|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
-
14-09-2020, 20:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 29
Sony KD65A8 vs LG 65CX6LA e...consulenza per il polliciaggio
Ciao a tutti,
Dopo due anni (piuttosto insoddisfacenti, a dire il vero) con il mio attuale Samsung Serie 7 MU7000 volevo passare ad un buon OLED e ho identificato due modelli che potrebbero fare al caso mio (passando al taglio da 65 che è anche il limite di polliciaggio sopra il quale non andrò mai): Sony KD65A8 e LG 65CX6LA. Mi rendo conto che esistono televisori migliori e più costosi ma il mio budget è limitato ai 2.800 € (e se spendo meno con qualche offerta, meglio), sono consapevole che non posso certo ambire al massimo ma dovrebbero essere due macchine discrete, credo. Correggetemi perchè non sono uno smanettone
Cosa prendereste al posto mio e perchè, valutando i seguenti elementi:
1) Vedo essenzialmente SKY (con l'interesse soprattutto per lo sport) e Amazon Prime, quindi no Blue Ray...
2) Non ho competenze tecniche particolari, non sono un fanatico né, soprattutto, ho alcuna intenzione di mettermi a fare (o pagare) calibrazioni. Come il TV esce dalla scatola, così vorrei usarlo, a parte eventuali procedure automatiche
3) Non ho esigenze particolari sull'audio, non acquisterò una sound bar non avendone necessità
4) Non ho intenzione di giocare usando la TV
5) Meno è possibile fare vedere i cavi, più felice sono
Consigli?
PS
Mi sta venendo un dubbio anche sulla dimensione: davo per scontato di prendere il 65 pollici ma mi chiedo se non sia troppo: il mio divano è a 340 cm circa dal tv...
Ho presente le varie tabelle ma, dovendo fare la spesa per cambiarlo, voi rimarreste su un 55'' o andreste sul 65'', tabelle a parte? In questo momento il mio dubbio non è tanto legato alla differenza di costo ma...di peso. Ho un mobile sospeso su cui appoggia la tv e rispetto alla mia attuale, il 65 pesa poco meno del doppio
Grazie mille !
-
14-09-2020, 20:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- faenza (ra)
- Messaggi
- 542
ciao,
da 3,40 m secondo me il 65" è pure piccolo, quindi non stare nemmeno a pensare ad un 55".
Visto che non mi sembri un utente particolarmente "pignolo" a questo punto potresti pure rimanere su modelli oled della passata stagione...online si trovano prezzi a partire da 1500 euro per modelli come il "vecchio" Lg B9 o a salire di poco per dei C9 o Panasonic 950 e simili. In ogni caso entro i 2000 euro.
Oppure, vista la distanza di visione, potresti addirittura pensare ad un 75" di fascia alta lcd, staresti comunque entro il budget che ti ho menzionato di 1500-2000 euro e avresti i pollici in più e forse la differenza di qualità potresti pure non percepirla o non percepirla in maniera netta.
-
14-09-2020, 21:39 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 29
Anzitutto grazie per la risposta
Allora vado sul 65'', con gli LCD ho chiuso, il mio M7000 ha dei neri che assomigliano al nero quanto mia zia assomiglia a Margot Robbie oltre ad una qualità dell'immagine complessiva, anche in 4K davvero scarsa. Devo dire che il Sony A8, da ignorante, mi piace parecchio. Quello che ora devo capire è il problema del peso sul mobile...mi viene il dubbio
Ultima modifica di Paperomannaro; 14-09-2020 alle 22:15
-
14-09-2020, 22:15 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 29
Mi rispondo da solo: rispetto al mio attuale la differenza è di + 5,3 KG, direi gestibile.
Che differenza c'è, parlando si Sony, tra l'A8 e l' AG8? Ballano quasi 700 €, vero che il primo è il modello 2020 ma mi chiedevo all'atto pratico se valesse la pena di risparmiare quei soldi o se mi perdo qualcosa di fondamentale
-
15-09-2020, 06:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 727
Considera che L’A8 è molto più simile ad AG9 come caratteristiche e quindi processore più potente, Android 9 (AG8 ha Android 8 e non sarà aggiornato). Non avrei dubbi su A8. Io ho Oled Sony da tre anni e sono soddisfattissimo, considera anche che staresti prendendo un tv comunque vicino ai top di gamma. Sul polliciaggio ti hanno già risposto, con 65 hai il minimo sindacale a quella distanza, io il 65 lo vedo da due metri e mi sembra “giusto”.
Aggiungo, se ti interessa la qualità immagine out of the box hai solo Panasonic e Sony come scelta. Gli LG, comunque ottimi tv, è preferibile calibrarli.Ultima modifica di robrock; 15-09-2020 alle 06:46
TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6
-
15-09-2020, 07:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Entrambi ottimi tv ma il sony con il sui ottimo upscaling e gestione del movimento secondo me è meglio, in particolare se guardi sky e magari lo sport.
-
15-09-2020, 09:53 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 29
Volevo ringraziarti davvero molto per la tua risposta gentile ed estremamente esaustiva
vado di A8 a questo punto. Oltretutto a livello di peso è solo 5,4 kg più del mio attuale (e quindi la parete a giorno sospesa non dovrebbe avere problemi). peccato solo che non ci sono offerte a meno di 2.800 € almeno in negozi "affidabili"
Di nuovo grazie
-
15-09-2020, 10:00 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 29
Ti ringrazio molto
in effetti hai colto un punto per me molto importante: il calcio è uno dei miei pochi vizi
e quindi sono particolarmente interessato a questo aspetto. Spero di vedere (considerato che la sorgente sarà la medesima) una netta differenza rispetto alla TV di oggi.
-
15-09-2020, 10:34 #9
il calcio si vede benissimo anche sugli oled LG ... ed in ogni caso i filtri soprattutto il motion dovresti disabilitarli
LG55C9 . Samsung PS50B859 . Philips 37PF9830
Denon AVR-X2600H DAB . SkyQ Black . Sony UBP-X700 . Samsung BDF7500 . Zidoo Z9S . Xtreamer Sidewinder3 . Bose Acoustimass10 . PS4 Pro . Sony MDR-DS6500 7.1 . FiiO M9 . Sennheiser PXC 550II . Bose NC 700 . A.Grado MS-1 . FiiO F9 Pro
-
15-09-2020, 10:52 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 124
Ho preso il 65a8 su freeshop.it a 2.400 euro ora è addirittura diminuito a 2.323 euro, al momento sono super soddisfatto, davvero un gran tv.
-
15-09-2020, 12:02 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 29
-
15-09-2020, 14:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 495
Da considerare anche la versione 65a89 che differisce dall’a8 per estetica e telecomando. Sono pressoché uguali come caratteristiche.
Piuttosto se fossi in te’ preferirei prendere l’ag9 che pur essendo del 2019 rimane in vendita essendo l’unico pannello master series con quel polliciaggio. Rifletti a modo. Gli oled 2020 non sono master series a parte il fantastico 48a9.
-
15-09-2020, 17:27 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 29
Ti ringrazio
Alla fine ho optato per questo SONY KD65A89BAEP che credo sia quello che dici tu, da quello che capisco dovrei avere solo un telecomando retroilluminato e i piedini leggermente rettangolari. Una domanda già che ci sono: mi sono imbattuto in un ragazzino, su un altro forum, che sosteneva che i sony sono i peggiori Oled in circolazione (!) e che il calcio sarebbe inguardabile per vie delle "scie" e che il mio attuale LCD è meglio per vedere una partita...ma è vero ???
-
15-09-2020, 17:42 #14
Visto che Sony ha sicuramente una migliore gestione del moto rispetto ad LG, presumo che sia una caxxata...............non ho avuto il piacere di vedere partite di calcio con il pannello in questione, ma ti assicuro che con LG ( e Panasonic, tanto per dirne un altro) si vedono ottimamente......ergo.........
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
15-09-2020, 18:08 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Per esperienza diretta (anche se su pannello 2017) se la sorgente è buona lo spettacolo è garantito... altro che LCD...
Poi sul pannello del tuo hai anche la possibilità del BFI a 120Hz che dovrebbe aggiungere un altro step alla nitidizza del movimento senza i difetti di luminosità e flickering che avevano i pannelli OLED in precedenza a 60HzUltima modifica di rooob; 15-09-2020 alle 18:09
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1