|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Domande di un utente confuso
-
18-11-2018, 07:54 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Domande di un utente confuso
Ciao ragazzi,
Ormai deciso ad aspettare le novità del 2019 per acquistare il nuovo TV, in quanto la tecnologia Oled mi sembrava ancora poco affidabile, sto seriamente pensando di fare il grande passo quest'anno. Anche perché poi nel 2019 vorrò aspettare il 2020.
Solo alcune domande da ignorante:
1) Le odierne TV 4k saranno in grado di visualizzare contenuti 8K e in principal modo blue ray 8k con apposito lettore? O servirà necessariamente una Hdmi 2.1 costringendomi ad acquistare una nuova tv?
2) HDR... verrà il giorno in cui "ne resterà soltanto uno?" E possono essere implementati nuovi formati HDR su vecchie TV? Io vorrei acquistare un Pana, che come si sa, non ha Dolby Vision ma HDR10 (mi pare che l'HDR10+ funzioni solo su TV con più di 1000 nit... il Pana ne ha molti meno)
3) Se si, cosa succederà ai TV che non hanno l'HDR vincitore implementato?
4) Consigliate di aspettare il 2019 per vedere i nuovi arrivi, tipo i QD-Oled Samsung?
5) È davvero così difficile trovare un pannello Oled sano? Nel 2019 secondo voi potrebbero fare un passo avanti nella qualità della produzione? Intendo ridurre la quantità di modelli difettosi...
Grazie a chi vorrà rispondere.
-
18-11-2018, 09:44 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Se non hai fretta di acquistare il televisore potresti aspettare il CES di Las Vegas dove verranno presentati i televisori che verranno commercializzati nel 2019.
Se non ti entusiasmerà ciò che verrà li presentato potrai sempre acquistare a buon prezzo un televisore del 2018 con i saldi di gennaio.
https://www.ces.tech/
.
-
18-11-2018, 10:25 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Ciao Angleo, grazie della risposta ma non so se troverò poi i prezzi del Black Friday a Gennaio e inoltre i TV del 2019 avranno prezzi per me inabbordabili all'uscita... serviranno mesi perché si abbassino...
-
18-11-2018, 11:00 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.336
1) no
2)No ,hdr 10+ in teoria dovrebbe essere implementata da panasonic , visto che ne è sponsor assieme a samsung ed altri
3)HDR 10 rimarrà comunque disponibile
4)Chi lo sà , ci vorrebbe la sfera di cristallo
5) Si va ha fortuna , ed il pannello perfetto non esiste,sicuramente + passano gli anni e + migliora la tecnologia
-
18-11-2018, 11:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Ciao Mauro, grazie delle risposte ma non ho inteso la prima. Intendi che le odierne tv 4k non potranno leggere i formati 8k?
-
18-11-2018, 12:02 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.336
Secondo me no ,ovvio che tramite decoder/lettore br esterno compatibile con 8k riuscirai a visualizzare i contenuti sul tuo tv , ovviamente in 4k.
Io non mi farei problemi per 8k ,in merito alle tue perplessità , se aspettare o meno , ti do la mia opinione , credo che al momento oled sia accettabile come opzione di acquisto , a patto di essere consci che si potrebbe tribolare ,prima di avere un tv godibile , io ho di fatto cambiato 3 pannelli , prima di averne uno che non desse problemi nella visione , però cè chi al primo colpo lo ha trovato buono
-
18-11-2018, 12:50 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Mah, il mio dubbio era proprio quello. Nel senso che se il video 8k proviene da fonti tipo Youtube o netflix, suppongo il tv riesca a leggerlo (codec permettendo e con debita riduzione della risoluzione) ma se il video proviene da un lettore esterno, mi chiedo se l'enorme mole di dati in 8k possa passare attraverso un cavo HDMI 2.0 e non 2.1. Mi pareva di aver letto che il flusso dati di una simile risoluzione è troppo grande per l'attuale stsndard HDMI, ma magari sto dicendo una baggianata.
Per il pannello... è il mio grande terrore. Ti assicuro che data la mia "fortuna" non mi capiterà mai un pannello sano. E fare i resi con i corrieri e ritirare gli eventuali nuovi pannelli, considernado che un 65 è enorme, diventerebbe un incubo. Il mio lavoro non mi permette molte ferie o permessi e il tutto si trasformerebbe in un gran casino non potendo sempre essere a casa per gli scambi. Considerando anche il fatto che qui 9 volte su 10 i corrieri non arrivano mai il giorno stabilito. Poi solo a pensare a foto, richieste, email, chiamate, tecnici... dopo aver speso quasi 3.000 euro... un "chi me lo fa fare" ogni tanto mi scappa. Per questo speravo la qualità dei pannelli migliorasse ma ogni anno leggo sempre degli stessi problemi e dei medesimi difetti che ad alcuni non vengono nemmeno riconosciuti (tipo il VB), il che è terribile se si considera il sacrificio economico fatto per acquistarlo. Ok, "cosa lo vuoi comprare a fare?" ti chiederai. Me lo chiedo pure io :-D
-
18-11-2018, 12:52 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
P.S.
Se non sono troppo indiscreto, posso chiedere che modello/marca hai preso per curiosità?
-
18-11-2018, 13:07 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.336
Io ho un lg 55 c8 , ma non ti credere che gli altri brand siano messi meglio , ed hai ragione è una rottura imballare trasportare etc etc , infatti io al 3 tv ho chiamato assistenza lg , perchè ero stufo , e mi hanno cambiato il pannello , ed adesso è accettabile , quindi va bene cosi
-
18-11-2018, 13:08 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Certo ti capisco perfettamente. Anche perché quando lo cambi ti può essere sostituito con uno peggio...