Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.716

    @Nejiro
    Sul software direi proprio di si, se poi per software ti limiti alla questione smart non è quel che intendo.
    Sul dissipatore non è questione di essere o no sprovveduti, ma poco attenti alla durata, anche lo scorso anno i Samsung spingevano di più sulla luminosità di picco, al contrario Sony era più conservativa, segno che hanno un occhio di riguardo alla durata del pannello.
    Il prezzo è quello che è, Sony è da sempre più cara, quindi un plauso a Samsung per la sua aggressività in questo senso, ma evidentemente ha il margine per poterlo fare, cosa che Sony e altri marchi non hanno.
    Io in ogni caso non lo comprerei lo stesso, anche alla metà del costo, Sony mi ha sempre dato maggior fiducia sui suoi prodotti, se proprio voglio risparmiare a quel punto prendo un LG.

    P.S. ma non è che fai confusione con il supporto software degli smartphone?, perchè qui la questione non è Xperia contro Galaxy
    Ultima modifica di anathema1976; 10-12-2023 alle 19:06
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Sul dissipatore non è questione di essere o no sprovveduti, ma poco attenti alla durata, anche lo scorso anno i Samsung spingevano di più sulla luminosità di picco, al contrario Sony era più conservativa, segno che hanno un occhio di riguardo alla durata del pannello.
    Beh, considera però che con il costo del Sony ci prendi un Samsung e uno di riserva, quindi anche se il pannello Sony sarà più duraturo poi tiri fuori il secondo Samsung siamo seri dai, può essere tutto quello che vuoi il sony ma il costo doppio assolutamente no......

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    P.S. ma non è che fai confusione con il supporto software degli smartphone?, perchè qui la questione non è Xperia contro Galaxy
    Direi proprio di no! tra l'altro sono anche appassionato di telefoni e non ho Samsung.......piuttosto chiedo a Te cosa intendi per software superiore del Sony......
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.716
    @NeJiro
    Ma anche se ne prendo due per me non fa differenza, come ho già scritto piuttosto se devo risparmiare prendo LG, che in quanto a qualità non ha nulla da invidiare a Samsung.
    E poi la rinuncia al Dolby proprio non mi va giù, poco interessa se non ci sono differenze, è cmq uno standard che c è, ed è usato per la maggiore, quindi non vedo perchè ci devo rinunciare.(poi ognuno è libero di decidere per conto suo)
    Per Software intendo tutta la parte relativa alla gestione del TV, dai vari algoritmi di gestione del pannello allo sviluppo dei suoi processori video, upscaling, motionflow, gradazione uniforme, questo come lo vuoi chiamare se non software, ed in questo Sony è un passo avanti, che poi su materiale di Nobile qualità le differenze siano pressochè nulle è un altro discorso, ma non c è solo materiale nobile nelle nostre librerie fisiche e digitali, o sbaglio?
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Io penso che ognuno debba comprare quello che ritiene meglio per se stesso in base alle proprie considerazioni, giuste o sbagliate che siano, o simpatie/antipatie. L'importante è non tentare di convincere aprioristicamente gli altri, soprattutto i "meno" esperti, di quelle considerazioni sbagliate e comunque soggettive. Perché poi ci ritroveremmo a lottare contro convinzioni sbagliate diventate dogmi.

    La differenza tecnico - qualitativa tra S95C e A95L non giustifica il prezzo raddoppiato. Così come un 65MZ2000 non dovrebbe costare 1.100 € più di un 65G3, ecc. Ma il prezzo non è solo lo specchio delle prestazioni ma anche del posizionamento sul mercato che il marchio vuole darsi o ritiene di avere. Basti pensare al mercato degli smartphone. Può uno smartphone costare come un TV 55"? Di esempi se ne potrebbero fare a palate.

    Si torna quindi alla mia frase iniziale: ognuno compra quello che vuole per i motivi che ritiene validi per se stesso, senza però voler convincere gli altri di aver fatto La Scelta migliore in assoluto, quando, dati alla mano, in realtà non lo è.

    Il discorso dissipatore è diventato una pratica per l'Ufficio Complicazione Affari Semplici e per ora preferisco soprassedere.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.716
    Considerazioni soggettive ma non sbagliate, mai spacciate le mie considerazione per oggettive, quindi di sbagliato non vi è nulla, c è solo una considerazione, appunto, verso un prodotto rispetto ad un altro, scelgo di dare delle prioritò, che ad oggi nemmeno tu puoi dire se siano o no sbagliate oggettivamente, non conosciamo il futuro del Dolby, non sappiamo in che modo possa svilupparsi e se nel futuro a livello software possa migliorare con aggiornamenti, il fatto di precluderlo a priori perchè Samsung ha deciso così non mi sta bene.
    Nessun dogma, non siamo qui a creare una setta sul Dolby Vision, non mi interessa, se poi sarà fuffa nel futuro ben lieto di dire ho visto corto e non lungo, quindi ahi me ho sbagliato.
    Sulle differenze tecniche sarebbe anche corretto far presente quali siano, e non solo limitarsi a dire costa il doppio quindi scaffale.
    Mercato smartphone meglio lasciare perdere, li si che davvero esistono i seguaci
    Sul dissipatore se è inutile sarebbe interessante capirne il motivo, così non ne discutiamo più, un problema in meno nella scelta di questo o quell altro Oled.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.180
    @Anger.Miki sono d'accordo sulle considerazioni dei prezzi Sony, che sono quasi sempre poco aderenti al valore reale del prodotto, ma è storia antica, anche ai tempi dei CRT Sony costava il doppio del prezzo medio di un tv di pari taglio di ottima qualità, anche se allora potevano contare sull'esclusiva del tubo Trinitron che effettivamente si vedeva meglio della concorrenza.
    Non sono d'accordo invece sul discorso G3 MZ2000, in quanto è vero che costa 1100 euro in piu l'MZ2000, ma in questo caso il Panasonic offre in piu rispetto al G3 un sistema audio completo paragonabile ad una soundbar di fascia alta che piu o meno costa proprio quanto la differenza di prezzo dei due tv, cosa che non succede invece tra il Samsung ed il Sony.
    Ora magari a non tutti interessa avere un tv con integrato un sistema audio simile perchè gia si possiede un impianto HT, allora lì ovviamente non conviene comprare l'MZ2000 poichè si pagherebbe un sistema audio inutile, ma ciò non toglie che rispetto al G3 (che tra l'altro non offre nemmeno la base compresa) i costi di produzione siano realmente maggiori.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Considerazioni soggettive ma non sbagliate, mai spacciate le mie considerazione per oggettive, quindi di sbagliato non vi è nulla, c è solo una considerazione, appunto, verso un prodotto rispetto ad un altro, scelgo di dare delle prioritò, che ad oggi nemmeno tu puoi dire se siano o no sbagliate oggettivamente
    No, tranquillo, non era un discorso rivolto a te.

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    non conosciamo il futuro del Dolby, non sappiamo in che modo possa svilupparsi e se nel futuro a livello software possa migliorare con aggiornamenti, il fatto di precluderlo a priori perchè Samsung ha deciso così non mi sta bene.
    Non credo che la prossima iterazione di Dolby Vision sarà compatibile con i vecchi TV. Per questi ultimi non hanno rilasciato il DV IQ, non credo lo facciano per un eventuale prossimo DV.

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Nessun dogma, non siamo qui a creare una setta sul Dolby Vision, non mi interessa, se poi sarà fuffa nel futuro ben lieto di dire ho visto corto e non lungo, quindi ahi me ho sbagliato.
    L'attuale implementazione del DV è già fuffa e ho spiegato il perché. Ma ripeto, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede. Basta non traviare gli altri. Ultimamente però sto notando un cambio di direzione che mi fa piacere.

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Sulle differenze tecniche sarebbe anche corretto far presente quali siano, e non solo limitarsi a dire costa il doppio quindi scaffale.
    Mercato smartphone meglio lasciare perdere, li si che davvero esistono i seguaci
    Differenze tecniche tra A95L e S95C? Immagino che si conoscano, ormai. Ma se non è così, basta cercare in rete. Io li conosco bene entrambi e, senza troppi giri di parole, ho già detto la mia.

    Non ho parlato degli utenti ma ho fatto un confronto tra il prezzo di un TV 55" e quello di uno smartphone, solo per avvalorare il concetto che stavo esprimendo, ossia che il prezzo non è solo lo specchio della qualità del prodotto ma anche del posizionamento nel mercato del marchio.

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Sul dissipatore se è inutile sarebbe interessante capirne il motivo, così non ne discutiamo più, un problema in meno nella scelta di questo o quell altro Oled.
    Dove avrei scritto che il dissipatore è inutile? Non mi fa molto piacere quando le persone mi attribuiscono concetti mai espressi. Perché poi sono costretto a correggere quelle persone onde evitare che si vada in giro per i forum a dire "Miki dice che il dissipatore è inutile".
    Sul dissipatore ho scritto che "è diventato una pratica per l'Ufficio Complicazione Affari Semplici", ossia, visto che "mi tiri per la giacchetta", si sta complicando/arricchendo la sua funzione che è dissipare il calore. La causa della ritenzione permanente delle immagini non è il calore. Lo è la persistenza della stessa immagine per un tempo x. Meno calore -> meno consumo -> più efficienza anche luminosa. STOP. Detto ciò, quanto consuma un pannello QD-OLED rispetto ad un WRGB OLED?
    Ultima modifica di Guest_80763; 11-12-2023 alle 14:59

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ciao @Miki.

    Condivido molte delle cose scritte precedentemente, mi viene solo un dubbio su una cosa.

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    La causa della ritenzione permanente delle immagini non è il calore. Lo è la persistenza della stessa immagine per un tempo x. Meno calore -> meno consumo -> più efficienza anche luminosa. STOP.
    Io ho avuto a casa contemporaneamente sia S95B (che hai avuto anche te) e l' attuale Pana Lz1500.
    Ho potuto fare i confronti del caso in varie situazioni e il recupero dalla ritenzione temporanea dell' immagine che in buona parte sta anche alla base anche di quella permanente (Burn in) era nettamente superiore sul Panasonic fornito di un vero Heatsink piuttosto che dalla soluzione del pad termico adottata da Samsung.
    Questo viene confermato anche da Hdtvtest su confronto tra S95C e MZ2000 qui al minuto 0:48
    https://www.youtube.com/watch?v=8-damefRJUY&t=26s

    La domanda in pratica è;
    quando le maggiori testate specializzate tramite i test fatti attribuiscono alla presenza della dissipazione una maggiore efficienza in termini di luminanza e in termini di protezione dal burn con la relativa affidabilità generale apportata sul medio/lungo periodo, stanno per caso affermando qualcosa di errato?

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    il recupero dalla ritenzione temporanea dell'immagine [...] in buona parte sta alla base anche di quella permanente
    S95B l'ho auto per pochi giorni, il tempo di capire che non era il TV che faceva per me. Infatti, non ne parlai in maniera entusiasta.
    Il recupero della ritenzione temporanea non è alla base del recupero di quella permanente (che, in quanto tale, è irrecuperabile). Se io uso il Samsung e il Panasonic o qualunque altro TV OLED/Plasma mostrando la stessa immagine o porzione di essa (penso per esempio alla barra dei titoli di Sky TG24) per il tempo necessario a quell'immagine di "stamparsi", non c'è dissipatore che regga. Non so se mi sono spiegato bene, quando l'immagine è mostrata a schermo, i pixel interessati sono accesi e il dissipatore non sta recuperando nessuna ritenzione temporanea. Piuttosto sta dissipando il calore consentendo all'alimentatore di consumare meno o, a parità di consumo, mostrare un picco di luminanza superiore. Si potrebbe fare una prova con un C3 e un G3, secondo me si stamperebbero entrambi nello stesso tempo.

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    S95B l'ho auto per pochi giorni, il tempo di capire che non era il TV che faceva per me. Infatti, non ne parlai in maniera entusiasta.
    Purtroppo non mi ero trovato bene neppure io :-/

    Non so se mi sono spiegato bene, quando l'immagine è mostrata a schermo, i pixel interessati sono accesi e il dissipatore non sta recuperando nessuna ritenzione temporanea. Piuttosto sta dissipando il calore consentendo all'alimentatore di consumare meno o, a parità di consumo, mostrare un picco di luminanza superiore.
    In un contesto reale e fuori dai test dove questa immagine viene lasciata per mesi in visione, cosa succede appena si cambia quell' immagine?
    Non accade che un pannello con dissipatore recuperi in modo più veloce la ritenzione temporanea che secondo quasi tutte le conclusioni venute fuori dai test è sempre un importante elemento scatenante del vero stampaggio duraturo?
    (minuto 0:40 con chiaro riferimento anche a tv oled) https://www.youtube.com/watch?v=yudNKx8mdLQ
    Inoltre, aiutando a dissipare il calore emesso dai subpixel, l' heatsink non coadiuva la durata del pannello stesso e anche la prevenzione del rischio di avere dead pixel nel corso della vita operativa del pannello?
    https://www.youtube.com/watch?v=3akpD-baRAo&t=404s

    Perdona l' abuso di link ma trovando cosi tante informazioni che spiegano i vantaggi del dissipatore sui dispositivi oled, viene naturale fare qualche confronto.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.716
    @Anger.Miki
    Il discorso dissipatore è diventato una pratica per l'Ufficio Complicazione Affari Semplici e per ora preferisco soprassedere.

    Ho inteso male io questa tua affermazione, il testo lascia spazio ad interpretazione, può capitare di sbagliare.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Purtroppo non mi ero trovato bene neppure io :-/
    In realtà non era male. Il problema, tutto mio, era più relativo alla calibrazione che all'immagine in sé. Con la seconda generazione, sia di pannello che di elettronica, è migliorato davvero molto.

    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    In un contesto reale e fuori dai test dove questa immagine viene lasciata per mesi in visione, cosa succede appena si cambia quell' immagine?
    Non accade che un pannello con dissipatore recuperi in modo più veloce la ritenzione temporanea che secondo quasi tutte le conclusioni venute fuori dai test è sempre un importante elemento scatenante del vero stampaggio duraturo?
    Non so se ho capito bene la domanda. Intanto ti confermo che, a parità di pannello, il TV con dissipatore avrà un tempo di ritenzione temporanea delle immagini inferiore a quello senza. Quindi, se in HDR10 passo da bianco 100% a bianco 20% il "residuo" del bianco 100% rimarrà su schermo un tempo inferiore nel TV con dissipatore, non estremamente inferiore e ben lontano dalla "istantaneità" di un TV con tecnologia non organica. Ad occhio nudo la differenza sarà pressoché impercettibile poiché anche i nostri occhi soffrono di ritenzione temporanea delle immagini, specie se ci spariamo un bianco a 1.000 nits (provate ad osservare una lampadina anche per un secondo e poi chiudete gli occhi). Ma, ripeto, il problema della ritenzione permanente, ossia l'impossibilità di "pulire" completamente l'immagine, non è risolto o ridotto in maniera consistente dal dissipatore e, di conseguenza, dalla maggiore rapidità nel passare da 100 a 20. In soldoni, quando l'immagine statica viene mostrata per così tanto tempo da stampare il pannello, non c'è dissipatore che tenga e sarà inutile il minor tempo di pulizia; serve un materiale organico meno propenso allo "stampaggio" (in materia sono stati fatti passi enormi e la ricerca continua) o usare materiale inorganico (LCD).
    Le affermazioni tipo "previene il burn-in" sono puro marketing e te lo dimostra lo stesso video che hai giustamente "linkato": mentre Vincent parla, viene mostrata l'immagine in cui si dice che il calore viene ridotto (solo) del 8%. Un TV OLED non scalda molto rispetto ad un plasma, diciamo che mediamente sta sui 36/40° C, mentre il plasma stava sui 60/70° e oltre. In estate lo sentivi eccome(!), l'OLED no. Quindi si passa da 40° a 36,8°... Se proprio dovevano dire una panzana, avrei preferito un "riduce" (magari con un *in determinate condizioni) al "previene". Ma dato che parliamo di uno scontro tra logica e marketing, poiché né loro né tantomeno io abbiamo condotto test a riguardo, supponiamo che effettivamente sia il calore la causa del burn-in e non il tempo di permanenza di immagini statiche a schermo; secondo te, ridurre il calore del 8% e conseguente riduzione del tempo di ritenzione temporanea dell'immagine previene il rischio di burn-in o lo riduce? E se lo riduce, di quanto? Del 8%? Ossia invece che 24 ore (sto sparando un numero a caso per fare un esempio) di immagine statica ne serviranno 25,92? Invece che 8 ore, 7,36? Invece che 20 giorni, 18,4? Amore! Spegni il TV che tra 24 minuti si bruciaaaaaa! No amore! Il mio TV ha il dissipatore, abbiamo ancora 25,92 minuti! Puro marketing. Il dissipatore fa consumare meno e a parità di consumo consente un aumento del picco di luminanza. Prestazioni superiori e un risparmio relativo in bolletta del (diciamo) 8% non è affatto male. A tal proposito, di quanto era superiore il picco sul primo Panasonic con dissipatore rispetto al modello senza dello stesso produttore (considerando anche un comparto alimentazione migliorato)?

    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Inoltre, aiutando a dissipare il calore emesso dai subpixel, l' heatsink non coadiuva la durata del pannello stesso e anche la prevenzione del rischio di avere dead pixel nel corso della vita operativa del pannello?
    FOMO non lo prendo molto in considerazione perché il suo livello tecnico è davvero basso. Mi diverte guardarlo per qualche minuto giusto per apprendere l'eventuale novità. Per quanto riguarda le tue domande, mi ricollego a quanto detto sopra, non so se siano stati fatti test in merito all'eventuale maggior durata dei TV con dissipatore rispetto ai TV con medesimo pannello senza dissipatore, io ho qualche dubbio che sia un tempo meritevole di apprezzamento, direi anche qui un 8/10% in più. Per quanto riguarda i pixel morti invece, penso proprio che il vantaggio non sia apprezzabile.

    Concludo dicendo che a parità di pannello, prestazioni, estetica e prezzo è ovvio che la presenza del dissipatore sia un plus, ma non lo ritengo determinante come gli altri fattori.
    Ultima modifica di Guest_80763; 12-12-2023 alle 09:25

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    A tal proposito, di quanto era superiore il picco sul primo Panasonic con dissipatore rispetto al modello senza dello stesso produttore (considerando anche un comparto alimentazione migliorato)?
    Intendi la linea GZ? 750 del 1500 vs i quasi 1000 del 2000.


    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    FOMO non lo prendo molto in considerazione perché il suo livello tecnico è davvero basso. Mi diverte guardarlo per qualche minuto giusto per apprendere l'eventuale novità
    Bisogna prenderlo per quel che è, un intrattenitore con buone doti comunicative. Su questo argomento però non ha l' esclusività del discorso fatto, anzi. sono in molti se non tutti a dargli ragione.

    Pare che su certi aspetti legati al discorso la pensiamo in modo diverso.
    È sempre però interessante leggere le tue disamine e ti ringrazio per il tempo dedicato alla risposta
    Finisco col quotare il vero succo del discorso che ci mette assolutamente d' accordo 🤝
    Concludo dicendo che a parità di pannello, prestazioni, estetica e prezzo è ovvio che la presenza del dissipatore sia un plus, ma non lo ritengo determinante come gli altri fattori.
    Grazie

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    885
    Il problema dei cosiddetti tecnici è la povertà nell'analisi estetica.
    Molto meglio un intrattenitore bizzarro come il signore abbronzato ( cit. Berlusca) di Quantum tv
    E poi diciamocelo chiaramente: la maggior parte son tutte seghe mentali. Gli Oled wrgb si vedono tutti allo stesso modo. Tra un wrgb e un QdOled qualche differenza in più c'è ma non in termini di luminosità quanto di colore.
    Tra gli lcd le differenze sono maggiori tra quello scrauso e quello mini led molto curato
    Ultima modifica di Acutus; 12-12-2023 alle 18:21

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.253

    Il mondo è bello perché vario .... C'è chi nota (o non nota) le differenze tra un OLED e un altro e chi (vedi discussioni ufficiali tcl su questo sito lamenta del clouding su un c64 senza notare che la schermata nera (o presunta tale) su cui lo sta verificando è bluastra/grigiastra


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •