Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47

    Consiglio 65" oled di qualità


    Ciao a tutti, sono sostanzialmente nuovo del forum, anche se mi ero iscritto tanti anni fa.
    Approfitto della vostra competenza e disponibilità.
    Attualmente ho un Sony 9305 del 2017, con una soundbar sony Ht-nt5 che praticamente non ha mai funzionato (problemi di ARC). Praticamente la soundbar se connessa con sistemi diversi dall'Arc funziona, con l'Arc ha un volume bassissimo.
    Scritto anche a Sony, non sono l'unico "fortunato", ma soluzioni zero.
    Comunque. Il 65" Sony lo regalo alla figlia, che ne sarà felicissima, la suondbar alla nipotina ( idem, immagino)
    Quindi dovrei decidere il nuovo 65", ovviamente Oled.
    Cosa mi interessa: guardiamo prevalentemente contenuti su piattaforme streaming ( Netflix, Prime, Disney, Appletv), più qualcosa di generalista via satellite ( no digitale terrestre, fa schifo). Quando la nipote è presente, anche Youtube.
    Per finire, ho un lettore BD 4k Sony, con parecchi film (tanti Dvd, un po' di Bd) che ogni tanto mi piace rispolverare.
    Assolutamente no giochi
    Quindi vorrei un oggetto che funzioni bene in upscaling, con Dolby vision (il che fa fuori subito Samsung).
    Candidati : Panasonic Mz1500, Sony serie 83, Lg .
    Problema audio: non ho posto, né voglia di essere "neutralizzato" dalla consorte: quindi, se soundbar deve essere, la vorrei semplice, magari senza sub ( ad esempio la Sennheiser mini o cose simili): consigli in merito?
    Comunque, partirei dal Tv e vedrei successivamente l'eventuale implementazione di una soundbar, magari trovo un Tv che se la cava già decentemente.
    Ok, finito.... scatenatevi !!!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Diamo il via alle danze ��
    Per un esigenza di upscaling ottimo e di pulizia dell' immagine con i contenuti compressi(che è il tuo caso), due sono le soluzioni:
    Sony oppure Lg.
    Lato audio i tv che se la cavano più che decentemente trovi per l' appunto Mz1500 oppure i Sony con l' acoustic surface pro.
    Come sei messo come limite ultimo di spesa?
    Ultima modifica di Giaguaro; 02-02-2024 alle 11:54

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da dumbo54 Visualizza messaggio
    con Dolby vision (il che fa fuori subito Samsung)
    Mi arrendo ufficialmente. Per questo mondo non c'è speranza.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Perché ?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Diamo il via alle danze ��
    Per un esigenza di upscaling ottimo e di pulizia dell' immagine con i contenuti compressi(che è il tuo caso), due sono le soluzioni:
    Sony oppure Lg.
    [CUT]
    Vedo che lasci fuori Panasonic,che dalle recensioni si siti specializzati sembra ottimo...posso chiederti perché? Esperienza personale o altro ?
    BUdget: so di dover passare i 2000, non vorrei passare i 3000. Tenuto conto dell'incognita soundbar ( più o meno 700 euro che "ballano"), ma lo saprò solo una volta provato bene il televisore.
    Argomento Sony: sono stato scottato dall'esperienza attuale, con la soundbar che non fa il suo lavoro: quelli di Sony lo sanno perfettamente ( come detto non sono il solo ad avere lo stesso problema), ma a parte consigli alla "membro di quadrupede" del tipo "aggiorna il firmware" il problema è rimasto tale per 6 anni, senza uno straccio di proposta di soluzione. E la mia soundbar stava a listino sui 700 euro, non proprio noccioline...Quindi Sony...umpf...anche perché ho l'impressione di una certa confusione di gamma ( 4 o 5 serie abbastanza simili tra loro, tutte Bravia xr), mentre il modello top è assolutamente inavvicinabile dal punto di vista spesa.
    LG: mi ha sempre dato l'impressione di prodotti senza infamia né lode, anche se l'ultima serie G3 ingolosisce parecchio. Ma lì la soundbar sarebbe d'obbligo..sbaglio?
    Con Panasonic ho sempre avuto solo esperienze positive, dai televisori plasma ai rasoi, sarò un po' condizionato...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da dumbo54 Visualizza messaggio
    Perché ?
    Risposta.

    Un consiglio disinteressato: se preferisci prendere un Panasonic, aspetta di vedere come si comporta la nuova serie Z95A. Quella di quest’anno segna un po’ il passo.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Faccio un discorso a parte per quanto riguarda Panasonic che ho escluso per alcuni semplici motivi (A casa ne ho uno mica male e sono un loro affezionato cliente �� ).
    L' ostinazione a non inserire un filtro sulla gradazione uniforme che ti pulisce parecchio l' immagine nei contenuti compressi/basso bitrate. Un po' mal digerisco la poca flessibilità OOTB nel offrire preset con un' immagine più spinta (anche se fuori riferimento).
    Per tutto il resto non posso che parlarne bene (nel tuo caso Mz1500).
    L' upscaling è ottimo con contorni "morbidi" ma puliti così come l' efficienza data dal doppio dissipatore (loro esclusiva che limita molto l' intervento dei meccanismi di protezione del pannello e offre una convincente resa luminosa), l' accuratezza colore, l' audio e la gestione del moto.

    Se per te quelle mancanze sopra (che si collegano al tuo uso) vengono compensate dai tanti pro e già parti vedendo di buon occhio il brand, probabilmente anche Mz1500 potrebbe darti grosse soddisfazioni.
    Ora è pure sceso di prezzo e il 65" si trova sotto i 2000€.
    Io ti invito a focalizzare la tua attenzione sugli aspetti per te più importanti ��
    Ultima modifica di Giaguaro; 02-02-2024 alle 15:33

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Grazie, su Panasonic credo di aver capito il tuo punto di vista, è un aspetto che non avevo considerato: in pratica gli altri offrono una riproduzione più "tagliente" tramite upscaling, il Pana più morbida. Corretto?
    Su Lg, meglio G3 o può andar bene anche un C3 ( con i soldi risparmiati mi potrei prendere la loro soundbar SCS9)
    Da quel che ho capito, il G3 è più luminoso. Stop.
    Ma la mia Tv è posizionata in un ambiente non particolarmente luminoso, anche di giorno è quasi in penombra.
    Quindi...Sbaglio ?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ci siamo proprio capiti 🤝
    Il G3 è più luminoso sia in Sdr che Hdr, è maggiormente efficiente grazie al dissipatore single layer e ha un migliore filtro antiriflesso.
    Aggiungi però la spesa del supporto classico se non avessi intenzione di appenderlo (la staffa zero gap per appenderlo però è in dotazione).
    Se non è un problema rinunciare ad un maggiore impatto luminoso in HDR e non hai bisogno di un dispositivo che contrasti meglio la luminosità ambientale, il C3 è un valido dispositivo e ti offre i pro legati all' elaborazione video che avresti su G3.

    Toglimi una curiosità;
    preferisci l' immagine "morbida" o più "netta"?

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Ci sono differenze concettuali tra upscaling, smooth gradation e edge enhancement. Il primo deve fare il suo dovere, il secondo serve per “smarmellare” i passaggi tra due toni dello stesso colore che aiuta soprattutto con contenuti “poveri” ma che di contro fa sparire qualche dettaglio. L’ultimo enfatizza i bordi delle cose/persone per restituire un’immagine più nitida di quella originale (ad alcuni piace, ad altri no). Il G3 è un ottimo TV che reputo migliore dei modelli Panasonic 2023 e del fratellino minore C3 (miglior angolo di visione, migliore uniformità di pannello, picco di luminanza decisamente più alto). Un po’ meglio del G3 ci sono il Sony QD-OLED A95L (fuori budget per te e per molti) e i Samsung QD-OLED 2023. Mi piace comunque specificare sempre che qualsiasi OLED tu decida di prendere ti restituirà un’immagine appagante. Valuta ovviamente anche il prezzo.
    Ultima modifica di Guest_80763; 02-02-2024 alle 16:55

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Ci siamo proprio capiti ��
    Il G3 è più luminoso sia in Sdr che Hdr, è maggiormente efficiente grazie al dissipatore single layer e ha un migliore filtro antiriflesso.
    Aggiungi però la spesa del supporto classico se non avessi intenzione di appenderlo (la staffa zero gap per appenderlo però è in dotazione).
    Se non è un problema rinunciare ..........[CUT]
    Preferisco l'immagine un po' più "netta", sempre se non "falsa" troppo...Ma da quanto ho capito, con i dispositivi di ultima generazione, questo problema dovrebbe essere stato superato.
    Piuttosto, sto valutando ( di nascosto da mia moglie) un eventuale incremento di dimensione: potrei infilarlo dentro da una finestra, dopo averlo tirato su all'esterno della casa, magari imbragato con delle corde.
    Ho visto che LG ha il 77", ma...con una distanza di visione inferiore ai 3 metri, e superiore ai 2,4, ha senso ?
    Grazie ancora

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da dumbo54 Visualizza messaggio
    Ho visto che LG ha il 77"
    il 77 lo hanno tutti
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    #Anger.Miki

    Grazie delle precisazioni, non sono un tecnico, anche se la tecnologia mi ha sempre affascinato.
    I Samsung non supportano il Dolby vision, almeno per ora. Scelta legittima, ancorché criticata in tutte le recensioni che ho letto.
    Utilizzando parecchio i servizi di streaming, che mi pare ultimamente stiano un po' tutti orientandosi in quella direzione, capisci che avrebbe poco senso, un po' come prendere una moto da cross dove non ci sono sterrati.
    Tornando al primo argomento, direi proprio ch mi stavo riferendo all'edge enhancement, personalmente apprezzo più le immagini "nette" di quelle "morbide", ovviamente non al prezzo di vedere incarnati di colori innaturali e altre piacevolezze del genere.
    Per quello ( naturalezza dei colori) sto valutando Panasonic, che da questo punto di vista credo sia ancora un riferimento.
    Detto questo, non sono un fan di nessuna marca in particolare. In cucina ho un Samsung che apprezzo molto, ma è un 28".
    Sony mi ha deluso per l'incapacità di farsi carico di un evidente problema tecnico: cortesi, gentili e disponibili, ma zero soluzioni.
    Quindi, dal mio punto di vista , inutili.
    Tornando alle due varianti di LG, tieni presente che la sala dove ho il tv è in penombra anche di giorno, quindi non credo mi serva una roba che "spara" 1300 Nit, penso di potermi accontentare del modello subito sotto, che fra l'altro ha il piedistallo, per me imprescindibile. Grazie delle informazioni e dei consigli !!

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Castellazzo Bormida AL
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    il 77 lo hanno tutti
    Ho visto che tu lo hai in firma, come ti ci trovi?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594

    Citazione Originariamente scritto da dumbo54 Visualizza messaggio
    Piuttosto, sto valutando ( di nascosto da mia moglie) un eventuale incremento di dimensione
    Abbiamo dei piani in comune e rischiamo che le mogli ce la facciano pagare cara 😁😁

    Da quella distanza il 77" sarebbe l' ideale per i contenuti in 4K. Diversamente, va bene anche un 65" che tra distanza e maggiore indice PPI (densità pixel), aiuterebbe a percepire un' immagine più "corposa" con le basse risoluzioni.
    Penso però che inizierai a sfruttare la TV anche con contenuti in 4K. Quindi non sarebbe affatto male considerare un 77".

    Per quanto riguarda i tuoi gusti in fatto di immagine, ti confermo i marchi menzionati precedentemente;
    Sony o LG. Una differenza però è giusto fartela notare perché balza subito all' occhio. Sony calibra su punto di bianco Judd Voss che è più freddo e ha un bianco che viene percepito più intenso, Lg calibra su D65 che è più da riferimento e calda come immagine.
    Ultima modifica di Giaguaro; 02-02-2024 alle 18:55


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •