|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
02-01-2020, 15:28 #1
Special Guest
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 603
Devo mandare in pensione il mio LG 49uh850v !Mi consigliate una Smart Tv 4K o un Oled
Buongiorno a tutti ragazzi e Buon Anno!
Possiedo dal 2016 una Smart Tv LG 49uh850v compatibile 3d e in una stanza da 11 metri quadri vedo ad una distanza di 1 metro e mezzo, benissimo tutto (Rai HD ecct Netflix Prime Tim vision ecct) con la smart cam tivusat a 1080p.
Ora però vorrei passare al 4K reale, cioè mi spiego meglio: con questa tv non riesco a percepire il 4K ( mi sembra un 1080p con più colori!)ma ripeto, il Full HD sia in diretta Rai o mediaset sia in streaming lo vedo una favola!
Ero orientato verso gli Oled ein particolare verso l’ LG Oled 55C9PLA ma non ho ancora capito se vale la pena , perché purtroppo leggo del difetto del “ burn in” e del fatto che una perfetta visione del 4k la si avrebbe almeno dai 65 pollici in su, almeno questo mi hanno detto i commessi di Euronics qui a Roma!
Secondo voi è vero? Cioè posso acquistare l’ Oled LG C9 da 55 poillici e piazzarlo in una stanza da 11 metri quadri?
E il problema del “burn in”?E poi ho letto pure che gli Oled a distanza di 5 anni si esauriscono e vanno sostituiti, è vero??
Oppure è meglio acquistare un LG 55SM8600PLA che è con la nuova tecnologia Nano cell ed è molto vicino all’Oled ma non ho il problema del “burn in” ? ?
Infine quindi è vero che per godere appieno dei contenuti in 4k è necessario acquistare almeno un tv da 55 pollici?Ma poi su un 55 come vedrei i contenuti 1080p?Ultima modifica di tasto2023; 02-01-2020 alle 15:50
-
02-01-2020, 16:04 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272
Ciao tasto.
Partendo dalla distanza, 1.5mt, direi che un 55 va benissimo.
L'LG che hai tu tende a "impastare" un po' i segnali sporchi ed avere poco contrasto (ha un pannello IPS).
Con l'OLED hai un pannello di tutt'altra qualità e una gestione migliorata.
Per quanto riguarda il burn-in, può succedere, è vero, però dipende molto dai contenuti che guardi: se lasci la TV su un canale di news con le "bande" per qualche ora al giorno, le probabilità sono rilevanti.
Se i contenuti che vedi sono vari, allora puoi andare abbastanza tranquillo.
Sulla durata dei pannelli OLED, direi che con un uso "normale" non ci dovrebbero essere problemi: hanno una vita media di 30 o 50 mila ore.
Se sei titubante, comprati un'estensione di garanzia.
Conlcudo dicendo che la tecnologia NanoCell non consente minimamente di avvicinarsi all'OLED. Se vuoi andare su LCD che siano relativamente simili ad OLED devi andare su altri lidi (Samsung Q85R, Q90R o Sony XG95).
-
02-01-2020, 16:47 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Più vicini ai neri degli OLED sono quelli del Sony 55XG9505.
Il Sony 55XG9505 lo trovi sul nuovo volantino di Unieuro a € 999 pagabili anche in 20 rate.
Non so tuttavia sei problemi di blooming del Sony siano stati risolti anche se leggo in rete recensioni degli utenti molto positive relative ai televisori della serie XG9505.
https://upstatic.com/volantino/unieu...olantino-1.jpg
.
.
-
02-01-2020, 17:57 #4
Special Guest
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 603
Grazie infinite per le preziose informazioni, per cui il C9 Oled LG sarebbe uno dei miei prescelti, solo non hai risposto alle altre domande.
1)la mia stanza di 11 metri quadri è troppo piccola per vedere un 55?Al momento ho l'LG 49uh850v posizionato su un mobile non molto largo, per cui sporgerebbe il piano del 55.
2)Non ho ancora capito se per godere appieno la qualità della risoluzione 4K è necessario avere minimo un 65 pollici oppure è sufficiente un 55?io avendo un 49 non riesco a percepire la risoluzione del 4K!Mentre invece recandomi in un centro commerciale, e vedendo un tv da 65 pollici ed una demo 4K nativo, il risultato è eccezionale da 1 metro e mezzo di distanza!
3) L'LG55 Oled C9 sarebbe troppo grande e dispersivo, quando poi guardo i film e le dirette Rai HD/Mediaset HD 1080p (ho una cam gold tivusat) ad una distanza di 1 metro e mezzo oppure no?Ultima modifica di tasto2023; 02-01-2020 alle 18:01
-
02-01-2020, 18:04 #5
Special Guest
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 603
-
02-01-2020, 18:10 #6
Certo i programmi in HD sarebbe meglio vederli un poco più distante, ma non preoccuparti che non si vedono poi così male.....
Dai un' occhiata a questo 3d.
https://www.avmagazine.it/forum/126-...dezze-ottimaliAmo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
02-01-2020, 22:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Ciao tasto2023,
la questione è malposta. I metri quadri con la risoluzione non c'entrano niente, c'entrano invece i metri lineari di distanza fra gli occhi e lo schermo.
Scrivi di voler "godere appieno" della risoluzione 4k, cosa che io personalmente non ti consiglierei,troppo ravvicinata la distanza che richiede.
Io ti consiglierei di fermarti al massimo alla distanza necessaria a vedere il 1440p/2k (con un 65", circa 2 metri, con un 55" circa a 1,70 mt). Nella mia esperienza personale è il rapporto ottimale fra una visione ad alta risoluzione e immersività e il comfort visivo necessario per non stare troppo "dentro" lo schermo.
Ma ,date le tue esigenze, sappi che per vedere tutte le 2160 linee potenziali del 4k ,con un 65" occorre stare a 1,20 metri, invece con un 55" a circa a 1 metro. Siamo oltre i 50° di campo visivo, sono condizioni di osservazione troppo immersive, si inizia a perder qualcosa ai lati...ciao
(ps: e pensa che con l'8k, 4320 linee, venderanno tv dove per vedere davvero tutta quella risoluzione la gente si dovrebbe tuffare direttamente dentro la tv, ma magari se lo guarderà con un 55"da 4 metri,dove gli occhi non risolvono oltre le 600/650 linee, convinta di vedere "in 8k"...;-)Ultima modifica di sartino; 02-01-2020 alle 23:14
-
03-01-2020, 07:39 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 674
È corretta la tabella Panasonic?
https://www.panasonic.com/it/consume...iu-adatto.html
-
03-01-2020, 08:57 #9
Special Guest
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 603
-
03-01-2020, 09:00 #10
Special Guest
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 603
-
03-01-2020, 10:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 781
A voler essere fiscali , con le misure e distanze dette, non del tutto. Ma del resto è ancora peggio col tuo TV attuale.
Piuttosto con un oled 55 andresti a migliorare in tutto: contrasto, HDR, etc.
Quindi nell'insieme l'esperienza di visione sarebbe comunque ben migliore.
-
03-01-2020, 12:09 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 33
se vuoi un OLED spesso su Amazon si trova il Philips 55oled803 a 1000€, venduto e spedito da Amazon
Ha pannello LG e Android
Io sono riuscito a portarmi a casa il modello successivo 804 a poco più di 1000€
Sappi che è disponibile il bonus TV da 50€
-
03-01-2020, 13:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
con il tuo tv da 49 la misura massima leggermente sotto i 2m. piu vicino é meglio.
in linea di massima devi tenere il tv nel tuo campo visivo cosi da percepire l intera immagine e non solo il centro dell immagine.
con un 55 migliori di poco/niente.
piu sei fuori dalla distanza ideale piu la risoluzione percepita diminuisce.
e no neanche il 55 oled ti risolve il problema.
tutti i tv 4k compreso il tuo effettuano upscaling dei segnali non 4k quindi rielaborano l immagine e la portano a 4k e probabilmente anche questo ti fa confondere e non te lo fa percepire in modo netto. sicuramente avrai notato che per esempio su sat se guardi un canale 4k demo e poi uno hd normale la differenza é netta. e il motivo é la compressione video. mentre non noti la stessa differenza su netflix tra 4k e hd. perche il video in hd non é compresso allo stesso modo di quello sat. quindi contiene molte piu informazioni che poi il tv puo elaborare per upscalaro a 4k ovvio non é e non sara mai un immagine 4k e sopratutti anche se di buona qualita il 4k di netflix é comunque compresso.
lascia perdere le demo che sono fatte apposta per esaltare le caratteristiche di quel determinato modello.
con un oled la differenza piu evidente dal tuo attuale tv é nel nero e dintorni. quindi vedrai molte piu cose nelle zone molto scure dell immagine se quello che vedi é di buona qualita.
https://www.displayspecifications.co...ison/ce65b6950
qui vedi quali sono le differenze preincipali tra i 2 pannelli
a questo considera che comunque avrai processori video migliori con i nuovi tv.
-
03-01-2020, 18:29 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Ciao tasto2023,
1)Non so se quella è una tv col pannello a 4k
2)Comunque, anche lo fosse, con un 49" per risolvere visivamente tutte le 2160 linee potenziali del 4k, dovresti starci a 100 cm circa
3)con un 55",invece, dovresti starci a 110 cm circa
4) ti ripeto il mio consiglio di stare a una distanza sufficiente a risolvere il 2k, oltre l'immersività è molto forte e il campo ampio si squilibra troppo verso il centro dell'immagine penalizzando i lati. Bisogna semplicemente accettare il fatto che abbiamo tv over-sharpened, cioè utilizzabili solo in parte del loro potenziale,anche se le pubblicità non ce lo dicono. Bisogna accettare il fatto che ci vendano delle Ferrari quando invece noi abbiamo semplicemente bisogno di Golf per poterle usare senza disagi. Si chiama "potenza del marketing".
5)Se invece vuoi comunque risolvere appieno il potenziale di risoluzione, guardale pure dalle distanze che ti ho scritto, auguri ;-)Ultima modifica di sartino; 03-01-2020 alle 18:36
-
06-01-2020, 20:55 #15
Special Guest
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 603
ciao sartino.
Si il mio 49 pollici LG è un 4K anche se il TV è uscito fine 2016!
Ma dai...per cui il 55 LG Oled non risolverebbe niente! Solo vedrei i neri piu' neri di prima!!
Allora...niente ci riununcio.....quando e se avrò una stanza grande di almeno 30/40 metri quadri comprerò un LG Oled 65 Pollici !!
Spero che almeno con un 65 pollici riuscirò a vedere contenuti (Netflix- Sat ecct. ) in 4K percependo la differenza con un Full HD!!!!