Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Sony 48a90k o Lg 48c4

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    495

    Sony 48a90k o Lg 48c4


    Con 1500 euro e spazio per un 48 pollici, quale scegliere?
    Visione 90% sdr , streaming , dtt, sky, film e sport , quindi uso misto.

    Sony del 2022 con tutti i suoi pro, ma di due anni fa e poco luminoso, pannello comunque master series.
    Lg appena uscito con nuovo processore e pannello sempre woled ma più aggiornato.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ciao Maximilian.Lo smooth gradation di Sony resta ancora superiore per pulizia e per mantenimento del dettaglio, vale lo stesso anche per l' Edge enhancement e per il lato audio dove l' acoustic surface offre una resa più direzionale e meno inscatolata. Il C4 invece ha una migliore accuratezza colore e una migliore implementazione del Dolby vision.
    Tu hai già un Sammy e ti sta per arrivare il G3. Io per curiosità e puro spirito di confronto, aggiungerei un marchio diverso (Sony,)
    Ultima modifica di Giaguaro; 06-05-2024 alle 07:43

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    495
    Ciao amico Giaguaro, il 48 pollici non è per me’. Ero curioso di avere un’idea di cosa faresti tu tra i 2 48 pollici o altri del forum.

    Il G3 l’ ho fatto saltare , sono un malato di tv, e sono in attesa del G4.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    È un upgrade💪.
    Per quanto riguarda i 48", entrambi sono molto validi pur nelle loro differenze e io tra i due prenderei quello che costa meno.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    495
    Grazie , il mio parente ha acquistato il C3 da 48 pollici.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ottimo anche il C3 🙂

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Nell'ambito degli Oled Wrgb nessuno sta alla pari di Sony.
    Per processore e anche per calibrazione a differenza di quanto asseriscono gli ultraconservatori. Quel tocco di freddezza in più è voluto e porta in effetti a immagini più realistiche

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Non lo dicono gli ultra conservatori. C' è uno standard che è indiscutibile e inoppinabile. Sicuramente questo dato ti sfugge o magari viene volutamente omesso 😏

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291

    Peccato che quello standard non sia più valido a causa del metamerismo dell’osservatore, che è particolarmente visibile negli OLED WRGB. Quindi in effetti quel tocco di freddezza in più potrebbe (dipende dalle misure) aver avvicinato allo standard la percezione del bianco su quel pannello.

    Tra l’altro, ne discutevo proprio l’altra sera con colui-che-non-può-essere-nominato, che mi parlava di un esperimento compiuto da Konica-Minolta su diverse decine di persone su quale CMF fosse più efficace con le tecnologie moderne. Il risultato è stato che CIE 1931 è tuttora quello che trova più consensi.
    Ultima modifica di Spawnasonic; 08-05-2024 alle 17:55
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •