|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: TV per salone. Scelta misura e modello.
-
21-05-2020, 11:48 #1
TV per salone. Scelta misura e modello.
Salve ragazzi, risolto il problema del TV piccolo in altra sezione del forum approfitto della vostra cultura per una scelta più difficile.
Ho una parete in salone davanti al divano dove vedrei bene un tv "importante" ma non voglio per forza il massimo che c'è sul mercato, anzi vorrei il miglior rapporto q/p.
Ho visto TV da 65", 70" e 75" a prezzi accessibili.
Il dubbio è quale di questi tv si vede bene e quale fa schifo davvero...
Potreste darmi qualche modello di TV "base" per andarli a studiare?
L'utilizzo sarà prettamente da parte di mia moglie con trasmissioni serali o TG.
I film ce li vediamo sullo schermo in saletta con il videoproiettore...
Grazie e buona giornata, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
21-05-2020, 13:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
Il vero problema è che trasmissioni serali e TG escono a dir tanto in hd (su rai e Mediaset), e peggio su altre reti. Questo significa che se non hai una tv decente, avrà un upscaling scarso, e su un formato come quelli da te indicati significa vedere no da cani, di più.
In ogni caso le info che ci servono sono: budget, distanza di visione, necessità di ampi angoli di visione o meno, tipo di ambiente (molto luminoso o no), importanza della parte smart. Con queste info possiamo darti qualche dritta
-
22-05-2020, 14:14 #3
Hai ragione su tutto...
Sto leggendo di gente che ha comprato 65/70/75 pollici e poi non riesce a vedere la televisione
Bisogna per forza avere i BR 4K?
Allora mi tengo il mio vecchio LCD Sony, quelli di una volta, che con le televisioni si vede benissimo.
Ma qui si torna indietro? E lo chiamano progresso? Addirittura 8K e domani, 16K, 32K?
Comunque il budget era il più basso possibile proprio perché deputata alla tv di tutti i giorni, distanza 250 cm, divano di fronte al muro dove andrebbe, ambiente luminoso di giorno con finestra proprio davanti alla tv, di sera molte luci con cui giocare e ottimizzare la visione, lo smart farebbe comodo ma tanto lo so che è una feature a scadenza per cui se c'è meglio altrimenti vado su un Android PC.
Io addirittura intendevo quei primi prezzi su internet, tipo offerta da 1000€ a 600€...
Ho trovato, anche sui volantini, offerte di TV Samsung, LG, Sony, Panasonic, HiSense, etc... di 60/65/70 pollici a prezzi ridicoli.
Quindi saranno ridicoli anche i TV?
Cioè minimo 1199€ per antiriflesso o 923€ per uno appena decente?
Ma quei 70“ a 699€ come l'LG 70UM7100 o il 65" HiSense H65B7320 a 579€?
Sulla carta sembrano affari, hanno tutto quello che deve avere il TV che mi serve ma, tu dirai, non hanno il pannello buono
Grazie mille e ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
22-05-2020, 14:34 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 214
Ciao!
Ai miei suoceri qualche mese fa,gli ho fatto prendere il Samsung 7170 da 65" a 600€,adesso costa intorno ai 550€.Lo vedono a circa due metri e si vede abbastanza bene.
Io invece ho il divano a circa 3.80m in salone e sto 'puntando' il Samsung RU8000 da 82 pollici.Lo sto seguendo perché il prezzo è in costante diminuzione,è partito da circa 2100€...adesso si trova a circa 1600€.Non ho fretta e quindi aspetto che il prezzo scenda ancora.
-
22-05-2020, 15:53 #5
Bella notizia!
Ma l'abbastanza bene è riferito al digitale terrestre SD?
Complimenti per l'82"!!!
Grazie e ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
22-05-2020, 16:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
due metri e mezzo 65 ti basta e avanza. Se puoi spendere 1000 euro secondo me vai sul Samsung Q80 (oppure 82, è uguale) che è ciclicamente in offerta da Unieuro o Mediaworld ad appunto 1000 euro. Per spendere qualcosa meno forse potrebbe andarti bene anche il Q60, sei sui 750 nel taglio da 65, però il fratello maggiore Q80 possiede MOLTE features che per 250 euro di differenza mi farebbero propendere per quello
-
22-05-2020, 17:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
In tutto questo noto che oggi da MW il Q82 che ti dicevo sta a 900 euro, mentre il fratello minore Q70, che è comunque molto valido, è a 750. Non lasciarteli scappare!
Ultima modifica di Federicofkt; 22-05-2020 alle 17:17
-
22-05-2020, 17:42 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 214
Loro vedono solo Dtt,con i canali Rai e Mediaset in HD.È chiaro che ci sono Tv migliori ma bisogna spendere qualcosa in più.Ho provato anche con trasmissioni in streaming e va bene... parliamo di un 65" a circa 550€ adesso.Pensa,nel 2018 regalai a mio fratello un tv Hisense come regalo di nozze,il modello da 55" u7a,pagato 700€.Con 150€ in meno al momento hai un polliciaggio maggiore e come detto,non sfigura.
Per quanto riguarda il Samsung da 82" è il regalo del mio testimone di nozze...mi sarei dovuto sposare a giugno.Quindi giacché aspetto un po'visto che il matrimonio casusa covid-19 è rimandato.Non mi va di far spendere molti soldi.Mal che vada vado di 75". Preferisco un polliciaggio maggiore alla qualità,certo parliamo sempre di rapporto qualità/prezzo
-
22-05-2020, 18:33 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Non è colpa delle tv, è colpa delle emittenti televisive. Se altrove ci sono già un sacco di canali 4K ed in Italia siamo fermi all’SD è un problema nostro , non di chi produce TV.
Chiaro che oggi come oggi comprare un 4K per guardare il DDT (ma anche Sky ha poco o nulla in 4K) è uno spreco totale, ma non è che LG può fare gli OLED a 1080p solo per il mercato italiano dove i canali televisivi sono fermi agli anni 80 come bontà del segnale.
-
22-05-2020, 22:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Ciao,
se hai luci in giro quindi potenziali problemi di riflessi, un q80r/82r ha un salto di qualità sullo strato antiriflesso rispetto a modelli minori come il q70/ru8000 ecc. (per il resto non lontanissimi come qualità immagine,specie il q70).
Certo costa di più, ma permette anche,rispetto ai Va minori citati , un maggior angolo utile di visione per la nuova tecnologia implementata da samung sui suoi qled q80 e q90 l'anno scorso...
Se la distanza di 250cm è fra occhi e schermo, decidi se prendereun 55" o un 65" (forse meglio il 65,ma da 250 non è fondamentale), se invece la distanza è fra divano e schermo (e quindi gli occhi sono da 270/280 in su) allora vai col 65 senza dubbi.
Comunque con un segnale decente tipo alcuni in 1080i fra i canali 501 e 507 (e altri...) la visione è godibile...se invece guardi spesso anche canali in sd, allora un buon upscaler è doveroso...
Per spendere il meno soldi possibile,invece , non andrei comunque sotto un ru8000/q60r
(ps: sulle risoluzioni da'8k e company lasciamo perdere, vergognosi specchietti per le allodole , anche se avranno altre features aggiuntive che li impreziosiscono...)Ultima modifica di sartino; 22-05-2020 alle 22:25