente come HDR "assoluto", ma a differenza della stanza buia (condizione ideale), in una stanza molto luminosa serve un televisore con una luminosità di picco elevata per contrastare i riflessi e mantenere l’immagine ben visibile, evitando che appaia “sbiadita”; naturalmente bisogna utilizzare un settaggio ad hoc a seconda della condizione.
Infatti, sui televisori LG Oled in HDR sono previste le modalità Cinema e Cinema Home, rispettivamente da utilizzare con stanza oscurata e illuminata, mentre in SDR ci sono le modalità ISF Expert Dark e Bright, anche se io utilizzo sempre la Filmmaker...LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
20-04-2025, 14:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
Qui trovi un bell'articolo sul tema https://lightillusion.com/what_is_hdr.html le modalità che citi sono tutte alterazioni non previste dallo standard della curva eotf per far apparire più "piacevole" l'immagine. Dolby prevede anche una modalità dolby bright su alcuni tv che è inguardabile...
Il discorso in SDR è completamente diverso. Ed anche lì bisogna fare attenzione alla diversa gestione della luminosità a seconda della tecnologia (su LCD semplicemente alza il livello del nero mentre su oled estende la curva a scapito di problemi di banding)
-
21-04-2025, 08:43 #12
Bell'articolo, da quanto letto l'HDR "assoluto" è lo standard PQ, che comprende l'utilizzo di metadati (HDR10 utilizza metadati statici, mentre Dolby Vision e HDR10+ utilizzano quelli dinamici), mentre quello "relativo" è lo standard HLG.
Nell'articolo c'è scritto che: "Il bello dell'approccio relativo di SDR alla gamma è che il televisore può essere semplicemente reso più luminoso per superare ambienti contaminati da luce incontrollabile, incluso l'uso di diversi valori di gamma.
Uno dei potenziali problemi spesso trascurati con l'HDR basato su PQ per la visione domestica è che, poiché lo standard è assoluto, non c'è modo di aumentare l'emissione luminosa del display per superare i livelli di luce della stanza circostante: la luminosità di picco non può essere aumentata, e nemmeno la curva gamma fissa (EOTF)", mentre HDR HLG riesce a "offrire coerenza visiva in diversi ambienti di visualizzazione".
Ne deduco che la mia precedente affermazione: "in una stanza molto luminosa serve un televisore con una luminosità di picco elevata...” rimane valida per l'SDR e per l'HDR HLG, mentre per l'HDR PQ non è valida per i limiti dello standard stesso, a meno che non si utilizzino impostazioni fuori standard come "Cinema Home" nel caso di LG.
Grazie per la precisazione.Ultima modifica di redskorpion; 21-04-2025 alle 09:01
LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *
-
21-04-2025, 09:43 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.240
Corretto, in sdr puoi agire tranquillamente su gamma e luminosità anche tramite pattern senza compromettere la calibrazione. Volevo solo precisare che come penso te sono un appassionato cui piace leggere ed informarsi ma non sono un esperto come alcuni qui sul forum (di cui molti purtroppo ci hanno abbandonato)