Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    1

    4k mi sembrano peggio dei fullhd


    Ciao a tutti, bellissimo forum, complimenti.
    Ho delle perplessità.
    ero andato a comprare una TV(soldi in mano) una samsung 55 pollici 7400.
    nel provarla con dei film 1080 in chiavetta, mi sono accorto che il nel mio samsung ue49m5500 (2017) si vede meglio.(anche nel mio k6300 samsung curvo)
    Ho fatto diverse prove... Nel 5500, che é l'ultimo modello uscito in fullhd le immagini sono davvero fluide come fossero computerizzata.
    Acqua, fuoco, esplosioni perfette.
    Sulle nuove TV tutto questo pare leggermente più scattoso.
    Perché?
    Ho provato ru7400, ru8000, q6 QLED, Sony xf90, Sony xg85 ecc ecc.
    Anche oled (bellissimi).
    Posso dire che come colori, profondità dei neri, luminosità ecc ecc tutti questi pannelli sono meglio.
    Ma questa cosa della fluidità mi sta facendo impazzire. Non riesco a trovare un pannello che non lo veda come difettoso da questo unico punto di vista.
    Aiutatemi.
    Juri
    Ultima modifica di Giuribau; 20-07-2019 alle 23:59

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Se hai provato solo con film da chiavetta potrebbe essere un problema di impostazioni perché il film molto probabilmente è a 24fps mentre i pannelli per lo più hanno un frame rate di 60fps, bisogna poi vedere come si comporta il software per aggiustare il tutto.

    Prova a guardare pannelli con frame rate maggiore ed usare come test produzioni recenti (anche semplici show televisivi) sui canali HD RAI.

    Temo comunque che se fai riferimento a scene di azione frenetiche magari con frequenti panning ed hai una certa sensibilità a questo tipo di fenomeni potrebbe essere preferibile restare sul Full HD ancora per un po'.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •