|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: LG OLED65C26LD vs SONY XR65A90J
-
03-10-2022, 17:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2022
- Messaggi
- 10
LG OLED65C26LD vs SONY XR65A90J
Ciao a tutti, questa settimana devo assolutamente acquistare la nuova TV perchè al momento sono senza.
Sono indeciso tra i due modelli in oggetto che si trovano in internet a 1400€ per LG e 1900€ per Sony.
La diatriba è che da un lato LG presenta un pannello di ultima generazione del 2022 mentre Sony un pannello del 2021.
Tuttavia dopo averli osservati in negozio il Sony mi sembra sia leggermente meglio nonostante sia uscito prima.
Anche sulla parte audio Sony è superiore mentre per LG mi hanno consigliato l'acquisto almeno di una soundbar base.
Io non sono un supertecnico ma ho sempre sentito dire che i pannelli di Sony sono prodotti comunque da LG e che la differenza stia tutta nell'elettronica che pilota il pannello: Sony in questo è stata sempre superiore.
Un amico molto appassionato di questo settore sostiene che la miglior soluzione a suo avviso è comunque acquistare un pannello di ultima generazione (quindi LG) e di farlo calibrare con una sonda professionale, lui a suo tempo lo fece col suo Panasonic.
Non sto considerando Panasonic perchè purtroppo si trovano solo modelli 2021 in commercio (serie JZ) e non si sa quando la serie LZ venga distribuita.
Mi dite la vostra sui due modelli in oggetto?
-
03-10-2022, 20:01 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Ciao
ti linko le reviews relative ai televisori che hai citato.
Eccetto che sul versante audio il nuovo LG 65C2 è pari o superiore all'A90J.
Quindi considerando pure che l'LG si trova anche a prezzo più basso io prenderei il nuovo 65C2.
https://www.avforums.com/reviews/son...-review.18907/
https://www.avforums.com/reviews/lg-...-review.19852/
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
03-10-2022, 20:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Il Sony A90J e l'LG C2 montano lo stesso pannello oled evo di LG del 2021, la differenza è che il Sony ha anche in aggiunta il dissipatore che l'LG non ha, quindi un vantaggio non da poco. Il Sony è un top di gamma, anche se del 2021 e reputo il processore XR migliore di quello LG. Per quanto riguarda l'audio non saprei quale è meglio, non avendo sentito il c2, quello del Sony, grazie all'audio surface è decisamente buono.
Ultima modifica di slave1; 03-10-2022 alle 20:50
-
04-10-2022, 11:16 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2022
- Messaggi
- 10
Sempre quel mio amico che mi ha consigliato di prendere LG e tararlo con la sonda mi ha anche fatto vedere questo video in cui vengono comparati LG G1 e Sony A90 mettendoli a confronto con un mastering monitor Sony HX310:
https://youtu.be/EtupV1xGEmI
Effettivamente quello che si avvicina più fedelmente al mastering monitor nella riproduzione di contenuti è LG quindi posso dedurre che se il G1 era già leggermente superiore ad A90, a maggior ragione il C2 lo sarà.
Cosa ne pensate?
-
04-10-2022, 12:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Di video di confronto ne ho visti tanti, qui sotto un ulteriore link.
https://youtu.be/zCSAdW3Wejk
posso assicurarti che sia l'LG sia il Sony se calibrati correttamente non puoi notare ad occhio nessuna differenza cromatica tra di loro, se hai effettivamente intenzione di calibrare la tv non porti il problema di quale dei due abbia la migliore fedeltà cromatica.
La qualità di visione però è data da vari fattori tra cui il motion control, la nitidezza, la capacità di interpolare segnali in bassa risoluzione SD o FHD, minor tempo di retenzione ecc..., a mio avviso per quanto riguarda la qualità complessiva di immagine il Sony A90J è al top, forse sotto solo al Panasonic JZ2000 , se ci basiamo invece anche su altri fattori, come ad esempio le prestazioni in gaming, allora l'LG ha qualche cosa in più.Ultima modifica di slave1; 04-10-2022 alle 13:43
-
04-10-2022, 19:42 #6
Pienamente condivisibile il messaggio dell'utente @slave1
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
04-10-2022, 20:29 #7
I nuovi LG del 2022 escono già molto bene out of the box. Sinceramente non sento il bisogno di calibrarlo al momento anche grazie a qualche piccolo suggerimento ricevuto qui sul forum
-
05-10-2022, 17:19 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 301
Non è corretto
. I pannelli da 65" usati per LG C2 sono di tipo "OLED EX" (tecnologia del 2022) che sta per "EX" è l'acronimo di "Evolution" ed "eXperience", e usano elementi organici in deuterio in luogo di quelli a base di idrogeno.
Inoltre gli OLED EX utilizzano nuovi algoritmi e machine learning per capire come viene utilizzato il pannello e cosa si guarda, al fine di gestire meglio i picchi di luminosità. Il tutto per ottenere una luminosità fino al 30% maggiore alla precedente gen. (Questo dicono dal marketing LG).
Diversamente, i pannelli del 2021 si chiamavano OLED Evo.
La differenza tra le 2 tv sta nel fatto che:
SONY XR65A90J utilizza un OLED Evo + dissipatore
mentre
LG OLED65C26LD utilizza un OLED EX senza dissipatore (che viene usato sul G2, che però nei picchi di luminosità slava i colori).
-
05-10-2022, 17:24 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.253
Gli OLED EVo del 2021 già utilizzavo il deuterio per il blu...
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n5...ta-luminosita/ ed il processore XR di Sony già applica quella chel il marketing definisce Cognitive Intelligence per gestire i picchi di luminosità. Quindi anche per me la differenza è che il Sony usa il dissipatore come il G2 quest'anno e i Panasonic da diverso tempoTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
06-10-2022, 14:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 301
Ok il deuterio veniva usato anche nel 2021, ma il pannello del 2022 e diverso da quello del 2021, con dissipatore o senza. Lo si vede tranquillamente guardando la struttura dei pixel. L'A90J che è e resta un TV eccellente, ha il pannello del C1 con il dissipatore aggiunto. Nel 2022 ci sono nuovi pannelli e nuove strutture pixel.
-
06-10-2022, 19:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Il C1 non ha il pannello Evo, ha un classico Woled, forse intendevi il G1.
Comunque EVO ed EX hanno la medesima struttura pixel, differente dai classici Woled,visibile anche ad occhio, l'unica differenza nell:ex rispetto gli evo è che è stata aumentata tramite elettronica il picco di luminosità, ma senza un dissipatore la cosa lascia il tempo che trova.Ultima modifica di slave1; 06-10-2022 alle 19:20
-
08-10-2022, 21:37 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 44
Ciao,
posso chiederti su quali siti hai trovato quei prezzi?
Grazie
-
09-10-2022, 09:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 565
dove hai letto questa cosa gli lg mantano pannello evo ,ed evo non é il pannello ma é un algoritmo che migliora le prestazioni interfacciando pannello e l'alpha 9 di 5gen
-
09-10-2022, 10:12 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 563
Gli LG che montano pannello "Evo" sono il G1, il C2 ed il G2.
Il C2 ed il G2 hanno un pannello "Evo-ex" dove l'ex sta per experience e dove., grazie all'elettronica, si riescono ottenere picchi di luminosità leggermente + elevati rispetto agli "evo" non ex.
Il G2 è l'unico in casa LG a montare un dissipatore sul pannello.
Le differenze tra un pannello "Woled standard" ed un pannello "Woled Evo" sono sostanziali e risiedono in una differente struttura dei pixel ed in materiale differente(deuterio al posto dell'idrogeno) .
Le differenze tra un pannello "Woled Evo" ed un pannello "Woled Evo-ex" sono minime e si limitano ad una differente gestione dell'emissione luminosa.
Tutti i pannelli oled possono essere dotati di dissipatore, il quale migliora la resa termica e permettere all'elettronica di spingere ulteriormente la luminosità senza rischiare di danneggiare il pannello, inoltre riduce notevolmente i tempi di ritenzione immagine tipica degli oled.
Capitolo a parte i nuovi pannelli di Samsung "QD-Oled".
Meglio allora un Pannello "Evo" con dissipatore o "Evo EX" senza dissipatore?
Riferendoci alla luminosità (in modalità calibrata) il pannello Evo - EX riesce ad avere picchi maggiori, di circa il 10% di luminosità, per porzioni di schermo fino al 25%, per porzioni di scherno superiori al 25% i pannelli Evo (non ex), con dissipatore, hanno valori di luminosità più elevati, se poi prendiamo come esempio il Panasonic JZ2000 (pannello Evo non ex + dissipatore) risulta essere il più luminoso in assoluto, rispetto qualsiasi pannello Evo-ex in commercio.
In conclusione, meglio i pannelli con dissipatore, poi ovviamente il valutare se l'extracosto di un dissipatore vale la pena o meno, è un'altro discorso.Ultima modifica di slave1; 09-10-2022 alle 13:12
-
09-10-2022, 20:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 169
Ciao a tutti sto puntando il modello LG pure io…
Per l’utente del post: sei sicuro che sul prezzo non ci sia un refuso con quello del 55?
Perché il 65 non lo trovo da nessuna parte a 1400 (magari)