Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333

    Consiglio per acquisto tv oled 77" per montaggio video.


    Salve a tutti.
    Purtroppo mi sono reso conto che, il tv/monitor da 75" della Sony che sto usando per montare film indipendenti, non mi soddisfa più perchè non riesco a calibrare bene i colori.
    Il pannello del tv è di 8 bit mentre la scheda del pc ed il settaggio del software che uso per il montaggio, vanno a 10 bit o comunque si possono impostare così.
    Abituato al 75" non vorrei passare al 65 per risparmiare. Mi piacerebbe un 77", ma quale?
    p.s. mi sono accorto della notevole differenza di qualità d'immagine, quando ho visto ciò che avevo fatto sul tv da 65" oled della sony, l'AJ90.
    Consigli?
    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Ciao

    la risposta è facile:

    Samsung 77S95C QD-OLED che ha pannello a 10 bit nativi.

    https://eisa.eu/awards/samsung-77s95c/?lang=it

    .
    Ultima modifica di Angelo M.; 22-12-2023 alle 17:02
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ciao Matteo.
    Ormai tutti i dispositivi oltre una certa fascia hanno il pannello a 10 bit.
    Senza saltare a conclusioni affrettate, generaliste e per nulla accurate, per consigliarti meglio sarebbe utile capire che tipo di immagine ti piace e cosa guardi principalmente con la TV?
    Aggiorniamoci 😉

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Ciao.
    Intanto grazie ad entrambi.
    Solo per farmi capire meglio: ho iniziato da qualche anno a girare film con amici e conoscenti, senza saper assolutamente dove metter mani alcune, ho e sto facendo pratica da solo e con attrezzature professionali, che, man mano che facevo film, capivo dove sbagliavo e, nel cercare di migliorarmi aggiungevo roba. Questo mese, un festival cinematografico vero, non solo ci ha selezionati, ma siamo arrivati secondi tra le votazioni del pubblico on-line ed abbiamo ricevuto il premio come miglior scenografia.
    Ora, siccome ho già iniziato a girarne un altro, (io faccio regista montaggio, tutto) mi sono reso conto della disparità di colore che vedo tra ciò che vedo su questo pannello: SONY KE75XH9096 e questo: SONY XR65A90J.
    Ora, volendo continuare a crescere, mi sono reso conto che in post produzione mi ritrovo spesso a correggere la temperatura colore, solo che non so mai se ciò che vedo io, è realmente ciò che la maggior parte vedrà a lavoro finito. Mi spiego meglio: io amo i colori freddi ed in genere ho la tv impostata sulla modalità brillante, modalità che ultimamente ho dovuto abbassare e restare sulla standard, visto che si avvicina di più alla realtà e a ciò che vedrei sull'oled, anche se lì si vede meglio.
    Non so se si è capito a cosa mi serve questa tv che preferirei da 77" visto che ho un 75" e, nonostante tutto ci sto appiccicato vicino nel montaggio perchè le icone mi risultano piccole.
    Un monitor professionale non posso permettermelo anche perchè ancora al cinema non ci siamo arrivati.
    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.252
    se vuoi fare un lavoro professionale, non puoi utilizzare tv non calibrati e la moalità standard (ancora peggio la brillante) sono lontane da un profilo calibrato e fra l'altro qualsiasi produttore usa suoi profili completamente diversi uno dall'altro. Le modalità che più si avvicinano ad un tv calibrato sono le varie filmamaker mode (o personal/professional su Sony)e sono quelle che dovresti utilizzare se non hai la possibilità di calibrarlo da te.
    Dato che parli di 10 bit colore immagino tu giri i tuoi film in HDR e in quel caso se vuoi riuscire a gestire anche le luminosità più alte dovresti andare su un OLED top di gamma da almeno 1000 nits di luminosità di picco (tra i vari LG G2/G3, Sony A95K/L, A90 J, Pana LZ/MZ 1500-2000, Samsung S90C/S95C) altrimenti potresti anche andare su un OLED medio di gamma da 700/800 nits
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Intanto grazie.
    In effetti li giro ad una risoluzione di 12k usando una telecamera della blackmacik la: ursa mini pro 12k.
    Mi sa che in attesa di capire quale, inizio ad usare il mio 65 AJ90 come mi consigli tu e poi vedo.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Le tue produzioni prevedono solo SDR (Standard Dynamic Range) o anche HDR (High Dynamic Range)? Possiedi attrezzatura e conoscenze per effettuare calibrazioni dei TV/Monitor che usi? Considerato che usi la modalità brillante e standard, credo che la risposta all'ultima domanda sia no. Il primo suggerimento è di utilizzare le modalità immagine (ISF, Filmmaker Mode, Professionale, Personalizzata e compagnia cantante). Nella cinematografia esistono dei riferimenti che vanno rispettati, poi puoi procedere ad un color grading più attinente ai tuoi gusti personali (il famoso "director's intent"). Ma se non rispetti quei riferimenti, le tue produzioni si vedranno diversamente da come le hai pensate, in base allo schermo su cui verranno visionate.
    Detto ciò, ci sono diverse scelte che puoi compiere:
    1) LG OLED77G3 (ma anche C3 se vuoi risparmiare un po'): ti offre infinite possibilità in ambito calibrazione (soprattutto SDR) che, con la giusta strumentazione e software, potrai far fruttare al meglio. Possiede una calibrazione già buona di fabbrica ma, potendo accogliere delle LUT, potrai caratterizzare al meglio i tuoi lavori. In questo è imbattibile.
    2) Sony 77A95L: è, in termini di qualità di visione, il miglior TV del 2023, ha un'ottima/eccellente calibrazione di fabbrica SDR (a parte il punto di bianco che ha un temperatura colore troppo fredda), un po' meno in HDR. In ambito calibrazione offre gli strumenti mediamente presenti negli altri TV (LG a parte) ed è anche poco propenso a cambiamenti incisivi. Costa molto, forse troppo.
    3) Samsung 77S95C: per rapporto qualità/prezzo è il miglior TV del 2023, non offre le possibilità del LG in ambito calibrazione che, in SDR, è già buona di fabbrica, mentre in HDR va sistemata. I comandi permettono più movimento rispetto a Sony.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Grazie e mi fa piacere che tu ci abbia preso in pieno su ciò che faccio e sono in grado di fare.
    Darò un'occhiata al modello di LG
    grazie.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.252
    Ovviamente se 30K da spenderci potresti prendere un monitor professionale Sony da 32 pollici che è quello che viene utilizzato dalle produzioni cinematografiche
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    https://ibb.co/CHb8Vss

    nella foto si vede la mia situazione attuale e credimi mi ci appiccico quasi al tv per tagliare le clip. Mi ci vedi con un 32" pollici? io no. Anche mettendolo a fianco noterei la differenza e non riuscirei a lavorarci.
    Mi sa che andrò di LG o se riesco mi sposto il mio AJ90 da 65" ed inizio a vedere con quello.
    Devo capire e non comprare di corsa.
    Grazie comunque.
    Ultima modifica di matteo71; 22-12-2023 alle 10:26

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Considera anche l'opzione di usare più di 1 monitor.
    Ho lavorato per quasi 10 anni come montatore video per conto di operatori vari e ho visto esattamente uno studio con un solo monitor (scena che ricordo ancora vivamente perché mi ha scioccato il fatto che riuscisse a lavorare con centinaia di clip dentro una sola finestra), per il resto tutti due o tre.

    Naturalmente non voglio dire che usare più monitor sia d'obbligo, ma c'è un motivo se è una configurazione molto comune e dopo averci fatto l'abitudine è difficile pensare di poter rinunciare allo spazio extra.
    Vale la pena provare, anche solo per qualche ora con monitor/tv temporanei.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Sai, all'inizio avevo pensato di aggiungerci un oled da 55" a fianco di quello che ho ora, ma a parte che non saprei come collegarlo, anche se ho visto video-tutorial, credo che notando molta differenza, starei sempre sull'oled.
    Per questo oggi vedo se, con un supporto da tavolo riesco a mettere il 75" all'ingresso dove ho l'AJ90 ed iniziare con quello.
    Se non dovesse andare, tv nuovo e via. Tanto ho già speso in circa 3 anni 15 mila e passa euro d'attrezzatura, non sarà una tv che mi permetterebbe di ottenere un risultato migliore di quelli ottenuti fin ora, che.... ci siamo capiti.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.304
    dalla foto sembra che usi davinci che supporta i multi monitor nativamente, come hanno detto io valutare più monitor

    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Si uso la versione studio con tanto di speed editor di cui non potrei mai farne a meno.
    Sono appena tornato da m... non ho trovato la base per mettere su il tv e fare il cambio. Non da prendere subito.
    <tengo d'occhio il LG 77 C3 e prendo quella, magari dopo la befana. Hai visto mai qualche offerta!

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639

    Per il futuro, valuta anche l'acquisto di sonde e di un software per la calibrazione, per quest'ultimo ti consiglio ColourSpace di Light Illusion che, per quello che devi fare tu è l'unico prodotto valido.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •